A partire dalleelezioni del 1953 entra in vigore una nuova legge elettorale, che prevede unsistema proporzionale conpremio di maggioranza per la lista che avesse ottenuto la maggioranza assoluta (50% +1) dei voti. La legge era stata varata dai partiti della precedente coalizione di governo (DC,PRI,PSDI,PLI) che - infatti - si presentano uniti, ma non riescono, per pochi voti, a raggiungere il quorum richiesto per il premio: a queste elezioni, infatti, aumentano i loro voti le sinistre (PCI, PSI) e la destra (PNM, MSI).
La legge prevedeva che, a chi avesse superato il 50% dei voti, fosse assegnato il 65% dei seggi.
La nuova legge viene definita dalle opposizioni come "legge truffa" e la sua approvazione (con il suo relativo fallimento) ha pesanti effetti anche suAlcide De Gasperi, presidente del Consiglio uscente, anche perché la DC perde più dell'8% dei consensi rispetto alleelezioni del '48.
De Gasperi, infatti, tenta di costituire un nuovo esecutivo, il suoottavo governo, ma esso viene sfiduciato non appena si presenta inParlamento. Inutilmente il presidente democristiano tenta di dialogare con il leader comunista,Palmiro Togliatti, ma nonostante questo il suo governo monocolore ottiene solo i voti favorevoli della DC (263) contro i 282 di PCI, PSI, MSI e monarchici; 37 astenuti tra gli ex alleati socialdemocratici, repubblicani e liberali.
È la fine della stagione politica di De Gasperi. Per il nuovo esecutivo viene chiamatoGiuseppe Pella, figura non in perfetta sintonia con De Gasperi (vedielezioni del '48): anche il suo governo è un monocolore, ma stavolta l'MSI si astiene e si riduce il fronte dei contrari.
Pella ha la maggioranza e governa per cinque mesi, ma viene più volte ostacolato dalla stessa base del partito, tanto che il primo ministro decide di dimettersi a gennaio del1954: in Parlamento si presentaAmintore Fanfani che tenta invano di ottenere la maggioranza con ungoverno che viene immediatamente respinto.
Solo il 10 febbraio si riesce a ricucire lo strappo: è necessario, però, andare oltre il recinto democristiano. Ci pensaMario Scelba che coinvolge il PSDI e il PLI e forma unnuovo esecutivo destinato a durare "a lungo" (16 mesi): è vicepresidenteGiuseppe Saragat, leader socialdemocratico.
Nel frattempo si svolgono le elezioni per il nuovo Presidente della Repubblica, che vedonoGiovanni Gronchi salire al Quirinale: Scelba presenta le sue dimissioni - che in un primo momento vengono respinte - perché ha l'intenzione di varare un nuovo governo con nuove alleanze. A questo progetto si oppongono alcune correnti della DC, tanto che Scelba deve dimettersi definitivamente.
Al suo posto viene chiamatoAntonio Segni: il suogoverno ricalca l'esperienza del precedente (triplice alleanza DC, PSDI, PLI) e ottiene la fiducia.
Il 27 e 28 maggio1956 si tengono le elezioni amministrative.
Il 15 maggio1957 ilPSDI ritira la propria fiducia al governo, che è costretto alle dimissioni.
Il nuovo incarico viene affidato aAdone Zoli. Tra l'imbarazzo politico generale ottiene la fiducia al Senato il 3 giugno (132 favorevoli, 93 contrari) con i voti decisivi delle destre (PNM,PMP eMSI). Zoli è quindi disponibile a rimettere il mandato, ma le dimissioni vengono rifiutate.
Il 17 marzo1957 un progetto dilegge costituzionale per la riforma della Camera dei deputati viene bocciato.
^Un deputato del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1958:Piero Malvestiti il 21 gennaio, il 23 gennaio è sostituito daBruno Fassina.Un deputato del gruppo DC decede durante il 1958:Luigi Zanoni il 20 maggio.
^Un deputato aderisce al gruppo PSI durante il 1957. Abbandonando il gruppo Misto:Antonio Giolitti il 4 ottobre.Un deputato del gruppo PSI decede durante il 1957:Lionello Matteucci il 1º maggio, il 6 giugno è sostituito daFilippo Di Filippo.
^Un deputato del gruppo PSI cessa dal mandato parlamentare durante il 1958:Eugenio Dugoni il 21 gennaio, il 23 gennaio è sostituito daGiovanni Mantovani.Un deputato del gruppo PSI decede durante il 1958:Ugo Della Seta il 25 maggio.
^Un deputato abbandona il gruppo MSI durante il 1954. Aderisce al gruppo Misto:Domenico Leccisi il 7 maggio.
^Tre deputati abbandonano il gruppo MSI durante il 1955. Aderiscono al gruppo Misto:Mario Jannelli il 13 dicembre,Fabio De Felice eCesare Pozzo il 14 dicembre.Un deputato del gruppo MSI cessa dal mandato parlamentare durante il 1955:Enrico Endrich il 18 gennaio, il 21 febbraio è sostituito daItalo Formichella.Un deputato del gruppo MSI decede durante il 1955:Roberto Mieville l'11 aprile, il 15 aprile è sostituito daGiovanni De Totto.
^Un deputato aderisce al gruppo MSI durante il 1957. Abbandonando il gruppo Misto:Domenico Leccisi il 27 giugno.Tre deputati abbandonano il gruppo MSI durante il 1957. Aderiscono al gruppo Misto:Agostino Di Stefano Genova il 18 luglio,Luigi Filosa il 25 luglio. Aderisce al gruppo PMP:Carlo Colognatti il 10 ottobre.
^Un deputato del gruppo MSI cessa dal mandato parlamentare durante il 1958:Domenico Pettini il 12 febbraio, il giorno successivo è sostituito daAntonino La Russa.Un deputato del gruppo MSI decede durante il 1958:Gennaro Villelli il 31 gennaio, il 4 febbraio è sostituito da Domenico Pettini.
^Cinque deputati aderiscono al gruppo PMP durante il 1957. Abbandonando il gruppo Misto:Letterio La Spada il 4 ottobre,Agostino Di Stefano Genova il 3 dicembre,Giuseppe Menotti De Francesco il 20 dicembre. Abbandonando il gruppo MSI:Carlo Colognatti il 10 ottobre. Abbandonando il gruppo PNM:Ettore Viola il 19 novembre.Un deputato abbandona il gruppo PMP durante il 1957. Aderisce al gruppo Liberale:Luigi Zuppante il 9 ottobre.Un deputato del gruppo PMP decede durante il 1957:Vincenzo Selvaggi il 10 marzo, il 14 marzo è sostituito da Luigi Zuppante.
^Un deputato del gruppo Liberale cessa dal mandato parlamentare durante il 1954:Giuseppe Alpino il 28 luglio, lo stesso giorno è sostituito daAntonio Cavalli che aderisce al gruppo DC.
^Un deputato abbandona il gruppo Liberale durante il 1955. Aderisce al gruppo Misto:Bruno Villabruna il 13 dicembre.
^Un deputato aderisce al gruppo Liberale durante il 1956. Abbandonando il gruppo MSI:Benedetto Cottone il 22 dicembre.
^Un deputato aderisce al gruppo Liberale durante il 1957. Abbandonando il gruppo PMP:Luigi Zuppante il 9 ottobre.
^Cinque deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1957. Abbandonando il gruppo MSI:Agostino Di Stefano Genova il 18 luglio,Luigi Filosa il 25 luglio. Abbandonando il gruppo PNM:Letterio La Spada il 24 settembre,Giuseppe Menotti De Francesco il 12 novembre. Abbandonando il gruppo PCI:Antonio Giolitti il 18 settembre.Cinque deputati abbandonano il gruppo Misto durante il 1957. Aderiscono al gruppo PMP: Letterio La Spada il 4 ottobre, Agostino Di Stefano Genova il 3 dicembre, Giuseppe Menotti De Francesco il 20 dicembre. Aderisce al gruppo MSI:Domenico Leccisi il 27 giugno. Aderisce al gruppo PSI: Antonio Giolitti il 4 ottobre.
Modifiche nella nomenclatura dei gruppi parlamentari
^Il gruppo Partito Monarchico Popolare (PMP) si forma il 25 ottobre 1956 con nove deputati aderenti provenienti dal gruppo Misto e un deputato aderente proveniente dal gruppo PNM.
^Un senatore subentrante aderisce al gruppo DC durante il 1953:Giacinto Bosco il 26 giugno, in sostituzione diLeopoldo Rubinacci che opta per il seggio alla Camera.Un senatore del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1953:Fulvio De Bacci il 19 novembre, lo stesso giorno è sostituito daGiorgio Braccesi.Un senatore del gruppo DC decede durante il 1953:Ferdinando Martini il 31 ottobre, il 2 dicembre è sostituito da Fulvio De Bacci.
^Un senatore subentrante aderisce al gruppo PCI durante il 1957:Antonio Borrelli il 19 ottobre, in sostituzione diArmando Cermignani del gruppo PSI.Un senatore del gruppo PCI decede durante il 1957:Antonio Banfi il 22 luglio, il 25 luglio è sostituito daClarenzo Menotti.
^Un senatore subentrante aderisce al gruppo PSI durante il 1953:Giuseppe Roda il 26 giugno, in sostituzione diEugenio Dugoni che opta per il seggio alla Camera.Un senatore del gruppo PSI decede durante il 1953:Enrico Grazi il 30 settembre, l'8 ottobre è sostituito daJaures Busoni.
^Un senatore del gruppo PSI decede durante il 1955:Rodolfo Morandi il 26 luglio, il 27 settembre è sostituito daMario Grampa.
^Un senatore aderisce al gruppo PSI durante il 1956. Abbandonando il gruppo Dem. Ind. Sin.:Pietro Grammatico il 27 giugno.Due senatori del gruppo PSI decedono durante il 1956:Camillo Pasquali il 27 febbraio, il 2 marzo è sostituito daMichele Giua;Carlo Caldera il 15 ottobre, il 26 ottobre è sostituito daArduino Cerutti.
^Un senatore del gruppo PSI decede durante il 1957:Armando Cermignani il 19 ottobre, lo stesso giorno è sostituito daAntonio Borrelli che aderisce al gruppo PCI.
^Un senatore aderisce al gruppo Lib. Soc. Rep. durante il 1955. Poiché ex Presidente della Repubblica:Luigi Einaudi l'11 maggio.Un senatore del gruppo Lib. Soc. Rep. decede durante il 1955:Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres il 18 marzo, il 25 marzo è sostituito daEdoardo Battaglia che aderisce al gruppo Misto.
^Un senatore aderisce al gruppo Lib. Soc. Dem. durante il 1956. Abbandonando il gruppo Misto:Edoardo Battaglia il 28 febbraio.Un senatore del gruppo Lib. Soc. Dem. decede durante il 1956:Stefano Perrier il 27 maggio, il 6 giugno è sostituito daGiuseppe Dardanelli.
^Due senatori abbandonano il gruppo PNM durante il 1954. Aderiscono al gruppo Misto:Gaetano Fiorentino il 2 giugno,Alfredo De Marsico il 16 novembre.Un senatore del gruppo PNM cessa dal mandato parlamentare durante il 1954:Achille Lauro il 6 aprile, l'8 aprile è sostituito daRaffaele Guariglia.
^Due senatori abbandonano il gruppo PNM durante il 1957. Aderiscono al gruppo Misto:Leonetto Taddei il 26 giugno,Domenico Tripepi il 23 settembre.
^Un senatore del gruppo PNM decede durante il 1958:Attilio Terragni il 14 febbraio, il 21 febbraio è sostituito daEnrico Gazzale.
^Un senatore abbandona il gruppo Dem. Ind. Sin. durante il 1954. Aderisce al gruppo PCI:Leo Leone il 22 febbraio.
^Due senatori abbandonano il gruppo Dem. Ind. Sin. durante il 1956. Aderisce al gruppo Misto:Luigi Angrisani il 1º febbraio. Aderisce al gruppo PSI:Pietro Grammatico il 26 giugno.
^Due senatori aderiscono al gruppo Misto durante il 1954. Abbandonando il gruppo PNM:Gaetano Fiorentino il 3 giugno,Alfredo De Marsico il 17 novembre.
^Cinque senatori aderiscono al gruppo Misto durante il 1956. Abbandonando il gruppo PNM:Carlo Mastrosimone eLeopoldo Zagami l'8 novembre,Arnaldo Lubelli il 13 novembre. Abbandonando il gruppo Dem. Ind. Sin.:Luigi Angrisani il 2 febbraio. Abbandonando il gruppo DC:Giovanni Messe il 23 novembre.Un senatore abbandona il gruppo Misto durante il 1956. Aderisce al gruppo Lib. Soc. Dem.:Edoardo Battaglia il 27 febbraio.
^Tre senatori aderiscono al gruppo Misto durante il 1957. Abbandonando il gruppo PNM:Leonetto Taddei il 27 giugno,Domenico Tripepi il 24 settembre. Nominato senatore a vita:Giuseppe Paratore il 26 novembre.Un senatore del gruppo Misto decede durante il 1957:Gaetano De Sanctis il 9 aprile.