Hon'inbō | |
---|---|
Sport | |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Mainichi Shinbun Nihon Ki-in Kansai Ki-in |
Cadenza | annuale |
Formula | torneo per decidere lo sfidante del detentore del titolo, finale al meglio delle sette partite |
Storia | |
Fondazione | 1941 |
Detentore | Ryo Ichiriki |
Record vittorie | Cho Chikun (12) |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LoHon'inbō (本因坊?) è un importante titolo conferito al vincitore dell'omonimo torneogiapponese diGo.
Nato inizialmente come il nome di una dinastia di goisti di elevato livello, una delle quattro casate che si contendevano il titolo digodokoro, nel XX secolo divenne un titolo a disposizione della federazione giapponese, che decise di assegnarlo al vincitore di una competizione. Per tradizione il vincitore del torneo si fregia di tale titolo mentre è in carica, e chiunque detenga il titolo per cinque edizioni consecutive entra a far parte della dinastia originaria.
Durante ilperiodo Edo veniva conferito il titolo di Hon'inbō al maestro dell'omonima scuola diGo, uno dei quattro tradizionali casati che addestravano i futuri professionisti. La scuola Hon'inbō venne fondata daHon'inbō Sansa attorno al1603, successivamente alla riunificazione delGiappone compiuta daTokugawa Ieyasu. La scuola da lui creata durò fino alXX secolo, quando l'ultimo maestro ereditario,Hon'inbō Shūsai cedette la selezione dei successori allaNihon Ki-in.
Nel corso della finale della terza edizione dell'Hon'inbō, disputata tra il detentore del titoloUtaro Hashimoto e lo sfidanteKaoru Iwamoto, si tenne un incontro passato alla storia come lapartita della bomba atomica: i due goisti, infatti, si trovavano aHiroshima ed erano pronti a riprendere il loro incontro quando fu effettuato ilbombardamento atomico della città giapponese, il 6 agosto 1945.
Quello diHon'inbō è il più antico titolo diGogiapponese. Sponsorizzato dalMainichi Shinbun e organizzato congiuntamente dallaNihon Ki-in e dallaKansai Ki-in, prevede una borsa di 32 milioni diyen per il vincitore[3] (circa 225.500euro), ridotti a 8,5 milioni a partire dalla settantanovesima edizione[4] (€ 54000 circa).
Come altri tornei diGo eShōgi, sono previsti dei round preliminari, inizialmente ad eliminazione diretta, successivamente all'italiana, tra i vari professionisti per decretare lo sfidante al titolo dell'attuale detentore. La sfida tra il difensore del titolo e lo sfidante è al meglio di sette partite. Qualificandosi per la lega del torneo preliminare garantisce la promozione a 7 dan, vincere la stessa la promozione a 8 dan, mentre il conseguimento del titolo di Hon'inbō comporta l'automatica promozione a 9 dan, il grado più alto.
Inoltre è previsto che i goisti che riescano a detenere il titolo per almeno cinque volte consecutive siano riconosciuti comeHon'inbō onorario: tali giocatori sono considerati come i legittimi successori dei maestri Hon'inbō ereditari e assumono il nome «[ordinale]-sei Hon'inbō [nome scelto]». I detentori di tale titolo sono:
Giocatore | Titoli | Anni |
---|---|---|
Cho Chikun | 12 | 1981, 1982, 1989-1998 |
Yūta Iyama | 11 | 2012-2022 |
Kaku Takagawa | 9 | 1952-1960 |
Eio Sakata | 7 | 1961-1967 |
Masaki Takemiya | 6 | 1976, 1980, 1985-1988 |
Rin Kaiho | 5 | 1968-1970, 1983, 1984 |
Yoshio Ishida | 1971-1975 | |
Masao Katō | 4 | 1977-1979, 2002 |
Utaro Hashimoto | 3 | 1943, 1950, 1951 |
Shinji Takao | 2005-2007 | |
Kaoru Iwamoto | 2 | 1945, 1947 |
O Meien | 2000, 2001 | |
Cho U | 2003, 2004 | |
Naoki Hane | 2008, 2009 | |
Keigo Yamashita | 2010,2011 | |
Ryō Ichiriki | 2023, 2024 | |
Riichi Sekiyama | 1 | 1941 |
Cho Sonjin | 1999 |
Tornei giapponesi diGo | |
---|---|
Sette corone | Kisei ·Meijin ·Ōza ·Tengen ·Hon'inbō ·Gosei ·Jūdan |
Minori | Agon Cup ·Ryusei ·NHK Cup ·Shinjin-O ·Teikei Shunei ·Wakagoi Cup ·Okan ·Coppa SGW ·Teikei Legend ·Kansai Ki-in Primo Posto |
Interrotti | Acom Cup ·Asahi Pro Best Ten ·Asahi Top Eight Players ·Asahi Top Position ·Chikurin ·Dai-ichi ·Hayago Championship ·Hayago Meijin ·Hosu ·IBM Cup ·Igo Senshuken ·JAL Super Hayago Championship ·JT Cup ·Kakusei ·Kirin Cup ·NEC Shun-Ei ·Campionato della Kansai Ki-in ·Campionato della Nihon Ki-In ·Phoenix Cup ·Prime Minister Cup ·Ryuen Cup ·Sankei Pro-Ama ·Shin-Ei ·Tatsujin ·Daiwa Cup ·Daiwa Cup Grand Champion ·NEC Cup ·Okage Cup ·Igo Masters Cup ·Coppa Ibero Japan |
Femminili | Senko Cup ·Meijin ·Tachiaoi Cup ·Hon'inbō ·Kisei ·Teikei Legend femminile |
Femminili interrotti | Campionato Nihon Ki-in femminile ·Kakusei ·Saikyo ·JAL Super Hayago ·Kansai Lady's Tournament ·Hakata Kamachi Cup |