Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Horror Show

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Horror Show
album in studio
ArtistaIced Earth
Pubblicazione2001
Durata61:30
Dischi2
Tracce10+7 nell'edizione limitata
GenerePower metal
Thrash metal
EtichettaCentury Media
ProduttoreJim Morris
NoteL'edizione limitata contiene una canzone extra e un'intervista conJon Schaffer di 6 tracce
Iced Earth - cronologia
Album precedente
(1999)
Album successivo
(2001)

Horror Show è unalbum del gruppopower metalIced Earth pubblicato il 26 giugno2001.

Il disco è unconcept, basato su mostri e icone delCinema horror (da cui il titolo); ogni traccia è dedicata infatti ad un personaggio diverso.[1] Esiste inoltre una speciale edizione limitata di 2 CD, che contiene un'intervista conJon Schaffer.

Le tracce presentano tutte uno stile molto crudo, con riff di chitarra pesanti, alternato ad improvvisi arpeggi melodici. Molte canzoni presentano coriepici e quasi tutte le tracce presentano più voci sopraincise del cantante Matthew Barlow, talvolta superiori a due.

Le canzoni

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le canzoni sono basate su personaggi o episodi della letteratura horror:

  1. Wolf è ispirata dal filmL'uomo lupo.
  2. Damien è ispirata dal filmIl presagio.
  3. Jack è ispirata dalle vicende diJack lo Squartatore.
  4. Ghost of Freedom è l'unica traccia basata su un concept originale, ideato da Matt Barlow, e parla di un soldato reduce dalla guerra.
  5. Im-Ho-Tep (Pharaoh's Curse) è ispirata daLa mummia.
  6. Jeckyl[2]& Hyde è ispirata daLo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde.
  7. Dragon's Child è ispirata daIl mostro della laguna nera.
  8. Transylvania è una cover del gruppo britannicoIron Maiden.
  9. Frankenstein è ispirata dalromanzo omonimo.
  10. Dracula è ispirata dalromanzo omonimo.
  11. The Phantom Opera Ghost è ispirata daIl fantasma dell'opera.

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]

Testi e musiche diJon Schaffer, eccetto dove indicato.

  1. Wolf – 5:20
  2. Damien – 9:12
  3. Jack – 4:14(testo:Matt Barlow)
  4. Ghost of Freedom – 5:12(Barlow, Schaffer)
  5. Im-Ho-Tep (Pharaoh's Curse) – 4:45(testo: Barlow – musica: Schaffer,Larry Tarnowski)
  6. Jeckyl & Hyde – 4:39(testo: Barlow)
  7. Dragon's Child – 4:21(testo: Barlow)
  8. Transylvania – 4:23(musica:Steve Harris) – cover degliIron Maiden
  9. Frankenstein – 3:50
  10. Dracula – 5:54
  11. The Phantom Opera Ghost – 8:41

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Horror Show - Iced Earth: The Official Website, suicedearth.com.URL consultato il 28 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2016).
  2. ^Così scritto nel booklet.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Iced Earth
Jon Schaffer ·Brent Smedley
AlbumIced Earth ·Night of the Stormrider ·Burnt Offerings ·The Dark Saga ·Something Wicked This Way Comes ·Horror Show ·The Glorious Burden ·Framing Armageddon (Something Wicked Part I) ·The Crucible of Man (Something Wicked Part II) ·Dystopia ·Plagues of Babylon ·Incorruptible ·A Narrative Soundscape
EPEnter the Realm ·The Melancholy E.P. ·The Reckoning EP ·Overture of the Wicked ·I Walk Among You ·The Plagues EP
Live eDVDGettysburg (1863) ·Alive in Athens ·Festivals of the Wicked ·Live in Ancient Kourion
RaccolteDays of Purgatory ·Dark Genesis ·The Blessed and the Damned
CoverTribute to the Gods
Box setDark Genesis ·Slave to the Dark ·Box of the Wicked
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Horror_Show&oldid=129201424"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp