Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Helotiales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Helotiales
Chlorociboria (Helotiaceae)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
SottodivisionePezizomycotina
ClasseLeotiomycetes
OrdineHelotiales
Nannf. ex Korf & Lizon (2000)
Famiglie

HelotialesNannf. ex Korf & Lizon (2000) è unordine difunghi della classeLeotiomycetes, divisioneAscomycota[1].

Helotiales è il più vasto ordine deiDiscomycetes (Discomycetes inopercolati).Include fra gli altri il noto fungo a coppa di colore blu-verdeChlorociboria, che cresce sullequerce[2].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

I funghi dell'ordine Helotiales si riconoscono per il loroapotecio a forma di disco o di coppa.

I loroaschi sono solo leggermente ispessiti rispetto agli altri funghi della classeLeotiomycetes.

La maggior parte degli Helotiales vegetano comesaprofiti sull'humus del suolo, tronchi morti, letame e su altri materiali organici.

Nell'ordine si trovano anche i peggiori patogeni per le piante, comeMonilinia fructicola (cancri dei rametti nelledrupacee),Sclerotinia sclerotiorum (appassimento della lattuga e altre patologie),Diplocarpon rosae (maculatura nera delle rose),Sclerotium cepivorum (carie molle delle cipolle)

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo una valutazione del 2008, l'ordine include 10famiglie, 501generi e 3881specie[3].Le famiglie che compongono l'ordine Helotiales sono le seguenti:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Lumbsch TH, Huhndorf SM.,Outline of Ascomycota – 2007, inMyconet, vol. 13, The Field Museum, Department of Botany, Chicago, USA, dicembre 2007, pp. 1-58.URL consultato il 25 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).
  2. ^ Kuo M.,Chlorociboria aeruginascens &C. aeruginosa, sumushroomexpert.com, 2004.URL consultato il 29 agosto 2009.
  3. ^ Kirk PM, Cannon PF, Minter DW, Stalpers JA.,Dictionary of the Fungi, 10th, Wallingford, UK, CABI, 2008, p. 310,ISBN 978-0-85199-826-8.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U(EN, HE987007555535905171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Helotiales&oldid=144030380"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp