Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

II legislatura della Repubblica Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
II legislatura
StatoItalia (bandiera) Italia
ElezioniPolitiche 1953
Inizio25 giugno1953
Fine11 giugno1958
Capo di StatoLuigi Einaudi (1953-1955)
Giovanni Gronchi (1955-1958)
GoverniDe Gasperi VIII (1953)
Pella (1953-1954)
Fanfani I (1954)
Scelba (1954-1955)
Segni I (1955-1957)
Zoli (1957-1958)
Camera dei deputati
PresidenteGiovanni Gronchi (DC, 1953-1955)
Giovanni Leone (DC, 1955-1958)
Membri590deputati
DC
263 / 590
PCI
143 / 590
PSI
75 / 590
PNM
40 / 590
MSI
29 / 590
PSDI
19 / 590
PLI
13 / 590
PRI
5 / 590
Senato della Repubblica
PresidenteCesare Merzagora (Ind.)
Membri237senatori
DC
116 / 237
PCI
51 / 237
PSI
26 / 237
PNM
16 / 237
MSI
9 / 237
PSDI
4 / 237
PLI
3 / 237
Manuale

LaII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dalleelezioni del 1953 entra in vigore una nuova legge elettorale, che prevede unsistema proporzionale conpremio di maggioranza per la lista che avesse ottenuto la maggioranza assoluta (50% +1) dei voti. La legge era stata varata dai partiti della precedente coalizione di governo (DC,PRI,PSDI,PLI) che - infatti - si presentano uniti, ma non riescono, per pochi voti, a raggiungere il quorum richiesto per il premio: a queste elezioni, infatti, aumentano i loro voti le sinistre (PCI, PSI) e la destra (PNM, MSI).

La legge prevedeva che, a chi avesse superato il 50% dei voti, fosse assegnato il 65% dei seggi.

La nuova legge viene definita dalle opposizioni come "legge truffa" e la sua approvazione (con il suo relativo fallimento) ha pesanti effetti anche suAlcide De Gasperi, presidente del Consiglio uscente, anche perché la DC perde più dell'8% dei consensi rispetto alleelezioni del '48.

De Gasperi, infatti, tenta di costituire un nuovo esecutivo, il suoottavo governo, ma esso viene sfiduciato non appena si presenta inParlamento. Inutilmente il presidente democristiano tenta di dialogare con il leader comunista,Palmiro Togliatti, ma nonostante questo il suo governo monocolore ottiene solo i voti favorevoli della DC (263) contro i 282 di PCI, PSI, MSI e monarchici; 37 astenuti tra gli ex alleati socialdemocratici, repubblicani e liberali.

È la fine della stagione politica di De Gasperi. Per il nuovo esecutivo viene chiamatoGiuseppe Pella, figura non in perfetta sintonia con De Gasperi (vedielezioni del '48): anche il suo governo è un monocolore, ma stavolta l'MSI si astiene e si riduce il fronte dei contrari.

Pella ha la maggioranza e governa per cinque mesi, ma viene più volte ostacolato dalla stessa base del partito, tanto che il primo ministro decide di dimettersi a gennaio del1954: in Parlamento si presentaAmintore Fanfani che tenta invano di ottenere la maggioranza con ungoverno che viene immediatamente respinto.

Solo il 10 febbraio si riesce a ricucire lo strappo: è necessario, però, andare oltre il recinto democristiano. Ci pensaMario Scelba che coinvolge il PSDI e il PLI e forma unnuovo esecutivo destinato a durare "a lungo" (16 mesi): è vicepresidenteGiuseppe Saragat, leader socialdemocratico.

Nel frattempo si svolgono le elezioni per il nuovo Presidente della Repubblica, che vedonoGiovanni Gronchi salire al Quirinale: Scelba presenta le sue dimissioni - che in un primo momento vengono respinte - perché ha l'intenzione di varare un nuovo governo con nuove alleanze. A questo progetto si oppongono alcune correnti della DC, tanto che Scelba deve dimettersi definitivamente.

Al suo posto viene chiamatoAntonio Segni: il suogoverno ricalca l'esperienza del precedente (triplice alleanza DC, PSDI, PLI) e ottiene la fiducia.

Il 27 e 28 maggio1956 si tengono le elezioni amministrative.

Il 15 maggio1957 ilPSDI ritira la propria fiducia al governo, che è costretto alle dimissioni.

Il nuovo incarico viene affidato aAdone Zoli. Tra l'imbarazzo politico generale ottiene la fiducia al Senato il 3 giugno (132 favorevoli, 93 contrari) con i voti decisivi delle destre (PNM,PMP eMSI). Zoli è quindi disponibile a rimettere il mandato, ma le dimissioni vengono rifiutate.

Il 17 marzo1957 un progetto dilegge costituzionale per la riforma della Camera dei deputati viene bocciato.

Governi

[modifica |modifica wikitesto]
Alcide De Gasperi,Presidente del Consiglio dal 16 luglio al 2 agosto 1953.
Giuramento delGoverno Pella, 17 agosto 1953.
Amintore Fanfani,Presidente del Consiglio dal 18 gennaio all'8 febbraio 1954.
Mario Scelba,Presidente del Consiglio dal 10 febbraio 1954 al 2 luglio 1955.
Giuramento delGoverno Segni I, 6 luglio 1955.
Adone Zoli,Presidente del Consiglio dei ministri dal 19 maggio 1957 al 1º luglio 1958.

Camera dei deputati

[modifica |modifica wikitesto]

Ufficio di presidenza

[modifica |modifica wikitesto]

Presidente

[modifica |modifica wikitesto]

Vice presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Questori

[modifica |modifica wikitesto]

Segretari

[modifica |modifica wikitesto]

Capigruppo parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo parlamentarePresidenteSeggi
Democratico CristianoAldo Moro[fino al 31/12/1956]
Attilio Piccioni[dal 31/12/1956]
260 / 586
ComunistaPalmiro Togliatti
142 / 586
Partito Socialista ItalianoPietro Nenni
75 / 586
Movimento Sociale ItalianoGiovanni Roberti
23 / 586
Partito Nazionale MonarchicoAlfredo Covelli
22 / 586
Partito Socialista Democratico ItalianoEzio Vigorelli[fino al 31/12/1954]

Paolo Rossi[dal 31/12/1954 al 31/12/1956]
Alberto Simonini[dal 31/12/1956]

18 / 586
Partito Monarchico PopolareRaffaele Chiarolanza
17 / 586
MistoCino Macrelli
15 / 586
LiberaleRaffaele De Caro
14 / 586

Commissioni parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]
#CommissionePresidente
IAffari interni - ordinamento politico ed amministrativo - affari di culto - spettacoli - attività sportive - stampaAchille Marazza (DC)
IIRapporti con l'estero, compresi gli economici - colonieGiuseppe Bettiol (DC)
IIIDiritto - procedura e ordinamento giudiziario - affari di giustiziaEgidio Tosato (DC)
IVFinanze e TesoroGiuseppe Castelli Avolio (DC)[fino al 15/12/1955]
Pietro Ferreri (DC)[dal 16/12/1955]
VDifesaMario Bettinotti (PSDI)[fino al 30/06/1957]
Filippo Guerrieri (DC)[dal 01/07/1957]
VIIstruzione e belle artiGaetano Martino (Liberale)[fino al 10/02/1954]
Antonio Segni (DC)[dal 13/03/1954 al 30/06/1955]
Raffaele Resta (DC)[dal 01/07/1955 al 22/05/1957]
Antonio Segni (DC)[dal 01/07/1957]
VIILavori pubbliciGiuseppe Garlato (DC)
VIIITrasporti - comunicazioni - marina mercantileArmando Angelini (DC)[fino al 30/06/1955]
Angelo Raffaele Jervolino (DC)[dal 01/07/1955]
IXAgricoltura e foreste - alimentazionePietro Germani (DC)
XIndustria e commercio - turismoPaolo Cappa (DC)[fino al 26/06/1956]
Tommaso Zerbi (DC)[dal 27/06/1956]
XILavoro - emigrazione - cooperazione - previdenza e assistenza sociale - assistenza post bellica - igiene e sanità pubblicaGiuseppe Rapelli (DC)[fino al 27/09/1955]
Ferdinando Storchi (DC)[dal 28/09/1955]

Riepilogo della composizione

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo parlamentare allaCamera dei deputatiInizio
legislatura
19531954195519561957Fine
legislatura
Democratico Cristiano (DC)262262[mg 1]263[mg 2]261[mg 3]261[mg 4]261[mg 5]260[mg 6]
Comunista (PCI)143143143143143142[mg 7]142
Partito Socialista Italiano (PSI)757575757576[mg 8]75[mg 9]
Movimento Sociale Italiano (MSI)292928[mg 10]25[mg 11]2523[mg 12]23[mg 13]
Partito Nazionale Monarchico (PNM)383830[mg 14]29[mg 15]25[mg 16]22[mg 17]22
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI)19191919191918[mg 18]
Partito Monarchico Popolare (PMP)[mn 1]----13[mg 19]17[mg 20]17
Liberale141413[mg 21]12[mg 22]13[mg 23]14[mg 24]14
Gruppo misto9918[mg 25]25[mg 26]15[mg 27]15[mg 28]15
Totale589589589589589589586

Modifiche nella composizione dei gruppi parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Un deputato del gruppo DC decede durante il 1953:Antonio Da Villa il 6 novembre, il 19 novembre è sostituito daNerino Cavallari.
  2. ^Un deputato subentrante aderisce al gruppo DC durante il 1954:Antonio Cavalli il 28 luglio, in sostituzione diGiuseppe Alpino del gruppo Liberale.Un deputato del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1954:Giorgio Tupini il 28 gennaio, il 29 giugno è sostituito daElio Ballesi.Quattro deputati del gruppo DC decedono durante il 1954:Giambattista Bosco Lucarelli il 22 aprile, il 29 aprile è sostituito daGiovanni Perlingieri;Fulvio Fabbri il 2 maggio, il 6 maggio è sostituito daCelestino Ferrario;Luigi Morelli il 18 luglio, il 22 luglio è sostituito daEnrico Tosi;Alcide De Gasperi il 19 agosto, l'11 novembre è sostituito daMario Berry.
  3. ^Due deputati abbandonano il gruppo DC durante il 1955. Aderiscono al gruppo Misto:Ugo Bartesaghi eMario Melloni il 21 febbraio.Due deputati del gruppo DC cessano dal mandato parlamentare durante il 1955:Giuseppe Cappi eGiuseppe Castelli Avolio il 15 dicembre, il giorno successivo sono sostituiti rispettivamente daGaetano Zanotti eFilomena Delli Castelli.
  4. ^Due deputati del gruppo DC cessano dal mandato parlamentare durante il 1956:Vittorino Monte il 15 febbraio, il 14 marzo è sostituito daMichele Camposarcuno;Aldo Fascetti l'11 aprile, il 13 aprile è sostituito daPrimo Lucchesi.Un deputato del gruppo DC decede durante il 1956:Paolo Cappa il 26 giugno, il giorno successivo è sostituito daLuigi Durand de la Penne.
  5. ^Due deputati del gruppo DC cessano dal mandato parlamentare durante il 1957:Emanuele Ferraris il 27 marzo, il giorno successivo è sostituito daGiuseppe Armosino;Lodovico Benvenuti il 1º ottobre, lo stesso giorno è sostituito daOttorino Momoli.
  6. ^Un deputato del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1958:Piero Malvestiti il 21 gennaio, il 23 gennaio è sostituito daBruno Fassina.Un deputato del gruppo DC decede durante il 1958:Luigi Zanoni il 20 maggio.
  7. ^Un deputato abbandona il gruppo PCI durante il 1957. Aderisce al gruppo Misto:Antonio Giolitti il 18 settembre.Due deputati del gruppo PCI decedono durante il 1957:Concetto Marchesi il 12 febbraio, il 19 febbraio è sostituito daVittorio Ghidetti;Giuseppe Di Vittorio il 3 novembre, il 13 novembre è sostituito daGino Picciotto.
  8. ^Un deputato aderisce al gruppo PSI durante il 1957. Abbandonando il gruppo Misto:Antonio Giolitti il 4 ottobre.Un deputato del gruppo PSI decede durante il 1957:Lionello Matteucci il 1º maggio, il 6 giugno è sostituito daFilippo Di Filippo.
  9. ^Un deputato del gruppo PSI cessa dal mandato parlamentare durante il 1958:Eugenio Dugoni il 21 gennaio, il 23 gennaio è sostituito daGiovanni Mantovani.Un deputato del gruppo PSI decede durante il 1958:Ugo Della Seta il 25 maggio.
  10. ^Un deputato abbandona il gruppo MSI durante il 1954. Aderisce al gruppo Misto:Domenico Leccisi il 7 maggio.
  11. ^Tre deputati abbandonano il gruppo MSI durante il 1955. Aderiscono al gruppo Misto:Mario Jannelli il 13 dicembre,Fabio De Felice eCesare Pozzo il 14 dicembre.Un deputato del gruppo MSI cessa dal mandato parlamentare durante il 1955:Enrico Endrich il 18 gennaio, il 21 febbraio è sostituito daItalo Formichella.Un deputato del gruppo MSI decede durante il 1955:Roberto Mieville l'11 aprile, il 15 aprile è sostituito daGiovanni De Totto.
  12. ^Un deputato aderisce al gruppo MSI durante il 1957. Abbandonando il gruppo Misto:Domenico Leccisi il 27 giugno.Tre deputati abbandonano il gruppo MSI durante il 1957. Aderiscono al gruppo Misto:Agostino Di Stefano Genova il 18 luglio,Luigi Filosa il 25 luglio. Aderisce al gruppo PMP:Carlo Colognatti il 10 ottobre.
  13. ^Un deputato del gruppo MSI cessa dal mandato parlamentare durante il 1958:Domenico Pettini il 12 febbraio, il giorno successivo è sostituito daAntonino La Russa.Un deputato del gruppo MSI decede durante il 1958:Gennaro Villelli il 31 gennaio, il 4 febbraio è sostituito da Domenico Pettini.
  14. ^Otto deputati abbandonano il gruppo PNM durante il 1954. Aderiscono al gruppo Misto:Raffaele Cafiero,Giuseppe De Falco,Paolo Greco eGuido Grimaldi il 5 giugno,Luigi Amato eAngelo Rubino il 15 giugno,Raffaele Chiarolanza il 16 giugno,Odo Spadazzi il 30 giugno.
  15. ^Un deputato abbandona il gruppo PNM durante il 1955. Aderisce al gruppo Misto:Vincenzo Selvaggi il 14 giugno.
  16. ^Un deputato aderisce al gruppo PNM durante il 1956. Abbandonando il gruppo Misto:Angelo Rubino il 13 novembre.Cinque deputati abbandonano il gruppo MSI durante il 1956. Aderiscono al gruppo PMP:Massimo Del Fante il 25 ottobre,Giovanni Alliata Di Montereale il 19 dicembre,Giuseppe Muscariello il 21 dicembre. Aderisce al gruppo Misto:Uberto Bonino l'8 novembre. Aderisce al gruppo Liberale:Benedetto Cottone il 22 dicembre.
  17. ^Tre deputati abbandonano il gruppo PNM durante il 1957. Aderiscono al gruppo Misto:Letterio La Spada il 24 settembre,Giuseppe Menotti De Francesco il 12 novembre. Aderisce al gruppo PMP:Ettore Viola il 19 novembre.
  18. ^Un deputato del gruppo PSDI decede durante il 1958:Giuseppe Romita il 15 marzo.
  19. ^Tredici deputati aderiscono al gruppo PMP durante il 1956. Abbandonando il gruppo Misto:Luigi Amato,Raffaele Cafiero,Raffaele Chiarolanza,Paolo Greco,Guido Grimaldi,Mario Jannelli,Olindo Preziosi,Vincenzo Selvaggi eOdo Spadazzi il 25 ottobre,Uberto Bonino il 21 dicembre. Abbandonando il gruppo PNM:Massimo Del Fante il 25 ottobre,Giovanni Alliata Di Montereale il 19 dicembre,Giuseppe Muscariello il 21 dicembre.
  20. ^Cinque deputati aderiscono al gruppo PMP durante il 1957. Abbandonando il gruppo Misto:Letterio La Spada il 4 ottobre,Agostino Di Stefano Genova il 3 dicembre,Giuseppe Menotti De Francesco il 20 dicembre. Abbandonando il gruppo MSI:Carlo Colognatti il 10 ottobre. Abbandonando il gruppo PNM:Ettore Viola il 19 novembre.Un deputato abbandona il gruppo PMP durante il 1957. Aderisce al gruppo Liberale:Luigi Zuppante il 9 ottobre.Un deputato del gruppo PMP decede durante il 1957:Vincenzo Selvaggi il 10 marzo, il 14 marzo è sostituito da Luigi Zuppante.
  21. ^Un deputato del gruppo Liberale cessa dal mandato parlamentare durante il 1954:Giuseppe Alpino il 28 luglio, lo stesso giorno è sostituito daAntonio Cavalli che aderisce al gruppo DC.
  22. ^Un deputato abbandona il gruppo Liberale durante il 1955. Aderisce al gruppo Misto:Bruno Villabruna il 13 dicembre.
  23. ^Un deputato aderisce al gruppo Liberale durante il 1956. Abbandonando il gruppo MSI:Benedetto Cottone il 22 dicembre.
  24. ^Un deputato aderisce al gruppo Liberale durante il 1957. Abbandonando il gruppo PMP:Luigi Zuppante il 9 ottobre.
  25. ^Nove deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1954. Abbandonando il gruppo PNM :Raffaele Cafiero,Giuseppe De Falco,Paolo Greco eGuido Grimaldi il 5 giugno,Luigi Amato eAngelo Rubino il 15 giugno,Raffaele Chiarolanza il 16 giugno,Odo Spadazzi il 30 giugno. Abbandonando il gruppo MSI:Domenico Leccisi il 7 maggio.
  26. ^Sette deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1955. Abbandonando il gruppo MSI:Mario Jannelli il 13 dicembre,Fabio De Felice eCesare Pozzo il 14 dicembre. Abbandonando il gruppo DC:Ugo Bartesaghi eMario Melloni il 21 febbraio. Abbandonando il gruppo PNM:Vincenzo Selvaggi il 14 giugno. Abbandonando il gruppo Liberale:Bruno Villabruna il 13 dicembre.Un deputato del gruppo Misto decede durante il 1955:Giuseppe De Falco il 25 settembre, il 29 settembre è sostituito daOlindo Preziosi.
  27. ^Un deputato aderisce al gruppo Misto durante il 1956. Abbandonando il gruppo MSI:Uberto Bonino l'8 novembre.Undici deputati abbandonano il gruppo Misto durante il 1956. Aderiscono al gruppo PMP:Luigi Amato,Raffaele Cafiero,Raffaele Chiarolanza,Paolo Greco,Guido Grimaldi,Mario Jannelli,Olindo Preziosi,Vincenzo Selvaggi eOdo Spadazzi il 25 ottobre, Uberto Bonino il 21 dicembre. Aderisce al gruppo PNM:Angelo Rubino il 13 novembre.
  28. ^Cinque deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1957. Abbandonando il gruppo MSI:Agostino Di Stefano Genova il 18 luglio,Luigi Filosa il 25 luglio. Abbandonando il gruppo PNM:Letterio La Spada il 24 settembre,Giuseppe Menotti De Francesco il 12 novembre. Abbandonando il gruppo PCI:Antonio Giolitti il 18 settembre.Cinque deputati abbandonano il gruppo Misto durante il 1957. Aderiscono al gruppo PMP: Letterio La Spada il 4 ottobre, Agostino Di Stefano Genova il 3 dicembre, Giuseppe Menotti De Francesco il 20 dicembre. Aderisce al gruppo MSI:Domenico Leccisi il 27 giugno. Aderisce al gruppo PSI: Antonio Giolitti il 4 ottobre.

Modifiche nella nomenclatura dei gruppi parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il gruppo Partito Monarchico Popolare (PMP) si forma il 25 ottobre 1956 con nove deputati aderenti provenienti dal gruppo Misto e un deputato aderente proveniente dal gruppo PNM.

Senato della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]

Consiglio di presidenza

[modifica |modifica wikitesto]

Presidente

[modifica |modifica wikitesto]

Cesare Merzagora (DC) - L'elezione è avvenuta il 25 giugno1953.

Vice presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Questori

[modifica |modifica wikitesto]

Segretari

[modifica |modifica wikitesto]

Capigruppo parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo parlamentarePresidenteSeggi
Democratico CristianoStanislao Ceschi
111 / 245
ComunistaMauro Scoccimarro
51 / 245
Partito Socialista ItalianoRodolfo Morandi[fino al 26/07/1955]
Emilio Lussu[dal 25/01/1956]
28 / 245
MistoEnrico De Nicola[fino al 28/02/1955]
Pasquale Jannaccone[dal 25/01/1956]
20 / 245
Libero -Social -RepubblicanoUmberto Zanotti Bianco
11 / 245
Movimento Sociale ItalianoEnea Franza
9 / 245
Partito Nazionale MonarchicoAchille Lauro[fino al 06/04/1954]
Raffaele Paolucci[dal 05/04/1954]
8 / 245
Democratico Indipendenti di SinistraEnrico Molè
7 / 245

Commissioni parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]
#CommissionePresidente
IAffari della Presidenza del Consiglio e dell'InternoUmberto Tupini (DC)[fino al 17/01/1954]
Mario Zotta (DC)[dal 16/03/1954 al 02/07/1957]
Leopoldo Baracco (DC) [dal 17/07/1957]
IIGiustizia e autorizzazioni a procedereAdone Zoli (DC)
IIIAffari esteri e colonieMario Cingolani (DC)[fino all'08/10/1954]
Antonio Boggiano Pico (DC)[dal 10/11/1954]
IVDifesaAngelo Cerica (DC)
VFinanze e tesoroGiovanni Battista Bertone (DC)
VIIstruzione pubblica e belle artiRaffaele Ciasca (DC)
VIILavori pubblici, Trasporti, Poste e Telecomunicazioni e Marina MercantileGuido Corbellini (DC)
VIIIAgricoltura e AlimentazioneVincenzo Menghi (DC)
IXIndustria, commercio interno ed estero, turismoMario Longoni (DC)
XLavoro, emigrazione e previdenza socialeCristoforo Pezzini (DC)
XIIgiene e sanitàLuigi Benedetti (DC)

Riepilogo della composizione

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo parlamentare alSenato della RepubblicaInizio
legislatura
19531954195519561957Fine
legislatura
Democratico Cristiano (DC)110111[mg 1]111[mg 2]111110[mg 3]110[mg 4]110
Comunista (PCI)494950[mg 5]50[mg 6]5051[mg 7]51
Partito Socialista Italiano (PSI)2728[mg 8]2828[mg 9]29[mg 10]28[mg 11]28
Libero -Social -Repubblicano (Lib. Soc. Rep.)10101010[mg 12]11[mg 13]1111
Movimento Sociale Italiano (MSI)9999999
Partito Nazionale Monarchico (PNM)151513[mg 14]1310[mg 15]8[mg 16]8[mg 17]
Democratico Indipendenti di Sinistra (Dem. Ind. Sin.)10109[mg 18]97[mg 19]77
Gruppo misto111113[mg 20]14[mg 21]18[mg 22]20[mg 23]20
Totale241243243244244244244

Modifiche nella composizione dei gruppi parlamentari

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Un senatore subentrante aderisce al gruppo DC durante il 1953:Giacinto Bosco il 26 giugno, in sostituzione diLeopoldo Rubinacci che opta per il seggio alla Camera.Un senatore del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1953:Fulvio De Bacci il 19 novembre, lo stesso giorno è sostituito daGiorgio Braccesi.Un senatore del gruppo DC decede durante il 1953:Ferdinando Martini il 31 ottobre, il 2 dicembre è sostituito da Fulvio De Bacci.
  2. ^Un senatore del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1954:Domenico Magrì il 27 ottobre, il 9 novembre è sostituito daGaspare Cusenza.Due senatori del gruppo DC decedono durante il 1954:Luigi Carlo Caron il 24 maggio, il 3 giugno è sostituito daAntonio Bussi;Antonio Toselli il 2 giugno, il 4 giugno è sostituito daGiuseppe Maria Sibille.
  3. ^Un senatore abbandona il gruppo DC durante il 1956. Aderisce al gruppo Misto:Giovanni Messe il 22 novembre.Tre deputati del gruppo DC decedono durante il 1956:Ezio Vanoni il 16 febbraio, il 22 febbraio è sostituito daEmanuele Samek Lodovici;Francesco Selvaggi l'11 luglio, il 18 luglio è sostituito daRaffaele Pezzullo;Alfonso Artiaco il 17 ottobre, il 26 ottobre è sostituito daVincenzo Monaldi.
  4. ^Un senatore del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1957:Carlo Corti il 3 luglio, il 12 luglio è sostituito daGiuseppe Terragni.Tre senatori del gruppo DC decedono durante il 1957:Raffaele Pezzullo il 19 gennaio, il 24 gennaio è sostituito daGiuseppe Piegari;Raffaele Caporali il 24 giugno, il 28 giugno è sostituito daGiuseppe Zugaro De Matteis.
  5. ^Un senatore aderisce al gruppo PCI durante il 1954. Abbandonando il gruppo Dem. Ind. Sin.:Leo Leone il 23 febbraio.
  6. ^Un senatore del gruppo PCI decede durante il 1955:Ruggero Grieco il 23 luglio, il 27 settembre è sostituito daGiuseppe Imperiale.
  7. ^Un senatore subentrante aderisce al gruppo PCI durante il 1957:Antonio Borrelli il 19 ottobre, in sostituzione diArmando Cermignani del gruppo PSI.Un senatore del gruppo PCI decede durante il 1957:Antonio Banfi il 22 luglio, il 25 luglio è sostituito daClarenzo Menotti.
  8. ^Un senatore subentrante aderisce al gruppo PSI durante il 1953:Giuseppe Roda il 26 giugno, in sostituzione diEugenio Dugoni che opta per il seggio alla Camera.Un senatore del gruppo PSI decede durante il 1953:Enrico Grazi il 30 settembre, l'8 ottobre è sostituito daJaures Busoni.
  9. ^Un senatore del gruppo PSI decede durante il 1955:Rodolfo Morandi il 26 luglio, il 27 settembre è sostituito daMario Grampa.
  10. ^Un senatore aderisce al gruppo PSI durante il 1956. Abbandonando il gruppo Dem. Ind. Sin.:Pietro Grammatico il 27 giugno.Due senatori del gruppo PSI decedono durante il 1956:Camillo Pasquali il 27 febbraio, il 2 marzo è sostituito daMichele Giua;Carlo Caldera il 15 ottobre, il 26 ottobre è sostituito daArduino Cerutti.
  11. ^Un senatore del gruppo PSI decede durante il 1957:Armando Cermignani il 19 ottobre, lo stesso giorno è sostituito daAntonio Borrelli che aderisce al gruppo PCI.
  12. ^Un senatore aderisce al gruppo Lib. Soc. Rep. durante il 1955. Poiché ex Presidente della Repubblica:Luigi Einaudi l'11 maggio.Un senatore del gruppo Lib. Soc. Rep. decede durante il 1955:Carlo Stagno Villadicani d'Alcontres il 18 marzo, il 25 marzo è sostituito daEdoardo Battaglia che aderisce al gruppo Misto.
  13. ^Un senatore aderisce al gruppo Lib. Soc. Dem. durante il 1956. Abbandonando il gruppo Misto:Edoardo Battaglia il 28 febbraio.Un senatore del gruppo Lib. Soc. Dem. decede durante il 1956:Stefano Perrier il 27 maggio, il 6 giugno è sostituito daGiuseppe Dardanelli.
  14. ^Due senatori abbandonano il gruppo PNM durante il 1954. Aderiscono al gruppo Misto:Gaetano Fiorentino il 2 giugno,Alfredo De Marsico il 16 novembre.Un senatore del gruppo PNM cessa dal mandato parlamentare durante il 1954:Achille Lauro il 6 aprile, l'8 aprile è sostituito daRaffaele Guariglia.
  15. ^Tre senatori abbandonano il gruppo PNM durante il 1956. Aderiscono al gruppo Misto:Carlo Mastrosimone eLeopoldo Zagami il 7 novembre,Arnaldo Lubelli il 12 novembre.
  16. ^Due senatori abbandonano il gruppo PNM durante il 1957. Aderiscono al gruppo Misto:Leonetto Taddei il 26 giugno,Domenico Tripepi il 23 settembre.
  17. ^Un senatore del gruppo PNM decede durante il 1958:Attilio Terragni il 14 febbraio, il 21 febbraio è sostituito daEnrico Gazzale.
  18. ^Un senatore abbandona il gruppo Dem. Ind. Sin. durante il 1954. Aderisce al gruppo PCI:Leo Leone il 22 febbraio.
  19. ^Due senatori abbandonano il gruppo Dem. Ind. Sin. durante il 1956. Aderisce al gruppo Misto:Luigi Angrisani il 1º febbraio. Aderisce al gruppo PSI:Pietro Grammatico il 26 giugno.
  20. ^Due senatori aderiscono al gruppo Misto durante il 1954. Abbandonando il gruppo PNM:Gaetano Fiorentino il 3 giugno,Alfredo De Marsico il 17 novembre.
  21. ^Un senatore subentrante aderisce al gruppo Misto durante il 1955:Edoardo Battaglia il 25 marzo, in sostituzione diCarlo Stagno Villadicani d'Alcontres del gruppo Lib. Soc. Rep.
  22. ^Cinque senatori aderiscono al gruppo Misto durante il 1956. Abbandonando il gruppo PNM:Carlo Mastrosimone eLeopoldo Zagami l'8 novembre,Arnaldo Lubelli il 13 novembre. Abbandonando il gruppo Dem. Ind. Sin.:Luigi Angrisani il 2 febbraio. Abbandonando il gruppo DC:Giovanni Messe il 23 novembre.Un senatore abbandona il gruppo Misto durante il 1956. Aderisce al gruppo Lib. Soc. Dem.:Edoardo Battaglia il 27 febbraio.
  23. ^Tre senatori aderiscono al gruppo Misto durante il 1957. Abbandonando il gruppo PNM:Leonetto Taddei il 27 giugno,Domenico Tripepi il 24 settembre. Nominato senatore a vita:Giuseppe Paratore il 26 novembre.Un senatore del gruppo Misto decede durante il 1957:Gaetano De Sanctis il 9 aprile.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Legislature e parlamentari della Repubblica Italiana
LegislatureAC(Eletti) ·I ·II ·III ·IV ·V ·VI ·VII ·VIII ·IX ·X ·XI ·XII ·XIII ·XIV ·XV ·XVI ·XVII ·XVIII ·XIX
DeputatiI(Eletti) ·II(Eletti) ·III(Eletti) ·IV(Eletti) ·V(Eletti) ·VI(Eletti) ·VII(Eletti) ·VIII(Eletti) ·IX(Eletti) ·X(Eletti) ·XI(Eletti) ·XII(Eletti) ·XIII(Eletti) ·XIV(Eletti) ·XV(Eletti) ·XVI(Eletti) ·XVII(Eletti) ·XVIII(Eletti) ·XIX(Eletti)
SenatoriI(Eletti) ·II(Eletti) ·III(Eletti) ·IV(Eletti) ·V(Eletti) ·VI(Eletti) ·VII(Eletti) ·VIII(Eletti) ·IX(Eletti) ·X(Eletti) ·XI(Eletti) ·XII(Eletti) ·XIII(Eletti) ·XIV(Eletti) ·XV(Eletti) ·XVI(Eletti) ·XVII(Eletti) ·XVIII(Eletti) ·XIX (Eletti)
V · D · M
Governi della Repubblica Italiana (dal 1946)
Elenco deiPresidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Assemblea Costituente (1946-1948)De Gasperi II ·De Gasperi III ·De Gasperi IV
I legislatura (1948-1953)De Gasperi V ·De Gasperi VI ·De Gasperi VII
II legislatura (1953-1958)De Gasperi VIII ·Pella ·Fanfani I ·Scelba ·Segni I ·Zoli
III legislatura (1958-1963)Fanfani II ·Segni II ·Tambroni ·Fanfani III ·Fanfani IV
IV legislatura (1963-1968)Leone I ·Moro I ·Moro II ·Moro III
V legislatura (1968-1972)Leone II ·Rumor I ·Rumor II ·Rumor III ·Colombo ·Andreotti I
VI legislatura (1972-1976)Andreotti II ·Rumor IV ·Rumor V ·Moro IV ·Moro V
VII legislatura (1976-1979)Andreotti III ·Andreotti IV ·Andreotti V
VIII legislatura (1979-1983)Cossiga I ·Cossiga II ·Forlani ·Spadolini I ·Spadolini II ·Fanfani V
IX legislatura (1983-1987)Craxi I ·Craxi II ·Fanfani VI
X legislatura (1987-1992)Goria ·De Mita ·Andreotti VI ·Andreotti VII
XI legislatura (1992-1994)Amato I ·Ciampi
XII legislatura (1994-1996)Berlusconi I ·Dini
XIII legislatura (1996-2001)Prodi I ·D'Alema I ·D'Alema II ·Amato II
XIV legislatura (2001-2006)Berlusconi II ·Berlusconi III
XV legislatura (2006-2008)Prodi II
XVI legislatura (2008-2013)Berlusconi IV ·Monti
XVII legislatura (2013-2018)Letta ·Renzi ·Gentiloni
XVIII legislatura (2018-2022)Conte I ·Conte II ·Draghi
XIX legislatura (2022-)Meloni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=II_legislatura_della_Repubblica_Italiana&oldid=144490352"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp