Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Helmut Rauca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Helmut Rauca
NascitaFalkenstein, 3 novembre1908
MorteKassel, 29 ottobre1983
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Germania nazista
Forza armata  Schutzstaffel
UnitàEinsatzgruppe A
GradoHauptscharführer
GuerreSeconda guerra mondiale
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Helmut Albert Rauca (Falkenstein,3 novembre1908Kassel,29 ottobre1983) è stato unmilitaretedesco con cittadinanzacanadese, responsabile dell'Olocausto e determinante nell'assassinio di oltre 10.000 ebrei delghetto di Kaunas, in Lituania durante la seconda guerra mondiale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a Falkenstein, figlio di Albert e di Alma (nata Wolf). Iniziò come apprendista in una fabbrica tessile di Plauen e si unì alPartito Nazista due anni prima dell'ascesa al potere diHitler. Entrò in polizia nel 1928 prestando servizio nell'Ordnungspolizei; nel 1935 si trasferì nella divisione investigativaKriminalpolizei ed entrò a far parte delleSS, tessera nº 290.335.

Arrivò a Kaunas il 3 luglio 1941 durante l'operazione Barbarossa, fu un membro dell'Einsatzgruppe A con il grado di Hauptscharführer (sergente maggiore). Come specialista degli affari ebraici dellaGestapo, Rauca fu responsabile della selezione di circa un terzo dei detenuti del ghetto, inclusi uomini, donne e bambini, da uccidere durante laGroße Aktion[1] nota come ilmassacro di Kaunas del 29 ottobre 1941 perpetrato alNono forte, alla periferia di Kaunas.[2]

Dopo la guerra, Rauca emigrò legalmente in Canada, arrivò il 13 dicembre 1950 aSaint John a bordo della nave canadeseBeaverbrae daBremerhaven. Mentì ai funzionari canadesi sulla sua reale presenza a Kovno, posticipandola di sei mesi rispetto alla realtà dei fatti.[2][3] Non cambiò il suo nome, ma scambiò i suoi nomi di battesimo da Helmut Albert in Albert Helmut, cosa che fu sufficiente ad impedire il riconoscimento per i successivi trent'anni.[2][4] Diventò cittadino canadese nel 1956 e intraprese una carriera imprenditoriale di successo.

La polizia tedesca lo stava cercando già dal 1961 ma il mandato tedesco per il suo arresto fu emesso più di vent'anni dopo, il 16 luglio 1982. All'età di settantatré anni, fu accusato dalle autorità canadesi di favoreggiamento nell'omicidio di 10.500 persone quarantatré anni prima, a Kaunas.[2] La Germania chiese l'estradizione dal Canada con l'accusa di aver mandato a morte 11.584 persone nel periodo compreso tra il 18 agosto 1941 e il 25 dicembre 1943:[2] il mandato elencò diversi crimini di guerra tra cui l'omicidio di 534 ebrei del ghetto, perpetrato nella fortezza di Kaunas.

Nel maggio 1983, Rauca presentò ulteriori ricorsi contro la sua estradizione, il 20 maggio 1983 volò a Francoforte, morì di cancro il 29 ottobre 1983 durante la detenzione, in attesa del processo.[5][6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Grande azione — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna, suwww.assemblea.emr.it.URL consultato il 29 gennaio 2023.
  2. ^abcde Sol Littman,War Criminal on Trial: Rauca of Kaunas (PDF), Toronto, Key Porter Books, 1998[1983], pp. 12–13, 16–17, 24–27,ISBN 1-55013-967-3. Ospitato su JewishGen.org.
  3. ^(EN) Avraham Tory e Dina Porat,Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary, Harvard University Press, 1991-09,ISBN 978-0-674-85811-4.URL consultato il 29 gennaio 2023.
  4. ^ World Holocaust Remembrance Center,Online Guide of Murder Sites of Jews in the Former USSR, suyadvashem.org,Yad Vashem.
  5. ^ CBC,War criminals: The Helmut Rauca case, sucbc.ca,Canadian Broadcasting Corporation, 11 aprile 2016.
  6. ^(EN)War Criminal Deported from Canada, suJewish Telegraphic Agency.URL consultato il 7 ottobre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Einsatzgruppen eEinsatzkommando
Persone
Comandanti in capoReinhard HeydrichErnst Kaltenbrunner
Comandanti delle
Einsatzgruppen
Humbert Achamer-PifraderWalther BierkampHorst BöhmeErich EhrlingerWilhelm FuchsHeinz JostErich NaumannArthur NebeOtto OhlendorfFriedrich PanzingerOtto RaschHeinrich SeetzenFranz Walter StahleckerBruno Streckenbach
Comandanti di
Einsatzkommando,
Sonderkommando
Erich von dem Bach-ZelewskiRudolf BatzErnst BibersteinWolfgang BirknerHelmut BischoffPaul BlobelWalter BlumeFriedrich-Wilhelm BockOtto BradfischWerner BrauneFriedrich BuchardtFritz DietrichKarl JägerFriedrich JeckelnWaldemar KlingelhöferWolfgang KüglerWalter KutschmannRudolf LangeGustav Adolf NosskeHans-Adolf PrützmannWalter RauffMartin SandbergerHermann SchaperKarl Eberhard SchöngarthErwin SchulzFranz SixEugen SteimleEduard StrauchMartin WeissUdo von Woyrsch
Altri membriAugust BeckerLothar FendlerJoachim HamannEmil HaussmannFelix LandauAlbert Widmann
CollaboratoriViktors ArājsHerberts CukursAntanas ImpulevičiusKonrads KalējsAlgirdas Klimaitis
Corpi militari e paramilitari
GermaniaSchutzstaffel (SS) •Reichssicherheitshauptamt (RSHA) •Sicherheitspolizei (SiPo) •Sicherheitsdienst (SD) •Ordnungspolizei (Orpo) •8. SS-Kavallerie-Division "Florian Geyer"Volksdeutscher SelbstschutzSonderdienst
AltriSchutzmannschaft (Bielorussa,Estone,Lettone,Lituana,Ucraina) •Commando ArājsPolizia di Sicurezza LituanaRollkommando HamannTDAYpatingasis būrys
Crimini
BielorussiaGhetto di ŁachwaGhetto di MinskMassacro di Sluck
EstoniaMemoriale di Kalevi-Liiva
LettoniaIncendio delle sinagoghe di RigaAktion DünamündeMassacri di JelgavaGhetto di DaugavpilsMassacro di RumbulaMassacro di Liepāja
LituaniaNono fortePogrom di KaunasMassacro di KaunasMassacri del Nono ForteMassacro di Ponary
PoloniaOperazione TannenbergIntelligenzaktionAB-Aktion
RussiaCanale di PetrušinoMassacro di Zmiëvskaja balka
SlovacchiaMassacri di Kremnička e Nemecká
UcrainaMassacro di Babij JarDrobyc'kyj JarGhetto di DrohobyčMassacro di Kam"janec'-Podil's'kyjPogrom di LeopoliGhetto di MizoczMassacro d'Odessa
RapportiSonderfahndungsliste G.B. (The Black Book) •Ordine del commissarioProcesso agli EinsatzgruppenRapporto JägerRapporto KorherrSonderfahndungsbuch PolenRapporti Einsatzgruppen
V · D · M
Olocausto in Lituania
OlocaustoBielorussia ·Belgio ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Francia ·Grecia ·Italia ·Lettonia ·Lituania ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Russia ·Slovacchia ·Ucraina
Personale
ResponsabiliAlgimantas Dailidė ·Erich Ehrlinger ·Joachim Hamann ·Karl Jäger ·Bruno Kittel ·Algirdas Klimaitis ·Aleksandras Lileikis ·Hinrich Lohse ·Franz Murer ·Helmut Rauca ·Adrian von Renteln ·Rudolf Seck ·Franz Walter Stahlecker ·Martin Weiss
Vittime e resistenzaChaim Yellin ·Alexander Bogen ·Josef Glazman ·Jay M. Ipson ·Shmerke Kaczerginski ·Zelig Kalmanovich ·Abba Kovner ·Ephraim Oshry ·Abraham Sutzkever ·Elchonon Wasserman ·Yitzhak Wittenberg ·Jakub Wygodzki ·Wolf Durmashkin
SoccorritoriKazys Binkis ·Anna Borkowska ·Bronislava Krištopavičienė ·Petronėlė Lastienė ·Bronislovas Paukštys ·Karl Plagge ·Antanas Poška ·Ona Šimaitė ·Anton Schmid ·Chiune Sugihara ·Jan Zwartendijk
Organizzazioni
ResponsabiliEinsatzgruppen ·Battaglioni della polizia ausiliaria lituana ·Polizia di Sicurezza Lituana ·Rollkommando Hamann ·Battaglioni lituani TDA ·Ypatingasis būrys
ResistenzaFareynikte Partizaner Organizatsye ·Brigata di Carta
EventiRapporto Jäger ·Pogrom di Kaunas ·Massacro di Kaunas ·Massacri del Nono Forte ·Massacro di Ponary ·Massacro di Švenčionėliai
LuoghiCampo di lavoro HKP 562 ·Campo di lavoro di Kailis ·Campo di concentramento di Kauen ·Ghetto di Kovno ·Prigione di Lukiškės ·Ghetto di Marcinkance ·Nono forte ·Ghetto di Šiauliai ·Ghetto di Švenčionys ·Ghetto di Vilnius
Occupazione tedesca della Lituania ·Storia degli ebrei in Lituania ·Giusti tra le nazioni lituani ·Songs of the Vilna Ghetto
Controllo di autoritàVIAF(EN235149294135580521057 ·ISNI(EN0000 0000 9264 9974 ·LCCN(ENn84236907 ·GND(DE121190439 ·J9U(EN, HE987007280746505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Helmut_Rauca&oldid=131799799"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp