Ilcampo ultra profondo di Hubble (abbreviato inHUDF dalle iniziali del nomeinglese,Hubble Ultra Deep Field) è l'immagine di una piccola regione dello spazio nellacostellazione della Fornace, composta grazie ai dati raccolti daltelescopio spaziale Hubble nel periodo dal 3 settembre2003 al 16 gennaio2004. Essa è la più profonda immagine dell'universo mai raccolta nello spettro dellaluce visibile, e permette di guardare indietro nel tempo per 13 miliardi di anni. Si stima che la HUDF contenga10000galassie. La piccola porzione di cielo nella quale cade il campo ultra profondo di Hubble (appena un decimo dell'area dellaluna piena osservando dallaTerra) è stata scelta perché ha una bassa densità di stelle luminose nelle vicinanze.
Nonostante buona parte degli elementi visibili nell'immagine di Hubble possano essere visti anche allelunghezze d'onda dell'infrarosso grazie a telescopi da terra, Hubble è l'unico strumento che permette l'osservazione di questi oggetti distanti alle frequenze della luce visibile. Situata a sud-ovest dellacostellazione di Orione e precisamente nellacostellazione della Fornace nell'emisfero australe conascensione retta 3h 32m 40,0s edeclinazione −27° 47′ 29″ (J2000), l'immagine copre 11,5arcominuti quadrati[1]. Questo equivale alla superficie di un granello di sabbia tenuto alla distanza di un braccio ovvero grossomodo a una parte su tredici milioni dell'intera superficie dellasfera celeste. La foto è orientata in modo che l'angolo in alto a sinistra punti verso nord (−46,4°) sulla sfera celeste. La stella vicina al centro dell'immagine èUSNO -A2.0 0600-01400432 con unamagnitudine apparente di 18,95.
In totale, l'immagine ha necessitato di 800 esposizioni catturate nel corso delle 400 orbite di Hubble attorno alla Terra. Il totale ammonta a un tempo di esposizione di 11,3 giorni per l'ACS (Advanced Camera for Surveys) e 4,5 giorni per ilNICMOS (Near Infrared Camera and Multi-Object Spectrometer).
In accordo con la teoria delBig Bang, l'universo ha un'età finita, quindi ci si aspetta che le galassie molto distanti (e perciò molto giovani) appaiano diverse dalle galassie più vecchie visibili oggi. Questo infatti emerge nel HUDF, anche se la differenza potrebbe essere in parte risultante dall'insolita lunghezza d'onda utilizzata dal HUDF (corrispondente alla luce ultravioletta dall'effetto Doppler relativistico dalle galassie molto distanti). Il campo ultra profondo di Hubble mostra anche una maggiore formazione e fusione delle galassie che nel caso di studi su galassie vicine, come ci si aspetta per l'universo primordiale.
Altri progetti