| Heleno de Freitas | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 182cm | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1951 | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||
Heleno de Freitas (São João Nepomuceno,12 febbraio1920 –Barbacena,8 novembre1959) è stato uncalciatorebrasiliano, di ruoloattaccante. Tra i migliori attaccanti delcalcio brasiliano della sua epoca,[1] è uno dei maggiori idoli della storia delBotafogo.[2]
Nato nellostato di Minas Gerais da Oscar e Maria de Freitas, la sua famiglia lavorava nell'ambito del caffè e dello zucchero;[3] aveva cinque fratelli, di cui uno, Heraldo era dirigente del Mangueira, uno dei club più importanti della zona.[4] In seguito alla morte del padre, quarantaseienne, l'11 novembre1931,[5] nel1933 la famiglia si stabilì aCopacabana.[6] Giocò a calcio dapprima nella squadra del fratello e poi in un'altra, gestita da Neném Prancha, ricoprendo il ruolo di difensore centrale.[7] Il 3 agosto1935 entrò a far parte delle giovanili del Botafogo,[8] ma in seguito a problemi interni al club passò a quelle del Fluminense, facendosi notare per la sua irrequietezza e scarsa disciplina; neanche l'intervento diOndino Viera persuase il giocatore a mutare atteggiamento.[9] Lasciato dunque il club, in seguito a un tentativo di spostarlo a centrocampo, da attaccante che era, seguì il consiglio diJoão Saldanha e tornò al Botafogo, che fu il primo club a offrirgli un contratto — che peraltro includeva clausole assai particolari, come quella che prevedeva che studiasseinglese efrancese[9] — e a farlo debuttare in prima squadra. Frattanto, la sua istruzione proseguiva: studiava infattilegge aNiterói, e arrivò anche a ottenere un incarico di poca rilevanza in uno studio, ma abbandonò la professione forense per dedicarsi al calcio.[10] Aveva successo con le donne, che lo consideravano attraente, gusto raffinato[9] e una buona cultura (apprezzavaFëdor Dostoevskij).[11] Malato disifilide nell'ultima parte della sua vita, fu rinchiuso in un ospedale, in cui trascorse in agonia i quattro anni precedenti al decesso: fu trovato morto la mattina dell'8 novembre 1959, a causa di una paralisi progressiva[1] — come riportato anche daArmando Nogueira.[12]
Fin da giovanissimo si approcciò al calcio in maniera allegra, ma tradiva, durante le fasi di gioco, un certo nervosismo: ciò derivava dal suo modo di vivere le partite, come una questione "d'onore", che lo portava ad azioni frettolose e impulsive, che gli causarono sovente l'espulsione.[13] Giocando sulla spiaggia, da difensore, si faceva notare per la veemenza dei suoi contrasti; più tardi, già nel settore giovanile del Fluminense, confermava la sua indole ribelle, e l'allenatore — l'uruguaiano Carlo Carlomagno — decise di spostarlo dacentromediano aattaccante, per cercare di limitarne e indirizzarne l'energia.[14] Questo espediente diede i suoi frutti dal punto di vista tecnico, in quanto l'abilità del giocatore nel realizzare reti era notevole, ma l'eccessiva indisciplina gli causò numerosi problemi e squalifiche.[15] Stabilitosi nel ruolo di attaccante,[16] più precisamente in quello dicentravanti,[17] ebbe modo di sfruttare le abilità di cui era in possesso: tecnica, sagacia, visione di gioco e capacità di finalizzare.[1][18]
Il debutto in prima squadra avvenne dunque il 21 dicembre1939 contro ilSan Lorenzo, squadraargentina:[19] la sua prestazione non fu però positiva e venne sostituito prima ancora dell'intervallo dall'allenatore ungherese Dori Krüschner.[20] Nonostante l'inizio non brillante, le partite successive dimostrarono che Heleno de Freitas aveva le capacità per sostituire l'esperto centravantiCarvalho Leite.[20] Ispirandosi anche aLeônidas,[10] Heleno fece progressi, ottenendo anche denaro sufficiente da acquistarsi un'automobile.[18] Come già successo a livello giovanile, l'innata indisciplina gli procurò problemi in campo: una volta cagionò l'espulsione del compagno Carvalho Leite, e la società, appurato l'effettivo svolgimento dei fatti, lo multò.[21] L'arrivo del tecnicoAdhemar Pimenta rinforzò la squadra,[22] che effettuò un ricambio generazionale, escludendo diversi giocatori.[23] Altre intemperanze persuasero Pimenta a relegare in panchina Heleno de Freitas, che durante una tournée in Messico riconquistò il posto da titolare.[23] La carriera al Botafogo del giocatore proseguì fino al1948 quando, senza alcun titolo vinto, si trasferì in Argentina, per giocare con il Boca Juniors, esperienza che portò avanti per soli sei mesi;[1] del club giallo-blu fu uno degli elementi migliori, incontrando anche il favore del pubblico.[17] Al ritorno in patria, passò al Vasco da Gama, ove vinse l'unico trofeo della sua carriera a livello di club: il Campionato Carioca del1949.[1] In seguito andò inColombia, all'Atlético Junior, ritirandosi poi nel1951 dopo una sola partita giocata con la maglia dell'América-RJ.
Il suo rapporto con la selezione brasiliana fu tanto breve quanto fruttuoso: convocato per ilCampeonato Sudamericano de Football 1945, ne fu il miglior marcatore (a pari merito conNorberto Méndez, argentino), realizzando due doppiette e assommando sei reti totali. La Nazionale arrivò al secondo posto; lo stesso risultato lo ottenne l'anno successivo, duranteArgentina 1946, in cui segnò tre reti: la media-gol internazionale è dunque di 0,78 a partita. Le uniche vittorie con la selezione furono quelle inCopa Roca nel1945 e inCopa Rio Branco nel1947.
La mancata convocazione per ilmondiale del 1950 fu un vero choc per Heleno, che fu escluso dal commissario tecnicoFlavio Costa (che in quella stagione era suo allenatore anche alVasco Da Gama) senza che mai venissero chiarite le ragioni di questa scelta. In seguito a questa esclusione, Heleno ebbe un'accesa discussione al campo d'allenamento del Vasco Da Gama con il proprio allenatore e la discussione si animò a tal punto da sfociare nello scontro fisico, fino a quando Heleno estrasse una pistola e sparò un colpo a salve a Flavio Costa.[24]
Altri progetti
| Nazionale brasiliana ·Campeonato Sudamericano 1945 | ||
|---|---|---|
| P Oberdan · P Jurandir · D Begliomini · D Domingos da Guia · D Jaime de Almeida · D Newton · D Norival · D Rui · C Biguá · C Danilo · C Jorginho · C Zezé Procópio · C Zizinho · A Ademir · A Alfredo · A Djalma · A Heleno · A Jair · A Pedro Amorim · A Servílio · A Tesourinha · A Vevé · CT: Costa | ||
| Nazionale brasiliana ·Campeonato Sudamericano 1946 | ||
|---|---|---|
| P Ary · P Luiz Borracha · D Augusto · D Domingos da Guia · D Jaime de Almeida · D Newton · D Norival · D Rui · C Aleixo · C Danilo · C Ivan · C Teixeirinha · C Zezé Procópio · C Zizinho · A Ademir · A Chico · A Eduardo Lima · A Heleno · A Jair · A Leônidas · A Tesourinha · A Vevé · CT: Costa | ||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 63451609 ·LCCN(EN) n2006218859 |
|---|