Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Homoousion

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Homoousion (in greco: ὁμοούσιον,homooúsion, letteralmente «stesso essere», «stessa essenza», dal greco ὁμός,homós, «stesso», e οὐσία,ousía, «essere» o «essenza») è un termineteologico cristiano, traducibile comeconsustanzialità, utilizzato principalmente nelcredo niceno per descrivere la natura diGesù (il «Figlio») fatta «della stessa sostanza» (ὁμοούσιον τῷ Πατρί) del «Padre» (Dio); lo stesso termine fu utilizzato successivamente anche per descrivere la relazione delloSpirito Santo con il Padre e il Figlio. Queste nozioni sono diventate le fondamenta della teologia dellacristianità nicena, e rappresentano uno dei concetti teologici più importanti della dottrinatrinitaria di Dio.

Simbolo dellaTrinità in forma dianelli borromeiani di uguale forma e grandezza.

Nel corso del IV secolo, sorse un importante contrasto riguardo all'uso di questo termine, che vide da una parte i sostenitori del credo niceno che promuovevano l'uso dihomoousion, dall'altra gliariani che sostenevano (per lo più) l'uso del terminehomoiousion («di sostanza simile»), oltre ad altre fazioni che proponevano soluzioni alternative come quellasubordinazionista del Figlio nei confronti del Padre.[1]

Lessico

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine ὁμοούσιον (homoousion) è l'accusativo di ὁμοούσιος (homoousios), che può essere tradotto come «consustanziale», cioè «della stessasostanza», «che condivide la sostanza»; fu utilizzato dalprimo concilio di Nicea nel 325, allo scopo di specificare lanatura di Cristo-Figlio in relazione a quella diDio Padre.

L'originale termine greco fu tradotto in altre lingue. Lalingua latina manca di unparticipio presente del verbo «essere», e per tale motivo emersero due diverse varianti. Poiché all'interno dell'aristotelismo il termineousia era comunemente tradotto in latino come «essentia» («essenza») o come «substantia» («sostanza») «homoousios» fu tradotto come «coessentialis» o «consubstantialis», da cui i termini italiani «co-essenziale» e «consustanziale», sebbene il secondo termine possa avere un senso più ampio.

Utilizzo pre-niceno

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine ὁμοούσιος fu utilizzato anche prima della sua adozione da parte del concilio di Nicea: le prime tracce del suo uso provengono da quella varia aggregazione di correnti cristiane che prende il nome dignosticismo, che sembra averlo introdotto.[2] Verosimilmente i teologi della Chiesa delle origini erano a conoscenza di questo concetto, e della relativa dottrina dell'emanatismo diffusa in ambito gnostico.[3]

In ambito gnostico, la parola ὁμοούσιος è utilizzata con i seguenti significati:

  • identità della sostanza tra generatore e generato;
  • identità della sostanza tra cose generate della stessa sostanza;
  • identità della sostanza tra i membri di unasizigia (cioè di coppia maschio/femmina in unEone secondo la dottrinavalentiniana).

Per esempio,Basilide, il primo pensatore gnostico di cui sia attestato l'uso di ὁμοούσιος (prima metà II secolo), parla di una triplice figliolanza consustanziale con un Dio che non lo è.[4] IlvalentinianoTolomeo afferma, nella suaLettera a Flora, che è natura del Dio buono quella di generare solo esseri che siano simili e consustanziali a sé stesso.[5]

Si può dunque affermare che, sebbene il termine ὁμοούσιος fosse già in uso entro la metà del II secolo in ambito gnostico, e sebbene tale uso sia stato noto agli altri cristiani tramite le opere degli studiosi di eresie, tale uso non avesse nulla a che fare con il contesto in cui fu utilizzato all'interno delcredo niceno.

Nella Scolastica

[modifica |modifica wikitesto]

Nella filosofiaScolastica e secondoAristotele[6], la generazione nei viventi era definita inlatino comeorigo alicuius viventis a viventi principio coniuncto in similitudinem naturae.[7] La definizione riguardava anche lagenerazione diDio Figlio da parte diDio Padre.

Essa indica la generazione di un vivente come origine da un vivente al quale il generato sia statosostanzialmente unito (a viventi principio coniuncto) e di cui il generato condivida la stessa natura. Ciò indica che il generato deveprocedere dalla stessa sostanza del generante e, proprio in questo aspetto, la generazione si distingue dallacreazione.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Subordinazionismo, inEnciclopedia Italiana, Treccani, 1936.
  2. ^Cfr:Adolf von Harnack,Dogmengeschichte, 1:284–85, n. 3; 2:232–34, n. 4.Ortiz de Urbina, Ignacio (1942), "L'homoousios preniceno",Orientalia Christiana Periodica, 8: 194–209.Ortiz de Urbina, Ignacio (1947),El Simbolo Niceno, Madrid: Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, pp. 183–202.Mendizabal, Luis M (1956), "El Homoousios Preniceno Extraeclesiastico",Estudios Eclesiasticos, 30: 147–96.Prestige, George Leonard (1952) [1936],God in Patristic Thought (2d ed.), London: SPCK, pp. 197–218.Gerlitz, Peter (1963),Aufierchristliche Einflilsse auf die Entwicklung des christlichen. Trinitatsdogmas, zugleich ein religions- und dogmengeschichtlicher Versuch zur Erklarung der Herkunft der Homousie, Leiden: Brill, pp. 193–221.Boularand, Ephrem (1972), "L'heresie d'Arius et la 'foi' de Nicke", 2,La "foi" de Nicee, Paris: Letouzey & Ane, pp. 331–53.Kelly, John Norman D (1972),Early Christian Creeds (3d ed.), London: Longman, p. 245.Dinsen, Frauke (1976),Homoousios. Die Geschichte des Begriffs bis zum Konzil von Konstantinopel (381), Kiel, pp. 4–11.Stead, Christopher,Divine Substance, pp. 190–202.
  3. ^Grillmeier, Aloys (1975),Christ in Christian Tradition, 1, From the Apostolic Age to Chalcedon (451), London: Mowbrays, p. 109.
  4. ^Cit. inIppolito di Roma,Refutatio omnium haeresium, 7:22: «Υἱότης τριμερής, κατὰ πάντα τῷ οὐκ ὄντι θεῷ ὁμοούσιος». Per l'uso in ambito gnostico si veda Miroslav Marcovich (1986),Patristische Texte und Studien, 25, Berlin: W. de Gruyter, pp. 290ss. V, 8, 10 (156), V, 17, 6.10 (186 s.).
  5. ^Epifanio di Salamina,Panarion, 33:7,8, "Τοῦ ἀγαθοῦ φύσιν ἔχοντος τὰ ὅμοια ἑαυτῷ καὶ ὁμοούσια γεννᾶν τε καὶ προφέρειν".
  6. ^Compendio di teologia dogmatica (PDF), sufratiminoriosimo.it.URL consultato il 24 febbraio 2023(archiviato il 30 dicembre 2020).
  7. ^Corpustomisticum.org, sucorpusthomisticum.org. Citazione: "alio modo, proprie in viventibus, et sic generatio significat originem alicuius viventis a principio vivente coniuncto. Et haec proprie dicitur nativitas. Non tamen omne huiusmodi dicitur genitum, sed proprie quod procedit secundum rationem similitudinis."
  8. ^Sofia Vanni Rovighi,Elementi di Filosofia, 3. La Natura e l'Uomo, Biblioteca (n. 6), Scholé, 2022, p. 91

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Cristologia
Serie di articoli e voci di tema cristologico
GesùAnni perduti di Gesù ·Arresto di Gesù ·Ascensione di Gesù ·Bambino Gesù ·Circoncisione di Gesù ·Coronazione di spine ·Cristo Pantocratore ·Crocifissione di Gesù ·Data di morte di Gesù ·Data di nascita di Gesù ·Deposizione di Gesù ·Ecce Homo ·Etnia e aspetto fisico di Gesù ·Famiglia di Gesù (Fratelli di Gesù -Genealogia di Gesù -Sposa di Gesù) ·Flagellazione di Gesù ·Gesù nell'arte ·Gesù nell'ebraismo ·Gesù nell'islam ·Gesù storico ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia di Gesù ·Luogo di origine di Gesù ·Mandylion ·Mito di Gesù ·Monogramma di Cristo ·Morte di Gesù negli studi antropologici ·Nazireato ·Nome ed epiteti di Gesù ·Processo di Gesù ·Ricerca del Gesù storico ·Salita al Calvario ·Sepoltura di Gesù ·Sindone di Torino ·Storicità di Gesù ·Strumenti della Passione ·Sudario di Oviedo ·Ultime parole di Gesù ·Velo della Veronica ·Via Crucis ·Via Lucis
Figlio di DioAcqua della vita ·Conoscenza di Cristo ·Cristo ·Dio Figlio ·Dio Padre ·Emmanuele ·Figlio dell'uomo ·Ipostasi ·Messia ·Nomi di Dio nella Bibbia ·Perfezione di Cristo ·Preesistenza di Cristo ·Spirito Santo ·Trinità ·Uffici di Cristo ·Verbo divino
IncarnazioneAnno Domini ·Apparizioni di Gesù ·Communicatio idiomatum ·Età apostolica ·Figlio dell'uomo ·Gesù nel cristianesimo ·Gesù nell'ebraismo ·Gesù nel Nuovo Testamento ·Incarnazione di Gesù ·Messia ·Ministero di Gesù ·Nascita di Gesù ·Passione di Gesù ·Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·Redenzione ·Reincarnazione ·Seconda venuta ·Segreto messianico ·Christotókos ·Theotókos
RivelazioneAmore di Cristo ·Apocalisse ·Apocrifi del Nuovo Testamento ·Apparizioni di Gesù ·Battesimo di Gesù ·Crocifissione di Gesù ·Escatologia cristiana ·Escatologia ebraica ·Fine dei giorni ·Imitazione di Cristo ·Ingresso a Gerusalemme ·Intercessione di Cristo ·Lavanda dei piedi ·Ministero di Gesù ·Miracoli di Gesù ·Mito di Gesù ·Nascita di Gesù ·Nuovo Testamento ·Parabole di Gesù ·Passione di Gesù ·Quid est veritas? ·Regno di Dio ·Risurrezione di Gesù ·Ritrovamento di Gesù al Tempio ·Salvezza ·Seconda venuta ·Tentazioni di Gesù ·Trasfigurazione di Gesù ·Ultima Cena ·Vangeli apocrifi ·Vangelo
TrinitàTrinità nel cristianesimo (Dio Padre -Dio Figlio -Spirito Santo) ·Antitrinitarismo ·Eucaristia ·Filioque ·Iconografia della Trinità ·Kenosis ·Kerigma ·Pasqua ·Persona di Cristo ·Segno della Croce ·Simbolo atanasiano ·Simbolo degli apostoli ·Simbolo niceno-costantinopolitano ·Spirito Santo nell'Antico Testamento ·Trinitarismo ·Unione ipostatica ·Diofisismo
DottrineCalcedonianismo ·Cattolicesimo ·Dottrina della Chiesa cattolica ·Dottrine cristologiche dei primi secoli ·Eresia nel cristianesimo ·Giudeo-cristianesimo ·Gnosticismo escuole gnostiche ·In persona Christi ·Monarchianismo ·Mormonismo ·Nestorianesimo ·Oriente cristiano ·Ortodossia ·Pensiero paolino ·Primi centri del cristianesimo ·Protestantesimo ·Teopaschismo ·Tradizione
Nell'arteGesù nell'arte ·Iconografia di Gesù ·Bambino Gesù ·Cristo Pantocratore ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia della Trinità ·Santo Niño de Cebú
Categorie:Cristologia -Gesù
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Homoousion&oldid=144069868"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp