Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hawker Sea Fury

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hawker Sea Fury
Un Sea Fury in condizioni di volo nel 2004.
Descrizione
Tipocaccia ecacciabombardiereimbarcato
Equipaggio1
ProgettistaSydney Camm
CostruttoreRegno Unito (bandiera)Hawker Siddeley Aircraft
Data impostazione1943
Data primo volo21 febbraio1945
Data entrata in servizioAgosto 1947
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera)Fleet Air Arm
Altri utilizzatoriCanada (bandiera)Royal Canadian Air Force
Paesi Bassi (bandiera)Koninklijke Luchtmacht
Iraq (bandiera)Royal Iraqi Air Force
Esemplari860
Sviluppato dalHawker Tempest
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza10,57m (34ft 8in)
Apertura alare11,69 m (38 ft 5 in)
Altezza4,9 m (16 ft 1 in)
Superficie alare26,01 (280ft²)
Carico alare161,2 kg/m² (44.6 lb/ft²)
Peso a vuoto4 190kg (9 240lb)
Peso max al decollo5 670 kg (12 500 lb)
Propulsione
MotoreunradialeBristol Centaurus XVIIC
Potenza2 480hp (1 850kW)
Prestazioni
Velocità max740km/h (460mph) a 5 500 m (18 000 ft)
Velocità di crociera625 km/h (390 mph)
Autonomia1 127km (700mi) (serbatoi interni)
1 675 km (1 040 mi) (con 2 serbatoi supplementari)
Tangenza10 910 m (35 800 ft)
Armamento
Cannoni4Hispano Mk V da 20 mm
Bombefino a 2 000 lb (909 kg)oppure
Missili12 razzi da 3 in (76 mm)
Notedati riferiti alla versione FB.11

Dati tratti da The Flightline[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Hawker Sea Fury (Furia del mare) era uncacciaimbarcato adala bassa prodotto dall'aziendabritannicaHawker Siddeley Aircraft e sviluppato durante laseconda guerra mondiale, anche se entrò in servizio a guerra finita. Il Sea Fury fu l'ultimo aereo da combattimento con motore a pistoni impiegato dallaFleet Air Arm e, probabilmente, fu il più veloce aereo con motore a pistoni mai prodotto in serie[2].

Dotato difusoliera molto aerodinamica e compatta e propulso da unBristol Centaurus da 2 500 cavalli, il Fury era in grado di raggiungere i 730km/h; era armato con 4cannoni da 20 millimetri.

Non venne mai acquistato dallaRAF, data la fine della guerra, ma laFleet Air Arm dellaRoyal Navy ne ordinò alcune centinaia, impiegate anche durante laguerra di Corea comecacciabombardiere, mentre molti altri vennero esportati. Alcuni volano ancora, trasformati spesso inaerei da competizione.

Il Sea Fury viene spesso chiamato semplicemente Fury, anche se questo può generare confusione con l'omonimo cacciabiplanoHawker Fury risalente al periodo tra le due guerre mondiali.

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Il progetto del Fury nacque come sviluppo delTempest: in particolare doveva essere caratterizzato dal peso inferiore e venne valutata la possibilità di equipaggiarlo con un propulsoreradiale[3].

Nel1943 la RAF ne ordinò 6 prototipi per la valutazione delle tre motorizzazioni da comparare: oltre alNapier Sabre che già equipaggiava il Tempest, vennero scelti ilRolls-Royce Griffon ed il Bristol Centaurus (quest'ultimo era l'unico radiale dei tre).

Un Hawker Sea Fury fotografato all'Air show di Parigi nel2000

Alcune fonti indicano che il progetto fosse stato realizzato partendo dall'analisi di unFocke-Wulf Fw 190[2]: il 23 giugno1942, il pilota dellaLuftwaffeArnim Faber atterrò erroneamente con il suo caccia Fw 190-A3 presso la base diPembrey (un aeroportoinglese sul litorale dellaManica, assai simile a un aeroporto tedesco[2]; l'atterraggio avvenne di notte, dopo una missione di bombardamento di rappresaglia). I Britannici ottennero così un esemplare funzionante del caccia che stava dando parecchio filo da torcere ai piloti della RAF. Altre fonti[4] ritengono che tale evento sia accaduto in epoca troppo avanzata per poter influenzare la matita diSydney Camm nel disegnare il velivolo.

Il disegno era stato nel frattempo modificato, ma ancora nel 1943, per rispondere a una richiesta (7/43) dellaRoyal Navy per un caccia imbarcato. Il velivolo fu adattato per consentire le operazioni dalleportaerei, e prese appunto il nome diSea Fury. Mentre la Hawker avrebbe dovuto seguire il progetto per la versione terrestre, il compito di realizzare il Sea Fury fu affidato allaBoulton Paul Aircraft Limited diWolverhampton[2].

Nell'aprile del1944, dopo un aggiornamento della specifica tecnica da parte dellaRoyal Navy, ed a seguito dell'esito positivo delle prove di volo e dei collaudiTemplate:Controllare: a quella data la HMS Ocean doveva ancora essere varata, arrivarono i primi ordini per 200 velivoli, sia da parte della RAF che della FAA. Il primo prototipo di Sea Fury, SR661, fu portato in volo il 21 febbraio1945, ma non aveva ancora le ali ripiegabili da portaerei. Il secondo prototipo, propulso da un nuovo motore (ilBristol Centaurus XV, con una nuovaelica a 5 pale), incorporava finalmente tutte le caratteristiche richieste per il modello navale (comprese le ali ripiegabili). Le prove erano ancora in corso quando nell'agosto 1945 ilGiappone si arrese.

Con la conclusione della seconda guerra mondiale, la RAF annullò i contratti di produzione del Fury, decidendo di concentrare gli sforzi sui caccia conmotore a getto. La Royal Navy ridusse il relativo ordine dei Sea Fury a 100 esemplari (designati F.10) e annullò il contratto con la Boulton Paul, riassegnando pertanto i lavori di costruzione alla casa madre.

Nei reparti della Fleet Air Arm, il Sea Fury entrò in servizio nell'agosto del1947[3].

Tecnica

[modifica |modifica wikitesto]
Un Sea Fury in fase di decollo dal ponte dellaHMSGlory.

Il Sea Fury era un monoplano adala bassa, con fusolieramonoscocca. Le ali erano costituite dalle sezioni esterne delle ali dell'Hawker Tempest: queste, invece di congiungersi alla fusoliera lateralmente, erano unite l'una all'altra al di sotto della fusoliera medesima. Il risultato era quello di una ridotta misura dell'apertura alare (80 cm in meno) mantenendo, però, le caratteristiche che ne avevano fatto apprezzare l'impiego nel predecessore.

Ilcarrello era di tipo triciclo posteriore e lacabina di pilotaggio era sovrastata da un tettuccio a goccia in grado di fornire un'ottima visibilità al pilota.

Il Sea Fury era equipaggiato con ilBristol Centaurus, unmotore radiale a 18cilindri (disposti su due stelle) caratterizzato dall'impiego divalvole a fodero capace, nelle ultime versioni, di potenze di circa 3 000hp; l'elica era metallica, a 5 pale econ passo variabile.

L'armamento era costituito da 4cannoniHispano-Suiza HS.404 Mk.Vcalibro20 mm e, nella versione cacciabombardiere, erano previsti carichi di caduta costituiti da razzi (12 da 3in) e da bombe per un massimo di 2 000lb.

Impiego operativo

[modifica |modifica wikitesto]
Una vista dell'Hawker Sea Fury con le ali ripiegate,Parigi,2000.

Malgrado la mancata partecipazione al secondo conflitto mondiale, il Sea Fury ebbe modo di dimostrarsi una macchina estremamente valida nel corso dellaguerra di Corea: impiegato a partire dal1950 nell'807th Squadron, di stanza sullaHMSTheseus, equipaggiò in seguito sia reparti della FAA (sulle portaereiHMSOcean eHMSGlory) che quelli dellaRoyal Australian Navy (sulla portaereiHMASSydney)[5].

Durante il conflitto coreano, divenne operativa la seconda versione di produzione del Sea Fury: denominata F.B.11 e destinata al ruolo di cacciabombardiere, fu la versione prodotta nel maggior numero di unità (615 esemplari). Fu proprio con un velivolo di questa serie che, l'8 agosto1952, ilTenente Peter Carmichael abbatté unMiG-15: uno dei pochi casi di aereo conmotore a pistoni che riuscì ad abbattere unjet. Tale abbattimento risulta, peraltro, anche essere l'unico ottenuto da un pilotainglese a bordo di un aereo inglese[2].

Gli esemplari in servizio presso l'aviazione cubana vennero impiegati per contrastare lo sbarco dellaBaia dei Porci del1961.

L'impiego del Sea Fury nellaRepubblica Federale Tedesca si intreccia con gli eventi del secondo dopoguerra: dopo il 1945 non era consentito ai tedeschi conseguire brevetti di pilotaggio per aerei e la stessa ricostituzione dell'aviazione militare fu completamente proibita fino all'ingresso dellaGermania Ovest nellaNATO. I Sea Fury vennero acquistati dallaDeutsche Luftfahrt Beratungsdienst (Servizio di Consulenza Aeronautica Tedesca) per fungere da velivoli per il traino dei bersagli, necessari per l'addestramento all'uso dellearmi contraerei[6]. Questi aerei rimasero in servizio fino al1976.

La Fleet Air Arm sostituì i propri Sea Fury con i nuovi jetHawker Sea Hawk eSupermarine Attacker nel1953.

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]
Un Sea Fury T.61, biposto, con le insegne pakistane
  • F.10: versione da caccia per la Royal Navy.
  • FB.11: versione caccia-bombardiere; impiegata dalla Royal Navy, dalla marina australiana e dalla marina canadese.
  • T.20: versione da addestramento a due posti, per la Royal Navy.
  • F.50: versione da combattimento per la Marina olandese.
  • FB.51: versione caccia-bombardiere per la marina olandese.
  • FB.60: versione caccia-bombardiere dell'aeronautica pakistana.
  • T.61: versione da addestramento a due posti, per l'aeronautica pakistana.

Utilizzatori

[modifica |modifica wikitesto]
Una rara immagine di un Sea Fury con i colori dell'olandeseKoninklijke Luchtmacht.
Australia (bandiera) Australia
bandiera Birmania
Canada (bandiera) Canada
Cuba (bandiera) Cuba
Egitto (bandiera) Egitto
Germania (bandiera) Germania
Iraq (bandiera) Iraq
Marocco (bandiera) Marocco
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Pakistan (bandiera) Pakistan
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Modellismo

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Hawker Sea Fury."Archiviato il 27 settembre 2007 inInternet Archive.The Flightline - Military Aviation Archives. Consultato: 23 mar 2006.
  2. ^abcdeFleetAirArmArchive.netArchiviato il 27 agosto 2016 inInternet Archive..
  3. ^abGuida agli Aeroplani di Tutto il Mondo (vol.6, pagg. 140-141).
  4. ^La pagina del Sea Fury in Vectorsite.net.
  5. ^The Hawker Typhoon, Tempest, & Sea Fury.
  6. ^Zieldarsteller.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Hawker Aircraft poiHawker Siddeley
Numero di progettoP.1000 ·P.1001 ·P.1002 ·P.1003 ·P.1004 ·P.1005 ·P.1006 ·P.1007 ·P.1008 ·P.1009 ·P.1010 ·P.1011 ·P.1012 ·P.1013 ·P.1014 ·P.1015 ·P.1016 ·P.1017 ·P.1018 ·P.1019 ·P.1020 ·P.1021 ·P.1022 ·P.1023 ·P.1024 ·P.1025 ·P.1027 ·P.1028 ·P.1029 ·P.1030 ·P.1031 ·P.1032 ·P.1033 ·P.1034 ·P.1035 ·P.1036 ·P.1037 ·P.1038 ·P.1039 ·P.1040 ·P.1041 ·P.1042 ·P.1043 ·P.1044 ·P.1045 ·P.1046 ·P.1047 ·P.1048 ·P.1049 ·P.1050 ·P.1051 ·P.1052 ·P.1053 ·P.1054 ·P.1055 ·P.1056 ·P.1057 ·P.1058 ·P.1059 ·P.1060 ·P.1061 ·P.1062 ·P.1063 ·P.1064 ·P.1065 ·P.1067 ·P.1068 ·P.1069 ·P.1070 ·P.1071 ·P.1072 ·P.1073 ·P.1074 ·P.1075 ·P.1076 ·P.1077 ·P.1078 ·P.1079 ·P.1080 ·P.1081 ·P.1082 ·P.1083 ·P.1084 ·P.1085 ·P.1087 ·P.1088 ·P.1089 ·P.1090 ·P.1091 ·P.1092 ·P.1093 ·P.1094 ·P.1095 ·P.1096 ·P.1097 ·P.1098 ·P.1099 ·P.1100 ·P.1101 ·P.1102 ·P.1103 ·P.1104 ·P.1105 ·P.1106 ·P.1107 ·P.1108 ·P.1109 ·P.1114 ·P.1115 ·P.1116 ·P.1118 ·P.1120 ·P.1121 ·P.1122 ·P.1123 ·P.1124 ·P.1125 ·P.1126 ·P.1127 ·P.1128 ·P.1129 ·P.1130 ·P.1131 ·P.1132 ·P.1134 ·P.1136 ·P.1137 ·P.1139 ·P.1140 ·P.1141 ·P.1143 ·P.1149 ·P.1150 ·P.1152 ·P.1154 ·P.1155
Per nomeAudax ·Cygnet ·Danecock ·Demon ·Duiker ·Fury ·Hardy ·Harrier ·Hart ·Hawfinch ·Hector ·Hedgehog ·Henley ·Heron ·Hind ·Hoopoe ·Hornbill ·Hornet ·Horsley ·Hotspur ·Hunter ·Hunter (varianti) ·Hurricane ·Hurricane (varianti) ·Nimrod ·Osprey ·P.1052 ·P.1072 ·P.1081 ·P.1127 ·P.V.3 ·P.V.4 ·Sea Fury ·Sea Hawk ·Tempest ·Tomtit ·Tornado ·Typhoon ·Woodcock
Hawker SiddeleyAndover ·Buccaneer ·Harrier ·Hawk ·HS.125 ·HS.146 ·HS.681 ·HS.748 ·Nimrod ·Sea Vixen ·Trident ·P.1127 ·P.1154
Controllo di autoritàLCCN(ENsh92000301 ·J9U(EN, HE987007546514605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hawker_Sea_Fury&oldid=139101643"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp