Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Heinrich Wilhelm Olbers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daHeinrich Wilhelm Matthäus Olbers)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento astronomi tedeschinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Heinrich W. Olbers
Asteroidi scoperti:2
2 Pallas28 marzo1802
4 Vesta29 marzo1807

Heinrich Wilhelm Olbers (Arbergen,11 ottobre1758Brema,2 marzo1840) è stato unmedicotedesco, molto conosciuto per l'attività diastronomo amatoriale che gli permise di conseguire notevoli risultati, come ad esempio la scoperta diPallade eVesta, rispettivamente il secondo e il terzo più grande asteroide dellafascia principale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque come ottavo dei sedici figli di Johann Georg Olbers, pastore, e di Anna Maria Vogt, a sua volta figlia di Johann Vogt, anch'egli pastore.[1]

Olbers studiò medicina aGottinga e, dopo aver completato gli studi nel1780, esercitò la professione di medico aBrema fino al1822. Durante la notte coltivava i suoi studi astronomici amatoriali,osservazioni che gli diedero grande fama e a cui si dedicò completamente negli ultimi anni di vita; attrezzò persino la parte superiore della sua casa comeosservatorio astronomico.

Nel1797 ideò un nuovo metodo per determinare l'orbita dellecomete, usato ancora oggi; ne individuò diverse, tra le quali quella chiamata in seguito13P/Olbers (periodo orbitale di 72,7 anni), che scoprì il 6 marzo1815. Studiò la natura di questi corpi deducendo che lacoda cometaria si origina dalle stesse particelle di cui è costituito ilnucleo della cometa, espulse nel verso opposto alla direzione delSole da una forza che oggi sappiamo essere lapressione delvento solare.

Teorizzò nel1799 un metodo per calcolare la velocità delle "stelle cadenti", largamente utilizzato nelXIX secolo.

Nel1802 scoprì e battezzò l'asteroide2 Pallas e nel1807 individuò4 Vesta, lasciando sceglierne il nome aCarl Friedrich Gauss. Olbers ipotizzò che l'origine degli asteroidi fosse da ricercare nella frammentazione di un pianeta situato in origine fraMarte eGiove.

Fu un sostenitore dell'idea che laLuna fosse abitata da forme di vita.

Il cosiddetto "paradosso di Olbers" (sull'impossibilità di un cielo notturno buio in un universo infinito) prende il nome da lui, che ne propose una versione nel1826. Nel1827 divenne membro onorario dellaAccademia Reale Svedese delle Scienze.

Dediche

[modifica |modifica wikitesto]

Sono stati battezzati in suo onore:

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
Abhandlung über die leichteste und bequemste Methode die Bahn eines Cometen zu berechnen, 1797

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Frauen Geschichte(n): Biografien und FrauenOrte aus Bremen und Bremerhaven, 1. Auflage, Edition Falkenberg, 2016,ISBN 978-3-95494-095-0.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA. VV.,Dizionario Letterario Bompiani. Autori, Milano, Bompiani, 1957, vol. III,O-Z, p. 6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN44420543 ·ISNI(EN0000 0000 8123 0545 ·SBNTERV000459 ·BAV495/221553 ·CERLcnp01354680 ·LCCN(ENn86814179 ·GND(DE11858975X ·BNF(FRcb12656460x(data) ·J9U(EN, HE987007272777405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Heinrich_Wilhelm_Olbers&oldid=147185608"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp