Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

III Giochi olimpici invernali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici invernali.
III Giochi olimpici invernali
Città ospitanteLake Placid,Stati Uniti d'America
Paesi partecipanti17 (vedi sotto)
Atleti partecipanti252
(231Uomini - 21Donne)
Competizioni14 in 4sport
Cerimonia apertura4 febbraio1932
Cerimonia chiusura13 febbraio 1932
Aperti daFranklin D. Roosevelt
Giuramento atletiJack Shea
StadioSpeedskating Oval
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
  Stati Uniti64212
Norvegia (bandiera) Norvegia34310
Svezia (bandiera) Svezia1203
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Sankt Moritz 1928Garmisch-Partenkirchen 1936

IIII Giochi olimpici invernali (ininglese:III Olympic Winter Games), noti anche comeLake Placid 1932, si sono svolti aLake Placid (Stati Uniti d'America) dal 4 al 15 febbraio1932.

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Ai III Giochi olimpici invernali si disputarono 14 eventi relativi a 7 discipline (raggruppate in 4 sport):

SportDisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
BobBob (dettagli)22
Hockey su ghiaccioHockey su ghiaccio (dettagli)11
Pattinaggio su ghiaccioPattinaggio di figura (dettagli)1113
Pattinaggio di velocità (dettagli)44
Sci nordicoCombinata nordica (dettagli)11
Salto con gli sci (dettagli)11
Sci di fondo (dettagli)22
Totale121114

Come sport dimostrativi furono presenti anche ilcurling, lacorsa con i cani da slitta e ilpattinaggio di velocità femminile.

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]
SportFebbraio 1932Finali
456789101112131415
Cerimonia d'aperturaA
Bob2
Hockey su ghiaccio1
Pattinaggio di figura3
Pattinaggio di velocità●●4
Combinata nordica1
Salto con gli sci1
Sci di fondo2
Cerimonie di chiusuraC
Finali21122122114

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Un francobollo commemorativo delle Olimpiadi invernali 1932
PosizionePaeseTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti64212
2Norvegia (bandiera) Norvegia34310
3Svezia (bandiera) Svezia1203
4Canada (bandiera) Canada1157
5Finlandia (bandiera) Finlandia1113
6Austria (bandiera) Austria1102
7Francia (bandiera) Francia1001
8Svizzera (bandiera) Svizzera0101
9Germania (bandiera) Germania0022
10Ungheria (bandiera) Ungheria0011
Totale14141442

Protagonisti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sonja Henie (Norvegia,pattinaggio): a 19 anni, ma già alla sua terza olimpiade, si riconferma campionessa olimpica nel corcorso individuale femminile.
  • Eddie Eagan (USA,bob): già campione olimpico nelpugilato adAnversa nel 1920, è uno dei componenti della squadra statunitense che vince l'oro nel bob a quattro. È l'unico sportivo della storia ad aver vinto una medaglia d'oro olimpica sia in una disciplina estiva sia in unosport invernale.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN136542094 ·LCCN(ENn99016950 ·GND(DE3035475-4
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=III_Giochi_olimpici_invernali&oldid=148111067"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp