Caspar S I Heinkel HE 1 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | idroricognitore |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Ernst Heinkel |
Costruttore | ![]() ![]() ![]() |
Data primo volo | 1922 |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Hansa-Brandenburg W 37 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,6m |
Apertura alare | 18 m |
Superficie alare | 52,3m² |
Peso a vuoto | 1 800kg |
Peso carico | 2 475 kg |
Propulsione | |
Motore | unRolls-Royce Eagle IX |
Potenza | 360hp |
Prestazioni | |
Velocità max | 180km/h |
Velocità di salita | 3,3m/s |
Tangenza | 3 800 m |
i dati sono estratti da 1000aircraftphotos.com | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Heinkel HE 1, precedentemente indicato comeCaspar S I, era unidrovolantemonoplano biposto, ad ala bassa, progettato nel 1921 daErnst Heinkel, l'allora direttore tecnico dellaCaspar-Werke. Il velivolo venne inizialmente prodotto su licenza inSvezia per la Marina Militare nel 1922. L'HE 1 era alimentato da unmotoreMaybach Mb.IVa da 179 kW; su un velivolo di prova venne installato un motoreSiddeley Puma.
Volò per la prima volta nel 1922. Caspar disegnò l'aereo come S.I e registrato come D-292. In Svezia venne designato come tipo 31. Rivenduto al signor L. Lier di Oslo (Norvegia) nel 1923 venne denominato nel registro civile N-23. Si distrusse il 15 agosto 1924
Una versione migliorata fu l'Heinkel HE 2 costruito su licenza negli anni 1920 in 5 esemplari.
Nel 1926, una versione completamente in metallo venne denominataHE 4 (designazione svedeseS 4). Tale esemplare venne testato estensivamente ma non vennero costruiti ulteriori esemplari.
Altri progetti