Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Honda Crossrunner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Honda Crossrunner
CostruttoreGiappone (bandiera) Honda
TipoStradale
Produzionedal2011
Modelli similiBMW F800 GS
Triumph Tiger 800
Manuale

LaHonda Crossrunner è unamotociclettaHonda, la cui prima presentazione risale all'EICMA del2010 e la cui produzione da parte dallacasa motociclisticagiapponese è iniziata nel2011 con le prime consegne all'inizio dell'estate.

Il contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Honda ha commissionato lo sviluppo di questo modello ad un team di designer europeo presso il centro di ricerca e sviluppo di Roma[1] con il compito di rispondere alle richieste di mercato per una moto potente e versatile, adatta anche a lunghi viaggi. Lo sviluppo ha contemplato anche numerose sessioni di test ingalleria del vento per ottimizzarne le forme e garantire la stabilità in condizioni diverse[2].

La base meccanica su cui è stato sviluppato il modello è la stessa dellaHonda VFR con un propulsorea 4 tempi quadricilindrico in configurazionea V dotato diiniezione elettronica eraffreddato a liquido; lacilindrata è di 782cm³ e lapotenza dichiarata è di 74,9kW.

Iltelaio è a doppio trave inalluminio mentre l'impianto disospensioni presenta anteriormente unaforcella con steli da 43mm e posteriormente un monoammortizzatore; l'impianto frenante è composto da una coppia difreni a disco da 296 mm all'anteriore e da un disco singolo da 256 mm ed è dotato diABS e frenata integrale.

Esteticamente presenta unacarenatura anteriore semi-integrale con una protuberanza anteriore a becco simile a quelle già presenti anche su modelliBMW eDucati per offrire una protezione aerodinamica nei viaggi; è prevista anche la possibilità dell'installazione dimotovalige e bauletto posteriore.

Per quanto esteticamente si presenti con una impostazione piuttosto alta che richiama le motociclette daenduro, le prime prove hanno però denotato una sua maggiore predilezione per gli usi non infuoristrada[3].

L'impostazione di guida è quasi analoga a quella di un'enduro, a partire dal manubrio alto ma completamente carenato, con un aspetto che ricorda il trend dei moderniscooter; la strumentazione si trova molto in alto, ed ha la possibilità di essere regolata per conferirle una migliore visibilità.

Il passeggero siede un poco più in alto del conducente ma, analogamente alla Vtec, ha comunque le maniglie per aggrapparsi ben a portata di mano e le pedane posizionate abbastanza in basso, posizione che comunque concede un discreto comfort a chi siede dietro.

Il motore è lo stesso della VFR VTEC serie 2006-2009, lievemente depotenziato, circa 5 CV in meno (dati ufficiali), ma con un rialzo della coppia massima: circa 500 giri in meno del regime di potenza massima, fissato a 10000 rpm.

Anche la trasmissione è identica a quella della Vtec, della quale mantiene gli stessi rapporti, mentre la velocità massima si attesta sui 215 kmh, in virtù della limitazione dei giri in 4ª, 5ª e 6ª marcia. km/h. Analoghe a quelle della VTEC sono le sospensioni, sempre di impostazione sportiva, per cui tarate sul "rigido", l'escursione, che inizialmente sembrava maggiorata, rimane tuttavia la stessa, seppure non sia stata usata una forcella upside-down regolabile, forse in un'ottica di contenimento dei costi, ma le quote ciclistiche lievemente maggiori, regalano superiore agilità nel misto e maggiore facilità di guida rispetto al modello precedente, anche l'adozione delle piastre di sterzo sono identiche a quelle della VFR VTEC.

Lo scarico invece è basso, e questo fa sì da poter montare delle borse laterali senza preoccuparsi di poggiarle sul codino che, sulla VFR VTEC, incorporava i terminali, quindi con il rischio che, se non posizionate bene, rischiavano di bruciarsi.

Diverso è anche l'alternatore, storicamente il punto debole delle VFR, identiche invece le lampade del singolo faro anteriore, coppia di H7 sovrapposte, invece delle due separate del VFR.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche -Honda Crossrunner
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)2130 × 799 × 1243mm
AltezzeSella: 816 mm - Minima da terra: 140 mm
Interasse: 1464 mmMassa a vuoto: 240,4kgSerbatoio: 21,5
Meccanica
Tipomotore: 4 cilindri a V (90°)VTECRaffreddamento:a liquido
Cilindrata782cm³ (Alesaggio 72,0 ×Corsa 48,0mm)
Distribuzione:DOHCAlimentazione:Iniezione elettronica PGM-FI
Potenza: 74,9kW a 10.000giriCoppia: 72,8N m a 9.500 giriRapporto di compressione: 11,6:1
Frizione: Lubrificata, multidisco con molleCambio: sequenziale a 6 marce
AccensioneDigitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico
Trasmissionea catena
Avviamentoelettrico
Ciclistica
TelaioAdiamante, con doppia trave in alluminio
SospensioniAnteriore: Forcella telescopica a cartuccia da 43mm, escursione 108mm /Posteriore: Pro-Link con monoammortizzatore caricato a gas HMAS, escursione 119 mm
FreniAnteriore: Duedischi idraulici flottanti da 296 mm. pinze a 3 pistoncini con C-ABS / Posteriore: Disco idraulico da 256 mm, pinza a 2 pistoncini con C-ABS
PneumaticiAnteriore: 120/80 raggio 17 Posteriore: 180/55 raggio 17
Prestazioni dichiarate
Velocità massimalimitatore a 200km/h
Consumo16 km/l (dichiarato)
Fonte dei dati:cartella stampa Honda

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Presentazione all'EICMA, sumotopassione.blogosfere.it.URL consultato il 22 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2011).
  2. ^Prova su motosprint.itArchiviato il 29 luglio 2012 inInternet Archive.
  3. ^Prova su Omnimoto.it

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera)Honda

Autovetture
Del passato1300 ·Acty ·Airwave ·Ascot ·Avancier ·Ballade ·Beat ·Capa ·City (1981) ·City (1986) ·City (1996) ·Civic (1972) ·Civic (1979) ·Civic (1983) ·Civic (1987) ·Civic (1991) ·Civic (1995) ·Civic (2001) ·Civic (2006) ·Civic (2011) ·Civic (2015) ·CR-X ·CR-Z ·Concerto ·Domani ·Element ·EV Plus ·FCX ·FR-V ·HR-V (1998) ·Insight (2000) ·Inspire ·Integra ·Life ·Life Dunk ·Logo ·Mobilio ·Mobilio Spike ·MR-V ·N360 ·N600 ·NSX ·Odyssey ·Orthia ·Pilot ·Prelude ·Quint ·Stream ·S2000 ·S360 ·S500 ·S600 ·S800 ·T360 ·That's ·Today ·Z ·Z600 ·Zest
In produzioneAccord ·Avancier ·Civic (2021) ·Crider ·BR-V ·CR-V ·ZR-V ·e ·Elevate ·HR-V ·Insight ·Jade ·Jazz ·Legend ·N-One ·Passport ·Prologue ·Ridgeline ·S660
Modelli AcuraCL ·CDX ·CSX ·EL ·Integra ·Legend ·MDX ·NSX (1990) ·NSX (2016) ·RDX ·RD-X ·RL ·RLX ·RSX ·SLX ·TL ·TSX ·Vigor ·ZDX ·DNX

Motoveicoli
MotocicletteADV ·CB-1 ·CB 350 ·CB 350 Four ·CB 400 Four ·CB 400 N ·CB 500 ·CB 500 Four ·CB 750 Four ·CB 600F (Hornet) ·CB 600F7 (Hornet 2007) ·CB 650SC ·CB 750K ·CB 900F ·CB 1100F ·CB 1000R ·CB 1100 ·CB 1300 ·CBF ·CBR 125R ·CBR 600 RR ·CBR 900RR ·CBR 1000F ·CBR 1000RR ·CBR 1100XX ·CG 125 ·CMX 500 Rebel ·CX ·EZ-9 ·FT 500 ·GL ·MSX ·NR ·NS ·NSR ·NSR 125 ·NSR 250R ·NX 650 Dominator ·PCX ·RVF 750R ·ST ·VF ·VFR ·VFR 400 ·VFR 750F ·VFR 750R ·VFR 800 ·VFR 1200F ·VT ·VT 600C Shadow ·VT 750 C ·VTR 1000 ·VTR 1000 F ·VTX ·XL 600 ·XLV 750 R ·XR/XL ·X4 ·X-11 ·X-ADV ·Africa Twin (XRV 650 ·XRV 750 ·CRF 1000L ·CRF 1100L) ·Crossrunner ·Deauville ·Dylan ·Foresight ·Forza ·Goldwing · Hornet (1998 ·2007 ·750) ·Lead ·Pacific Coast ·Pantheon ·PS ·Revere ·Shadow Slasher 400 ·Silver Wing 400 ·Silver Wing 600 ·SW-T400 ·S-Wing ·Transalp (XL 400V ·600V ·XL 600V ·XL 650V ·XL 700V ·XL 750) ·Valkyrie ·Varadero
CiclomotoriApe ·G'Dash ·Cub ·Canopy ·CT ·HM CRE 50 ·Express ·NCZ 50 Motocompo ·SH ·SFX ·Sky ·ST/Dax ·Wave ·X8R ·Zoomer
CompetizioneCR ·CRF ·CRE ·CRE F ·NR 500 ·NS 500 ·NSR 500 ·NSR 500 V2 ·RC211V ·RC212V ·RC213V ·RS 125 R ·RS 250 R ·NSF250R ·RS 750 R ·RVF 750
Altro
AeroplaniMH02 ·HA-420
RobotSerie E ·Serie P ·ASIMO
Ilgruppo Honda:Acura ·Hero Honda ·Honda Racing Corporation ·Honda F1 ·Honda Aircraft Company
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Honda_Crossrunner&oldid=132177626"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp