Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Home Nations Championship 1901

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Home Nations Championship 1901
CompetizioneHome Nations Championship
SportRugby a 15
Edizione19ª
Datedal 5 gennaio 1901
al 16 marzo 1901
LuogoGalles,Inghilterra,Irlanda eScozia
Partecipanti4
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreScozia (bandiera)Scozia
(6º titolo)
Calcutta CupScozia (bandiera)Scozia
Triple CrownScozia (bandiera)Scozia
WhitewashInghilterra (bandiera)Inghilterra
Statistiche
Incontri disputati6
Cronologia della competizione
Manuale

L'Home Nations Championship 1901 (in gallesePencampwriaeth Rygbi'r Pedair Gwlad 1901) fu la 19ª edizione del torneo annuale dirugby a 15 tra le squadre nazionali diGalles,Inghilterra,Irlanda eScozia.

Il torneo vide la vittoria finale dellaScozia che non solo, nella sua gara finale a Londra, guadagnò a corredo ilTriple Crown e laCalcutta Cup, ma sopravanzò nel palmarès della competizione l'Inghilterra con la sesta vittoria assoluta contro cinque dei suoi avversari, peraltro relegati all'ultimo posto con zero punti e ilwhitewash[1]; occorsero 13 anni prima che gli inglesi appaiassero gli scozzesi nell'albo d'oro per poi distanziarli.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1893, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, 4 punti per la realizzazione di ciascundrop o mark.

Nazionali partecipanti e sedi

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraCittàImpianto interno
Galles (bandiera)GallesCardiff
Swansea
Arms Park
St. Helen's
Inghilterra (bandiera)InghilterraLondraRectory Field
Irlanda (bandiera)IrlandaDublinoLansdowne Road
Scozia (bandiera)ScoziaEdimburgoInverleith Sports Ground

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Cardiff
5 gennaio 1901
GallesGalles (bandiera)13 – 0
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraArms Park (40000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Adam Turnbull
Hodges
Nicholls
B. Williams
Bancroft
mt
Bancroft (2)tr

Dublino
9 febbraio 1901
IrlandaIrlanda (bandiera)10 – 6
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraLansdowne Road (8000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Graham Findlay
Davidson
Gardiner
mtRobinson
Irwin (2)tr
c.p.Alexander

Edimburgo
9 febbraio 1901
ScoziaScozia (bandiera)18 – 8
referto
Galles (bandiera)GallesInverleith (10000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Rupert Jeffares sr
Gillespie (2)
Turnbull
Flett
mtBoots
Lloyds
Gillespie (2)
Flett
trBancroft

Edimburgo
23 febbraio 1901
ScoziaScozia (bandiera)9 – 5
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaInverleith
Arbitro: Inghilterra (bandiera) George Harnett
Gillespie
Welsh (2)
mtDoran
trSealy

Londra
9 marzo 1901
InghilterraInghilterra (bandiera)3 – 18
referto
Scozia (bandiera)ScoziaRectory Field (20000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Rupert Jeffares sr
RobinsonmtGillespie
Welsh
Timms
Fell
trGillespie (3)

Swansea
16 marzo 1901
GallesGalles (bandiera)10 – 9
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaSt. Helen's
Arbitro: Inghilterra (bandiera) George Harnett
W. Alexander (2)mtJ. Ryan
Freear
Davidson
Bancroft (2)tr

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1Scozia (bandiera)Scozia33004516+296
2Galles (bandiera)Galles32013127+44
3Irlanda (bandiera)Irlanda31022425−12
4Inghilterra (bandiera)Inghilterra3003941−320

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)England v Scotland, inThe Observer, 10 marzo 1901, p. 3.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sei Nazioni
Edizioni
Home Championship (1883-1909)1883 ·1884 ·1885 ·1886 ·1887 ·1888 ·1889 ·1890 ·1891 ·1892 ·1893 ·1894 ·1895 ·1896 ·1897 ·1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903 ·1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909
Cinque Nazioni (1910-1931)1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931
Home Championship (1932-1939)1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939
Cinque Nazioni (1947-1999)1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
Sei Nazioni2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
Storia
SquadreFrancia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Scozia
Impianti in usoStade de France (Francia) ·Millennium Stadium (Galles) ·Twickenham (Inghilterra) ·Aviva Stadium (Irlanda) ·Olimpico (Italia) ·Murrayfield (Scozia)
Impianti del passatoYves du Manoir, Colombes (Francia) ·Parco dei Principi, Parigi (Francia) ·Vélodrome, Marsiglia (Francia) ·Parc OL (Francia) ·Pierre Mauroy (Francia) ·Cardiff Arms Park (Galles) ·National Stadium, Cardiff (Galles) ·Rodney Parade, Newport (Galles) ·St. Helen’s, Swansea (Galles) ·Wembley, Londra (Galles) ·Richmond Athletic Ground, Londra (Inghilterra) ·Rectory Field, Blackheath (Inghilterra) ·Cardigan Field, Leeds (Inghilterra) ·Welford Road, Leicester (Inghilterra) ·Whalley Range, Manchester (Inghilterra) ·Balmoral Showgrounds, Belfast (Irlanda) ·Ormeau Road, Belfast (Irlanda) ·Ravenhill, Belfast (Irlanda) ·Mardyke, Cork (Irlanda) ·Lansdowne Road, Dublino (Irlanda) ·Stadio Flaminio, Roma (Italia) ·Inverleith Sports Ground, Edimburgo (Scozia) ·Raeburn Place, Edimburgo (Scozia)
Riconoscimenti e trofei accessoriGrande Slam ·Triple Crown ·Cucchiaio di legno ·Trofeo Auld Alliance ·Calcutta Cup ·Centenary Quaich ·Cuttitta Cup ·Doddie Weir Cup ·Trofeo Garibaldi ·Millennium Trophy
VarieStatistiche
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Home_Nations_Championship_1901&oldid=147494498"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp