Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hurley Haywood

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento piloti automobilistici statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Hurley Haywood
Nazionalità  Stati Uniti
Automobilismo
Categoria24 Ore di Le Mans
Carriera
Carriera nella24 Ore di Le Mans
Esordio24 Ore di Le Mans 1977
Stagioni1977-1994
ScuderiePorsche AG
Podi2 (1978 e 1982)
Vittorie3 (1977, 1983 e 1994)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Hurley Haywood (Chicago,4 maggio1948) è un expilota automobilisticostatunitense.Specializzato nelle corse con vetture sport-prototipo, è uno dei piloti di maggior successo nella storia dell'Automobilismo a ruote coperte, avendo tra l'altro vinto le tre principali corse di durata a livello mondiale,24 Ore di Le Mans,24 Ore di Daytona e12 Ore di Sebring, risultato che gli vale il titolo ufficioso dellaTriple Crown dell'endurance.

Le corse in America

[modifica |modifica wikitesto]

I primi successi in carriera li coglie nel CampionatoIMSA GT conquistando il titolo piloti nel 1971 e 1972.

Haywood detiene inoltre il primato di vittorie alla 24 Ore di Daytona, con 5 successi. Ha colto la sua prima vittoria a Daytona nel 1973 su Porsche 911 insieme a Peter Gregg, del quale diventò poi grande amico e socio in affari: con lui Haywood ha dato vita a una catena di concessionarie d'auto chiamata Brumos Automotive, inFlorida

Ha vinto a Daytona anche nel 1975, nel 1977, nel 1979 e nel 1991 sempre alla guida di vetturePorsche. Ha vinto 2 edizioni della12 Ore di Sebring, rispettivamente nel 1973 e nel 1981. Nel 1980 prese parte alla500 miglia di Indianapolis concludendo la corsa al 18º posto.

Hurley Haywood alla guida dell'Audi 90 Quattro IMSA GTO nel 1989

Nel 1988 ha vinto il titolo piloti nel campionato Trans-Am guidando l'Audi 200 Quattro.

24 Ore di Le Mans

[modifica |modifica wikitesto]

Haywood vanta un ottimo palmarès anche a Le Mans, con 3 successi complessivi; ha ottenuto la sua prima vittoria al debutto sulCircuit de la Sarthe nel 1977 alla guida di unaPorsche 936 assieme aJacky Ickx e Jürgen Barth. Nel 1983 coglie la sua seconda vittoria guidando laPorsche 956 assieme a Vern Schuppane Al Holbert. Infine, nel 1994 alla guida dellaDauer 962 Le Mans condivisa conYannick Dalmas eMauro Baldi, trionfa per la terza volta.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1970 fu richiamato dall'esercito statunitense per combattere nellaGuerra del Vietnam, dove restò per un anno al fronte. Morto Peter Gregg, nel 1980 ha assunto la direzione di Brumos Automotive e continua a gestirne l'attività da allora. Attualmente svolge il ruolo di capo-istruttore presso la scuola di guida Porsche sul Circuito di Motorsport Park aBirmingham, inAlabama.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN2047152821997901040008 ·LCCN(ENno2018071923
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hurley_Haywood&oldid=118827556"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp