Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Helen Quinn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Helen Quinn

Helen Quinn (Melbourne,19 maggio1943) è unafisicaaustraliananaturalizzatastatunitense, attiva nel campo dellafisica delle particelle.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Si è formata presso l'università di Stanford, dove ricopre tuttora la carica di professore presso loStanford Linear Accelerator Center. Negli anni settanta ha lavorato per un periodo postdottorato presso ilDESY diAmburgo e successivamente all'università di Harvard.

Nel 1977, aStanford, ha formulato insieme aRoberto Peccei l'omonima teoria sulla conservazione dellasimmetria CP nell'interazione forte.

Ha lavorato conSteven Weinberg edHoward Georgi nel campo delleteorie di grande unificazione e delladualità quark-adrone.

Molto attiva anche nelladivulgazione scientifica e nei metodi dell'insegnamento di base, ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN25480489 ·ISNI(EN0000 0001 0960 5880 ·SBNRMSV045266 ·ORCID(EN0000-0002-9799-2071 ·LCCN(ENn99044279 ·GND(DE136831613 ·J9U(EN, HE987007304821005171 ·NDL(EN, JA01023952
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Helen_Quinn&oldid=142720060"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp