Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Herman Hollerith

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento ingegneri statunitensi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Herman Hollerith

Herman Hollerith (Buffalo,29 febbraio1860Washington,17 novembre1929) è stato uningegnerestatunitense, uno dei padri dell'informatica e primo fondatore dell'IBM.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Herman nacque il 29 febbraio1860, aBuffalo, da George e Franciska Hollerith, immigratitedeschi originari diGroßfischlingen,Renania-Palatinato[1]. Dopo aver frequentato ilCity College diNew York, Hollerith continuò i suoi studi, iscrivendosi al corso di laurea diingegneriamineraria presso laSchool of Mines dellaColumbia University.

Dopo la laurea, restò all'università come assistente del professor William P. Trowbridge, il quale portò il giovane Hollerith al censimento americano, dato che stava ancora preparando il censimento del1880: infatti, cercavano persone con una certa esperienzastatistica, un ruolo perfetto per il giovane studente. Herman al censimento conobbe John S. Billings, che per primo gli suggerì che doveva essere necessariamente inventato un mezzo meccanico e automatizzato per contare gli innumerevoli dati del censimento.

Dopo il censimento, Hollerith lavorò come professore diingegneria meccanica, presso ilMassachusetts Institute of Technology; in seguito si trasferì aSt. Louis, nelMissouri, dove sperimentò sistemi di frenatura ferroviaria.In un viaggio sul treno versoWashington, Hollerith guardando il controllore mentre controllava i biglietti, su cui i passeggeri erano descritti tramite opportune perforazioni,[2] ebbe l'intuizione che per risolvere il problema del censimento si dovevano usareschede perforate.

Nel1884, Herman, tornato a Washington, lavorò per l'United States Patent and Trademark Office, mentre durante il suo tempo libero cominciò a costruire una macchina tabulatrice, sperando che fosse pronta in tempo per il censimento del1890.L'invenzione di Herman dovette competere contro altre due (una delle quali era quella a gettoni proposta da Pidgin), ma Herman fu il vincitore, poiché il suo sistema era due volte più veloce.

Nel1890, usando la sua invenzione come tesi, Herman vinse undottorato di ricerca allaColumbia University e nello stesso anno sposò Lucia Talcott.Herman lavorò per il censimento dal1890 fino al1896, fino a quando fondò la propria azienda, laTabulating Machine Company che, dopo varie fusioni e cambiamenti di nome, diventò nel1924, l'International Business Machines Corporation (IBM).

Nel1929, all'età di 69 anni, morì a seguito dicardiopatia.

La macchina tabulatrice

[modifica |modifica wikitesto]
La macchina tabulatrice di Hollerith.
Lo stesso argomento in dettaglio:Macchina tabulatrice.

La macchina tabulatrice aveva come base l'idea delle schede perforate diCharles Babbage, ma in questo caso le schede non specificavano il programma, bensì gliinput e glioutput.

Ogni scheda rappresentava delle risposte (per esempio "maschio" poteva essere rappresentato da una perforazione e "femmina" dalla mancanza di perforazione), usando un particolare codice (chiamato "codice Hollerith"); la macchina era collegata ad uncircuito elettrico, che veniva acceso o spento a seconda della presenza o meno dei buchi nelle schede (che avevano la stessa forma di una banconota da un dollaro, per agevolare i depositi).

In particolare, una scheda era divisa in 288 zone che rappresentavano i dati anagrafici. Per decodificare queste informazioni, si sovrapponeva in ogni scheda un apparecchio con una batteria di aghi retrattili, che in assenza di perforazione venivano fermati dal cartoncino, altrimenti l'ago finiva in una vaschetta piena di mercurio, chiudendo il circuito. La corrente passava in un filo, azionando unrelè, che faceva avanzare di uno scatto uno dei 40 contatori (i contatori servivano per registrare le diverse risposte di un utente).

La macchina, poi prodotta da IBM, ebbe un originario impiego nei censimenti dell'epoca in tutto il mondo e successivamente nei campi di concentramento nazisti per catalogare e censire gli internati.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^immigrantentrepreneurship.org,https://www.immigrantentrepreneurship.org/entries/herman-hollerith/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Punched Cards - A brief illustrated technical history, sucs.uiowa.edu.
  3. ^Edwin Black,L'IBM e l'olocausto - I rapporti tra Terzo Reich e una grande azienda americana, Rizzoli, 2001

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN338149066365765600770 ·ISNI(EN0000 0000 5561 5396 ·ULAN(EN500256609 ·LCCN(ENn81049885 ·GND(DE11877476X ·J9U(EN, HE987007605260005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Herman_Hollerith&oldid=147986686"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp