Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Henry Onyekuru

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Henry Onyekuru
NazionalitàNigeria (bandiera) Nigeria
Altezza175cm
Peso65kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Al-Fayha
Carriera
Giovanili
2010-2015non conosciuta (bandiera) Aspire Academy
Squadre di club1
2015-2017  Eupen47 (18)[1]
2017  Everton0 (0)
2017-2018  Anderlecht19 (9)
2018-2021  Galatasaray55 (20)
2019-2021  Monaco8 (0)
2021-2022  Olympiacos14 (0)
2022-2023  Adana Demirspor28 (8)
2023-  Al-Fayha19 (5)
Nazionale
2017-Nigeria (bandiera)Nigeria16 (2)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoEgitto 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Henry Chukwuemeka Onyekuru (Onitsha,5 giugno1997) è uncalciatorenigeriano,attaccante dell'Al-Fayha.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Attaccante esterno sinistro di piede destro, abile nel giocare nello stretto, veloce e tecnico,[2] ha ricoperto vari ruoli a centrocampo prima di essere impiegato stabilmente in attacco. Il suo modello èThierry Henry.[2][3]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Eupen

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2015 entra nel settore giovanile dell'Eupen, club belga militante inseconda divisione. L'esordio in prima squadra avviene il 5 settembre nella partita pareggiata 2-2 contro ilDessel Sport. Il 13 febbraio 2016 mette a segno i primi gol da professionista, siglando una doppietta nel 3-1 all'Heist. Si ripete la settimana seguente con un'altra doppietta alPatro Eisden. Chiude il campionato con 6 reti e l'Eupen conquista la promozione in massima serie.

Il 30 luglio 2016 debutta inPro League nella pesante sconfitta (3-0) rimediata sul campo delloZulte Waregem. Il 13 agosto, alla terza giornata di campionato, realizza il gol decisivo nel successo in trasferta (2-1) contro ilWesterlo. I buoni numeri del campionato (12 reti in 28 presenze) sono migliorati nei play-off, dove realizza ben 10 gol in altrettante partite.

Everton, Anderlecht e Galatasaray

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 giugno 2017 è acquistato dagli inglesi dell'Everton[4], con i quali firma un contratto di cinque anni. Il giocatore è contestualmente girato in prestito all'Anderlecht.[5] Debutta il 22 luglio nellaSupercoppa vinta contro lo Zulte Waregem, subentrando nel corso del secondo tempo aStanciu. L'8 settembre segna i primi due gol in Pro League con la maglia dell'Anderlecht, contribuendo alla vittoria (3-2) sulLokeren. Il 12 settembre gioca la sua prima partita inChampions League, prendendo parte alla trasferta in Germania persa 3-0 contro ilBayern Monaco. Chiude la stagione con 10 gol, di cui uno inCoupe de Belgique.

Il 12 luglio 2018 è prestato dall'Everton alGalatasaray.[6] È convocato, ma non prende parte allaSupercoppa persa ai rigori contro l'Akhisar Belediyespor. Esordisce il 10 agosto nella prima partita diSüper Lig vinta in trasferta (3-1) contro l'Ankaragücü. La settimana successiva realizza il primo gol della sua esperienza in Turchia, decidendo la gara casalinga contro ilGöztepe. Termina l'annata con 14 gol in campionato e 2 inCoppa di Turchia, vincendo entrambe le competizioni.

Monaco e prestiti Galatasaray

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 agosto 2019 lascia l'Everton, senza aver mai disputato partite ufficiali con gli inglesi, venendo acquistato per 13,5 milioni[7] dalMonaco.[8]

Nel mercato di gennaio della stagione 2019-2020 passa in prestito alGalatasaray.[9][10]

Nel 2021 le cose vanno nella medesima maniera per lui: inizia la stagione con il Monaco, per poi venire ceduto in prestito al Galatasaray in gennaio.[11]

Olympiakos

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º agosto 2021 viene acquistato a titolo definitivo dall'Olympiacos.[12][13] La sua esperienzagreca, però, non è stata affatto positiva, riuscendo a scendere in campo per sole 14 volte senza mai gonfiare la rete.

Prestito all'Adana Demirspor

Data la sua esperienza incolore inGrecia, Onyekuru deciderà di cambiare aria, trasferendosi inTurchia, all'Adana Demirspor, in prestito oneroso da 1 milione di euro.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha esordito con lanazionale nigeriana il 1º giugno 2017 in un'amichevole vinta 3-0 contro ilTogo. Convocato per laCoppa d'Africa 2019, chiusa dalle Super Aquile al terzo posto, ha disputato soltanto 12 minuti nella semifinale persa contro l'Algeria.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 agosto 2019.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2015-2016Belgio (bandiera)EupenTK196CB00------196
2016-2017PL28+10[14]12+10[14]CB32------4124
Totale Eupen572832----6030
2017-2018Belgio (bandiera)AnderlechtPL199CB21UCL60SB102810
2018-2019Turchia (bandiera)GalatasaraySL3114CdT62UCL+UEL5+20ST004416
2019-gen. 2020Francia (bandiera)MonacoL140CF+CdL--------40
gen.-giu.2020Turchia (bandiera)GalatasaraySL101TK20------121
2020-gen.2021Francia (bandiera)MonacoL140CF00------40
Totale Monaco8000----80
gen.-giu. 2021Turchia (bandiera)GalatasaraySL145TK10UEL-----155
Totale Galatasaray55209270007122
2021-2022Grecia (bandiera)OlympiacosSLE140CG30UEL10[15]1[16]---271
2022-2023Turchia (bandiera)Adana DemirsporSL288TK20------308
2023-2024Arabia Saudita (bandiera)Al-FayhaSPL2710KC10ACL61---3411
Totale carriera194741852921024281

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Nigeria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
1-6-2017KigaliNigeriaNigeria (bandiera)3 – 0Togo (bandiera)TogoAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
10-11-2017CostantinaAlgeriaAlgeria (bandiera)1 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 71’ 71’
8-9-2018VictoriaSeychellesSeychelles (bandiera)0 – 3Nigeria (bandiera)NigeriaQual. Coppa d'Africa 2019-Ingresso al 85’ 85’
11-9-2018MonroviaLiberiaLiberia (bandiera)1 – 2Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole1Uscita al 75’ 75’
13-10-2018KadunaNigeriaNigeria (bandiera)4 – 0Libia (bandiera)LibiaQual. Coppa d'Africa 2019-Ingresso al 81’ 81’
16-10-2018SfaxLibiaLibia (bandiera)2 – 3Nigeria (bandiera)NigeriaQual. Coppa d'Africa 2019-Ingresso al 81’ 81’
17-11-2018JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaQual. Coppa d'Africa 2019-Ingresso al 87’ 87’
20-11-2018AsabaNigeriaNigeria (bandiera)0 – 0Uganda (bandiera)UgandaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
23-3-2019AsabaNigeriaNigeria (bandiera)3 – 1Seychelles (bandiera)SeychellesQual. Coppa d'Africa 20191
26-3-2019AsabaNigeriaNigeria (bandiera)1 – 0Egitto (bandiera)EgittoAmichevole-
8-6-2019AsabaNigeriaNigeria (bandiera)0 – 0Zimbabwe (bandiera)ZimbabweAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
16-6-2019IsmailiaSenegalSenegal (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-Ingresso
14-7-2019Il CairoAlgeriaAlgeria (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaCoppa d'Africa 2019 - Semifinale-Ingresso al 78’ 78’
30-3-2021AbeokutaNigeriaNigeria (bandiera)3 – 0Lesotho (bandiera)LesothoQual. Coppa d'Africa 2021-
7-9-2021MindeloCapo VerdeCapo Verde (bandiera)1 – 2Nigeria (bandiera)NigeriaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 73’ 73’
19-1-2022GarouaGuinea-BissauGuinea-Bissau (bandiera)0 – 2Nigeria (bandiera)NigeriaCoppa d'Africa 2021 - 1º turno-Ingresso al 85’ 85’
TotalePresenze16Reti2

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Anderlecht:2017
Galatasaray:2018-2019
Galatasaray:2018-2019
Olympiakos:2021-2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^57 (28) considerando anche i play-off.
  2. ^ab(FR)À la découverte d'Henry Onyekuru, suasmonaco.com, 13 agosto 2019.URL consultato il 2 agosto 2021.
  3. ^Chi è Onyekuru, talento classe '97 nel mirino del Napoli, insuperscudetto.it, 16 luglio 2019.URL consultato il 13 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2019).
  4. ^(EN)Everton Confirm Signing of Nigeria Youngster Henry Onyekuru for Undisclosed Fee, in90min.com, 30 giugno 2017.URL consultato il 13 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2019).
  5. ^(FR)Anderlecht officialise la venue d'Henry Onyekuru, indhnet.be, 30 giugno 2017.
  6. ^(TR)Henry Onyekuru Galatasaray'da, ingalatasaray.org, 12 luglio 2018.
  7. ^(FR)Officiel: Onyekuru s’engage à l'AS Monaco, inles-transferts.com, 12 agosto 2019.
  8. ^(FR)Henry Onyekuru à l’AS Monaco, suasmonaco.com, 12 agosto 2019.URL consultato il 12 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2020).
  9. ^(FR)Henry Onyekuru prêté à Galatasaray, suasmonaco.com, 5 gennaio 2020.URL consultato il 2 agosto 2021.
  10. ^(TR)Henry Onyekuru'nun geçici transferi için görüşmelere başlandı, ingalatasaray.org, 3 gennaio 2020.
  11. ^(FR)Henry Onyekuru prêté à Galatasaray, suasmonaco.com, 25 gennaio 2021.URL consultato il 2 agosto 2021.
  12. ^(FR)L'AS Monaco annonce le transfert d'Henry Onyekuru avec l'Olympiakos, suasmonaco.com, 2 agosto 2021.URL consultato il 2 agosto 2021.
  13. ^(EL)Ο Ονιεκουρού στον Ολυμπιακό μέχρι το 2025, suolympiacos.org, 1º agosto 2021.URL consultato il 2 agosto 2021.
  14. ^abPlay-off.
  15. ^2 Nei turni preliminari
  16. ^Nei turni preliminari

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale nigeriana ·Coppa d'Africa 2019
1 Ezenwa · 2 Aina · 3 Collins · 4 Ndidi · 5 Troost-Ekong · 6 Balogun · 7 Musa · 8 Etebo · 9 Ighalo · 10 Obi Mikel · 11 Onyekuru · 12 Shehu · 13 Chukwueze · 14 Onuachu · 15 Simon · 16 Akpeyi · 17 Kalu · 18 Iwobi · 19 Ogu · 20 Awaziem · 21 Osimhen · 22 Omeruo · 23 Uzoho · CT: RohrNigeria (bandiera)
V · D · M
Nazionale nigeriana ·Coppa d'Africa 2021
1 Okoye · 2 Aina · 3 Collins · 4 Ndidi · 5 Troost-Ekong · 6 Ajayi · 7 Musa · 8 Onyeka · 9 Ighalo · 10 Aribo · 11 Onyekuru · 12 Sanusi · 13 Ejuke · 14 Iheanacho · 15 Simon · 16 Akpeyi · 17 Chukwueze · 18 Iwobi · 19 Awoniyi · 20 Awaziem · 21 Ebuehi · 22 Omeruo · 23 Uzoho · 24 Sadiq · 25 Nwakali · 26 Ndah · 27 Noble · 28 Olayinka · CT: EguavoenNigeria (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Henry_Onyekuru&oldid=142811674"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp