Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Herminio Díaz Zabala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Herminio Díaz Zabala
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1998
Carriera
Squadre di club
1986  Teka
1987-1988  Reynolds
1989-1998  ONCE
Nazionale
1993-1994Spagna (bandiera)Spagna
Carriera da allenatore
2004-2006  Liberty Seguros
2006  Würth Team
2006  Astana
Statistiche aggiornate al agosto 2015
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Herminio Díaz Zabala (Reacin,12 dicembre1964) è un exciclista su strada edirigente sportivospagnolo, professionista dal 1986 al 1998.

Fratello minore diPedro Luis Díaz Zabala, i due gareggiarono nelle stesse formazioni dal 1986 al 1993.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Passato professionista nel 1986 con laTeka, vestì poi la divisa dellaReynolds e quindi, dal 1989, quella dellaONCE. In carriera ottenne la vittoria nella classifica generale dellaTirreno-Adriatico nel 1991; vinse anche una tappa allaVuelta a España 1989 ed indossò, sempre nella corsa spagnola, lamaglia amarillo simbolo di leader della classifica generale nell'edizione 1991 al termine della cronosquadre diBadajoz, prima di cedere il primato al compagnoMelchor Mauri poi vincitore.

Nella sua carriera Díaz Zabala ha accompagnato al successo in un grande Giro, come gregario, quattro capitani,Pedro Delgado alTour de France 1988 e tre diversi atleti nellaVuelta a España, Melchor Mauri nel1991,Laurent Jalabert nel1995 eAlex Zülle nel1996 e1997.

Dopo il ritiro dalle corse, avvenuto nel 1998, è stato per tre anni, dal 2004 al 2006, direttore sportivo allaLiberty Seguros affiancandoManolo Saiz.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica generale Vuelta a Vizcaya
San Gregorio Saria
2ª tappaGiro delle Regioni
5ª tappa, 2ª semitappaVuelta a Cantabria
7ª tappaVuelta a Cantabria
10ª tappaVuelta a España
Classifica generaleTirreno-Adriatico
5ª tappaVuelta Ciclista a Murcia
5ª tappa tappa Tasmania Summer Tour

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1988: 118º
1990: 90º
1991: 75º
1992: 97º
1993: 102º
1994: 109º
1995: 35º
1996: 53º
1998:ritirato
1990: 42º
1989: 110º
1991: 42º
1992: 51º
1993: 54º
1994: 63º
1995: 58º
1996: 63º
1997: 68º
1998: 72º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1991: 62º
1992: 139º
1993: 44º
1994: 85º
1996: 46º
1994: 66º
1997: 70º
1991: 46º
1993: 31º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Oslo 1993 - In linea Professionisti:ritirato
Agrigento 1994 - In linea Elite:ritirato

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993  
67 Alonso ·68 Delgado ·69 Díaz Zabala ·70 Echave ·71 Escartín ·72 Garcia Camacho ·73 Gorospe ·76 Indurain ·77 Mauleón ·78 Unzaga ·79 Uriarte ·80 Zarrabeitia ·CT: José GrandeSpagna (bandiera)
V · D · M
Spagna (bandiera)  Nazionale spagnola ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1994  
243 Alonso ·244 Delgado ·245 Uriarte ·249 Escartín ·250 González ·253 Fernández Ginés ·254 Edo ·255 Cabello ·256 Díaz Zabala ·258 Cuesta ·260 Cubino ·262 Olano ·Crono Mauri ·Crono Olano ·CT: José GrandeSpagna (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Herminio_Díaz_Zabala&oldid=132630008"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp