Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hieronymus Łaski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Hieronymus Jarosław Łaski, noto anche comeLasky,Laszki,Laszky,Laskó,Jeromos,Jerome,Hieronym eHieronim, (27 settembre1496Cracovia,22 dicembre1542), è stato unnobile eambasciatorepolacco membro dellafamiglia Łaski. Era nipote dell'arcivescovoJan Laski e fupaladino diInowrocław e diSieradia,Sieradz[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

La sua prima importante missione fu alla corte delRegno di Francia, aParigi nel 1524, apparentemente per stipulare un'alleanza anti-ottomani con il re franceseFrancesco I, ma in realtà per giungere ad un'alleanza matrimoniale tra il secondo figlio del re francese Enrico, poiEnrico II, e la figlia del re di PoloniaSigismondo I, un progetto che non riuscì, non per colpa di Laski[2] (il meno giovane principe francese, comeDelfino, era stato promesso, anni prima, alla principessa Maria d'Inghilterra).

Il collasso della monarchia ungherese allabattaglia di Mohàcs (1526) aprì una strada più ampia all'attività avventurosa di Laski. Contro la volontà del suo sovrano, Sigismondo I, la cui politica proImpero austriaco era da lui detestata, Laski entrò al servizio diGiovanni I d'Ungheria, il concorrente magiaro al trono ungherese, in tal modo compromettendo gravemente la Polonia sia con l'imperatore del Sacro Romano Impero che con ilPapa. Giovanni lo inviò in un'ambasciata a Parigi,Copenaghen eMonaco di Baviera[2] per chiedere aiuti.

La Francia concesse a Giovanni 20 000écu in oro, di cui cinquemila dovevano essere inviati immediatamente, ma al ritorno, Laski trovò il suo patrono rifugiato inTransilvania, dove si era ritirato dopo la sconfitta controFerdinando I nellabattaglia di Tarcal del 1527.

Nel febbraio 1528, Laski trattò per Giovanni I il passaggio dell'Ungheria come stato vassallo dell'Impero ottomano.[3][4] Laski andò ancora oltre, e senza un regolare mandato concluse una tregua di dieci anni tra il suo vecchio re Sigismondo di Polonia e l'Impero ottomano. Poi tornò in Ungheria alla testa di 10.000 uomini, aiutando Giovanni a ristabilire la sua posizione e a risollevarsi dalla sconfitta subita da Ferdinando aSaros-Patak. Venne premiato con la concessione dellacontea di Szepes e il governatorato generale dellaTransilvania.[2]

Cospirazione

[modifica |modifica wikitesto]

Neglianni 1530, Laski cospirò conAlvise Gritti, figlio delDoge di Venezia, e Solimano, contro Giovanni I l'uomo che aveva aiutato in passato. Il piano prevedeva che Gritti sarebbe diventato re d'Ungheria e Laski avrebbe avuto la Transilvania.[2] Ma non accadde nulla di tutto questo perché Giovanni aveva scoperto la trama e arrestò Laski imprigionandolo nel 1534. Nel 1535 Laski venne liberato con l'aiuto di amici influenti e cambiò apertamente la sua fedeltà, alleandosi con Ferdinando I. Nel 1539 Ferdinando inviò Laski aCostantinopoli per elaborare un piano contro Giovanni, dove venne minacciato, da Solimano, del taglio di orecchie e naso, per la sua nuova alleanza con Ferdinando. Laski riuscì a fuggire ma la sua influenza eccitò la gelosia dei Magiari, e Giovanni fu convinto a imprigionarlo di nuovo.[2] Egli rimase prigioniero aBelgrado per diversi mesi, accusato dell'omicidio del sostenitore di Solimano,Antonio Rincon, ambasciatore del re di Francia presso il sultano tra il 1532 e il 1541.

Rilasciato a seguito dell'intervento del polacco grandehetman,Jan Tarnowski, Laski divenne un avversario feroce di Giovanni. Poco dopo il suo ritorno in Polonia, Laski morì improvvisamente aCracovia, forse avvelenato da uno dei suoi innumerevoli nemici.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^op. cit. Setton, 1984 pag. 312
  2. ^abcdefop. cit. Enciclopedia Britannica, 1911 pag. 234
  3. ^op. cit. Setton, 1984 pag. 314
  4. ^op. cit. Arnold-Baker, 2001 pag. 537

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN161930274 ·ISNI(EN0000 0001 1707 9120 ·CERLcnp02101710 ·LCCN(ENn98014222 ·GND(DE1050735781 ·BNF(FRcb156141815(data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hieronymus_Łaski&oldid=134507330"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp