Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Henry McMahon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Henry McMahon
Nascita28 novembre1862
Morte29 dicembre1949
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Arthur Henry McMahon (28 novembre186229 dicembre1949) è stato unmilitarebritannico, funzionario e diplomatico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Iltenente colonnello Sir Arthur Henry McMahon,GCMG,GCVO,KCIE,CSI fu un diplomatico e un ufficiale dell'Esercito indianobritannico, nel quale servì comealto commissario inEgitto dal 1915 al 1917.[1] Fu anche un alto funzionario dell'India britannica e fu due volte commissario capo delBalochistan.[2] McMahon è noto tra gli storici per lacorrispondenza che ebbe con losceriffo dellaMeccaal-Husayn ibn ʿAlī, che poi proclamò larivolta araba contro l'Impero ottomano nel corso delprimo conflitto mondiale, come pure per la cosiddettalinea McMahon tracciata tra ilTibet e l'India, che provocò più tardi un conflitto armato.

Compì gli studi dapprima a Haileybury e quindi nellaReale accademia militare di Sandhurst, McMahon ricevette i gradi ditenente nell'Indian Staff Corps neitardi anni ottanta delXIX secolo e fu nominato CIE nel 1894; nel 1897 fu promossocapitano e nominato CSI in quello stesso anno. Fu promossomaggiore nel 1901 e gli fu attribuito l'Ordine dell'Impero Indiano (KCIE) nel 1906, prima di essere promosso al grado di tenente colonnello nel 1909.

Nel 1911, in occasione del Durbar di Delhi, fu insignito dell'Ordine Reale Vittoriano (GCVO) e fu nominato alto commissario in Egitto nel 1914. Nel 1915 ricevette l'onorificenza di cavaliere di grazia dell'Ordine di San Giovanni (KStJ) e l'anno dopo entrò a far parte dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (GCMG), al momento del suo ritiro dai ranghi dell'esercito indiano. Nel 1920 ricevette l'Ordine di El Nahda (Risorgimento) di 1ª classe dal re delHegiaz. Nel 1925 fu insignito del cavalierato di giustizia dell'Ordine di San Giovanni.

Titoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1882-1894: tenente Arthur Henry McMahon
  • 1894-1895: tenente Arthur Henry McMahon, CIE
  • 1895-1897: capitano Arthur Henry McMahon, CIE
  • 1897-1901: capitano Arthur Henry McMahon, CSI, CIE
  • 1901-1906: maggiore Arthur Henry McMahon, CSI, CIE
  • 1906-1909: maggiore Sir Arthur Henry McMahon, KCIE, CSI
  • 1909-1911: tenente colonnello Sir Arthur Henry McMahon, KCIE, CSI
  • 1911-1916: tenente colonnello Sir Arthur Henry McMahon, GCVO, KCIE, CSI
  • 1916-1949: tenente colonnello Sir Arthur Henry McMahon, GCMG, GCVO, KCIE, CSI

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Countries E, surulers.org.URL consultato il 31 gennaio 2024.
  2. ^Provinces of British India, surulers.org.URL consultato il 31 gennaio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN15854260 ·ISNI(EN0000 0000 6680 6454 ·LCCN(ENn2019021090 ·GND(DE129646997 ·J9U(EN, HE987007275132805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Henry_McMahon&oldid=137890175"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp