Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hector Berlioz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Berlioz" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediBerlioz (disambigua).
Hector Berlioz fotografato da Pierre Petit nel 1863

Hector Louis Berlioz ([ɛkˈtɔʁ lwi bɛʁˈljoːz]), in Italia noto anche comeEttore Berlioz, (La Côte-Saint-André,11 dicembre1803Parigi,8 marzo1869) è stato uncompositorefrancese delperiodo romantico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Berlioz ritratto da Émile Signol nel 1832

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica trasmessagli molto probabilmente dal padre quasi esclusivamente per diletto, servendosi di unflauto e unachitarra per suonare ciò che udiva. Si accostò per la prima volta alla scrittura della composizione verso i 12 anni scarabocchiando su un foglio alcune note. Mai imparò a suonare ilpianoforte. Dopo aver compiuto i suoi studi ginnasiali nel paese natale, Berlioz fu inviato da suo padre aParigi per seguire i corsi della scuola dimedicina.

Abbandonò ben presto i banchi della facoltà per quelli delconservatorio, influenzato dal fervore artistico della capitale francese. Irritato dal vedere la propria autorità misconosciuta, il padre lo privò dei mezzi di sussistenza che gli aveva fornito fino ad allora, e così Berlioz non ebbe altra risorsa che farsi ammettere come corista alteatro del Ginnasio Drammatico.Il 1º novembre 1829, le stesse composizioni furono udite di nuovo in un concerto nel quale l'autore fece eseguire una nuova opera che aveva per titolo:Concerts des Sylphes.

Dal 1826, Berlioz era rientrato nel novero degli allievi del conservatorio, che si chiamava allora Scuola reale di musica, e seguiva le lezioni diLesueur per lo stile libero, poiché aveva bisogno di un protettore in vista del grande concorso di composizionePrix de Rome. Questo protettore gli era tanto più necessario in quantoCherubini era mal disposto verso di lui e mostrava una vera antipatia per la sua musica. Più volte Berlioz ne aveva sostenuto l'esame preparatorio senza esservi ammesso. Dopo ben cinque tentativi la sua perseveranza la ebbe vinta sugli ostacoli: nel concorso del 1830 gli fu assegnato il primo premio per la composizione di una cantata della qualeSardanapalo era il soggetto.

Nel 1832 durante una rappresentazione diAmleto conobbe una delle interpreti, l'attrice irlandese Harriet Smithson; il musicista la sposò l'anno seguente e da lei ebbe il figlio Louis nel 1834.[1]

Nel marzo del 1854 morì la moglie e pochi mesi dopo l'artista contrasse un nuovo matrimonio. A Londra nel 1855 incontròRichard Wagner, ma la cordialità iniziale si trasformò presto in freddezza.[2] Due avvenimenti drammatici turbarono gli ultimi anni della sua vita: la prematura scomparsa del figlio Louis e la morte della seconda moglie. Altri viaggi, come quello trionfale inRussia, altre composizioni e un ritorno di fiamma per una donna che aveva amato in gioventù si susseguiranno nella vita di Berlioz, fino alla sua morte, avvenuta nel 1869. È risaputo e documentato cheMendelssohn, molto apprezzato da Cherubini, pur essendo amico di Berlioz, non lo considerava un grande compositore.

Fu membro dellaMassoneria[3].

Amicizie e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

Berlioz ebbe come amici alcuni tra i più grandi musicisti dell'Ottocento. Strinse una forte amicizia conFranz Liszt,Fryderyk Chopin eCamille Saint-Saëns; conobbeRichard Wagner e furono anche amici per un po' di tempo, ma entrambi arrivarono poi a odiarsi. Conobbe ancheJohann Strauss figlio e assistette ad alcuni suoi concerti. Il mondo della musica si divise nel considerarlo un genio oppure un pazzo.

Berlioz come critico musicale, scrittore e teorico

[modifica |modifica wikitesto]

Come critico e come scrittore, Berlioz si è fatto una reputazione giustamente meritata, ci sono dell'arditezza nelle sue idee e dell'originalità nella sua forma di cui ha dato prova negli anni di collaborazione con la Gazzetta musicale di Parigi e ilJournal des débats. Al numero considerevole di articoli che fece pubblicare vanno aggiunti:

  • Viaggio musicale in Germania e in Italia (Paris, Labille, 1844, 2 voll. in 8º)
  • Les soirées de l'orchestre (Paris, Michel Levy frères, 1851, 1 vol in-12º)
  • Grotesque de la Musique (1859), trad. italiana a cura di A. Taverna, I grotteschi della musica,Zecchini Editore, Varese, 2004, p. 306.
  • Trattato di strumentazione e di orchestrazione moderne, con esempi in partitura tratti dalle opere di quasi tutti i grandi maestri e da qualcuna dell'autore (Paris, Schonenberg, 1 vol. grande in-4º) buona guida per la conoscenza e l'impiego delle risorse d'orchestra.

Prima di altri, che sistemeranno e miglioreranno ulteriormente l'argomento durante il XX secolo, teorizzò la modernaorchestrazione gettando le basi della distribuzione spaziale dei musicisti funzionale all'acustica ideale.

Inoltre un libro di memorie:

  • Hector Berlioz:Memoires; edito daErnest Newmann,New York; Tudor Publishing Company; Alfred A.Knopf 1932
  • Viaggio musicale in Italia (titolo originale:Voyage en Italie, estratto dalleMemoires), a cura diGraziella Martina, ed. FBE, 2006
  • Lettere a Orfeo (2005), a cura di A. Taverna,Zecchini Editore, Varese, 2005, p. 132. Raccolta di lettere tra Berlioz e la Viardot. Lettere indirizzate alla cantante che avrebbe interpretato il ruolo di Giannetta e che avrebbe dovuto interpretare la nuova opera di Berlioz.

Composizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Composizioni orchestrali

[modifica |modifica wikitesto]

Sinfonie

[modifica |modifica wikitesto]

Ouverture

[modifica |modifica wikitesto]

Composizione concertante

[modifica |modifica wikitesto]

Composizioni corali e orchestrali

[modifica |modifica wikitesto]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Oratori

[modifica |modifica wikitesto]

Composizioni sacre

[modifica |modifica wikitesto]

Composizioni profane

[modifica |modifica wikitesto]

Cantate per il Prix de Rome

[modifica |modifica wikitesto]

Liriche

[modifica |modifica wikitesto]

Musica da camera

[modifica |modifica wikitesto]

Arrangiamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Berlioz come personaggio letterario

[modifica |modifica wikitesto]

La ricca personalità di Berlioz ha ispirato romanzi, racconti, opere di teatro e altro.

Prosa

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Libretti d'opera

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti discografici

[modifica |modifica wikitesto]

Berlioz,Benvenuto Cellini - BBC Symphony Orchestra, Chorus of theRoyal Opera House, Covent Garden, Christiane Eda-Pierre, Jane Berbié,Nicolai Gedda, Robert Massard, Roger Soyer &Sir Colin Davis,1972Philips -Grammy Award for Best Opera Recording1973

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Scritti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Hector Berlioz, Memorie, a cura di Olga Visentini, Pordenone, Edizioni Studio Tesi 1989
  • Hector Berlioz, Viaggio Musicale in Italia (tratto dalle memorie) Titolo originale Voyage en Italie - Edizioni FBE 2006 -ISBN 978-88-89-16036-7
  • Hector Berlioz, I grotteschi della musica, a cura di Alessandro Taverna, Varese, Zecchini 2004
  • Hector Berlioz, Lettere a Orfeo, a cura di Alessandro Taverna, Varese, Zecchini, 2005
  • Hector Berlioz, Serate d'orchestra, a cura di Maurizio Biondi, Edt, Torino 2007

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nel XX secoloMaurice Utrillo realizzò il dipintoLa casa di Berlioz: si tratta della modesta abitazione dove vissero il compositore e la sua prima moglie. Essa non è rappresentata al centro del quadro, ma nell'angolo inferiore sinistro
  2. ^"Dizionario di Musica", di A. Della Corte e G. M.Gatti, edito da Paravia & C., Torino, 1956, voce "Berlioz Hector", pag. 68-69.
  3. ^Massimo Della Campa,Luce sul Grande Oriente, Sperling & Kupfer, Milano, 2005, p.323.
  4. ^abcdefgThe Hector Berlioz Website, URL consultato in data 11 dicembre 2012.
  5. ^Scheda bibliografica in Tercera FundaciónArchiviato il 7 dicembre 2019 inInternet Archive., URL consultato in data 11 dicembre 2012.
  6. ^Petite Illustration, n.º 331, 7 maggio 1972.
  7. ^(EN)Berlioz, suGazetteer of Planetary Nomenclature.URL consultato il 28 dicembre 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • (FR)Henry Blaze de Bury,Hector Berlioz, inCaractères et Portraits du temps, vol. 80, Paris,Revue des deux Mondes, 1869, pp. 1006-1021.(Testo originale disponibile su wikisource)
  • Paolo Russo,Berlioz, Sinfonia fantastica: una guida, Roma, Carocci 20081
  • Francesco Sabbadini,Invito all'ascolto di Berlioz, Milano, Mursia, 1989

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lamusica classica nelXIX secolo
Austria e GermaniaLudwig van Beethoven ·Johann Strauss jr ·Johannes Brahms ·Anton Bruckner ·Johann Carl Gottfried Loewe ·Gustav Mahler ·Heinrich Marschner ·Felix Mendelssohn ·Gustav Adolf Merkel ·Franz Schubert ·Robert Schumann ·Ludwig Spohr ·Richard Strauss ·Richard Wagner ·Carl Maria von Weber
ItaliaMario Aspa ·Vincenzo Bellini ·Luigi Cherubini ·Francesco Cilea ·Gaetano Donizetti ·Vincenzo Ferroni ·Ruggero Leoncavallo ·Pietro Mascagni ·Saverio Mercadante ·Niccolò Paganini ·Amilcare Ponchielli ·Giacomo Puccini ·Ottorino Respighi ·Gioachino Rossini ·Gaspare Spontini ·Giuseppe Verdi
Europa occidentaleAdolphe Adam ·Charles-Valentin Alkan ·Daniel Auber ·Hector Berlioz ·Georges Bizet ·Gabriel Fauré ·John Field ·César Franck ·Charles Gounod ·Fromental Halévy ·George Alexander Macfarren ·Jules Massenet ·Étienne Nicolas Méhul ·Giacomo Meyerbeer ·Camille Saint-Saëns
Europa orientaleAleksandr Porfir'evič Borodin ·Pëtr Il'ič Čajkovskij ·Fryderyk Chopin ·Antonín Dvořák ·Ferenc Erkel ·Michail Glinka ·Franz Liszt ·Modest Musorgskij ·Vasilij Kalinnikov ·Nikolaj Rimskij-Korsakov ·Bedřich Smetana
Europa settentrionaleFranz Berwald ·Adolf Fredrik Lindblad ·Edvard Grieg ·Jean Sibelius
Gruppo dei Cinque ·Musica romantica ·Musica tardo-romantica ·Romanticismo
V · D · M
Romanticismo
Catalano ·Francese ·Inglese ·Italiano ·Polacco ·Spagnolo ·Russo ·Tedesco ·Autori vari
TematicheEroismo ·Genio ·Ironia ·Sehnsucht ·Spleen ·Sublime ·Titanismo ·Volksgeist eZeitgeist ·Wanderlust ·Weltschmerz ·Altro...
Letteratura
epoesia
Blaue Blume ·Boemianismo ·Bovarismo ·Celtomania ·Classicismo di Weimar ·Costumbrismo ·Felibrismo ·Gesamtkunstwerk ·Göttinger Hainbund ·Indianismo ·Letteratura gotica ·Neoromanticismo ·Preromanticismo ·Poesia cimiteriale ·Poeti laghisti ·Ossianesimo ·Scuola di Jena ·Sturm und Drang
Scrittori ePoeti ·Opere letterarie ·Altro...
ArtiBiedermeier ·Hudson River School ·Istorismo ·Nazareni ·Neoclassicismo ·Onirismo ·Pittoresco ·Pittura storica ·Preraffaelliti ·Purismo ·Rovinismo ·Scuola di Düsseldorf ·Scuola di Posillipo
Pittori romantici ·Altro...
ArchitetturaArchitettura dell'Ottocento ·Architettura neomanuelina ·Architettura revivalista ·Eclettismo ·Medievalismo ·Neogotico
MusicaBalletto romantico ·Guerra dei Romantici ·Musica tardo-romantica ·Opera italiana ·Nazionalismo musicale ·Neoromanticismo musicale ·Strumenti musicali ·Compositori vari ·Altro...
FilosofiaAssoluto ·Intuizione ·Filosofia dell'arte ·Idealismo (Tedesco) ·altri idealismi (Inglese ·Italiano) ·Ideale ·Spiritualismo ·Trascendentalismo ·Altro...
StoriografiaNazionalismo organico ·Provvidenzialismo ·Scuola storica ·Storicismo
ScienzaCatastrofismo ·Lamarckismo ·Legge biogenetica ·Galvanismo ·Naturphilosophie ·Scienza goethiana ·Scienza humboldtiana
Realismo » 
Controllo di autoritàVIAF(EN71577105 ·ISNI(EN0000 0001 2321 0295 ·SBNRAVV020551 ·BAV495/83041 ·CERLcnp00394222 ·Europeanaagent/base/147049 ·LCCN(ENn79091197 ·GND(DE118509675 ·BNE(ESXX878400(data) ·BNF(FRcb138914125(data) ·J9U(EN, HE987007258394005171 ·NSK(HR000061121 ·NDL(EN, JA00433069 · CONOR.SI(SL9563235
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hector_Berlioz&oldid=147941361"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp