Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Helsingin Jalkapalloklubi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Helsingin Jalkapalloklubi
Calcio
Klubi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBlu,bianco
Dati societari
CittàHelsinki
NazioneFinlandia (bandiera) Finlandia
ConfederazioneUEFA
FederazioneSPL/FBF
CampionatoVeikkausliiga
Fondazione1907
PresidenteFinlandia (bandiera) Olli-Pekka Lyytikäinen
AllenatoreFinlandia (bandiera)Toni Korkeakunnas
StadioBolt Arena
(10 770 posti)
Sito webwww.hjk.fi
Palmarès
Titoli nazionali33campionati finlandesi
Trofei nazionali15Suomen Cup
6Liigacup
Dati aggiornati al 25 giugno 2024
Si invita a seguire ilmodello di voce

LoHelsingin Jalkapalloklubi (finl.Club calcistico di Helsinki), noto anche con l'acronimoHJK o comeHJK Helsinki, è unasocietàcalcisticafinlandese con sede nella città diHelsinki. Gioca nellaVeikkausliiga, la massima serie delcampionato finlandese di calcio. L'HJK è la squadra di calcio più titolata della Finlandia, avendo vinto il campionato per 33 volte, laSuomen Cup 15 volte e laLiigacup 6 volte[1]. L'HJK è la squadra con il maggior numero di partecipazioni consecutive in massima serie, 55 partecipazioni dal1964 al2018, e l'unica squadra ad aver partecipato a tutte le edizioni dellaVeikkausliiga[1]. Inoltre, l'HJK è l'unica squadra finlandese ad aver partecipato alla fase a gironi dellaUEFA Champions League nell'edizione 1998-1999[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La squadra dell'HJK vincitrice del suo primo campionato nel 1911.

Fu fondata il 19 giugno 1907 con il nome diHelsingfors Fotbollsklubb (Helsingfors è il nomesvedese di Helsinki) su iniziativa del pattinatore su ghiaccio Fredrik Wathén, che venne poi nominato primo presidente dell'HJK[2]. Sin dall'anno seguente iniziò a giocare nelcampionato finlandese di calcio e nel 1909 cambiò i colori della maglietta dal bianco al bianco-blu a strisce[2]. Nel1911 l'HJK vinse il suo primo campionato[2], vincendo la finale per 7-1 sull'Åbo, e confermandosi campione l'anno dopo. Nel 1914 l'HJK divenne la prima squadra finlandese ad organizzare tornei giovanili[2]. Nel1930 il formato del campionato di calcio cambiò, passando dall'eliminazione diretta alla forma digirone all'italiana, ma l'HJK non riuscì a qualificarsi per questa prima edizione del torneo. Entrò a farne parte nel1931, ma fu subito retrocesso in Suomensarja, per poi prontamente ritornare in Mestaruussarja l'anno dopo. Nel1936 vinse il suo ottavo campionato e nello stesso anno tre calciatori dell'HJK fecero parte dellaselezione finlandese di calcio partecipante aiGiochi della XI Olimpiade[2].

La squadra dell'HJK vincitrice del decimo titolo di Campione di Finlandia nel 1964.

Nel1964 da neopromosso l'HJK vinse la Mestaruussarja per la decima volta, accedendo per la prima volta allaCoppa dei Campioni[2]. Nella prima partecipazione alla massima competizione UEFA, l'HJK affrontò nel primo turno ilManchester United, perdendo la gara casalinga per 3-2 e la gara in terra inglese per 6-0[2]. La vittoria della primaSuomen Cup nel 1966 permise all'HJK di partecipare per la prima volta allaCoppa delle Coppe nell'edizione 1967-1968[2], torneo da cui fu subito eliminato al primo turno dalWisła Cracovia. NellaCoppa dei Campioni 1974-1975 l'HJK riuscì a superare il primo turno, eliminando i maltesi delValletta, accedendo per la prima volta al secondo turno, dove venne eliminato dagli svedesi dell'Åtvidaberg. Nel 1981 l'HJK vinse sia ilcampionato sia laSuomen Cup[2].

Nel1990 l'HJK vinse la prima edizione dellaVeikkausliiga. Il torneo prevedeva prima la disputa di ungirone all'italiana e le prime otto classificate accedevano ai play-off per decretare la squadra campione. L'HJK, che aveva concluso il girone al terzo posto, nei play-off affrontò ed eliminò al primo turno ilTPS e ilLahden Reipas in semifinale. In finale affrontò i rivali delKuusysi: la prima partita giocata aLahti terminò 1-1, ma l'HJK vinse aitiri di rigore; la seconda partita giocata aHelsinki terminò 1-0 per l'HJK, che vinse così la prima Veikkausliiga[1]. Nel 1994 arrivò la conquista della primaLiigacup della storia dell'HJK alla prima edizione della competizione, grazie alla vittoria in finale per 2-0 sulJazz. La stagione 1996 vide l'HJK vincere sia la Liigacup sia la Suomen Cup, ma anche accedere alla poule retrocessione incampionato: concluse al nono posto che rappresentava l'ultima posizione utile per la permanenza in massima serie[3]. L'anno seguente vinse il campionato per la diciannovesima volta, guadagnando l'accesso allaUEFA Champions League 1998-1999. Quest'edizione della massima competizione UEFA rappresentò un momento importante per il calcio finlandese perché per la prima volta l'HJK riuscì ad accedere alla fase a gironi[3]. Il cammino dell'HJK partì sin dal primo turno preliminare con l'eliminazione della compagine armena delloErevan, per poi proseguire al secondo turno con l'eliminazione dei francesi delMetz. Nella fase a gironi l'HJK fu sorteggiato nel girone F assieme ai campioni di Germania in carica delKaiserslautern, alBenfica e alPSV. L'HJK concluse il girone all'ultimo posto con 5 punti conquistati grazie al successo casalingo sul Benfica e ai pareggi con lo stesso Benfica a Lisbona e con il Kaiserslautern in casa[2].

Nel 2000 l'HJK si trasferì alSonera Stadium e nel2002 vinse il suo ventesimo campionato[2]. Nel2009 l'HJK vinse il suo ventiduesimo campionato[4], dando il via a una serie di sei campionati vinti consecutivamente fino al2014[2]. NellaUEFA Champions League 2011-2012 superò il secondo turno preliminare eliminando i gallesi delBangor City grazie alla vittoria per 3-0 in trasferta e alla vittoria per 10-0 in casa, per poi essere eliminato dallaDinamo Zagabria nel turno successivo[5]. Nel 2014 l'HJK vinse il campionato e laSuomen Cup e in campo europeo riuscì nuovamente ad accedere a una fase a gironi, questa volta dellaUEFA Europa League[2]. Da squadra campione di Finlandia in carica l'HJK iniziò la sua avventura europea inChampions League, venendo però eliminato al terzo turno preliminare dai ciprioti dell'APOEL[2]. Retrocesso alla fase play-off diEuropa League, affrontò ed eliminò gli austriaci delRapid Vienna, accedendo alla fase a gironi[5]. Fu sorteggiato nel girone B assieme aClub Bruges,Torino eCopenaghen e concluse al terzo posto, grazie a due vittorie casalinghe per 2-1 sul Torino e sul Copenaghen[2][5]. Nel2015 mancò la vittoria del settimo campionato consecutivo, concludendo al terzo posto a due soli punti di distanza dall'SJK. Anche nel2016 chiuse al secondo posto alle spalle dell'IFK Mariehamn. Grazie a questo piazzamento prese parte alle qualificazioni diUEFA Europa League 2017-2018, dove eliminò al primo ilConnah's Quay, perdendo per 1-0 in Galles e vincendo 3-0 in casa; al turno successivo, l'HJK venne battuto dai macedoni delloŠkendija. Incampionato l'HJK vinse il titolo a due anni dall'ultimo successo, ottenendo un posto per i preliminari diUEFA Champions League 2018-2019: dopo aver battuto, con una doppia vittoria, i faroesi delVíkingur Gøta, venne eliminato al turno seguente dai bielorussi delBATE Borisov. Ammesso al terzo turno diEuropa League, l'HJK subì due sconfitte contro gli sloveni dell'Olimpia Lubiana, con un complessivo 7-1 finale. Il club vinse anche laVeikkausliiga 2018 con 78 punti in classifica, 16 in più delRoPS e 20 più delKuPS.

Partecipa allaUEFA Champions League 2022-2023; al primo turno vince 1-0 contro gli estoni del Rigas FC mentre al ritorno perde 1-2 ma vince 5-4 ai rigori e supera il turno. Al secondo turno perde 1-2 contro i quotati cechi del Viktoria Plzen mantenendo vive le speranze di rimonta al ritorno, dove perde però per 0-5 e la squadra viene eliminata. Per quanto riguarda la tifoseria è abbastanza caldo il derby conl'HIFK e di significativa importanza il gemellaggio con la tifoseria delCatania.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Helsingin Jalkapalloklubi
Primo turno inCoppa dei Campioni.
Vince laSuomen Cup. (1º titolo)
Primo turno inCoppa delle Coppe.
Secondo turno inCoppa dei Campioni.
Turno preliminare inCoppa UEFA.
Primo turno inCoppa dei Campioni.
Vince laSuomen Cup. (2º titolo)
Secondo turno inCoppa dei Campioni.
Turno preliminare inCoppa UEFA.
Vince laSuomen Cup. (3º titolo)
Turno preliminare inCoppa UEFA.
  • 1985 -Campione di Finlandia. (14º titolo)
Secondo turno inCoppa delle Coppe.
Primo turno inCoppa dei Campioni.
  • 1987 -Campione di Finlandia. (15º titolo)
  • 1988 -Campione di Finlandia. (16º titolo)
Primo turno inCoppa dei Campioni.
Primo turno inCoppa dei Campioni.
Primo turno inCoppa dei Campioni.
Vince laSuomen Cup. (4º titolo)
Primo turno inChampions League.
Vince laLiigacup. (1º titolo)
Secondo turno inCoppa delle Coppe.
Fase a gironi inCoppa Intertoto.
Vince laSuomen Cup. (5º titolo)
Vince laLiigacup. (2º titolo)
Primo turno inCoppa UEFA.
  • 1997 -Campione di Finlandia. (19º titolo)
Vince laLiigacup. (3º titolo)
Primo turno inCoppa delle Coppe.
Vince laSuomen Cup. (6º titolo)
Vince laLiigacup. (4º titolo)
Fase a gironi inChampions League.
Primo turno inCoppa UEFA.
Vince laSuomen Cup. (7º titolo)
Primo turno inCoppa UEFA.
Primo turno inCoppa UEFA.
  • 2002 -Campione di Finlandia. (20º titolo)
Turno di qualificazione inCoppa UEFA.
  • 2003 -Campione di Finlandia. (21º titolo)
Vince laSuomen Cup. (8º titolo)
Secondo turno inChampions League.
Secondo turno inChampions League.
Vince laSuomen Cup. (9º titolo)
Secondo turno di qualificazione inCoppa UEFA.
Secondo turno inCoppa UEFA.
Vince laSuomen Cup. (10º titolo)
  • 2009 -Campione di Finlandia. (22º titolo)
Secondo turno inEuropa League.
  • 2010 -Campione di Finlandia. (23º titolo)
Terzo turno inChampions League.
Fase play-off inEuropa League.
  • 2011 -Campione di Finlandia. (24º titolo)
Vince laSuomen Cup. (11º titolo)
Terzo turno inChampions League.
Fase play-off inEuropa League.
  • 2012 -Campione di Finlandia. (25º titolo)
Terzo turno inChampions League.
Fase play-off inEuropa League.
  • 2013 -Campione di Finlandia. (26º titolo)
Secondo turno inChampions League.
  • 2014 -Campione di Finlandia. (27º titolo)
Vince laSuomen Cup. (12º titolo)
Terzo turno inChampions League.
Fase a gironi inEuropa League.
Vince laLiigacup. (5º titolo)
Terzo turno inChampions League.
Fase play-off inEuropa League.
Terzo turno inEuropa League.
Vince laSuomen Cup. (13º titolo)
Secondo turno inEuropa League.
Finale diSuomen Cup.
Secondo turno inChampions League.
Terzo turno inEuropa League.
Secondo turno inChampions League.
Terzo turno inEuropa League.
Vince laSuomen Cup. (14º titolo)
Secondo turno inChampions League.
Spareggi diEuropa League.
Fase a gironi diConference League.
Secondo turno diChampions League.
Fase a gironi diEuropa League.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dello Helsingin Jalkapalloklubi.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dello Helsingin Jalkapalloklubi.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1911,1912,1917,1918,1919,1923,1925,1936,1938,1964,1973,1978,1981,1985,1987,1988,1990,1992,1997,2002,2003,2009,2010,2011,2012,2013,2014,2017,2018,2020,2021,2022,2023
1966, 1981, 1984, 1993, 1996, 1998, 2000, 2003, 2006, 2008,2011,2014,2016-2017,2020,2025
1994, 1996, 1997, 1998,2015,2023

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1921,1933,1937,1939,1956,1966,1982,1983,1999,2001,2005,2006,2016
Terzo posto:1954,1965,1968,1969,1974,1976,1979,1980,1986,1993,1994,1995,2015,2024
Finalista: 1975, 1985, 1990, 1994, 2010,2016,2017-2018,2021
Semifinalista: 1956, 1995, 1997, 1999,2012,2015
Finalista: 1995, 2009,2012,2025
Semifinalista: 2011,2014

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numeri come da sito ufficiale[6].

N.RuoloCalciatore
1Finlandia (bandiera)PJesse Öst
2Inghilterra (bandiera)DBrooklyn Lyons-Foster
3Grecia (bandiera)DGeōrgios Antzoulas
4Finlandia (bandiera)CAlexander Ring
5Finlandia (bandiera)DDaniel O'Shaughnessy (capitano)
6Finlandia (bandiera)DVille Tikkanen
7Finlandia (bandiera)CSanteri Hostikka
8Grecia (bandiera)CGeōrgios Kanellopoulos
10Finlandia (bandiera)CLucas Lingman
12Senegal (bandiera)DCheikh Sidibé
13Finlandia (bandiera)DKaius Simojoki
15Finlandia (bandiera)CJere Kallinen
16Finlandia (bandiera)PElmo Henriksson
18Finlandia (bandiera)DAaro Soiniemi
19Finlandia (bandiera)ADavid Ezeh
N.RuoloCalciatore
20Finlandia (bandiera)ATeemu Pukki
21Finlandia (bandiera)CPyry Mentu
22Finlandia (bandiera)CLiam Möller
24Finlandia (bandiera)DMichael Boamah
25Paesi Bassi (bandiera)PThijmen Nijhuis
27Finlandia (bandiera)DKevin Kouassivi-Benissan
28Finlandia (bandiera)DMiska Ylitolva
30Finlandia (bandiera)PAlex Ramula
42Finlandia (bandiera)AKai Meriluoto
49Finlandia (bandiera)COtto Hannula
91Finlandia (bandiera)AVille Vuorinen
95Finlandia (bandiera)AStanislav Baranov
98Finlandia (bandiera)DAlex Lietsa
99Stati Uniti (bandiera)ABenji Michel

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(FI)Helsingin Jalkapalloklubi (HJK), suurheilumuseo.fi.URL consultato il 10 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 12 giugno 2016).
  2. ^abcdefghijklmno(FI)HJK Helsinki - Historia, suhjk.fi.URL consultato il 10 luglio 2016.
  3. ^ab(FI)Helsingin Jalkapalloklubi (HJK) - parte 2, suurheilumuseo.fi.URL consultato il 10 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  4. ^(FI)Helsingin Jalkapalloklubi (HJK) - parte 3, suurheilumuseo.fi.URL consultato il 10 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  5. ^abc(FI)Helsingin Jalkapalloklubi (HJK) - parte 4, suurheilumuseo.fi.URL consultato il 10 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2016).
  6. ^(EN)Rosa 2019, suhjk.fi.URL consultato il 5 luglio 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Veikkausliiga 2025
AC Oulu ·Gnistan ·Haka ·HJK ·IFK Mariehamn ·Ilves ·Inter Turku ·Jaro ·KTP ·KuPS ·SJK ·VPS
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Finlandia - Cronologia
Jalkapallon suomenmestaruuskilpailutUnitas Helsinki (1908) ·PUS Helsinki (1909) ·Åbo IFK (1910) ·HJK (1911,1912) ·Kiffen (1913,1915,1916) ·HJK (1917,1918,1919) ·Åbo IFK (1920) ·HPS (1921,1922) ·HJK (1923) ·Åbo IFK (1924) ·HJK (1925) ·HPS (1926,1927) ·TPS (1928) ·HPS (1929)
MestaruussarjaHIFK (1930,1931) ·HPS (1932) ·HIFK (1933) ·HPS (1934,1935) ·HJK (1936) ·HIFK (1937) ·HJK (1938) ·TPS (1939) ·Sudet (1940) ·TPS (1941) ·HT Helsinki (1942) ·Non assegnato (1943) ·VIFK (1944) ·VPS (1945) ·VIFK (1946) ·HIFK (1947) ·VPS (1948) ·TPS (1949) ·Ilves-Kissat (1950) ·KTP (1951,1952) ·VIFK (1953) ·Pyrkivä Turku1954) ·Kiffen (1955) ·KuPS (1956) ·HPS (1957) ·KuPS (1958) ·HIFK (1959) ·Haka (1960) ·HIFK (1961) ·Haka (1962) ·Reipas Lahti (1963) ·HJK (1964) ·Haka (1965) ·KuPS (1966) ·Reipas Lahti (1967) ·TPS (1968) ·KPV (1969) ·Reipas Lahti (1970) ·TPS (1971,1972) ·HJK (1973) ·KuPS (1974) ·TPS (1975) ·KuPS (1976) ·Haka (1977) ·HJK (1978) ·OPS (1979,1980) ·HJK (1981) ·Kuusysi (1982) ·Ilves (1983) ·Kuusysi (1984) ·HJK (1985) ·Kuusysi (1986) ·HJK (1987,1988) ·Kuusysi (1989)
FutisliigaHJK (1990) ·Kuusysi (1991)
VeikkausliigaHJK (1992) ·Jazz (1993) ·TPV (1994) ·Haka (1995) ·Jazz (1996) ·HJK (1997) ·Haka (1998,1999,2000) ·Tampere Utd (2001) ·HJK (2002,2003) ·Haka (2004) ·MyPa (2005) ·Tampere Utd (2006,2007) ·Inter Turku (2008) ·HJK (2009,2010,2011,2012,2013,2014) ·SJK (2015) ·IFK Mariehamn (2016) ·HJK (2017,2018) ·KuPS (2019) ·HJK (2020,2021,2022,2023) ·KuPS (2024,2025)
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0004 7436 929X
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Helsingin_Jalkapalloklubi&oldid=146901914"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp