Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hrvatski akademski športski klub

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

LoHrvatski akademski športski klub, (initalianoClub sportivo accademico croato), noto comeHAŠK, fu unasocietà polisportiva diZagabria, inCroazia.

Il club venne fondato il 6 novembre 1903 a Zagabria (al tempoRegno di Croazia e Slavonia, parte dellaAustria Ungheria) comeAŠK (Akademički šport klub), ed il nomeHAŠK viene dato alla prima assemblea annuale nel 1904. I fondatori furonostudenti universitari di Zagabria: Krešimir Miskić, Hinko Würth, August Adam, Dragutin Albrecht, Petak Čerlek, Vjekoslav Jurković, Marko Kostrenčić, Oskar Mohr e Lav Wodwaržka; di questi, H. Würth venne eletto primo presidente. La fondazione dell'HAŠK pose le basi per lo sviluppo di sport moderni e sistematicamente organizzati in Croazia.

Tra le due guerre mondiali, l'HAŠK fu una delle principali società polisportive delRegno di Jugoslavia:calcio,atletica leggera,tennis,ping pong,scherma,pattinaggio,sci,slittino,hockey su ghiaccio,hockey su prato,ciclismo,motociclismo,ginnastica,nuoto,pugilato,bowling ecaccia vennero sistematicamente sviluppati in esso, con uguale cura e pure le sezioni sportive femminili.

Venne soppresso dalle autorità comuniste dopo la fine dellaseconda guerra mondiale.

Sezione calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Disambiguazione – Se stai cercando la nuova squadra di calcio, vediNK HAŠK 1903.
HAŠK Zagabria
Calcio
Akademičari(gli accademici)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Dati societari
CittàZagabria
NazioneJugoslavia (bandiera)Regno di Jugoslavia
ConfederazioneUEFA
FederazioneJNS
Fondazione1903
Scioglimento1945
StadioMaksimir
(38 923 posti)
Palmarès
Titoli nazionali1Campionato jugoslavo
Trofei nazionali1Coppa jugoslava
Si invita a seguire ilmodello di voce

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'HAŠK inizia modestamente: nel 1903-04, i giocatori di calcio si allenano nell'ex area fieristica, a est di via Draškovićeva; nel 1904 l'HAŠK affitta un terreno a Zapadni Perivoj (l'odierna piazza Marulićev), dove il 28 ottobre 1906 si gioca la prima partita pubblica di calcio in Croazia (1–1 contro ilPNIŠK). Dal 1905 la formazione gioca presso loSrednjoškolsko igralište Elipsa, l'area del cortile del liceo di oggi. Infine, nel 1912, HAŠK costruisce il suo campo da calcio, pista di atletica e campi da tennis a Maksimir (sul sito dell'attuale stadio di calcio).

Durante laprima guerra mondiale, l'attività dell'HAŠK cessa, ma riprende nel 1918-19 con nuovo entusiasmo e nuove sezioni sportive. Tra le due guerre mondiali, l'HAŠK è una delle principali società polisportive delRegno di Jugoslavia: calcio,atletica leggera,tennis,ping pong,scherma,pattinaggio,sci,slittino,hockey su ghiaccio,hockey su prato,ciclismo,motociclismo,ginnastica,nuoto,pugilato,bowling ecaccia vengono sistematicamente sviluppati in esso, con uguale cura e pure le sezioni sportive femminili.

La sezione calcio, oltre a vincere più volte ilcampionato di Zagabria, riesce a laurearsi campione di Jugoslavia nel1937-38. Inoltre la polisportiva è campione nazionale nel tennis femminile a squadre (1929-30, 1933, 1935), tenniste singole (1929-30), atleti maschili e femminili (1932, nella corsa campestre 1922) e tennisti maschi (1938).
I calciatori più famosi sono:Dragutin Friedrich,Stjepan Vrbančić,Eugen Dasović,Ivica Gajer,Ico Hitrec,Ivan Medarić,Branko Kunst,Svetozar Peričić,Ratko Kacijan,Ivica Golac ed i fratelliZlatko eŽeljko Čajkovski.
Il club è attivo anche durante gli anni delloStato indipendente di Croazia ma, il 6 giugno 1945, per decisione del Ministro della Sanità Pubblica dello Stato Federale di Croazia, tutti i club che hanno partecipato al campionato croato vengono aboliti, HAŠK incluso. Con la formazione dellaRepubblica Socialista Federale di Jugoslavia, il club insieme alle altre formazioni concittadine, va a formare il nucleo del nuovo club dellaDinamo Zagabria, che sceglie come proprio stadio ilMaksimir, che aveva ospitato fino a quel momento le partite dell'HAŠK.
La tradizione viene raccolta dalHAŠK Mladost, società polisportiva che non presenta una sezione calcistica, decretando così la fine del vecchio HAŠK.[1][2]

Alcuni dei membri continuano l'attività illegalmente e, nel 1953 fondano ilTPK, club che, con l'indipendenza della Croazia, cambierà il nome inHAŠK 1903.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del HAŠK
  • 1912-13 –Croazia (bandiera)Campione diCroazia e Slavonia (1º titolo). A causa del comportamento antisportivo dei giocatori, dell'incidente degli spettatori e dell'errore degli arbitri, il 1º giugno 1913 HAŠK, Građanski e Tipografski si ritirarono dal campionato e la competizione fu sospesa.[3]
  • 1913-14 – Non si iscrive al campionato per disaccordi con la federazione.[4]
  • 1914-1918 – Non attivo a causa dellaprima guerra mondiale
  • 1918 – Vince ilprimo campionato di guerra della città di Zagabria (1º titolo)
2º nelsecondo campionato di guerra della città di Zagabria
Vincitore dellaKup JNS
Vincitore dellaKup ZNP (1º titolo)
Vincitore dellaKup ZNP (2º titolo)
3º nelCampionato nazionale
Finalista dellaKup ZNP
5º nelCampionato nazionale
Eliminato nelle qualificazioni per laMitropa cup 1928
Semifinalista nellaKup ZNP
4º nelcampionato nazionale
Eliminato nelle qualificazioni alcampionato nazionale
Vincitore dellaKup ZNP (3º titolo)
16esimi di finale inKup JNS
3º nel II gruppo di qualificazione alcampionato nazionale
Semifinalista nellaKup ZNP
6º inKup Sedmorice
Finalista dellaKup ZNP
Quarti di finale nellaJugokup
Ottavi di finale inMitropa cup 1938
Ottavi di finale inZimski Jugo-kup
6º nelcampionato nazionale
2º nelcampionato croato
In finale nelcampionato croato. Finale non disputata
  • 1945 – nelcampionato di Zagabria. È l'ultima competizione calcistica nelloStato Indipendente di Croazia a cui hanno partecipato i migliori club dell'area della Federcalcio di Zagabria. Il concorso iniziò il 28 aprile 1945 e fu interrotto il 6 maggio 1945 a causa dei cambiamenti politici nello stato. Il campionato non fu mai ripreso poiché tutti i club furono aboliti il 6 giugno 1945 per decisione del Ministro della Sanità Pubblica dello Stato Federale di Croazia.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1937-1938
1923

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1918, 1920, 1921, 1927, 1929, 1930, 1932
1925, 1926, 1930

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Terzo posto:1927

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nogometni leksikon, sunogomet.lzmk.hr.
  2. ^Natuknica, suenciklopedija.hr.
  3. ^Championship annulled due to the HAŠK, PH Građanski ŠK and HTŠK withdrawal, suclaudionicoletti.eu.
  4. ^povijestdinama.com(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Jugoslavia - Cronologia
Državno prvenstvoGrađanski Zagabria (1923) ·Jugoslavija (1924,1925) ·Građanski Zagabria (1926) ·Hajduk Spalato (1927) ·Građanski Zagabria (1928) ·Hajduk Spalato (1929) ·Concordia Zagabria (1930) ·BSK Belgrado (1931) ·Concordia Zagabria (1932) ·BSK Belgrado (1933) ·Non disputato (1934) ·BSK Belgrado (1935,1936) ·Građanski Zagabria (1937) ·HAŠK Zagabria (1938) ·BSK Belgrado (1939) ·Građanski Zagabria (1940) ·Non disputato (1941) ·Non disputato (1942) ·Non disputato (1943) ·Non disputato (1944)
Prvenstvo JugoslavijeSerbia (1945) ·Non disputato (1946)
Prva LigaPartizan (1947) ·Dinamo Zagabria (1948) ·Partizan (1949) ·Hajduk Spalato (1950) ·Stella Rossa (1951) ·Hajduk Spalato (1952) ·Stella Rossa (1953) ·Dinamo Zagabria (1954) ·Hajduk Spalato (1955) ·Stella Rossa (1956,1957) ·Dinamo Zagabria (1958) ·Stella Rossa (1959,1960) ·Partizan (1961,1962,1963) ·Stella Rossa (1964) ·Partizan (1965) ·Vojvodina (1966) ·Sarajevo (1967) ·Stella Rossa (1968,1969,1970) ·Hajduk Spalato (1971) ·Željezničar (1972) ·Stella Rossa (1973) ·Hajduk Spalato (1974,1975) ·Partizan (1976) ·Stella Rossa (1977) ·Partizan (1978) ·Hajduk Spalato (1979) ·Stella Rossa (1980,1981) ·Dinamo Zagabria (1982) ·Partizan (1983) ·Stella Rossa (1984) ·Sarajevo (1985) ·Partizan (1986,1987) ·Stella Rossa (1988) ·Vojvodina (1989) ·Stella Rossa (1990,1991,1992)
Controllo di autoritàVIAF(EN153250238
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hrvatski_akademski_športski_klub&oldid=147819003"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp