Honshū (本州? lett. "terraferma" o "continente"), fino al 1869 ancheHondo (本土?), è l'isola più grande delGiappone. Su Honshū sono situate, oltre alla capitaleTokyo, alcune delle città più grandi e importanti del paese, comeHiroshima,Kawasaki,Kōbe,Kyoto,Nagoya,Nara,Osaka,Sendai eYokohama.
Nei suoi confini amministrativi, ha una superficie di231090 km², inclusi i 1214 km² delle isole dipendenti[1]. Senza le isole minori, la superficie di Honshū è di 227.414 km², il che ne fa la 7ª isola più estesa del globo[2]. Una catena montuosa altamente vulcanica attraversa l'isola per il lungo. La cima più alta è quella delFuji (3776ms.l.m.), seguita da alcune cime delleAlpi giapponesi[1]. Il punto più settentrionale è la punta dellapenisola di Shimokita, aŌma.
Come nella maggior parte della nazione, l'industria si trova lungo le città costiere, tra cuiKyoto(京都),Osaka,Nagoya,Kōbe, eHiroshima. L'economia lungo la costa nord-occidentale delMar del Giappone proviene in gran parte dalla pesca e dall'agricoltura;Niigata è nota come un importante produttore diriso esakè[3]. Le pianure del Kantō e diNōbi producono grandi quantità di riso e verdure che vengono esportate verso tutto il Giappone[4][5].Yamanashi è famosa per la frutticoltura (soprattuttouva)[6], eAomori è nota per le suemele[7].
Honshū conta oltre 103 milioni di abitanti (2003), concentrati soprattutto nelle pianure a disposizione, in particolare nellapianura del Kantō, dove circa il 35% della popolazione totale risiede nellaGrande Area di Tokyo, che includeTokyo,Yokohama,Kawasaki,Saitama eChiba[1]. È stata la più popolosa isola della Terra fino alla metà deglianni ottanta[8], quando fu superata daGiava, inIndonesia, caratterizzata da un più alto tasso dicrescita demografica.
I centri storici più importanti sonoKyoto,Nara eKamakura.L'isola è suddivisa in cinque regioni e contiene 34 prefetture, compresa quella metropolitana diTokyo. Le regioni sonoChūgoku nella parte occidentale,Kansai a sud-est di Chūgoku,Chūbu al centro,Kantō nella parte orientale eTōhoku a nord. Alcune isole minori sono incluse all'interno di queste prefetture; principalmente sono leisole Ogasawara,Sado,Izu Ōshima eAwaji.
Le prefetture di Honshū sono di seguito riportate secondo leregioni geografiche nelle quali si trovano:
- Chūgoku —Hiroshima,Okayama,Shimane,Tottori,Yamaguchi.
- Kansai —Hyōgo,Kyoto,Mie,Nara,Osaka,Shiga,Wakayama.
- Chūbu —Aichi,Fukui,Gifu,Ishikawa,Nagano,Niigata,Toyama,Shizuoka,Yamanashi.
- Kantō —Chiba,Gunma,Ibaraki,Kanagawa,Saitama,Tochigi,Tokyo.
- Tōhoku —Akita,Aomori,Fukushima,Iwate,Miyagi,Yamagata.
Venerdì 11 marzo2011, nella zona nord-orientale di Honshū, si verifica una violenta scossa dimagnitudo 9,0, il più grande sisma registrato nello Stato nipponico[9]. La scossa viene registrata dai sismografi alle 14:45, ora locale, a una profondità di 24,4 km, a più di 500 km dalle coste giapponesi. La violenta scossa, che causa molti danni e un incendio in unacentrale nucleare, provoca unotsunami, che si abbatte sulle coste giapponesi con onde alte fino a 38 metri. Ad oggi, il bilancio ufficiale delle vittime è di 15.703 morti accertati, 5.314 feriti e 4.647 dispersi[10].
- ^abcHonshu, suEnciclopedia Treccani.URL consultato il 13 ottobre 2017.
- ^Il territorio giapponese, suIt.Emb-Japan.go.jp, Ministero degli Affari Esteri del Giappone.URL consultato il 13 ottobre 2017.
«Honshu, l'isola più estesa, ricopre circa 228.000 chilometri quadrati ed è la settima al mondo per grandezza.»
- ^Singleton Hachisu, 2015, p. 299.
- ^Louis-Frédéric, 2002, p. 11.
- ^Karan, 2010, p. 221.
- ^Ashkenazi e Jacob, 2003, p. 83.
- ^Hashino e Otsuka, 2016, p. 107.
- ^Geografia, sugiappone.eu.URL consultato il 10 novembre 2016.
- ^(EN) Peter Steffen,New USGS number puts Japan quake at 4th largest, inCBS News, 14 marzo 2011.URL consultato il 13 ottobre 2017.
- ^(EN)Damage Situation and Police Countermeasures associated with 2011 Tohoku district - off the Pacific Ocean Earthquake -JPN:higaijokyo_e (PDF), suNPA.Go.jp, 9 settembre 2016.URL consultato il 13 ottobre 2017.
- (EN) Michael Ashkenazi e Jeanne Jacob,Food Culture in Japan, Greenwood Publishing Group, 2003,ISBN 9780313324383,ISSN 1545-2638 (WC ·ACNP).
- (EN) Tomoko Hashino e Keijirō Otsuka,Industrial Districts in History and the Developing World, Springer, 2016,ISBN 9789811001826.
- (EN) Pradyumna Karan,Japan in the 21st Century: Environment, Economy, and Society, University Press of Kentucky, 2010,ISBN 9780813127637.
- (EN) Louis-Frédéric Nussbaum,Japan Encyclopedia, Harvard University Press, 2002,ISBN 978-0-674-01753-5.
- (EN) Nancy Singleton Hachisu,Preserving the Japanese Way: Traditions of Salting, Fermenting, and Pickling for the Modern Kitchen, Andrews McMeel Publishing, 2015,ISBN 9781449471521.