Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hunfridingi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

GliHunfridingi, chiamati ancheBurcardingi (in tedescoBurchardinger), erano una famiglia di origine probabilmentealemanna, che era salita alla ribalta nella loro patria, fino a diventare la primadinastia ducale diSvevia. Il primo membro conosciuto della famiglia eraUnfredo,margravio d'Istria e, secondo alcune fonti, ultimoduca del Friuli sottoCarlo Magno dal 799. L'ultimo membro della famiglia fuBurcardo III di Svevia, duca di Svevia, che morì nel 973. I discendenti della dinastia vissero nella linea femminile attraverso ladinastia Wettin. Furono rivali degliUdalrichinger.

Inomi più comuni e frequenti della famiglia erano Unfredo, Adalberto, Odalrico/Ulrico e Burcardo. Durante l'ascesa deiducati originari più recenti, che andarono delineando la più alta aristocrazia delregno dei Franchi Orientali, gli Hunfridingi, come iCorradinidi inFranconia, era annoverata tra le più potenti e antiche famiglie che competevano per la supremazia in Svevia. Ci volle più tempo per loro per stabilire il loro ducato ereditario diOttoniani inSassonia o diLuitpoldingi inBaviera.

Quando alcuni Hunfridingi, Odalrico eUnifredo, si ribellarono aLudovico II il Germanico nell'850 e fuggirono alla corte diCarlo il Calvo nelregno dei Franchi Occidentali, vennero infeudati inGothia ed ebbero anche il titolo marchionale, e anche dato il titolo marchio, ma sebbene abbiano affrontato con successo la minaccia deiMori dellaPenisola iberica, non riuscirono a stabilire una dinastia lì.

È stata ipotizzata una possibile relazione parentale con iconti di Nellenburg/Eberardingi[1].

Albero genealogico

[modifica |modifica wikitesto]

La genealogia degli Hunfridingi è difficile da rintracciare con certezza. Che i successivi duchi svevi fossero discendenti del margravio d'Istria e parenti dell'esercito di altri conti i cui nomi erano comuni nella famiglia è difficile da dimostrare con certezza, ma è comunque molto probabile. Di seguito l'albero genealogico:

  1. Unfrido I,margravio d'Istria e Rezia 807–835 ⚭ Hitta.
    1. ? Unfrido II, conte d'Istria, fondatore diSchänis, dall'823 all'824 conte in Rezia;
    2. Adalberto I († 8 gennaio 846), conte diRezia eTurgovia intorno all'836-838 ⚭ NN.
      1. Udalrico, signore di Schänis;
      2. Unfrido III, conte inZürichgau;
      3. Adalberto II l'Illustre († intorno al 900/906), conte in Turgovia,Albgau, Hegau, sull'Untersee e nel Bertholdsbaar.
        1. Burcardo I (855/860-giustiziato il 5 novembre 911), margravio di Rezia, conte nel Thurgau und derBaar, dal 909 alla morteduca di SveviaLiutgarda di Sassonia (Liudolfingi);
          1. Burcardo II (883/884-28 aprile 926 pressoNovara), margravio di Rezia, duca di Svevia dal 917 alla morte ⚭ 904Regelinda (888 circa-dopo il 959), probabilmente figlia del conte Eberardo II dello Zürichgau (Eberardingi) e Gisela; sposò successivamente ilcorradinideErmanno I, duca di Svevia dal 926 alla morte;
            1. Gisela,badessa diWaldkirch (905 crica-26 ottobre 923/925) ⚭ Ermanno, conte inPfullichgau († dopo il 954);
            2. Hicha (905 circa-950 ⚭Guarniero/Werner V (899 circa-935 circa), conte nelNahegau ecc. (i quali ebbero come figlioCorrado il Rosso) (Salici);
            3. Berta (907 circa-2 gennaio 961) ⚭ I 922Rodolfo II († 11 luglio 937), re dell'Alta Borgogna dal 912, re d'Italia dal 920 al 926, re della Bassa Borgogna (regno di Arles) dal 933 (Vecchi Welfen, ramo borgognone) ⚭ II 938Ugo il Malvagio († 947),conte di Arles eVienne, dal 926 re d'Italia (Bosonidi);
            4. Burcardo III (915 circa-11 novembre 973), duca di Svevia dal 954 alla morte ⚭ I Wieltrud (Immedingi), non documentata ⚭ II 954Edvige († 28 agosto 994), figlia del ducaEnrico I di Baviera (Liudolfingi);
              1. (I) Berta ⚭ Waldred (Immedingi), non documentato;
              2. (I)Dedi (Teodorico), forse capostipite deiWettin, non documentato;
              3. (I)Burcardo, conte nelLiesgau, forse capostipite dei conti diGoseck,conte palatino di Sassonia, non documentato;
              4. (I) Ermanno, non documentato;
              5. (I) Hamelrich, non documentato.
            5. Adalrico, santo monaco diEinsiedeln († 973).
          2. Udalrico di Svevia (884/885-30 settembre ...).
        2. Adalberto III, conte nel Thurgau, conte nelScherragau († giustiziato il 6 giugno 911);
        3. Dietbirg (Theotberga) ⚭ Hucbald,conte di Dillingen († 909);
        4. Manegoldo.

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^von Nellenburg, suhls-dhs-dss.ch.
Controllo di autoritàVIAF(EN55049403 ·CERLcnp00574072 ·GND(DE123211425
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hunfridingi&oldid=127243001"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp