Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Him (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Him
film perduto
Titolo originaleHim
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1974
Generepornografico
RegiaEd D. Louie
Interpreti epersonaggi

Him, sottotitoloThe Sex Life of Christ, è un filmporno gay a tematica religiosa del1974[1] diretto da tale "Ed D. Louie" (presumibilmente unopseudonimo). È ritenuto unfilm perso, di cui non esiste più nessuna copia.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

La storia è incentrata sulle gesta di un giovane prete omosessuale che sviluppa un'attrazione erotica nei confronti diGesù Cristo e un interesse nella sua vita sessuale.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film debuttò il 27 marzo 1974 al cinema55th Street Playhouse sulla 154 West Fifth Street aNew York.[2] Restò in cartellone fino al 23 maggio 1974. Tornò in programmazione al Playhouse il 6 dicembre 1974,[3] e ancora nel gennaio 1976.[4] Fu proiettato in altri cinema, tra i quali il Bijou Theatre di Chicago,[5] il Nob Hill Theatre di San Francisco,[6] Sansom Cinema di Filadelfia,[7] Gay Paree Theatre di Atlanta,[8] il Wood Six 1 Theatre di Highland Park,[9] il David Theatre di New York,[10] e il Penthouse II Theatre di Pittsburgh.[11]

Poco o nulla si conosceva del film fino al 1979, quando venne citato nel libroThe Golden Turkey Awards, dove viene descritto come il "concetto meno erotico in tutta la storia della pornografia".[12]

Frase di lancio

[modifica |modifica wikitesto]

«Are you curious about HIS sexual life? Have you heard about HIM? Are you curious about... »

Film perduto

[modifica |modifica wikitesto]

Non si conosce l'esistenza di copie sopravvissute diHim. Il film è citato tra i film persi più ricercati dalla rivista onlineFilm Threat.[13]

Molti siti internet hanno tentato di dimostrare cheHim sia un film mai esistito, ma alcune recensioni diHim apparse all'epoca su riviste qualiScrew,Variety eThe Village Voice testimoniano la reale esistenza dell'opera,[14] insieme a varie pubblicità del film apparse su giornali statunitensi in occasione della proiezione a New York.[15]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Phil Hall,Classic Films: Him (1974), inExaminer.com, 20 ottobre 2015.URL consultato il 29 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  2. ^(EN)The Village Voice, 28 marzo 1974, p. 86.
  3. ^(EN)The Village Voice, 2 dicembre 1974, p. 85.
  4. ^(EN)The Village Voice, 12 gennaio 1976, p. 52.
  5. ^(EN)Chicago Tribune, 31 gennaio 1975, p. 32.
  6. ^San Francisco Examiner, 9 febbraio 1975, p. 224.
  7. ^Philadelphia Daily News, 17 febbraio 1975, p. 18.
  8. ^Atlanta Constitution, inAtlanta Constitution, 17 marzo 1975, p. 19.
  9. ^Detroit Free Press, inDetroit Free Press, 16 aprile 1975, p. 53.
  10. ^(EN)The Village Voice, 28 aprile 1975, p. 86.
  11. ^(EN)Pittsburgh Post-Gazette, 21 maggio 1975, p. 14.
  12. ^ Harry Medved e Michael Medved,The Golden Turkey Awards: Nominees and Winners, The Worst Achievements in Hollywood History, NY, Perigree Book, 1980, p. 122.
  13. ^ Hall, Phil,Film Threat's Top 10 Lost Films, Part 4, sufilmthreat.com, 1º marzo 2007.URL consultato il 16 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
  14. ^ Anderson, Billy A.,HIM, Reviewed by Al Goldstein, inMesmerize, 16 dicembre 2005.URL consultato il 3 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011). Al Goldstein,Dirty Diversions: Queen of the Jews: Christ's Second Coming, inScrew, 29 aprile 1974, 21.
  15. ^Essay on the film's alleged urban legend status

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Him_(film)&oldid=144439657"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp