Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hsieh Su-wei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Su-wei Hsieh
Su-wei Hsieh nel 2023
NazionalitàTaipei cinese (bandiera) Taipei cinese
Altezza169cm
Peso57kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte523 - 341(60.53%)
Titoli vinti3
Miglior ranking23ª (25 febbraio 2013)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2021)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2008,2013,2018,2019,2021)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte545 - 276(66.38%)
Titoli vinti35
Miglior ranking1ª (12 maggio 2014)
Ranking attuale
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2024)
Francia (bandiera) Roland GarrosV (2014,2023)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2013,2019,2021,2023)
Stati Uniti (bandiera) US OpenSF (2012,2023)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2013)
 Giochi olimpiciQF (2012,2024)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte46 - 28(62.16%)
Titoli vinti2
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenV (2024)
Francia (bandiera) Roland GarrosSF (2024)
Regno Unito (bandiera) WimbledonV (2024)
Stati Uniti (bandiera) US OpenSF (2009)
Palmarès
 Giochi asiatici
BronzoPusan 2002A squadre
OroDoha 2006A squadre
BronzoDoha 2006Doppio misto
ArgentoCanton 2010Doppio
ArgentoCanton 2010A squadre
OroIncheon 2014A squadre
ArgentoIncheon 2014Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Hsieh Su-wei[1] (Kaohsiung,4 gennaio1986) è unatennistataiwanese.

È stata numero uno del mondo in doppio ed in questa specialità si è aggiudicata 35 titoli WTA, tra cui sette tornei delGrande Slam: quattro volteWimbledon (2013, 2019, 2021, 2023), due volte ilRoland Garros (2014 e 2023) e una volta l'Australian Open (2024). Nel suo palmarès può vantare anche la vittoria in doppio alleWTA Finals 2013 e due Slam nel doppio misto insieme al polaccoJan Zieliński:Australian Open 2024 eWimbledon 2024.

In singolare si è aggiudicata 3 titoli WTA ed ha raggiunto i quarti di finale agliAustralian Open 2021, prima tennista del suo paese a riuscirci. In carriera ha battuto avversarie comeNaomi Ōsaka eSimona Halep (entrambe quando erano numero uno al mondo), ma ancheGarbiñe Muguruza,Angelique Kerber,Karolína Plíšková,Agnieszka Radwańska,Jeļena Ostapenko,Johanna Konta eBianca Andreescu. Ha raggiunto la 23ª posizione il 25 febbraio 2013.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha sei fratelli, uno dei quali è il tennistaHsieh Cheng-peng. Gioca a tennis dall'età di 5 anni. Il suo allenatore è Paul McNamee. Ha sempre voluto ispirarsi aSteffi Graf e si esprime al meglio sulle superfici veloci.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2001-2002: inizio della carriera e primo main-draw WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2001, Su-Wei gioca la prima stagione da professionista. Nel primo ITF della carriera, quello giocato a Wellington, riesce a ottenere il primo trionfo, battendoShelley Stephens in finale. Successivamente, riesce a vincere il secondo titolo ITF nel torneo di casa di Kaohsiung, superandoCha-Jung Chuang nell'ultimo atto.

Tra agosto e settembre, ottiene una serie di risultati eccezionali: vince 3 ITF di fila e raggiunge la semifinale nell'ITF di Bali, perdendo dalla padrona di casaAngelique Widjaja, che interrompe un'impressionante serie di 23 vittorie consecutive della taipeiana. Grazie a questi exploit, scala velocemente il ranking, salendo fino alla top-300.A novembre, Hsieh gioca le qualificazioni aPattaya: le passa battendoCohen-Aloro eKulikovskaya, accedendo così al primo main-draw WTA della sua carriera. Nel tabellone principale, centra il suo primo successo in un evento WTA contro la coreanaYoon Jeong Cho. Al secondo turno, eliminaJulia Vakulenko, approdando così ai quarti di finale; nella circostanza, cede aRossana De Los Rios (testa di serie n°8) per 6–4 al terzo.

Nel 2002, tenta le qualificazioni aGold Coast: si arrende all'ultimo turno utile controLlagostera Vives. Le prova anche all'Australian Open, ma viene eliminata al secondo turno daAntonella Serra Zanetti. A Doha e Dubai si ferma al primo turno qualificatorio. In aprile raggiunge 2 semifinali a livello ITF: la prima nella prefettura di Gunma e la seconda a Seoul (dove cede aFlavia Pennetta). Prova le qualificazioni anche alRoland Garros e aWimbledon: a Parigi esce di scena al turno decisivo controAniko Kapros mentre nel torneo londinese si ferma al secondo turno contro laSanchez Lorenzo. AgliUS Open, viene estromessa all'esordio delle quali daMaria Geznenge.

Al termine di questo biennio, Hsieh riesce a sfondare il muro della top-200, issandosi anche alla posizione n°130 come best-ranking.

2003-2004

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2003 non si rivela una buona stagione per Hsieh, che, in 8 ITF a cui prende parte, riesce solo a vincere un titolo (a Saitama) e, negli altri 7, coglie solo 1 vittoria. Nel finale di stagione, tenta le qualificazioni per il torneo di Tokyo, dove cede subito aMi-Ra Jeon.

Nel 2004, disputa 12 tornei di livello ITF: come miglior risultato, ottiene il trionfo di Seoul (battendo in finale Jin-Hee Kim); negli altri tornei, non va oltre il secondo turno.

In queste 2 stagioni, scende nel ranking WTA, rimanendo fuori dalle prime 400 del ranking.

2005: primo main draw in uno slam

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2005 si apre con le qualificazioni perAuckland e ilVolvo Women's Open: in entrambi i casi, esce di scena subito. In seguito, vince quattro titoli ITF: il primo a Gunma, dove batte solo tenniste giapponesi. Il secondo a Seul, superandoKim Jin-hee nell'ultimo ostacolo; il terzo a Incheon, sconfiggendo in finale Mi Yoo. Il quarto a Kurume, dove estromette nuovamente solo tenniste nipponiche. AgliUS Open, riesce a passare le qualificazioni, eliminandoKrysty Marcio,Hana Sromova eMilagros Sequera, accedendo così al suo primo tabellone principale di un torneo dello slam. Al primo turno, si arrende aKaterina Srebotnik in due netti parziali (0–6 2–6). Infine, passa le qualificazioni per i due International di Seoul e Tokyo; in entrambi i casi, perde al primo turno.

Riesce a vincere la medaglia di bronzo alleUniversiadi di Smirne.

Grazie alla buona stagione, risale nel ranking, rientrando nella top-200.

2006

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006, Hsieh non riesce a passare nessuno dei primi 4 tabelloni di qualificazione a cui partecipa: si spinge più avanti solo all'Australian Open, dove cede aTamarine Tanasugarn nell'ultimo turno e aPattaya, dove si arrende aBondarenko sempre nel turno decisivo. Dopo non aver passato le quali nemmeno perIndian Wells, si dedica al circuito ITF: come miglior risultato fa registrare la semifinale a Gifu, dove cede alla padrona di casaErika Takao.

AlRoland Garros interrompe la maledizione, riuscendo a qualificarsi per il primo main-draw WTA annuale (senza cedere set): al primo turno, perde dalla wild-card di casaMathilde Johansson. Sull'erba, esce di scena al primo ostacolo delle qualificazioni sia alDFS Classic (contro Tanasugarn) che aEastbourne (contro l'americanaWashington). AWimbledon, perde al primo turno daAnabel Medina Garrigues (tds n°27). Dopo aver fallito le quali per loUS Open (fermandosi all'ultimo turno controFlipkens), le passa aBangkok con due vittorie suBae eUberoi; al primo turno, si arrende aEleni Danilidou in tre set.

2007: primi titoli in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

La taipeiana prova le qualificazioni sia perAuckland che per l'Australian Open: in entrambi i casi, non le passa, cedendo al primo e al secondo turno rispettivamente. Gioca il primo main-draw stagionale aPattaya, dove si arrende subito aShuai Peng. In seguito, vince l'ITF di Redding, battendo in finaleEkaterina Afinogenova al tie-break del terzo set. A Maggio, trionfa in un altro ITF (quello di Gimcheon), sconfiggendoChan Chin-Wei in finale. AlRoland Garros, per il secondo anno consecutivo, passa le qualificazioni, eliminandoStephanie Vongsouthi,Madison Brengle eMaret Ani. Al primo turno, cede alla 29ª testa di serieGisela Dulko in due parziali. Anche aWimbledon, come nel 2006, riesce a superare il tabellone cadetto, battendoSelima Sfar,Ekaterina Dzehalevich eMathilde Johansson; al primo turno, si arrende aTatiana Golovin al termine di una battaglia in tre set. Nella tournée americana, non si qualifica in nessun main-draw, compreso loUS Open (dove cede all'ultimo turno adAlina Jidkova). Nell'ultima parte di stagione, non passa le quali aPechino (perdendo daAbigail Spears) mentre aSeoul eTashkent si arrende al primo turno. Termina l'anno al n°143 del mondo.

In doppio, assieme aChuang Chia-jung, vince i primi tornei della carriera: il primo nel Tier I diPechino, battendo in finaleHan/Xu. Il secondo aSeoul, sconfiggendoWöhr/Daniilídou nell'ultimo atto.

2008: ottavi in Australia e top-100

[modifica |modifica wikitesto]

Hsieh inizia l'anno agliAustralian Open; riesce a passare le qualificazioni, battendoGreta Arn,Strýcová eMaša Zec Peškirič. Al primo turno, eliminaKlara Koukalová, ottenendo la prima vittoria in carriera in un main-draw slam. Al secondo round, sfida la testa di serie n°19Sybille Bammer: Su-Wei ha la meglio in due netti set, per 6–2 6–0, approdando così al terzo turno. Nella circostanza, affrontaAravane Rezaï, contro cui Hsieh vince in tre set. Accede così agli ottavi di finale, risultando la prima taipeiana della storia a riuscire nell'impresa. Tra le ultime sedici, trova la n°1 del mondoJustine Henin: Su–Wei si arrende in due parziali (2–6 2–6), uscendo così di scena dal torneo. Grazie a questo risultato, però, entra per la prima volta in carriera in top-100, alla posizione n°98. TraIndian Wells eMiami non coglie alcun successo. In seguito, vince l'ITF di Incheon, battendo in finaleXie Yanze. Partecipa, poi, sia alRoland Garros che aWimbledon: sulla terra francese viene subito sconfitta dalla qualificataYakimova mentre, nel torneo londinese, superaStephanie Cohen-Aloro (cogliendo la prima vittoria in carriera qui) prima di arrendersi aDinara Safina in due set. Va male nei due International su terra diPalermo eBad Gastein; in Sicilia, perde subito daErrani mentre in Austria cede immediatamente aCaroline Wozniacki (doppio 1–6). Si riprende sul cemento americano: sia aCincinnati che agliUS Open passa le qualificazioni (senza perdere set nei 5 match complessivi disputati). Mentre nel Premier 5 viene estromessa subito daKirilenko, a New York ottiene il primo successo in carriera nello slam controRodina prima di essere fermata daPetrova. Nel finale di stagione, vince 2 titoli ITF a Tsukuba e a Makinohara. Termina l'anno al n°79 del mondo, concludendo la sua prima stagione da quando è professionista in top-100.

2009: stagione negativa e discesa nel ranking in singolare; top-10 e 3 titoli in doppio, prima semifinale slam a Parigi

[modifica |modifica wikitesto]

AgliAustralian Open, dove era chiamata a difendere gli ottavi, viene immediatamente sconfitta dalla connazionaleChan. A causa di questo risultato, esce dalla top-100.

Sulla terra, tenta le qualificazioni aStoccarda,Roma eParigi: nei primi due casi, arriva fino al secondo turno (perdendo, rispettivamente, daDushevina eCraybas) mentre, in Francia, cede subito aFedossova. Sull'erba, prova le quali solo aEastbourne: anche qui non le passa, sconfitta immediatamente daAmanmuradova. Sul cemento americano, la situazione non migliora minimamente: né aLos Angeles, né alloUS Open e nemmeno aStanford riesce ad accedere al main draw. AGuangzhou, gioca il suo unico tabellone principale WTA del 2009: batteYan Zi prima di soccombere aOlga Savchuk. Nel finale di stagione, non passa le quali aPechino ma vince a Makinohara il suo 17º titolo ITF, battendoDoi in finale.

A causa della pessima stagione, crolla nel ranking, andandosi a posizionare oltre la 300ª posizione.

In doppio, invece, la taipeiana gioca un'ottima stagione: assieme aShuai Peng, vince il titolo diSydney, battendo in finaleDechy/Dellacqua. AgliAustralian Open, raggiunge i primi quarti di finale slam nella specialità; tra le ultime 8 coppie, Hsieh/Peng cedono allesorelle Williams in tre parziali. In seguito, le due trionfano anche sulla terra diRoma, dove sconfiggonoSugiyama/Hantuchová nell'ultimo atto. AParigi, Su-Wei e Shuai migliorano il loro miglior risultato in uno slam, cogliendo la semifinale, poi persa controAzarenka/Vesnina. Sul finale di stagione, ottengono il loro terzo titolo in quel diPechino (il più importante in carriera sinora), dove si impongono in finale suKudryatseva/Makarova per 6–3 6–1. Grazie all'ottima stagione, Hsieh termina l'anno in top-10, alla posizione n°9 (best-ranking).

2010-2011

[modifica |modifica wikitesto]
Hsieh Su-wei al torneo di Indian Wells nel 2011

Nel 2010, ottiene una semifinale come miglior risultato a livello ITF. In ambito WTA, la taipeiana prova le qualificazioni perVarsavia eCincinnati, senza cogliere però il main-draw.

Va meglio aGuangzhou, dove batte Lu, Zhou eDoi per accedere al tabellone principale; al primo turno, cede alla wild card localeHan Xinyun. Anche a Seoul passa le quali, eliminando Grandin, Lu eParmentier. Nel main-draw, perde subito daMaria José Martinez Sanchez (tds n°4) in due set.

Nel 2011, riesce a vincere 3 titoli ITF, nei tornei di Mildura, Pechino e Seoul. Nel circuito WTA, non passa le quali aBruxelles, cedendo all'ultimo turno utile contro la wild card localeVan Uytvanck. AGuangzhou sopravvive al tabellone cadetto, superandoLiang eZhang; nel main draw, elimina la cineseLu Jing-Jing mentre, al secondo round, perde daChanelle Scheepers. Infine, non si qualifica per il tabellone principale diOsaka, arrendendosi aShvedova. Termina l'anno in netta risalita nel ranking, ritrovando la top-200.

2012: i primi titoli WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Hsieh inizia l'anno al n°172 del mondo; il primo torneo che disputa è l'Australian Open, dove disputa le qualificazioni: esce di scena al secondo turno controPaula Ormaechea. APattaya, supera il tabellone cadetto battendoTanaporn Thongsing eQiang Wang; nel main-draw, elimina la n°35 del mondoZheng Jie e poiKimiko Date; ai quarti, ha la meglio suSania Mirza . Arriva così in semifinale, dove affronta la 3° testa di serieDaniela Hantuchová, contro cui soccombe in due set. La settimana dopo, partecipa al torneo diKuala Lumpur: passa le quali, battendoXu Yifan eAyu Fani Damayanti. Al primo turno, estromette l'8° testa di serieAnne Keothavong; al secondo, ha la meglio suCasey Dellacqua. Ai quarti, approfitta del walk-over diAgnieszka Radwanska, accedendo così alla seconda semifinale WTA consecutiva: nella circostanza, si impone suEléni Daniilídou, qualificandosi per la sua prima finale nel circuito maggiore. In tale circostanza, trovaPetra Martic, 5° testa di serie: Hsieh vince il match grazie al ritiro della sua avversaria sul punteggio di 2–6 7–5 4–1. Su-Wei si guadagna così il primo titolo WTA della carriera, facendo un balzo notevole in classifica (passa dal n°123 al n°78 del ranking).[2] Dopo aver fallito le qualificazioni a Miami, vince l'ITF di Wenshan, battendoSaisai Zheng in finale. ABudapest coglie il secondo turno, dove cede a Petra Martic.

AMadrid comincia per Su-Wei la stagione su terra: non passa il tabellone cadetto, battuta daHlaváčková in tre set. Anche aRoma le tocca la stessa sorte, sconfitta daStephens nelle qualificazioni. Mentre aStrasburgo ottiene il secondo turno (dove perde daMedina in due tie-break), alRoland Garros cede all'esordio aFlavia Pennetta (7–6(3) 4–6 2–6).

Sull'erba, gioca al torneo diBirmingham, dove elimina le due russeDushevina ePanova; agli ottavi, si impone suMelinda Czink, arrivando così ai quarti di finale, dove si arrende aMakarova. Dopo questo buon risultato, esce di scena all'esordio in quel diEastbourne (per mano di un'altra russa,Anastasija Pavljučenkova). AWimbledon, supera i primi due turni sbarazzandosi di 2 tenniste francesi,Razzano eForetz; coglie così il terzo turno: non si spingeva così avanti in uno slam da quando aveva raggiunto gli ottavi di finale all'Australian Open 2008. Nel match di terzo turno è opposta aMaria Sharapova, n°1 del mondo: Hsieh si arrende in due set. La settimana successiva, partecipa al torneo olimpico di Londra: insingolare cede subito alla cinesePeng mentre, indoppio, riesce a spingersi fino ai quarti di finale assieme alla connazionaleChuang Chia-jung, dove si arrendono a Hlaváčková/Hradecká (che poi vinceranno l'argento).

Dopo una sfortunata trasferta americana, dove non centra nessun successo, si riprende nella tournée asiatica: a Ningbo vince il suo 22º titolo ITF, imponendosi suShuai Zhang in finale; subito dopo, partecipa al WTA diGuangzhou, dove è prima testa di serie: supera agevolmente i primi tre turni controBratchikova,Chang eJohansson; in semifinale, affronta la 4° testa di serieUrszula Radwanska: Hsieh ha la meglio in tre set, accedendo alla seconda finale WTA stagionale; nella circostanza, Su-Wei sconfiggeLaura Robson con lo score di 6–3 5–7 6–4, aggiudicandosi il secondo alloro WTA della carriera. Grazie al successo, sale di diverse posizioni nel ranking, issandosi al 39º posto.[3] Hsieh prosegue la stagione con un primo turno aTokyo (sconfitta daKoukalová) e un secondo turno aPechino (batte Zheng prima di cedere aWozniacki per 0-6 al terzo). Vince poi l'ITF di Suzhou, superandoDuan nell'ultimo atto. Grazie a questo risultato, entra tra le prime 30 del mondo, in posizione n°27. Riesce a qualificarsi per il"master B" di Sofia, dove è inserita nel gruppo "Serdika" assieme a Wozniacki,Hantuchová eVinci; la taipeiana esordisce contro la danese e perde per 2–6 2–6. Nel secondo incontro, Hsieh cede a Roberta Vinci. Nel terzo e ultimo incontro, riesce a ottenere un successo contro Hantuchová. Alla fine, termina terza in classifica, non qualificandosi per la semifinale. Conclude l'anno al n°25 del mondo, suobest-ranking.

In doppio, agliUS Open, coglie la prima semifinale della carriera nella Grande Mela, assieme alla spagnolaMedina Garrigues: le due vengono eliminate da Hlaváčková/Hradecká in due set. Assieme aBabos, vince il 9º titolo in carriera sull'erba diBirmingham, battendoHuber/Raymond nell'atto finale.

2013: vittoria a Wimbledon e alle Finals in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

La tennista di Taipei inizia l'anno aShenzhen, dove è testa di serie n°4: batteMelinda Czink per 6–3 6–2 prima di perdere daAnnika Beck per 3–6 0–6. AHobart esce di scena all'esordio controShuai Peng (2–6 7–6(4) 6(4)–7). AgliAustralian Open, superaLara Arruabarrena in due set prima di cedere aKuznetsova per 2–6 1–6. In seguito, ottiene il primo turno aPattaya e il secondo turno aDoha eDubai (dove cede a due top-20,Petrova eStosur). Il 23 febbraio, Hsieh ritocca il suo best-ranking, assestandosi alla 23ª posizione del ranking. AKuala Lumpur, la taipeiana raggiunge i primi quarti della stagione, battendoKurumi Nara in rimonta (6(5)–7 6–3 6–4) eShuai Zhang (6–2 6–2); tra le ultime 8, si arrende alla futura finalistaBethanie Mattek-Sands, con lo score di 5–7 2–6. AIndian Wells eMiami, Hsieh ottiene il secondo turno, sconfitta, rispettivamente, daJamie Hampton (doppio 3–6) e daAgnieszka Radwanska (3–6 2–6). Sulla terra, vince solo 1 partita in 4 tornei disputati (aStrasburgo contro Annika Beck): a causa di questi scarsi risultati, scende nel ranking, assestandosi al n°44 del mondo. Anche sull'erba non figura bene, ottenendo due secondi turni aEastbourne eWimbledon come migliori risultati. Anche il cemento americano non arride a Hsieh, che traToronto,Cincinnati,New Haven eUS Open, coglie solo una vittoria (a New York controKlára Koukalová). AGuangzhou, dove difendeva il titolo, esce di scena al secondo turno conto Shuai Zhang; a causa dell'uscita prematura, esce dalle prime 50 del mondo. Nel resto della tournée asiatica, la taipeiana non raccoglie alcun successo. Termina l'anno con un secondo turno aLussemburgo. Nel ranking, crolla fino al n°83 del mondo.

Alla negativa stagione in singolare, Hsieh affianca una stagione in doppio straordinaria assieme aShuai Peng: dopo un inizio stagionale non brillantissimo (solo una semifinale adIndian Wells e il terzo turno all'Australian Open), sulla terra diRoma trovano il primo titolo stagionale, battendo in finaleErrani/Vinci per 4–6 6–3 [10–8]. In seguito, prendono parte altorneo di Wimbledon, dove concorrono come 8° teste di serie. EliminanoPanova/Dushevina,Foretz/Hrdinová eJurak/Tanasugarn, arrivando ai quarti di finale; nella circostanza, vincono in due set suJankovic/Lucic-Baroni, accedendo alla semifinale, la terza slam per Su-Wei (dopo quella colta agli US Open 2012 e quella di Parigi 2009). Nel penultimo atto, le due battonoAoyama/Scheepers per 6–4 6–3, cogliendo la prima finale slam della carriera; nell'ultimo atto, Hsieh/Peng sconfiggonoBarty/Dellacqua per 7––6(1) 6–1, conquistando il primo titolo Slam della carriera.[4] Hsieh/Peng sono la terza coppia interamente asiatica a vincere questo torneo, dopo le nipponicheKiyomura/Sawamatsu nel 1975 e le cinesiZheng/Yan nel 2006; Hsieh è inoltre la prima tennista di Taipei a vincere un alloro slam. Grazie al successo, Su-Wei entra in top-10. In seguito, vincono anche il titolo diCincinnati, battendo in finalePeschke/Srebotnik per 12-10 al super-tiebreak. Dopo i quarti agliUS Open, ottengono il 4º titolo stagionale aGuangzhou e la semifinale aTokyo ePechino. Si qualificano dunque per leWTA Finals di Istanbul: sconfiggendoPetrova/Srebotnik eMakarova/Vesnina, colgono il 5º titolo della stagione; Grazie alla strepitosa stagione, Hsieh termina l'anno al n°3 del mondo.

2014: 2° slam in doppio e n°1 del mondo nella specialità

[modifica |modifica wikitesto]
Hsieh Su-wei nel 2014

Su-Wei inizia l'anno aBrisbane, dove passa le qualificazioni battendoPuchkova (6–2 6–0),Sanders (4–6 6–3 6–1) eAlexandra Panova (6–4 2–6 6–1); nel tabellone principale, cede subito aCarla Suarez Navarro per 2–6 1–6. Non si qualifica per il main draw diSydney, mentre agliAustralian Open perde all'esordio daBarbora Strýcová in tre set. Dopo un primo turno alPattaya Open, passa le quali aDoha grazie alle vittorie suLaura Thorpe (6–2 6–4) e suTadeja Majeric (6–1 6–4); nel main draw, elimina la n°22 del mondoFlavia Pennetta (7–5 6–3) prima di essere sconfitta daSara Errani (n°7 del mondo) per 0–6 4–6. In Brasile, traRio eFlorianopolis, non ottiene alcun successo. Non supera le qualificazioni né aIndian Wells né aMiami; ACharleston esce all'esordio (controZhang Shuai) mentre aKuala Lumpur superaJarmila Wolfe (2–6 6–4 6–3) prima di perdere dalla recente finalista dell'Australian OpenDominika Cibulková (1–6 2–6). Nel frattempo, esce dalla top-100. AlRoland Garros non passa le qualificazioni. Sull'erba, supera le quali aEastbourne, battendoJovic,McHale ePaszek; nel main draw viene sconfitta da Flavia Pennetta, per 3–6 3–6. AWimbledon, cede all'esordio aTereza Smitková (3–6 3–6). Nella tournée americana, disputa solo due tornei, quellodi New Haven e gliUS Open: la taipeiana non si qualifica a nessuno dei due eventi. AGuangzhou trova i primi quarti di finale della stagione, battendoAlison Van Uytvanck (7–6(2) 2–6 6–4) eLin Zhu (6–4 6–2); si arrende tra le ultime 8 adAlizé Cornet per 6(5)–7 1–6. Replica aTianjin, dove eliminaRodionova con un doppio 6–1 e la 5° testa di serieZhang (3–6 6–3 7–6(5)); perde solo ai quarti daBelinda Bencic per 4–6 6–4 2–6. Termina l'anno al n°144 del mondo, in netto peggioramento rispetto al ranking finale del 2012 e del 2013.

All'opaca stagione in singolare, Hsieh fa registrare un'altra ottima stagione in doppio assieme aPeng: le due, tra febbraio e marzo, conquistano il torneo diDoha (in finale suPeshcke eSrebotnik) e quello diIndian Wells suBlack/Mirza nell'ultimo atto. A maggio, la coppia vince il secondo slam della carriera in quel diParigi, battendo Errani/Vinci in finale (6–4 6–1).[5] Grazie a questo successo, Hsieh diviene n°1 del mondo.[6] Su-Wei e Shuai si qualificano per leWTA Finals di Singapore: battono, per 6–1 6–4, siaMuguruza/Suarez Navarro che Rodionova/Kudryatseva.[7].Nell'ultimo atto, la coppia cino-taipeiana cede a Black/Mirza per 1–6 0–6. Dopo questo torneo, le due decidono di separarsi e di non giocare più assieme dalla stagione successiva.[8]

2015

[modifica |modifica wikitesto]

La taipeiana inizia la stagione senza riuscirsi a qualificarsi perBrisbane,Sydney, l'Australian Open e il torneo diDoha, riuscendo ad arrivare all'ultimo turno solo in Qatar. A causa di questi scarsi risultati, scende al n°181 del mondo. AKuala Lumpur entra in tabellone grazie a una wild-card: al primo turno elimina la 3° testa di serieCasey Dellacqua, con lo score di 7–5 2–6 6–3. Al secondo round, batteMisa Eguchi per 6–3 3–6 6–0; ai quarti, estromette la qualificataKulichkova in tre set, accedendo alla semifinale: nella circostanza, cede alla n°5 del mondoCaroline Wozniacki, con lo score di 2–6 2–6. Subito dopo, vince l'ITF diShenzhen, sconfiggendoYang Zhaoxuan in due set e anche quello diNanning (in finale suSu Jeong Jang). AStrasburgo, si qualifica per il main draw battendo le due francesiSarah Finck (6–0 6–3) eOceane Dodin (7–5 7–5); al primo turno viene fermata daSaisai Zheng in tre set. Non supera le quali alRoland Garros mentre le passa aWimbledon (eliminandoMartic,Hozumi eKumkhum, quest'ultima per 9–7 al terzo); al primo turno, sconfiggeKaia Kanepi per 6–1 6–4 prima di cedere il passo aLucie Šafářová per 2–6 3–6. Dopo essere uscita al primo turno aNanchang, non passa le qualificazioni aCincinnati e agliUS Open. A Tokyo, raggiunge i quarti di finale battendoPolona Hercog (6–1 5–7 7–5) eKurumi Nara (6–2 6–4); cede aMagda Linette, con lo score di 3–6 3–6. Nel finale di stagione, vince l'ITF diNanjing sconfiggendoPutinceva nell'ultimo atto. Termina la stagione al n°107 del mondo.

2016

[modifica |modifica wikitesto]
Hsieh Su-wei alRoland Garros 2016

Su-Wei inizia l'anno aShenzhen, dove centra la vittoria controDuan Yingying (6–4 7–5) prima di cedere aAlison Riske per 6–3 5–7 1–6. Dopo non aver passato le qualificazioni aSydney, gioca l'Australian Open: al primo turno batteOstapenko per 3–6 7–5 6–1 mentre, al secondo, viene fermata daSerena Williams per 1–6 2–6. Su-Wei si presenta a torneo diKaohsiung, sua città natale, dove è testa di serie n°6: fatica molto nei primi due turni, battendo la qualificataAyaka Okuno (7–6(1) 4–6 6–2) e la lussemburgheseMinella (6–4 4–6 6–2); ai quarti ha vita facile controElizaveta Kulichkova, che viene estromessa per 6–0 6–2. Accede alla semifinale, dove si arrende aMisaki Doi (tds n°2) per 0–6 2–6. Grazie al buon risultato, rientra tra le prime 70 (al n°69). AKuala Lumpur estrometteJana Čepelová per 6–4 6–4 prima di cedere a un'altra slovacca,Kristína Kučová, per 1–6 6–3 3–6. Dopo non aver centrato le quali aIndian Wells, inaugura la stagione su terra aIstanbul: batteKarin Knapp con lo score di 6(3)–7 7–5 6–1 prima di venir fermata daSakkari in due set. Va meglio aPraga, dove si impone suKristýna Plíšková (4–6 6–3 6–1) e suAna Konjuh (6–4 2–6 6–1) prima di arrendersi aLucie Šafářová nei quarti. Non si qualifica per il main draw diRoma (sconfitta daLarsson) mentre aStrasburgo giunge fino al secondo turno, dove cede aStosur (3–6 6(3)–7). AlRoland Garros superaLara Arruabarrena in due set prima di perdere daPetra Kvitová (4–6 1–6). Nell'ITF di Marsiglia raggiunge la finale, persa controKovinic in due parziali. Sull'erba gioca solo 2 tornei: aNottingham fa secondo turno, cedendo aRiske per 2–6 4–6; aWimbledon esce all'esordio per mano diPavljučenkova. Chiude la stagione WTA con due primi turni, agliUS Open e aLussemburgo. A livello ITF, invece, vince il torneo diDubai, sconfiggendoViklyantseva in finale. Termina l'anno al n°97 del mondo.

2017

[modifica |modifica wikitesto]
Hsieh Su-wei nel 2017.

La tennista di Taipei inizia l'anno aBrisbane, dove non passa le qualificazioni. All'Australian Open, approfitta del ritiro diKarin Knapp (sul 6–3 2–0) prima di cedere aDominika Cibulková in due set tirati. All'Hungarian Open, superaSara Sorribes Tormo (2–6 6–3 6–1) prima di soccombere alla testa di serie n°2Lucie Šafářová per 2–6 1–6. AKuala Lumpur esce di scena subito per mano diSharipova (5–7 7–5 1–6). Nel nuovo torneo diBiel si arrende all'esordio aOceane Dodin (2–6 2–6). Sulla terra, dopo una brutta sconfitta rimediata aIstanbul (daErrani, 0–6 1–6), si riprende bene alRoland Garros, dove ottiene il miglior risultato della carriera: batte la n°8 del mondoJohanna Konta (1–6 7–6(2) 6–4) al primo turno e, al secondo, ha la meglio diTaylor Townsend per 6–0 2–6 6–3. Al terzo turno soccombe aCaroline Garcia, al termine però di una battaglia di 2h e 42 minuti (4–6 6–4 7–9). Gioca poi 4 tornei sull'erba: aNottingham superaKučová in due set prima di cedere a Lucie Šafářová al tie-break del terzo set. ABirmingham eEastbourne ha la stessa sorte: passa le quali ma poi perde al primo turno nel main-draw. AWimbledon riaffronta Johanna Konta, già battuta a Parigi qualche settimana prima: questa volta, la britannica non lascia scampo a Hsieh, eliminandola con un duplice 6–2. Nell'International di Nanchang, Su-Wei ottiene il primo quarto di finale della stagione, estromettendo la cinese Gao Xinyu e la giapponeseEri Hozumi; tra le ultime otto, cede alla wild card localeWang Yafan in due set. Non supera le qualificazioni a Cincinnati e agli US Open mentre a Tokyo viene immediatamente sconfitta daWang Qiang. Passa il tabellone cadetto delToray Pan Pacific Open (battendoOmae,Hibi eSasnovich) ma esce di scena nel primo turno contro la campionessa olimpicaMonica Puig. ATashkent, perde subito dalla prima testa di serieKristýna Plíšková in tre set. Non si qualifica per il tabellone principale delChina Open mentre, aTianjin, batteLu JingJing in due set prima di cedere aLin Zhu. Chiude la stagione raggiungendo la finale al WTA 125K diHua Hin (senza perdere set): perde daBelinda Bencic per 3–6 4–6. Termina l'anno al n°96 del mondo.

2018: ottavi a Melbourne e Wimbledon, 3º titolo WTA e rientro in top-30

[modifica |modifica wikitesto]

La taipeiana inizia l'anno adAuckland, dove riesce a raggiungere la semifinale battendoHibino,Bonaventure eStrýcová. Nel penultimo atto, viene estromessa daJulia Goerges, con lo score di 1–6 4–6. In seguito, gioca agliAustralian Open, dove si presenta come n°88 del ranking: al primo turno eliminaLin Zhu con il particolare score di 0–6 6–0 8–6. Al secondo, affronta la n°3 del mondoGarbine Muguruza: Hsieh vince in due set, portandosi a casa la prima vittoria in carriera su una top-5.[9] Al terzo turno, la giocatrice di Kaohsiung affrontaAgnieszka Radwanska,[10] n°35 del mondo ma ex top-5. Sorprendentemente, Hsieh vince in due set, per 6–2 7–5, ottenendo il primo ottavo di finale slam a distanza di 10 anni dall'ultima volta. Qui fronteggiaAngelique Kerber, campionessa a Melbourne nel 2016: la tedesca porta a casa il match in rimonta, con lo score di 4–6 7–5 6–2.[11] Grazie all'ottimo torneo, Hsieh risale nel ranking, posizionandosi al n°71.[12]

In seguito, non riesce a qualificarsi né perDoha né perDubai. AIndian Wells riesce a passare il tabellone cadetto sconfiggendoRisa Ozaki eBarbora Krejčíková; nel main draw, approfitta del ritiro diCarina Witthoeft al primo turno mentre, al secondo, cede aCarla Suarez Navarro in tre set. Indoppio, assieme aBarbora Strýcová, si aggiudica il titolo. AMiami, supera i primi due turni suBoulter (6–4 7–5) eCirstea (7–5 6–2), accedendo agli ottavi, dove perde daKarolína Plíšková, n°5 del seeding, solo al tie break del terzo set.

Sulla terra non inizia bene: esce subito aLugano (per mano della slovenaHercog) e non si qualifica aStoccarda (estromessa daKudermetova con un periodico 3–6). A Rabat supera i primi due turni a fatica controMattek-Sands (3–6 7–6(3) 6–1) eZidansek (6(6)–7 6–3 6–3), accedendo ai quarti: qui sconfigge agevolmenteKatarina Zavatska (doppio 6–1); in semifinale, perde malamente daElise Mertens, 1° testa di serie. ARoma passa le qualificazioni controPutinceva eBarthel; nel tabellone principale, non lascia scampo alla bielorussaSabalenka, battendola per 6–2 6–4. Al secondo turno, viene sconfitta daJohanna Konta. AStrasburgo raggiunge i quarti di finale, cedendo aBuzarnescu per 0–6 3–6. AlRoland Garros esce subito per mano diRebecca Peterson. Grazie ai buoni risultati colti sul mattone tritato, la taipeiana ritorna in top-50.

Sull'erba, non figura bene aMallorca, dove viene subito fermata daGarcia. AEastbourne raggiunge gli ottavi battendoViklyantseva eRybáriková; al terzo turno cede adAshleigh Barty, per 0–6 4–6. AWimbledon partecipa come numero 48 del mondo: esordisce bene, battendo la 30° testa di serieAnastsija Pavljučenkova per 6–4 4–6 6–3. Al secondo turno si sbarazza diLara Arruabarrena con un periodico 6–3; al terzo turno trovaSimona Halep, n°1 del mondo e fresca campionessa del Roland Garros: Hsieh riesce a imporsi a sorpresa sulla romena chiudendo in suo favore l'incontro per 3–6 6–4 7–5 e centrando così il primo successo in carriera su una numero 1 del mondo.[13]. Accede agli ottavi di finale, i primi nello slam londinese: nella circostanza, cede aDominika Cibulková, per 4–6 1–6.

Dopo una sfortunata trasferta americana (dove raggiunge come miglior risultato il secondo turno agliUS Open), partecipa al torneo diHiroshima, dove è seconda testa di serie: batte Hercog (4–6 6–1 6–3) eMandy Minella (6–3 6–2); ai quarti elimina la 5° testa di serieAjla Tomljanovic in tre set, per 4–6 6–2 6–0. In semifinale, si sbarazza della testa di serie numero quattro,Wang Qiang, con un doppio 6–4. Hsieh torna a disputare la finale di un International, dopo 6 anni dall'ultima volta; battendo nell'ultimo atto la giovane qualificataAmanda Anisimova con un duplice 6–2, la taipeiana conquista il 3º titolo WTA in carriera. Inoltre, Su-Wei riesce a ritornare in top-30, issandosi fino alla 29ª posizione. Nel successivo torneo giocato a Seoul trova un altro buon risultato, raggiungendo la semifinale da 6° forza del seeding. Nel penutimo atto, cede ad Ajla Tomljanovic in tre set tirati. Dopo due uscite premature aWuhan ePechino, torna in semifinale a Tianjin, dove si arrende aCaroline Garcia in due parziali.

Termina l'anno al n°28 del mondo.

2019: semifinale a Dubai e quarti a Miami in singolare; vittoria a Wimbledon e top-5 in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Hsieh inizia l'anno aAuckland, dove è terza testa di serie: battePolona Hercog per 6–2 6–3 all'esordio, mentre, al secondo, eliminaMonica Puig per 6–1 7–6(3). Ai quarti ha la meglio sulla spagnolaSorribes Tormo per 6–3 6–2; accede in semifinale, dove trova la qualificataBianca Andreescu: a sorpresa, Hsieh viene battuta dalla canadese con un doppio 3–6. ASydney esordisce bene controDanielle Collins, estromettendola per 7–6(4) 6–3; esce di scena al turno successivo controPetra Kvitová (6(2)–7 2–6). AgliAustralian Open sconfiggeStefanie Voegele (6–2 6–1) eLaura Siegemund (6–3 6–4); al terzo turno trova la n°4 del mondoNaomi Ōsaka che la batte per 5–7 6–4 6–1.[14] AHua Hin eDoha esce di scena prematuramente, perdendo, rispettivamente, al primo e al secondo turno.

ADubai esordisce contro la n°11 del mondoAnastasija Sevastova: Hsieh ha la meglio per 6–4 6–2; al secondo, si sbrazza diAljaksandra Sasnovič con lo score di 6–1 6–2. Agli ottavi trovaAngelique Kerber, n°7 del mondo: Hsieh sfodera una prestazione eccellente, imponendosi in rimonta per 5–7 6–4 6–0 e centrando la prima vittoria su una top-10 nel 2019.[15] Ai quarti trova una top-5,Karolína Plíšková: Su-Wei riesce a cogliere un altro strabiliante successo in tre set, per 6-4 1–6 7–5, trovando la prima semifinale Premier-5 della carriera.[16] Nel penultimo atto cede solo aPetra Kvitová, n°4 del mondo, con il punteggio di 6–3 2–6 4–6. AIndian Wells, dopo il bye all'esordio, si arrende aJohanna Konta molto nettamente (0–6 2–6). AMiami ha nuovamente il bye al primo turno; al secondo turno eliminaAlison Riske con lo score di 6–2 7–5. Al terzo turno ritrova Naomi Osaka, che questa volta ha lo status di n°1 del mondo: Hsieh riesce ad eliminarla, centrando la seconda vittoria in carriera su una n°1 del mondo (dopo quella su Halep a Wimbledon 2018) e accede al quarto turno, dove trova un'altra tennista che è stata n°1 del mondo,Caroline Wozniacki: Su-Wei riesce a ottenere un altro grande successo, battendo la danese per 6–3 6(0)–7 6–2 e garantendosi il pass ai quarti di finale. Qui affrontaAnett Kontaveit, testa di serie n°21: al termine di un match molto combattuto, l'estone ha la meglio sulla taipeiana per 3–6 6–2 7–5. Grazie al grande torneo disputato, Hsieh sale al 24º posto nel ranking.

Ad aprile comincia per Su-Wei la stagione su terra, attraverso il torneo diStoccarda: esordisce battendo la n°16 del mondoWang Qiang (4–6 6–3 6–4) prima di arrendersi a Naomi Osaka (4–6 3–6). A Rabat, la taipeiana è 2° testa di serie: vince i primi due match in tre set suGavrilova (6–1 3–6 6–2) eArruabarrena (4–6 7–5 6–3). Viene fermata ai quarti da Johanna Konta, nuovamente in tre parziali (7–6(1) 4–6 4–6). Nel resto della parte di stagione sul rosso, non raccoglie risultati importanti, in quanto viene subito sconfitta aMadrid eRoma e fa secondo turno alRoland Garros (battuta daPetkovic).

Hsieh Su-wei eBarbora Strýcová vincitrici aWimbledon 2019

Sull'erba, gioca tre tornei: aBirmingham batte la 4° top-10 dell'anno,Aryna Sabalenka, al tie-break del terzo set per poi arrendersi alla compagna di doppioBarbora Strýcová per 6(3)77,– 3–6. AEastbourne, si impone suCamila Giorgi per 6–3 4–6 6–4 prima di venir abbattuta daSimona Halep (2–6 0–6). Si ripresenta aWimbledon, dove difende gli ottavi di finale: al primo turno eliminaJelena Ostapenko con un periodico 6–2 mentre, al secondo, si impone sulla semifinalista del 2013Kirsten Flipkens (7–6(3) 6–3). Arriva al terzo turno, dove perde daKarolína Plíšková per 3–6 6–2 4–6.

Nello swing americano, coglie i quarti di finale aWashington, dove viene fermata dalla wild cardCaty McNally (4–6 3–6). AToronto esce subito contro la futura semifinalistaKenin (4–6 3–6). Gioca bene aCincinnati, dove batteWang Qiang all'esordio (6–3 6–4) eJennifer Brady (7–6(9) 6–3) prima di cedere alla n°1 del mondo, Naomi Osaka, per 6(3)–7 7–5 2–6. Delude le aspettative agliUS Open, dove esce di scena al secondo turno controKarolína Muchová (1–6 6–4 6(2)–7).

Nel torneo diHiroshima, dove difendeva il titolo, si fa sorprendere ai quarti daNao Hibino (4–6 3–6). A causa di questo risultato, esce dalla top-30. A Osaka eliminaMuguruza all'esordio (3–6 7–6(1) 6–1) prima di arrendersi aElise Mertens (3–6 6–1 2–6). Conclude la stagione giocando aWuhan ePechino: esce, rispettivamente, al secondo e primo turno.

Conclude la stagione al n°32 del mondo.[17]

In doppio, assieme aBarbora Strýcová, disputa una grandissima stagione, vincendo 4 titoli:Dubai,Madrid,Birmingham e, soprattutto,Wimbledon. Inoltre, raggiungono la finale alleFinals di Shenzhen, dove cedono aMladenovic/Babos. Grazie alla straordinaria annata disputata, chiude l'anno al n°4 delle classifiche mondiali.

2020: 4 titoli e n°1 del mondo in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

ABrisbane eAdelaide esce di scena subito, per mano, rispettivamente, diKontaveit e diSabalenka. AgliAustralian Open non va meglio, in quanto cede subito aJulija Putinceva. ADubai è costretta a passare le qualificazioni per entrare in tabellone; tuttavia, al primo turno, si arrende aPetra Martic in due set. ADoha esce all'esordio per mano della wild-cardVera Zvonareva con un doppio 4–6. A causa dei pessimi risultati colti in questo inizio stagionale, esce dalle prime 50 del mondo.

Da marzo ad agosto, il mondo del tennis è costretto a fermarsi a causa dellapandemia mondiale di COVID-19: vengono annullati tutti i tornei previsti (tra cuiWimbledon) e igiochi olimpici di Tokyo vengono rimandati al 2021.

La taipeiana decide di riprendere a giocare aRoma, saltando la trasferta americana. Nel torneo italiano, cede nettamente alla testa di serie n°11,Elise Mertens. AlRoland Garros coglie la prima vittoria stagionale in un main draw, eliminando la qualificataBarbara Haas per; al secondo turno viene sconfitta dalla giovaneIga Świątek ,che poi vincerà il torneo. Termina la stagione al n°67 del mondo, peggiorando di oltre trenta posizioni rispetto alla fine del 2019 e vincendo solo 1 partita su 7 giocate nei main draw WTA.

In doppio, riesce a fare meglio che in singolare, riuscendo a vincere ben 4 titoli assieme alla compagnaStrýcová. Le due conquistano i 2 Premier diBrisbane eDubai e i due Premier 5 diDoha eRoma. In più, raggiungono anche la finale dell'Australian Open, persa daMladenovic/Babos in 2 set. Grazie agli ottimi risultati, chiude la stagione al n°1 del mondo.

2021: quarti di finale a Melbourne in singolare; terzo successo a Wimbledon in doppio, titolo a Indian Wells e finale alle WTA Finals

[modifica |modifica wikitesto]

Hsieh inizia l'anno alWTA 500 di Abu Dhabi, dove esordisce vittoriosamente contro l'ottava testa di serieMarkéta Vondroušova. La sua avventura finisce al secondo turno per mano diMarta Kostyuk, che la batte. Partecipa alloYarra Valley Classic di Melbourne, dove viene subito sconfitta daAlison Van Uytvanck. All'Australian Open, per la settima volta in carriera, supera il primo turno, battendo la qualificataCvetana Pironkova; al secondo turno, estromette la n°8 del seedingBianca Andreescu, centrando l'8° vittoria in carriera su una top-ten. Al terzo turno, sfidaSara Errani, contro cui non ha mai vinto un set in tre precedenti sfide: questa volta, Hsieh batte l'italiana. Agli ottavi, la taipeiana sconfiggeMarkéta Vondroušová, centrando i suoi primi quarti di finale a livello Slam in singolare e diventando la prima tennista del suo paese a raggiungere questo traguardo inera Open. Tra le ultime 8, Su-Wei cede alla n°3 del mondo e futura campionessaNaomi Ōsaka in due set. Hsieh gioca poi sulla terra: aMadrid, non riesce a passare il tabellone di qualificazione, perdendo al turno decisivo dalla slovenaZidansek; viene ripescata come lucky loser e il sorteggio la pone ancora contro Zidansek: la taipeiana perde nuovamente in due parziali. ARoma non passa il tabellone cadetto mentre aParma si ferma al primo turno contro la 4° testa di serieKasatkina. AlRoland Garros, viene eliminata daWang Qiang in rimonta. La stagione su erba non regala successi a Hsieh, che perde all'esordio sia a Bimingham che a Wimbledon (controIga Świątek). Sul cemento americano, centra i quarti a Concord (WTA 125) mentre a Cincinnati passa dalle qualificazioni battendoPeyton Stearns eLauren Davis; al primo turno, tuttavia, viene sconfitta nettamente daCoco Gauff,. A Chicago, la taipeiana si impone suVenus Williams all'esordio prima di cedere aTereza Martincová in tre set. Allo US Open, batteClaire Liu per poi perdere daSara Sorribes Tormo, che le lascia 4 giochi. A Indian Wells, esordisce con un successo suMadison Brengle mentre al secondo turno viene sconfitta da Ostapenko. A Courmayeur viene eliminata al primo turno daAliona Bolsova in tre set.

In doppio, gioca all'Australian Open l'ultimo torneo della carriera in coppia conStrýcová, prossima al ritiro: le due si fermano al secondo turno, battute daStojanović/Jurak in tre set. La taipeiana decide così di giocare in pianta stabile conElise Mertens: dopo una sconfitta al secondo turno a Roma, le due giocano il loro primo slam al Roland Garros: cedono al terzo turno alle future finalisteMattek-Sands/Świątek, facendosi annullare ben 7 match-points in quattro game consecutivi. Le due si presentano così a Birmingham, dove trovano la prima semifinale assieme con due comode vittorie suStosur/Vandeweghe eBains/Martincová. Nel penultimo atto, Mertens e Hsieh si arrendono aJabeur/Perez. La settimana successiva, si presentano aWimbledon, dove viene loro accreditata la testa di serie n°3: al primo turno, battonoVoskoboeva/D'jačenko mentre al secondo cedono un set aGolubic/Doi, imponendosi nettamente negli altri due. Agli ottavi, eliminanoMuhammad/Pegula, giungendo ai primi quarti slam della partnership; nella circostanza, superano la coppia serba Stojanović/Krunić, approdando in semifinale, dove si impongono sulle nipponicheAoyama/Shibahara in tre set; Hsieh si qualifica per la sua terza finale di Wimbledon, Mertens per la sua prima: le due affrontano la coppia russaKudermetova/Vesnina, che ai quarti aveva eliminato le n°1 del mondoSiniaková/Krejčíková. Mertens/Hsieh vanno in svantaggio di un set e un break e nel nono game devono fronteggiare un championship-point, annullato al termine di un rocambolesco scambio vinto da Hsieh con una volée.[18] Mertens e la taipeiana riescono a ottenere il contro-break e poi a vincere il secondo set). Nel terzo parziale, Mertens/Hsieh vanno avanti 5–3 ma non riescono a chiudere; Vesnina/Kudermetova servono poi per il match sul 7–6 ma una serie di tre giochi consecutivi regala il titolo a Hsieh/Mertens. Hsieh è la sesta atleta della storia di Wimbledon a vincere il trofeo con tre partner differenti (Mertens, Peng e Strycová), dopoBillie Jean King,Martina Navratilová,Jana Novotná,Helena Suková eMartina Hingis. Agli US Open, Mertens/Hsieh sono accreditate della prima testa di serie: le due arrivano agevolmente ai quarti, sconfiggendoPutinceva/Kalinskaja,Eikeri/Lechemia e Minnen/Van Uytvanck ; tra le ultime otto coppie, le campionesse di Wimbledon cedono a sorpresa a Gauff/McNally. AIndian Wells, Mertens/Hsieh, da n°2 del seeding, arrivano in finale, battendoJastrems'ka/Anisimova, Mattek-Sands/Świątek, Gauff/Fernandez e le teste di serie n°3 Aoyama/Shibahara. Nell'ultimo atto, superanoRybakina/Kudermetova, portando a casa il loro 2º titolo stagionale, il 31° della carriera per Hsieh e il terzo a Indian Wells. Grazie a questo successo, le due si qualificano per le WTA Finals di Guadalajara. Nella circostanza, Hsieh/Mertens vengono inserite nel gruppo El Tajín: nel primo scontro, affrontanoGuarachi/Krawczyk e le battono. Nel secondo match, subiscono una netta sconfitta dalle campionesse del Roland GarrosKrejčíková/Siniaková, giocandosi le speranze di passaggio del turno nell'ultimo incontro del girone controOlmos/Fichman: Hsieh/Mertens vincono chiudendo il gruppo in seconda posizione e qualificandosi alla semifinale. Nella circostanza, le due si impongono su Aoyama/Shibahara per la terza volta nell'anno. Su-Wei ed Elise riaffrontano Krejčíková/Siniaková, contro cui avevano perso nel girone: anche in questo caso, le ceche prevalgono in due set, costando a Hsieh la terza sconfitta nell'ultimo atto delle WTA Finals su quattro giocate. Nel ranking, scende al 3º posto nella classifica di fine anno.

2022: pausa dalle competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

A gennaio scivola fuori dalle top100 della classifica WTA. A causa dell'uscita dei punti dei quarti raggiunti all'Australian Open 2021, la taipeiana esce dalla top-200. Hsieh non scenderà in campo per tutto il 2022, prendendosi una pausa dal circuito.

2023: il rientro e la vittoria al Roland Garros e a Wimbledon in doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Un po' a sorpresa, annuncia il suo rientro sulle scene del tennis per il torneo di doppio di Madrid, assieme alla storica compagnaBarbora Strycová.[19] Le due riescono a spingersi fino ai quarti con due successi suChan/Chan eKatō/Sutjiadi, cedendo poi aTownsend/Fernandez tra le ultime otto coppie.

Successivamente, gioca a Strasburgo, dove gareggia sia in singolare che in doppio. ConXinyu Wang, si fermano al secondo turno, battute dalle sorelle Chan; in singolo, Hsieh riesce a superare le qualificazioni, battendoMalecková eChang in due set; nel suo primo tabellone principale dal 2021, Su-Wei si arrende alla lucky loserErin Routliffe.

Grazie al ranking protetto, Hsieh partecipa poi alRoland Garros in doppio, suo primo slam dallo US Open 2021. Con Xinyu Wang, vincono agevolmente suPutinceva/Rachimova e suMladenovic/Zhang, mentre al terzo turno si impongono suKrawczyk/Schuurs, 5° teste di serie. Nei quarti, lasciano 5 giochi aSamsonova/Kudermetova, raggiungendo così la semifinale, dove perdono il primo set del loro torneo ma superano ugualmentePerez/Melichar-Martinez, cogliendo così la prima finale slam assieme, la sesta complessiva per Hsieh e la seconda a Parigi. Nell'ultimo atto, Hsieh/Wang riescono a vincere il trofeo, battendo le 10° forze del seedingFernandez/Townsend con il punteggio di 1–6 7–6(5) 6–1. Hsieh torna a trionfare nello slam francese a 9 anni dal primo trofeo conquistato e incamera il 5º titolo major della carriera.[20]

Sull'erba, raggiunge i quarti in doppio a Birmingham conBarbora Strycová. Successivamente, si presenta a Wimbledon: in singolare, non riesce a passare il tabellone di qualificazione, arrendendosi all'ultimo turno contro l'italianaStefanini. In doppio, assieme nuovamente a Strycová, riesce a spingersi fino alla semifinale, la prima assieme dal settembre 2020. Nel penultimo atto, sconfiggono agevolmenteBouzková/Sorribes Tormo, tornando in finale nei Championships a quattro anni di distanza dall'ultima colta. Nella circostanza, le due si impongono sulle n°3 del seedingHunter/Mertens con lo score di 7–5 6–4, riuscendo ad aggiudicarsi il secondo titolo dello slam assieme; per Hsieh è il quarto sigillo a Wimbledon nonché il sesto slam complessivo.[21]

AlloUS Open, torna a giocare con Xinyu Wang: le due raggiungono i quarti di finale vincendo tutte le loro partite in tre set. Tra le ultime otto coppie, trovano le n°3 del seedingPegula/Gauff: le asiatiche riescono a imporsi per 7–6(3) 3–6 6–4, con Hsieh che raggiunge la sua prima semifinale a New York dopo 11 anni. Nella circostanza, Hsieh e Wang si arrendono alle teste di serie n°16 e future campionesseDabrowski/Routliffe in due set.

Chiude l'anno oltre la 700ª posizione in singolare, mentre in doppio termina al 6º posto, la sua settima stagione chiusa in top-10.

2024: ritiro dal singolare, primo successo all'Australian Open in doppio e due slam nel misto

[modifica |modifica wikitesto]

La taipeiana inizia l'anno tentando le qualificazioni a Brisbane, perdendo subito daJastrems'ka. All'Australian Open, parte dal tabellone di qualificazione grazie al ranking protetto, annunciando che questo sarà il suo ultimo torneo slam in carriera nel singolare: al primo turno, viene sconfitta dall'unghereseBondár.[22] Decide di gareggiare quindi in doppio e nel misto: in entrambe le specialità, Hsieh riesce a conquistare il titolo. Nel doppio, si ricongiunge conElise Mertens, sua compagna nel 2021: da seconde teste di serie, riescono a vincere il secondo slam assieme, battendoHunter/Siniaková in semifinale eOstapenko/Kičenok nell'ultimo atto, con lo score di 6-1 7-5. Per Su-Wei è il settimo sigillo slam, il primo in assoluto in Australia. Nel misto, gioca con il polaccoZieliński per la prima volta: da 3° forze nelseeding, i due trionfano, superando in finaleKrawczyk/Skupski per [11-9] al super-tiebreak, annullando anche un championship point. Per la tennista di Taipei è il primo titolo major nella specialità.[23] Inoltre, Hsieh è la prima donna a conquistare i trofei del doppio e del misto nella stessa edizione dell'Australian Open dal 2000, quando a riuscirci fuRennae Stubbs.[24] Nel frattempo, scala la classifica di doppio, tornando a impadronirsi della seconda posizione del ranking: non occupava una posizione così alta dal novembre 2021, l'ultima volta in cui è stata n°1 della specialità.

La coppia torna in campo a Doha e Dubai, dove non raggiunge le fasi finali dei tornei. A Indian Wells, Hsieh/Mertens riescono a trionfare battendo Hunter/Siniaková per 6-3 6-4 e non cedendo alcun set nel loro percorso; per Su-Wei è il quarto titolo in California, oltreché il quarto assieme alla belga. Grazie al successo, la taipeiana scavalca la compagna nel ranking, tornando al n°1 del mondo dopo due anni e mezzo. Le due ottengono poi i quarti a Miami e Roma e la semifinale a Madrid, persa daSiegemund/Krejčíková. Al Roland Garros, dove Hsieh difende il titolo, la coppia si arrende aNavarro/Šnaider già al secondo round; a causa dei punti persi, dopo otto settimane perde la vetta del ranking, scendendo al n°2.

Su erba, Hsieh/Mertens riescono a vincere il terzo titolo stagionale a Birmingham, superando agevolmente in finaleKatō/Zhang (6-1 6-3). Per Su-Wei è il 7º titolo sul verde, il 35° in carriera nel circuito maggiore. AWimbledon, Su-Wei non riesce a difendere il titolo vinto nel 2023: con Mertens, le due si fermano in semifinale controRoutliffe/Dabrowski. Nel misto, nuovamente con Jan Zieliński, raggiunge la seconda finale annuale nella specialità: imponendosi sui messicaniGonzález/Olmos, i due vincono il secondo slam annuale.[25]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Hsieh Su-wei è una giocatrice prevalentemente di doppio, ha la presa bimane su entrambi i fondamentali ed è veloce con i piedi. Il suo gioco non si basa sulla potenza dei colpi, bensì sulla tattica, utilizzando molte smorzate, in qualsiasi direzione, e pallonetti, a volte ripetuti in sequenza per confondere l'avversaria. Per la raffinatezza e l'incredibilità di alcuni suoi colpi si è spesso guadagnata il soprannome di "maga".[26]

Statistiche WTA

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020Dal 2021
Premier Mandatory (0)WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)WTA 500 (0)
International (3)WTA 250 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.4 marzo 2012Malaysia (bandiera)Malaysian Open,Kuala LumpurCementoCroazia (bandiera)Petra Martić2–6, 7–5, 4–1 rit.
2.22 settembre 2012Cina (bandiera)Guangzhou Open,CantonCementoRegno Unito (bandiera)Laura Robson6–3, 5–7, 6–4
3.16 settembre 2018Giappone (bandiera)Japan Women's Open,HiroshimaCementoStati Uniti (bandiera)Amanda Anisimova6–2, 6–2

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (35)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (7)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (1)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009Dal 2009 al 2020Dal 2021
Tier I (0)Premier Mandatory (4)WTA 1000 (2)
Tier II (1)Premier 5 (7)
Tier III (1)Premier (4)WTA 500 (0)
Tier IV (2)International (5)WTA 250 (1)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.23 settembre 2007Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungCina (bandiera)Han Xinyun
Cina (bandiera)Xu Yi-Fan
7–6(3), 6–3
2.30 settembre 2007Corea del Sud (bandiera)Korea Open,SeulCementoTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungGrecia (bandiera)Eléni Daniilídou
Germania (bandiera)Jasmin Wöhr
6–2, 6–2
3.14 settembre 2008Indonesia (bandiera)Bali Tennis Classic,BaliCemento (i)Cina (bandiera)Peng ShuaiPolonia (bandiera)Marta Domachowska
Russia (bandiera)Nadia Petrova
6(4)–7, 7–6(3), [10–7]
4.28 settembre 2008Corea del Sud (bandiera) Korea Open, Seoul(2)CementoTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungRussia (bandiera)Vera Duševina
Russia (bandiera)Marija Kirilenko
6–3, 6–0
5.16 gennaio 2009Australia (bandiera)Sydney International,SydneyCementoCina (bandiera)Peng ShuaiFrancia (bandiera)Nathalie Dechy
Australia (bandiera)Casey Dellacqua
6–0, 6–1
6.9 maggio 2009Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaCina (bandiera)Peng ShuaiSlovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová
Giappone (bandiera)Ai Sugiyama
7–5, 7–6(5)
7.11 ottobre 2009Cina (bandiera) China Open, Pechino(2)CementoCina (bandiera)Peng ShuaiRussia (bandiera)Alla Kudrjavceva
Russia (bandiera)Ekaterina Makarova
6–3, 6–1
8.24 settembre 2011Cina (bandiera)Guangzhou Open,CantonCementoCina (bandiera)Zheng SaisaiTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-Wei
Cina (bandiera)Han Xinyun
6–2, 6–1
9.18 giugno 2012Regno Unito (bandiera)Birmingham Classic,BirminghamErbaUngheria (bandiera)Tímea BabosStati Uniti (bandiera)Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
7–5, 6(2)–7, [10–8]
10.19 maggio 2013Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma(2)Terra rossaCina (bandiera)Peng ShuaiItalia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera)Roberta Vinci
4–6, 6–3, [10–8]
11.6 luglio 2013Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaCina (bandiera)Peng ShuaiAustralia (bandiera)Ashleigh Barty
Australia (bandiera)Casey Dellacqua
7–6(1), 6–1
12.18 agosto 2013Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCementoCina (bandiera)Peng ShuaiGermania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld
Rep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
2–6, 6–3, [12–10]
13.22 settembre 2013Cina (bandiera) Guangzhou Open, Canton(2)CementoCina (bandiera)Peng ShuaiStati Uniti (bandiera)Vania King
Kazakistan (bandiera)Galina Voskoboeva
6–3, 4–6, [12–10]
14.27 ottobre 2013Turchia (bandiera)WTA Tour Championships,IstanbulCemento (i)Cina (bandiera)Peng ShuaiRussia (bandiera)Elena Vesnina
Russia (bandiera)Ekaterina Makarova
6–4, 7–5
15.16 febbraio 2014Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoCina (bandiera)Peng ShuaiRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
6–4, 6–0
16.15 marzo 2014Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoCina (bandiera)Peng ShuaiZimbabwe (bandiera)Cara Black
India (bandiera)Sania Mirza
7–6(5), 6–2
17.8 giugno 2014Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaCina (bandiera)Peng ShuaiItalia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera)Roberta Vinci
6–4, 6–1
18.26 febbraio 2017Ungheria (bandiera)Hungarian Ladies Open,BudapestCemento (i)Georgia (bandiera)Oksana KalašnikovaAustralia (bandiera)Arina Rodionova
Kazakistan (bandiera)Galina Voskoboeva
6–3, 4–6, [10–4]
19.16 aprile 2017Svizzera (bandiera)Ladies Open Biel Bienne,BienneCemento (i)Romania (bandiera)Monica NiculescuSvizzera (bandiera)Timea Bacsinszky
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
5–7, 6–3, [10–7]
20.17 marzo 2018Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells(2)CementoRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováRussia (bandiera)Ekaterina Makarova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
6–4, 6–4
21.23 febbraio 2019Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováRep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
Russia (bandiera)Ekaterina Makarova
6–4, 6–4
22.11 maggio 2019Spagna (bandiera)Madrid Open,MadridTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Cina (bandiera)Xu Yifan
6–3, 6–1
23.23 giugno 2019Regno Unito (bandiera) Birmingham Classic, Birmingham(2)ErbaRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováGermania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld
Paesi Bassi (bandiera)Demi Schuurs
6–4, 6(4)–7, [10–8]
24.14 luglio 2019Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra(2)ErbaRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Cina (bandiera)Xu Yifan
6–2, 6–4
25.12 gennaio 2020Australia (bandiera)Brisbane International,BrisbaneCementoRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováAustralia (bandiera)Ashleigh Barty
Paesi Bassi (bandiera)Kiki Bertens
3–6, 7–6(7), [10–8]
26.22 febbraio 2020Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai(2)CementoRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováRep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
Cina (bandiera)Zheng Saisai
7–5, 3–6, [10–5]
27.28 febbraio 2020Qatar (bandiera) Qatar Ladies Open, Doha(2)CementoRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováCanada (bandiera)Gabriela Dabrowski
Lettonia (bandiera)Jeļena Ostapenko
6–2, 5–7, [10–2]
28.20 settembre 2020Italia (bandiera) Internazionali d'Italia, Roma(3)Terra rossaRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováGermania (bandiera)Anna-Lena Friedsam
Romania (bandiera)Ioana Raluca Olaru
6–2, 6–2
29.10 luglio 2021Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra(3)ErbaBelgio (bandiera)Elise MertensRussia (bandiera)Veronika Kudermetova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
3–6, 7–5, 9–7
30.16 ottobre 2021Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells(3)CementoBelgio (bandiera)Elise MertensRussia (bandiera)Veronika Kudermetova
Kazakistan (bandiera)Elena Rybakina
7–6(1), 6–3
31.11 giugno 2023Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi(2)Terra rossaCina (bandiera)Wang XinyuCanada (bandiera)Leylah Fernandez
Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
1–6, 7–6(5), 6–1
32.16 luglio 2023Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra(4)ErbaRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováAustralia (bandiera)Storm Hunter
Belgio (bandiera)Elise Mertens
7–5, 6–4
33.28 gennaio 2024Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoBelgio (bandiera)Elise MertensUcraina (bandiera)Ljudmyla Kičenok
Lettonia (bandiera)Jeļena Ostapenko
6–1, 7–5
34.16 marzo 2024Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells(4)CementoBelgio (bandiera)Elise MertensAustralia (bandiera)Storm Hunter
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
6-3, 6-4
35.23 giugno 2024Regno Unito (bandiera) Birmingham Classic, Birmingham(3)ErbaBelgio (bandiera)Elise MertensGiappone (bandiera)Miyu Katō
Cina (bandiera)Zhang Shuai
6-1, 6-3

Sconfitte (19)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (3)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (3)
WTA Elite Trophy (0)
Prima del 2009Dal 2009 al 2020Dal 2021
Tier I (0)Premier Mandatory (0)WTA 1000 (1)
Tier II (0)Premier 5 (1)
Tier III (2)Premier (4)WTA 500 (0)
Tier IV (3)International (1)WTA 250 (1)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.3 ottobre 2004Corea del Sud (bandiera)Korea Open,SeulCementoCina (bandiera)Chuang Chia-jungCorea del Sud (bandiera)Cho Yoon-jeong
Corea del Sud (bandiera)Jeon Mi-ra
3–6, 6–1, 5–7
2.6 gennaio 2007Nuova Zelanda (bandiera)Auckland Open WTA,AucklandCementoIndia (bandiera)Shikha UberoiSlovacchia (bandiera)Janette Husárová
Argentina (bandiera)Paola Suárez
0–6, 2–6
3.18 febbraio 2007India (bandiera)Bangalore Open,BangaloreCementoRussia (bandiera)Alla KudrjavcevaTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-Jan
Taipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
7–6(4), 2–6, [9–11]
4.10 febbraio 2008Thailandia (bandiera)Pattaya Open,PattayaCementoStati Uniti (bandiera)Vania KingTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-Jan
Taipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
4–6, 3–6
5.17 agosto 2008Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Open,CincinnatiCementoKazakistan (bandiera)Jaroslava ŠvedovaRussia (bandiera)Marija Kirilenko
Russia (bandiera)Nadia Petrova
3–6, 6–4, [8–10]
6.26 ottobre 2014Singapore (bandiera)WTA Finals,SingaporeCemento (i)Cina (bandiera)Peng ShuaiIndia (bandiera)Sania Mirza
Zimbabwe (bandiera)Cara Black
1–6, 0–6
7.28 febbraio 2015Qatar (bandiera)Qatar Ladies Open,DohaCementoIndia (bandiera)Sania MirzaStati Uniti (bandiera)Raquel Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera)Abigail Spears
4–6, 4–6
8.19 agosto 2017Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Open, Cincinnati(2)CementoRomania (bandiera)Monica NiculescuTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
Svizzera (bandiera)Martina Hingis
6–4, 4–6, [7–10]
9.24 febbraio 2018Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoCina (bandiera)Peng ShuaiTaipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Cina (bandiera)Yang Zhaoxuan
6–4, 2–6, [6–10]
10.25 agosto 2018Stati Uniti (bandiera)New Haven Open,New HavenCementoGermania (bandiera)Laura SiegemundRep. Ceca (bandiera)Andrea Sestini Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera)Barbora Strýcová
4–6, 7–6(7), [4–10]
11.23 settembre 2018Corea del Sud (bandiera) Korea Open, Seoul(2)CementoTaipei cinese (bandiera)Hsieh Shu-yingCorea del Sud (bandiera)Choi Ji-hee
Corea del Sud (bandiera)Han Na-lae
3–6, 2–6
12.21 settembre 2019Giappone (bandiera)Pan Pacific Open,OsakaCementoTaipei cinese (bandiera)Hsieh Shu-yingTaipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera)Latisha Chan
5–7, 5–7
13.3 novembre 2019Cina (bandiera) WTA Finals,Shenzhen(2)Cemento (i)Rep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováUngheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic
1–6, 3–6
14.31 gennaio 2020Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoRep. Ceca (bandiera)Barbora StrýcováUngheria (bandiera)Tímea Babos
Francia (bandiera)Kristina Mladenovic
2–6, 1–6
15.17 novembre 2021Messico (bandiera) WTA Finals,Guadalajara(3)CementoBelgio (bandiera)Elise MertensRep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
3–6, 4–6
16.26 gennaio 2025Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne(2)CementoLettonia (bandiera)Jeļena OstapenkoRep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
2–6, 7–6(4), 3–6
17.22 febbraio 2025Emirati Arabi Uniti (bandiera) Dubai Tennis Championships, Dubai(2)CementoLettonia (bandiera)Jeļena OstapenkoRep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková
Stati Uniti (bandiera)Taylor Townsend
6(5)7, 4–6
18.28 giugno 2025Regno Unito (bandiera)Eastbourne Open,EastbourneErbaAustralia (bandiera)Maya JointRep. Ceca (bandiera)Marie Bouzková
Kazakistan (bandiera)Anna Danilina
4-6, 5-7
19.13 luglio 2025Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaLettonia (bandiera)Jeļena OstapenkoRussia (bandiera)Veronika Kudermetova
Belgio (bandiera)Elise Mertens
6-3, 2-6, 4-6

Doppio misto

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (2)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (0)
Ori Olimpici (0)
N.AnnoTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.26 gennaio 2024Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoPolonia (bandiera)Jan ZielińskiStati Uniti (bandiera)Desirae Krawczyk
Regno Unito (bandiera)Neal Skupski
6(5)7, 64, [119]
2.14 luglio 2024Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErbaPolonia (bandiera)Jan ZielińskiMessico (bandiera)Giuliana Olmos
Messico (bandiera)Santiago González
64, 62

Circuito WTA 125

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.12 novembre 2017Thailandia (bandiera)Hua Hin Open,Hua HinCementoSvizzera (bandiera)Belinda Bencic3–6, 4–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (1)

[modifica |modifica wikitesto]
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.25 novembre 2017Stati Uniti (bandiera)Hawaii Open,HonoluluCementoTaipei cinese (bandiera)Hsieh Shu-yingGiappone (bandiera)Eri Hozumi
Stati Uniti (bandiera)Asia Muhammad
6–1, 7–6(3)

Statistiche ITF

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (27)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (4)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (16)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (5)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.4 febbraio 2001Nuova Zelanda (bandiera)ITF Women's Circuit Wellington,WellingtonCementoAustralia (bandiera)Shelley Stephens6–2, 6–4
2.18 marzo 2001Taipei cinese (bandiera)ITF Women's Circuit Kao-Hsiung City,KaohsiungCementoTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung6–4, 3–6, 6–3
3.12 agosto 2001Thailandia (bandiera)ITF Women's Circuit Bangkok,BangkokCementoIndonesia (bandiera)Angelique Widjaja7–6(4), 6–2
4.19 agosto 2001Thailandia (bandiera)ITF Women's Circuit Bangkok,BangkokCementoThailandia (bandiera)Napaporn Tongsalee6–3, 6–2
5.16 settembre 2001Stati Uniti (bandiera)ITF Women's Circuit Peachtree City,Peachtree CityCementoCanada (bandiera)Marie-Ève Pelletier6–4, 3–6, 6–4
6.17 agosto 2003Giappone (bandiera)ITF Women's Circuit Saitama,SaitamaCemento (i)Giappone (bandiera)Ryoko Takemura6–3, 6–2
7.5 giugno 2005Giappone (bandiera)ITF Women's Circuit Gunma,GunmaSinteticoGiappone (bandiera)Seiko Okamoto6–1, 6–2
8.12 giugno 2005Corea del Sud (bandiera)ITF Women's Circuit Seoul,SeulCementoCorea del Sud (bandiera)Kim Jin-hee6–2, 2–6, 6–3
9.19 giugno 2005Corea del Sud (bandiera)ITF Incheon Women's Challenger Tennis,IncheonCementoCorea del Sud (bandiera)Yoo Mi6–1, 6–2
10.24 luglio 2005Giappone (bandiera)Kurume Best Amenity International Women's Tennis,KurumeErbaGiappone (bandiera)Erika Takao6–2, 6–3
11.5 novembre 2006Giappone (bandiera)ITF Women's Circuit Sutama,SutamaTerra rossaTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung6–4, 6–3
12.25 marzo 2007Stati Uniti (bandiera)USTA Challenger of Redding,ReddingCementoRussia (bandiera)Ekaterina Afinogenova6–3, 6(4)–7, 7–6(5)
13.13 maggio 2007Corea del Sud (bandiera)ITF Gimcheon Women's Challenger Tennis,GimcheonCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-wei6–2, 6–4
14.27 aprile 2008Corea del Sud (bandiera)ITF Incheon Women's Challenger Tennis,IncheonCementoCina (bandiera)Xie Yanze6–1, 6–1
15.7 settembre 2008Giappone (bandiera)Sekisho Challenge Open,TsukubaCementoCina (bandiera)Xie Yanze4–6, 6–3, 6–0
16.19 ottobre 2008Giappone (bandiera)Gosen Cup,MakinoharaSinteticoGiappone (bandiera)Akiko Yonemura6–1, 3–6, 6–3
17.27 settembre 2009Giappone (bandiera)Gosen Cup,MakinoharaSinteticoGiappone (bandiera)Misaki Doi2–6, 7–5, 7–6(4)
18.27 febbraio 2011Australia (bandiera)Mildura Grand Tennis International,MilduraErbaRegno Unito (bandiera)Katie O'Brien6–1, 6–2
19.7 agosto 2011Cina (bandiera)Beijing International Challenger,PechinoCementoGiappone (bandiera)Kurumi Nara6–2, 6–2
20.23 ottobre 2011Corea del Sud (bandiera)Samsung Securities Cup,SeulCementoGiappone (bandiera)Yurika Sema6–1, 6–0
21.15 aprile 2012Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Wenshan,WenshanCementoCina (bandiera)Zheng Saisai6–3, 6–3
22.16 settembre 2012Cina (bandiera)Ningbo Challenger,NingboCementoCina (bandiera)Zhang Shuai6–2, 6–2
23.14 ottobre 2012Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Suzhou,SuzhouCementoCina (bandiera)Duan Yingying6–2, 6–2
24.4 aprile 2015Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Shenzhen,ShenzhenCementoCina (bandiera)Yang Zhaoxuan6–2, 6–2
25.1º maggio 2015Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Nanning,NanningCementoCorea del Sud (bandiera)Jang Su-jeong6–2, 6–3
26.26 novembre 2015Cina (bandiera)Nanjing Ladies Open,NanchinoCementoKazakistan (bandiera)Julija Putinceva7–6(5), 2–6, 6–2
27.23 dicembre 2016Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Habtoor Tennis Challenge,DubaiCementoRussia (bandiera)Natal'ja Vichljanceva6–2, 6–2

Sconfitte (4)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.30 maggio 2004Corea del Sud (bandiera)ITF Women's Circuit Seoul,SeulCementoCorea del Sud (bandiera)Kim Jin-hee2–6, 4–6
2.19 novembre 2006Taipei cinese (bandiera)ITF Women's Circuit Kaohsiung,KaohsiungCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan7–5, 6(6)–7, 0–6
3.30 luglio 2011Uzbekistan (bandiera)ITF Women's Circuit Fergana,FerganaCementoIndonesia (bandiera)Ayu Fani Damayanti3–6, 4–6
4.5 giugno 2016Francia (bandiera)Open GDF SUEZ de Marseille,MarsigliaTerra rossaMontenegro (bandiera)Danka Kovinić2–6, 3–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (23)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (3)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (6)
Torneo $25.000 (11)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (3)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.5 agosto 2001Thailandia (bandiera)ITF Women's Circuit Bangkok,BangkokCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiCorea del Sud (bandiera)Chae Kyung-yee
Corea del Sud (bandiera)Kim Jin-hee
6–1, 6–3
2.21 aprile 2002Giappone (bandiera)ITF Women's Circuit Gunma, GunmaSinteticoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiGiappone (bandiera)Kumiko Iijima
Giappone (bandiera)Mari Inoue
6–0, 6–1
3.21 giugno 2004Corea del Sud (bandiera)ITF Incheon Women's Challenger Tennis,IncheonCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiCorea del Sud (bandiera)Choi Jin-young
Corea del Sud (bandiera)Kim Mi-ok
6–2, 6–0
4.23 agosto 2004India (bandiera)ITF Women's Circuit New Delhi,Nuova DelhiCementoTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungUzbekistan (bandiera)Akgul Amanmuradova
India (bandiera)Sania Mirza
7–6(8), 6–4
5.21 febbraio 2005Taipei cinese (bandiera)Caesar & Imperial Cup,TaipeiCementoTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungGiappone (bandiera)Ryōko Fuda
Giappone (bandiera)Seiko Okamoto
6–3, 6–2
6.31 maggio 2005Giappone (bandiera)ITF Women's Circuit Gunma, GunmaCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiGiappone (bandiera)Ayami Takase
Giappone (bandiera)Mayumi Yamamoto
6–2, 1–1 rit.
7.6 giugno 2005Corea del Sud (bandiera)ITF Women's Circuit Seoul,SeulCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiGiappone (bandiera)Maki Arai
Corea del Sud (bandiera)Lee Eun-jeong
6–2, 6–1
8.13 giugno 2005Corea del Sud (bandiera)ITF Incheon Women's Challenger Tennis,IncheonCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiCorea del Sud (bandiera)Choi Jin-young
Corea del Sud (bandiera)Lee Ye-ra
6–2, 7–6(4)
9.19 luglio 2005Giappone (bandiera)Kurume Best Amenity International Women's Tennis,KurumeErbaTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiGiappone (bandiera)Ayumi Morita
Giappone (bandiera)Erika Sema
6–4, 6–3
10.5 novembre 2005Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Beijing,PechinoCementoCina (bandiera)Yan ZiTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-wei
Taipei cinese (bandiera)Hsu Wen-hsin
6–0, 6–2
11.29 novembre 2005Stati Uniti (bandiera)ITF Women's Circuit Palm Beach Gardens,Palm Beach GardensTerra verdeTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiRep. Ceca (bandiera)Olga Vymetálková
Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Böhmová
7–6(2), 7–5
12.2 maggio 2006Giappone (bandiera)Kangaroo Cup,GifuErbaTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
Taipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
7–6(5), 3–6, 7–5
13.22 ottobre 2006Giappone (bandiera)Gosen Cup,MakinoharaErbaGiappone (bandiera)Kumiko IijimaGiappone (bandiera)Keiko Taguchi
Giappone (bandiera)Kim Hea-mi
6–3, 4–6, 6–0
14.29 ottobre 2006Giappone (bandiera)Tokyu Harvest Cup Hamanako,HamanakoErbaTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungGiappone (bandiera)Maki Arai
Giappone (bandiera)Seiko Okamoto
7–6(2), 7–5
15.6 novembre 2006Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Shenzhen,ShenzhenCementoRussia (bandiera)Alla KudrjavcevaUzbekistan (bandiera)Akgul Amanmuradova
Uzbekistan (bandiera)Iroda Tulyaganova
2–0 rit.
16.13 marzo 2007Stati Uniti (bandiera)ITF Women's Circuit Orange,OrangeTerra verdeArgentina (bandiera)Jorgelina CraveroTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-wei
Ucraina (bandiera)Tetjana Lužans'ka
6–3, 6–1
17.7 maggio 2007Corea del Sud (bandiera)ITF Gimcheon Women's Challenger Tennis,GimcheonCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiUcraina (bandiera)Tetjana Lužans'ka
Indonesia (bandiera)Romana Tedjakusuma
7–5, 6–4
18.18 maggio 2008Francia (bandiera)Open International Féminin Midi-Pyrénées Saint-Gaudens Comminges,Saint-GaudensTerra rossaCanada (bandiera)Marie-Ève PelletierFrancia (bandiera)Aurélie Védy
Sudafrica (bandiera)Chanelle Scheepers
6–4, 6–0
19.20 ottobre 2008Taipei cinese (bandiera)OEC Taipei Ladies Open,TaipeiSintetico (i)Taipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungTaipei cinese (bandiera)Hsu Wen-hsin
Taipei cinese (bandiera)Hwang I-hsuan
6–3, 6–3
20.9 aprile 2012Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Wenshan,WenshanCementoTaipei cinese (bandiera)Hsieh Shu-yingCina (bandiera)Liu Wanting
Cina (bandiera)Xu Yifan
6–3, 6–2
21.30 maggio 2016Francia (bandiera)Open GDF SUEZ de Marseille,MarsigliaTerra rossaStati Uniti (bandiera)Nicole MelicharSlovacchia (bandiera)Jana Čepelová
Spagna (bandiera)Lourdes Domínguez Lino
1–6, 6–3, [10–3]
22.8 ottobre 2016Portogallo (bandiera)ITF Women's Circuit Porto,PortoTerra rossaTaipei cinese (bandiera)Hsieh Shu-yingPortogallo (bandiera)Francisca Jorge
Portogallo (bandiera)Rita Vilaça
6-3, 6-4
23.8 maggio 2017Francia (bandiera)Open GDF SUEZ de Cagnes-sur-Mer Alpes-Maritimes,Cagnes-sur-MerTerra rossaTaipei cinese (bandiera)Chang Kai-chenRomania (bandiera)Ioana Raluca Olaru
Rep. Ceca (bandiera)Renata Voráčová
7–5, 6–1

Sconfitte (15)

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (2)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (2)
Torneo $25.000 (6)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (4)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.29 gennaio 2001Nuova Zelanda (bandiera)ITF Women's Circuit Wellington,WellingtonCementoGermania (bandiera)Annette KolbAustralia (bandiera)Donna McIntyre
Nuova Zelanda (bandiera)Shelley Stephens
5–7, 6–0, 2–6
2.21 aprile 2002Corea del Sud (bandiera)ITF Women's Circuit Seul,SeulCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiCorea del Sud (bandiera)Choi Jin-young
Corea del Sud (bandiera)Kim Mi-ok
2–6, 6(5)–7
3.25 agosto 2003Corea del Sud (bandiera)ITF Women's Circuit Saitama,SaitamaCementoGiappone (bandiera)Mari InoueCorea del Sud (bandiera)Chang Kyung-mi
Giappone (bandiera)Ryoko Takemura
2–6, 2–6
4.31 agosto 2003India (bandiera)ITF Women's Circuit Fukuoka,FukuokaCementoGiappone (bandiera)Mari InoueCorea del Sud (bandiera)Tomoko Taira
Giappone (bandiera)Mayumi Yamamoto
1–6, 4–6
5.15 settembre 2003Taipei cinese (bandiera)ITF Women's Circuit Kyoto,KyotoSintetico (i)Giappone (bandiera)Mari InoueCorea del Sud (bandiera)Chang Kyung-mi
Giappone (bandiera)Ryoko Takemura
5–7, 5–7
6.23 ottobre 2004Giappone (bandiera)ITF Women's Circuit Haibara,Distretto di HaibaraSinteticoTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-wei
Taipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
6(5)–7, 6–4, 6(3)–7
7.30 ottobre 2004Cina (bandiera)ITF Women's Circuit Shenzhen,ShenzhenCementoTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jungCina (bandiera)Yan Zi
Cina (bandiera)Zheng Jie
3–6, 1–6
8.27 novembre 2004Australia (bandiera)City of Mount Gambier Blue Lake Women's Classic,Mount GambierCementoGiappone (bandiera)Ryōko FudaTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-wei
Taipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
3–6, 7–5, 5–7
9.22 maggio 2005Corea del Sud (bandiera)ITF Changwon Women's Challenger Tennis,ChangwonCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
Giappone (bandiera)Seiko Okamoto
2–6, 5–7
10.9 giugno 2006Regno Unito (bandiera)Surbiton Trophy,SurbitonErbaThailandia (bandiera)Tamarine TanasugarnAustralia (bandiera)Casey Dellacqua
Australia (bandiera)Trudi Musgrave
3–6, 3–6
11.18 novembre 2006Taipei cinese (bandiera)ITF Women's Circuit Kaohsiung,KaohsiungCementoTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-weiTaipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
Taipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
6(1)–7, 1–6
12.20 marzo 2007Stati Uniti (bandiera)USTA Challenger of Redding,ReddingCementoArgentina (bandiera)Jorgelina CraveroTaipei cinese (bandiera)Chan Chin-wei
Stati Uniti (bandiera)Julie Ditty
3–6, 2–6
13.29 ottobre 2007Taipei cinese (bandiera)OEC Cup Taiwan Ladies Open,TaoyuanCementoTaipei cinese (bandiera)Hsieh Yu-chiehTaipei cinese (bandiera)Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera)Chan Yung-jan
1–6, 6–2, [12–14]
14.7 novembre 2010Taipei cinese (bandiera)OEC Taipei Ladies Open,TaipeiSintetico (i)India (bandiera)Sania MirzaTaipei cinese (bandiera)Chang Kai-chen
Taipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
4–6, 2–6
15.17 dicembre 2016Emirati Arabi Uniti (bandiera)Al Habtoor Tennis Challenge,DubaiCementoRussia (bandiera)Valerija SavinychLussemburgo (bandiera)Mandy Minella
Serbia (bandiera)Nina Stojanović
3–6, 6–3, [4–10]

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato a fineWTA Tour 2023

Torneo20012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023TitoliV–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian OpenAQ2AAAQ3Q24T1TAAQ22T1TQ12T2T4T3T1TQFAA0 / 1015–10
Francia (bandiera)Open di FranciaAQ3AAA1T1T1TQ1AA1T1TQ1Q12T3T1T2T2T1TAA0 / 115–11
Regno Unito (bandiera)WimbledonAQ2AAA1T1T2TAAA3T2T1T2T1T1T4T3TND1TAQ30 / 1210–12
Stati Uniti (bandiera)US OpenAQ1AA1TQ3Q32TQ1AA1T2TQ1Q21TQ32T2TA2TAA0 / 85–8
Vittorie-sconfitte0–00–00–00–00–10–20–25–40–10–00–02–33–40–21–12–43–37–46–41–25–40-00-00 / 4135–41
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estiviNon DisputatiANon DisputatiANon Disputati1TNon DisputatiANon DisputatiANon Disputati0 / 10–1
Tornei di fine anno
Tournament of ChampionsNon disputatoNon QualificataRRNon QualificataNon disputato0 / 11–2
WTA Elite TrophyNon disputatoNon Qualificata0 / 00–0
WTA 1000 (ex Tier I / Premier Mandatory)
Stati Uniti (bandiera)Indian WellsAAAAAQ2A1TAAAA2TQ1AQ1A2T2TND2TAA0 / 52–5
Stati Uniti (bandiera)MiamiAAAAAAAQ1AAAQ22TQ2AAA3TQFNDAAA0 / 36–3
Spagna (bandiera)MadridNon disputatoAAAQ21TAAAAA1TND1TAA0 / 30–3
Cina (bandiera)PechinoNon disputatoTier IIQ1AA2T1TAQ1AQ21T1TNon disputatoA0 / 41–4
WTA 1000 (ex Tier I / Premier 5)
Emirati Arabi Uniti (bandiera)DubaiTier IIAAAPremierAPAPSFP1TPA0 / 24–2
Qatar (bandiera)DohaTier IIITier IIANon disputatoPA2T2TPAPQ1P1TPAP0 / 32–3
Italia (bandiera)RomaAAAAAAAAQ2AAQ21TAAQ2A2T1T1TQ1AA0 / 41–4
Canada (bandiera)Montréal/TorontoAAAAAAAAAAAA1TAAAAA1TNDAAA0 / 20–2
Stati Uniti (bandiera)CincinnatiNon disputatoTier IIIAQ2AA1TAQ1AQ1Q13TA1TAQ10 / 32–3
Cina (bandiera)WuhanNon disputatoAAAA1T2TNon disputato0 / 21–2
Giappone (bandiera)TokyoAAAAAQ1AAAAA1T1TPremier / WTA 5000 / 20–2
Stati Uniti (bandiera)San Diego (Carlsbad)Tier IIAAAQ2Non disputatoPremierND125S0 / 00–0
Carriera20012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023Totale
Tornei giocati2120328822115251251215192471603183
Titoli000000000002000001000003
Finali raggiunte000000000002000011000004
Vittorie-sconfitte totali5–20–10–00–00–30–41–75–81–20–21–121–1413–256–126–512–128–1532–1731–241–714–160-04-3161–180
Ranking di fine anno1652626534261541401577931836117625851441069796283267106NC713$10.972.986

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato a fineWTA Tour 2023

Torneo20012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023TitoliV–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera)Australian OpenAAAA1T2T1T2TQF3TQF2T3T2T2T3TASF2TF2TAA0 / 1628–16
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAA2T1TSF1T1T2T2TVQF1T2T1T3T3T3TAV2 / 1629–14
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAA1T1T1T1T3T1T3TV3TQF1T1T3TVNDVAV4 / 1635–12
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAA1T1T2T2T3TSFQF3T2TA3T3T3TAQFASF0 / 1427–14
Vittorie-sconfitte0–00–00–00–00–11–21–41–48–45–45–48–412–311–38–42–33–38–411–37–213–40-016-16 / 62119–56
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estiviNon DisputatiANon DisputatiANon DisputatiQFNon DisputatiANon DisputatiANon Disputati0 / 12–1
Tornei di fine anno
WTA FinalsNon qualificataVFNon qualificataFNDFNQA1 / 410–5
WTA 1000 (ex Tier I / Premier Mandatory)
Stati Uniti (bandiera)Indian WellsAAAAAAA1T2T1T1T1TSFV1T1TAVQFNDVAA3 / 1121–8
Stati Uniti (bandiera)MiamiAAAAAAA1TA1T2T1T2T1T2T2TA1T2TNDAAA0 / 105–10
Spagna (bandiera)MadridNon disputatoQF1TQF2T1TSFQF1TA2TVND2TAQF1 / 1011–9
Cina (bandiera)PechinoNon disputatoTier IIV2T2T2TSFA1TA2T1T2TNon disputato1T1 / 1011–9
WTA 1000 (ex Tier I / Premier 5)
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai /Qatar (bandiera)DohaTier IIAAAA1T1TV2TAA1TVVNDAA3 / 713–4
Italia (bandiera)RomaAAAAAAAAVA1T1TV2TQF2TAQF2TV2TA1T3 / 1118–8
Canada (bandiera)Montréal/TorontoAAAAAAAA2T1TQFA1TSFAAAAQFNon disputatoAA0 / 66–6
Stati Uniti (bandiera)CincinnatiNon disputatoTier III2T2T1TAV2TSFAF1T2TA2TA2T1 / 1117–10
Giappone (bandiera)Tokyo /Cina (bandiera)WuhanAAAAAAASFQF1T1TQFSFA1TAA2T2TNon disputato0 / 97–9
Carriera20012002200320042005200620072008200920102011201220132014201520162017201820192020202120222023Totale
Tornei giocati23018612131518192022191411111819614010262
Titoli0000002230115300214420232
Finali raggiunte0001004430115410346530247
Vittorie-sconfitte10–69–410–626–1036–1233–1434–1527–1529–1420–2224–2127–2141–1630–1619–1422–1425–1027–1736–1423–239–130-021-8566–284
Vittorie %63%69%63%72%75%70%69%64%67%48%53%56%72%65%58%61%71%61%72%92%75% – 72%67%
Ranking di fine anno513199523166135102465394635253526963217413NC6

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione20172018201920202021Totale
Vittorie124018
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
HSWR
2017
1.Regno Unito (bandiera)Johanna Konta8Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossa1T1–6, 7–6(2), 6–4109
2018
2.Spagna (bandiera)Garbiñe Muguruza3Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCemento2T7–6(1), 6–488
3.Romania (bandiera)Simona Halep1Regno Unito (bandiera)Torneo di Wimbledon,LondraErba3T3–6, 6–4, 7–548
2019
4.Germania (bandiera)Angelique Kerber7Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCemento3T5–7, 6–4, 6–031
5.Rep. Ceca (bandiera)Karolína Plíšková5Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoQF6–4, 1–6, 7–531
6.Giappone (bandiera)Naomi Ōsaka1Stati Uniti (bandiera)Miami Open,Miami GardensCemento3T4–6, 7–6(4), 6–327
7.Bielorussia (bandiera)Aryna Sabalenka10Regno Unito (bandiera)Birmingham Classic,BirminghamErba1T6–3, 2–6, 7–6(1)28
2021
8.Canada (bandiera)Bianca Andreescu9Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCemento2T6–3, 6–271

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Hsieh" è il cognome.
  2. ^Ubitennis - L'incredibile vittoria di Hsieh, suubitennis.com.URL consultato il 12 gennaio 2021.
  3. ^Vittoria Hsieh al WTA di Guangzhou, sutennisitaliano.it, 22 settembre 2012.
  4. ^Wimbledon: Hsieh-Peng campionesse nel doppio, suIl Sole 24 ORE.URL consultato il 12 gennaio 2021.
  5. ^RG, niente quinto Slam per Errani e Vinci. Troppo forti Hsieh e Peng, suUbitennis, 8 giugno 2014.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  6. ^Ranking doppio, la Hsieh raggiunge la Peng in vetta, suUbitennis, 9 maggio 2014.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  7. ^Wta Finals, Doppio: Hsieh/Peng prima coppia finalista, suUbitennis, 25 ottobre 2014.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  8. ^US Open ultimo torneo in coppia per Hsieh-Peng, suUbitennis, 29 agosto 2014.URL consultato l'11 gennaio 2021.
  9. ^Garbine non si rialza: passa Su-Wei Hsieh, sutennisitaliano.it.URL consultato il 7 gennaio 2021.
  10. ^(EN)Hsieh rolls over Radwanska into Melbourne fourth round, suWomen's Tennis Association.URL consultato il 7 gennaio 2021.
  11. ^Australian Open: Kerber sul cornicione, Keys e Halep dominano. Pliskova ok, suubitennis.com, 22 gennaio 2018.URL consultato il 7 gennaio 2021.
  12. ^Protagoniste (non sempre attese) degli Australian Open, suUbitennis, 6 febbraio 2018.URL consultato il 17 gennaio 2021.
  13. ^Wimbledon perde anche la sua numero 1: Hsieh elimina Halep, suUbitennis, 7 luglio 2018.URL consultato il 7 gennaio 2021.
  14. ^ Diego Barbiani,Australian Open: Osaka forte anche nelle difficoltà, sconfitta una grande Hsieh • Ok Tennis, suOk Tennis, 19 gennaio 2019.URL consultato l'8 gennaio 2021.
  15. ^Dubai: Hsieh sgambetta Kerber e lancia la sfida a Pliskova, suubitennis.com, 20 febbraio 2019.URL consultato l'8 gennaio 2021.
  16. ^Bencic e Hsieh, due furie a Dubai contro le top 10, suUbitennis, 21 febbraio 2019.URL consultato l'8 gennaio 2021.
  17. ^Il mondo di Su-Wei Hsieh, suUbitennis, 30 luglio 2019.URL consultato il 21 gennaio 2021.
  18. ^Hsieh/Mertens vs Kudermetova/Vesnina | Ladies' Doubles Final Highlights | Wimbledon 2021.URL consultato il 25 agosto 2021.
  19. ^Il ritorno di Su-Wei Hsieh dopo 18 mesi: dal giardinaggio alla voglia di giocare in singolare, suUbitennis, 3 maggio 2023.URL consultato l'11 giugno 2023.
  20. ^Roland Garros: Su-Wei Hsieh e Xinyu Wang sono le campionesse del doppio femminile, suUbitennis, 11 giugno 2023.URL consultato il 12 giugno 2023.
  21. ^(EN)Hsieh and Strycova win Wimbledon doubles title for second time, suWomen's Tennis Association.URL consultato il 17 luglio 2023.
  22. ^Su-Wei Hsieh chiude la carriera in singolare: ma forse ha ancora qualcosa da dire, suUbitennis, 9 gennaio 2024.URL consultato il 24 gennaio 2024.
  23. ^Australian Open, doppio misto: Hsieh e Zielinski campioni con brivido, tra prime volte e appuntamenti con la storia, suUbitennis, 27 gennaio 2024.URL consultato il 28 gennaio 2024.
  24. ^Australian Open: Hsieh e Mertens conquistano il titolo di doppio femminile, suUbitennis, 28 gennaio 2024.URL consultato il 1º febbraio 2024.
  25. ^Wimbledon, il doppio misto va a Zielinski/Hsieh: prima gioia per il polacco, l'ennesima per la taiwanese, suUbitennis, 14 luglio 2024.URL consultato il 17 luglio 2024.
  26. ^ Diego Barbiani,Hsieh: "Alle volte in campo faccio quello che voglio, ed è una grande sensazione" • Ok Tennis, suOk Tennis, 14 marzo 2019.URL consultato il 24 luglio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Top 10 tenniste taiwanesi WTA al 25 dicembre 2023
Y. Y. Yang(210) ·J. Garland(253) ·E-S. Liang(277) ·Y-H. Lee(411) ·C. Y. Tsao(502) ·
P-C. Lee(561) ·I-H. Cho(598) ·Y-T. Cho(649) ·S-W. Hsieh(713) · 10ªC-Y. Hsu(722)
Taipei cinese (bandiera)
V · D · M
Tenniste prime in classifica WTA (doppio)
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová ·Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver ·Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková ·Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná ·Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández ·Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva ·Lettonia (bandiera) Larisa Neiland ·Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario ·Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport ·Svizzera (bandiera) Martina Hingis ·Russia (bandiera) Anna Kurnikova ·Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu ·Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond ·Australia (bandiera) Rennae Stubbs ·Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis ·Giappone (bandiera) Ai Sugiyama ·Argentina (bandiera) Paola Suárez ·Belgio (bandiera) Kim Clijsters ·Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual ·Zimbabwe (bandiera) Cara Black ·Australia (bandiera) Samantha Stosur ·Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber ·Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ·Stati Uniti (bandiera) Venus Williams ·Argentina (bandiera) Gisela Dulko ·Italia (bandiera) Flavia Pennetta ·Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke ·Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik ·Italia (bandiera) Sara Errani ·Italia (bandiera) Roberta Vinci ·Cina (bandiera) Peng Shuai ·Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei ·India (bandiera) Sania Mirza ·Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands ·Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová ·Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan ·Russia (bandiera) Ekaterina Makarova ·Russia (bandiera) Elena Vesnina ·Ungheria (bandiera) Tímea Babos ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková ·Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková ·Francia (bandiera) Kristina Mladenovic ·Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová ·Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka ·Belgio (bandiera) Elise Mertens ·Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff ·Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula ·Australia (bandiera) Storm Hunter ·Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe ·Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend
Women's Tennis Association
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliAustralian Open
(1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1971)Margaret Smith Court /Evonne Goolagong · (1972)Kerry Harris /Helen Gourlay · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1976)Evonne Goolagong /Helen Gourlay · (1977 (gen.))Dianne Fromholtz /Helen Gourlay · (1977 (dic.))Evonne Goolagong /Helen Gourlay &Mona Guerrant /Kerry Reid · (1978)Betsy Nagelsen /Renáta Tomanová · (1979)Judy Chaloner /Diane Evers · (1980)Martina Navrátilová /Betsy Nagelsen · (1981)Kathy Jordan /Anne Smith · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Patty Fendick /Mary Joe Fernández · (1992)Arantxa Sánchez Vicario /Helena Suková · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Chanda Rubin /Arantxa Sánchez Vicario · (1997)Martina Hingis /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Mirjana Lučić · (1999)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2000)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2001)Serena Williams /Venus Williams · (2002)Martina Hingis /Anna Kurnikova · (2003)Serena Williams /Venus Williams · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Svetlana Kuznecova /Alicia Molik · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Alona Bondarenko /Kateryna Bondarenko · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Gisela Dulko /Flavia Pennetta · (2012)Svetlana Kuznecova /Vera Zvonarëva · (2013)Sara Errani /Roberta Vinci · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Martina Hingis /Sania Mirza · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2019)Samantha Stosur /Zhang Shuai · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Elise Mertens /Aryna Sabalenka · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2024)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2025)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile agliOpen di Francia
(1968)Françoise Dürr /Ann Haydon-Jones · (1969)Françoise Dürr /Ann Haydon-Jones · (1970)Gail Sherriff Chanfreau /Françoise Dürr · (1971)Gail Sherriff Chanfreau /Françoise Dürr · (1972)Billie Jean King /Betty Stöve · (1973)Margaret Smith Court /Virginia Wade · (1974)Chris Evert /Ol'ga Morozova · (1975)Chris Evert /Martina Navrátilová · (1976)Fiorella Bonicelli /Gail Sherriff Chanfreau · (1977)Regina Maršíková /Pam Teeguarden · (1978)Mima Jaušovec /Virginia Ruzici · (1979)Betty Stöve /Wendy Turnbull · (1980)Kathy Jordan /Anne Smith · (1981)Rosalyn Fairbank /Tanya Harford · (1982)Martina Navrátilová /Anne Smith · (1983)Rosalyn Fairbank /Candy Reynolds · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1986)Martina Navrátilová /Andrea Temesvári · (1987)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1988)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1989)Larisa Neiland /Nataša Zvereva · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Gigi Fernández /Jana Novotná · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1996)Lindsay Davenport /Mary Joe Fernández · (1997)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Serena Williams /Venus Williams · (2000)Martina Hingis /Mary Pierce · (2001)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2002)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2003)Kim Clijsters /Ai Sugiyama · (2004)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2005)Virginia Ruano Pascual /Paola Suárez · (2006)Lisa Raymond /Samantha Stosur · (2007)Alicia Molik /Mara Santangelo · (2008)Anabel Medina Garrigues /Virginia Ruano Pascual · (2009)Anabel Medina Garrigues /Virginia Ruano Pascual · (2010)Serena Williams /Venus Williams · (2011)Andrea Hlaváčková /Lucie Hradecká · (2012)Sara Errani /Roberta Vinci · (2013)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2014)Peng Shuai /Hsieh Su-wei · (2015)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2016)Caroline Garcia /Kristina Mladenovic · (2017)Bethanie Mattek-Sands /Lucie Šafářová · (2018)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2019)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2020)Tímea Babos /Kristina Mladenovic · (2021)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2022)Caroline Garcia /Kristina Mladenovic · (2023)Hsieh Su-wei /Wang Xinyu · (2024)Coco Gauff /Kateřina Siniaková · (2025)Sara Errani /Jasmine Paolini
V · D · M
Vincitrici del doppio femminile aWimbledon
(1968)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1969)Margaret Smith Court /Judy Tegart Dalton · (1970)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1971)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1972)Betty Stöve /Billie Jean King · (1973)Rosemary Casals /Billie Jean King · (1974)Evonne Goolagong /Peggy Michel · (1975)Ann Kiyomura /Kazuko Sawamatsu · (1976)Chris Evert /Martina Navrátilová · (1977)Helen Gourlay /Joanne Russell · (1978)Kerry Reid /Wendy Turnbull · (1979)Billie Jean King /Martina Navrátilová · (1980)Kathy Jordan /Anne Smith · (1981)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1982)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1983)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1984)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1985)Kathy Jordan /Elizabeth Smylie · (1986)Martina Navrátilová /Pam Shriver · (1987)Claudia Kohde Kilsch /Helena Suková · (1988)Steffi Graf /Gabriela Sabatini · (1989)Jana Novotná /Helena Suková · (1990)Jana Novotná /Helena Suková · (1991)Larisa Neiland /Nataša Zvereva · (1992)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1993)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1994)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1995)Jana Novotná /Arantxa Sánchez Vicario · (1996)Martina Hingis /Helena Suková · (1997)Gigi Fernández /Nataša Zvereva · (1998)Martina Hingis /Jana Novotná · (1999)Lindsay Davenport /Corina Morariu · (2000)Serena Williams /Venus Williams · (2001)Lisa Raymond /Rennae Stubbs · (2002)Serena Williams /Venus Williams · (2003)Kim Clijsters /Ai Sugiyama · (2004)Cara Black /Rennae Stubbs · (2005)Cara Black /Liezel Huber · (2006)Yan Zi /Zheng Jie · (2007)Cara Black /Liezel Huber · (2008)Serena Williams /Venus Williams · (2009)Serena Williams /Venus Williams · (2010)Vania King /Yaroslava Shvedova · (2011)Květa Peschke /Katarina Srebotnik · (2012)Serena Williams /Venus Williams · (2013)Peng Shuai /Hsieh Su-wei · (2014)Sara Errani /Roberta Vinci · (2015)Martina Hingis /Sania Mirza · (2016)Serena Williams /Venus Williams · (2017)Ekaterina Makarova /Elena Vesnina · (2018)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2019)Hsieh Su-wei /Barbora Strýcová · (2021)Hsieh Su-wei /Elise Mertens · (2022)Barbora Krejčíková /Kateřina Siniaková · (2023)Hsieh Su-wei /Barbora Strýcová · (2024)Kateřina Siniaková /Taylor Townsend · (2025)Veronika Kudermetova /Elise Mertens
V · D · M
Vincitori del doppio misto agliAustralian Open
(1969)Margaret Court /Marty Riessen &Ann Haydon-Jones /Fred Stolle · (1987)Zina Garrison /Sherwood Stewart · (1988)Jana Novotná /Jim Pugh · (1989)Jana Novotná /Jim Pugh · (1990)Nataša Zvereva /Jim Pugh · (1991)Jo Durie /Jeremy Bates · (1992)Nicole Provis /Mark Woodforde · (1993)Arantxa Sánchez Vicario /Todd Woodbridge · (1994)Larisa Savchenko Neiland /Andrei Olhovskiy · (1995)Nataša Zvereva /Rick Leach · (1996)Larisa Savchenko Neiland /Mark Woodforde · (1997)Manon Bollegraf /Rick Leach · (1998)Venus Williams /Justin Gimelstob · (1999)Mariaan de Swardt /David Adams · (2000)Rennae Stubbs /Jared Palmer · (2001)Corina Morariu /Ellis Ferreira · (2002)Daniela Hantuchová /Kevin Ullyett · (2003)Martina Navrátilová /Leander Paes · (2004)Elena Bovina /Nenad Zimonjić · (2005)Samantha Stosur /Scott Draper · (2006)Martina Hingis /Mahesh Bhupathi · (2007)Elena Lichovceva /Daniel Nestor · (2008)Tiantian Sun /Nenad Zimonjić · (2009)Sania Mirza /Mahesh Bhupathi · (2010)Cara Black /Leander Paes · (2011)Katarina Srebotnik /Daniel Nestor · (2012)Bethanie Mattek-Sands /Horia Tecău · (2013)Jarmila Gajdošová /Matthew Ebden · (2014)Kristina Mladenovic /Daniel Nestor · (2015)Martina Hingis /Leander Paes · (2016)Elena Vesnina /Bruno Soares · (2017)Abigail Spears /Juan Sebastián Cabal · (2018)Gabriela Dabrowski /Mate Pavić · (2019)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2020)Barbora Krejčíková /Nikola Mektić · (2021)Barbora Krejčíková /Rajeev Ram · (2022)Kristina Mladenovic /Ivan Dodig · (2023)Luisa Stefani /Rafael Matos · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Olivia Gadecki /John Peers
V · D · M
Vincitori del doppio misto aWimbledon
(1968)Ken Fletcher /Margaret Smith Court · (1969)Fred Stolle /Ann Haydon-Jones · (1970)Ilie Năstase /Rosie Casals · (1971)Owen Davidson /Billie Jean King · (1972)Ilie Năstase /Rosie Casals · (1973)Owen Davidson /Billie Jean King · (1974)Owen Davidson /Billie Jean King · (1975)Marty Riessen /Margaret Smith Court · (1976)Tony Roche /Françoise Dürr · (1977)Bob Hewitt /Greer Stevens · (1978)Frew McMillan /Betty Stöve · (1979)Bob Hewitt /Greer Stevens · (1980)John Austin /Tracy Austin · (1981)Frew McMillan /Betty Stöve · (1982)Kevin Curren /Anne Smith · (1983)John Lloyd /Wendy Turnbull · (1984)John Lloyd /Wendy Turnbull · (1985)Paul McNamee /Martina Navrátilová · (1986)Ken Flach /Kathy Jordan · (1987)Jeremy Bates /Jo Durie · (1988)Sherwood Stewart /Zina Garrison · (1989)Jim Pugh /Jana Novotná · (1990)Rick Leach /Zina Garrison · (1991)John Fitzgerald /Elizabeth Sayers Smylie · (1992)Cyril Suk /Larisa Savchenko Neiland · (1993)Mark Woodforde /Martina Navrátilová · (1994)Todd Woodbridge /Helena Suková · (1995)Jonathan Stark /Martina Navrátilová · (1996)Cyril Suk /Helena Suková · (1997)Cyril Suk /Helena Suková · (1998)Maks Mirny /Serena Williams · (1999)Leander Paes /Lisa Raymond · (2000)Donald Johnson /Kimberly Po · (2001)Leoš Friedl /Daniela Hantuchová · (2002)Mahesh Bhupathi /Elena Lichovceva · (2003)Leander Paes /Martina Navrátilová · (2004)Wayne Black /Cara Black · (2005)Mahesh Bhupathi /Mary Pierce · (2006)Andy Ram /Vera Zvonarëva · (2007)Jamie Murray /Jelena Janković · (2008)Bob Bryan /Samantha Stosur · (2009)Mark Knowles /Anna-Lena Grönefeld · (2010)Leander Paes /Cara Black · (2011)Jürgen Melzer /Iveta Benešová · (2012)Mike Bryan /Lisa Raymond · (2013)Daniel Nestor /Kristina Mladenovic · (2014)Nenad Zimonjić /Samantha Stosur · (2015)Leander Paes /Martina Hingis · (2016)Henri Kontinen /Heather Watson · (2017)Jamie Murray /Martina Hingis · (2018)Alexander Peya /Nicole Melichar-Martinez · (2019)Ivan Dodig /Latisha Chan · (2021)Neal Skupski /Desirae Krawczyk · (2022)Neal Skupski /Desirae Krawczyk · (2023)Mate Pavić /Ljudmyla Kičenok · (2024)Hsieh Su-wei /Jan Zieliński · (2025)Sem Verbeek /Kateřina Siniaková
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hsieh_Su-wei&oldid=146861238"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp