Hawker Sea Fury | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | caccia ecacciabombardiereimbarcato |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Sydney Camm |
Costruttore | ![]() |
Data impostazione | 1943 |
Data primo volo | 21 febbraio1945 |
Data entrata in servizio | Agosto 1947 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 860 |
Sviluppato dal | Hawker Tempest |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 10,57m (34ft 8in) |
Apertura alare | 11,69 m (38 ft 5 in) |
Altezza | 4,9 m (16 ft 1 in) |
Superficie alare | 26,01m² (280ft²) |
Carico alare | 161,2 kg/m² (44.6 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 4 190kg (9 240lb) |
Peso max al decollo | 5 670 kg (12 500 lb) |
Propulsione | |
Motore | unradialeBristol Centaurus XVIIC |
Potenza | 2 480hp (1 850kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 740km/h (460mph) a 5 500 m (18 000 ft) |
Velocità di crociera | 625 km/h (390 mph) |
Autonomia | 1 127km (700mi) (serbatoi interni) 1 675 km (1 040 mi) (con 2 serbatoi supplementari) |
Tangenza | 10 910 m (35 800 ft) |
Armamento | |
Cannoni | 4Hispano Mk V da 20 mm |
Bombe | fino a 2 000 lb (909 kg)oppure |
Missili | 12 razzi da 3 in (76 mm) |
Note | dati riferiti alla versione FB.11 |
Dati tratti da The Flightline[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Hawker Sea Fury (Furia del mare) era uncacciaimbarcato adala bassa prodotto dall'aziendabritannicaHawker Siddeley Aircraft e sviluppato durante laseconda guerra mondiale, anche se entrò in servizio a guerra finita. Il Sea Fury fu l'ultimo aereo da combattimento con motore a pistoni impiegato dallaFleet Air Arm e, probabilmente, fu il più veloce aereo con motore a pistoni mai prodotto in serie[2].
Dotato difusoliera molto aerodinamica e compatta e propulso da unBristol Centaurus da 2 500 cavalli, il Fury era in grado di raggiungere i 730km/h; era armato con 4cannoni da 20 millimetri.
Non venne mai acquistato dallaRAF, data la fine della guerra, ma laFleet Air Arm dellaRoyal Navy ne ordinò alcune centinaia, impiegate anche durante laguerra di Corea comecacciabombardiere, mentre molti altri vennero esportati. Alcuni volano ancora, trasformati spesso inaerei da competizione.
Il Sea Fury viene spesso chiamato semplicemente Fury, anche se questo può generare confusione con l'omonimo cacciabiplanoHawker Fury risalente al periodo tra le due guerre mondiali.
Il progetto del Fury nacque come sviluppo delTempest: in particolare doveva essere caratterizzato dal peso inferiore e venne valutata la possibilità di equipaggiarlo con un propulsoreradiale[3].
Nel1943 la RAF ne ordinò 6 prototipi per la valutazione delle tre motorizzazioni da comparare: oltre alNapier Sabre che già equipaggiava il Tempest, vennero scelti ilRolls-Royce Griffon ed il Bristol Centaurus (quest'ultimo era l'unico radiale dei tre).
Alcune fonti indicano che il progetto fosse stato realizzato partendo dall'analisi di unFocke-Wulf Fw 190[2]: il 23 giugno1942, il pilota dellaLuftwaffeArnim Faber atterrò erroneamente con il suo caccia Fw 190-A3 presso la base diPembrey (un aeroportoinglese sul litorale dellaManica, assai simile a un aeroporto tedesco[2]; l'atterraggio avvenne di notte, dopo una missione di bombardamento di rappresaglia). I Britannici ottennero così un esemplare funzionante del caccia che stava dando parecchio filo da torcere ai piloti della RAF. Altre fonti[4] ritengono che tale evento sia accaduto in epoca troppo avanzata per poter influenzare la matita diSydney Camm nel disegnare il velivolo.
Il disegno era stato nel frattempo modificato, ma ancora nel 1943, per rispondere a una richiesta (7/43) dellaRoyal Navy per un caccia imbarcato. Il velivolo fu adattato per consentire le operazioni dalleportaerei, e prese appunto il nome diSea Fury. Mentre la Hawker avrebbe dovuto seguire il progetto per la versione terrestre, il compito di realizzare il Sea Fury fu affidato allaBoulton Paul Aircraft Limited diWolverhampton[2].
Nell'aprile del1944, dopo un aggiornamento della specifica tecnica da parte dellaRoyal Navy, ed a seguito dell'esito positivo delle prove di volo e dei collaudiTemplate:Controllare: a quella data la HMS Ocean doveva ancora essere varata, arrivarono i primi ordini per 200 velivoli, sia da parte della RAF che della FAA. Il primo prototipo di Sea Fury, SR661, fu portato in volo il 21 febbraio1945, ma non aveva ancora le ali ripiegabili da portaerei. Il secondo prototipo, propulso da un nuovo motore (ilBristol Centaurus XV, con una nuovaelica a 5 pale), incorporava finalmente tutte le caratteristiche richieste per il modello navale (comprese le ali ripiegabili). Le prove erano ancora in corso quando nell'agosto 1945 ilGiappone si arrese.
Con la conclusione della seconda guerra mondiale, la RAF annullò i contratti di produzione del Fury, decidendo di concentrare gli sforzi sui caccia conmotore a getto. La Royal Navy ridusse il relativo ordine dei Sea Fury a 100 esemplari (designati F.10) e annullò il contratto con la Boulton Paul, riassegnando pertanto i lavori di costruzione alla casa madre.
Nei reparti della Fleet Air Arm, il Sea Fury entrò in servizio nell'agosto del1947[3].
Il Sea Fury era un monoplano adala bassa, con fusolieramonoscocca. Le ali erano costituite dalle sezioni esterne delle ali dell'Hawker Tempest: queste, invece di congiungersi alla fusoliera lateralmente, erano unite l'una all'altra al di sotto della fusoliera medesima. Il risultato era quello di una ridotta misura dell'apertura alare (80 cm in meno) mantenendo, però, le caratteristiche che ne avevano fatto apprezzare l'impiego nel predecessore.
Ilcarrello era di tipo triciclo posteriore e lacabina di pilotaggio era sovrastata da un tettuccio a goccia in grado di fornire un'ottima visibilità al pilota.
Il Sea Fury era equipaggiato con ilBristol Centaurus, unmotore radiale a 18cilindri (disposti su due stelle) caratterizzato dall'impiego divalvole a fodero capace, nelle ultime versioni, di potenze di circa 3 000hp; l'elica era metallica, a 5 pale econ passo variabile.
L'armamento era costituito da 4cannoniHispano-Suiza HS.404 Mk.Vcalibro20 mm e, nella versione cacciabombardiere, erano previsti carichi di caduta costituiti da razzi (12 da 3in) e da bombe per un massimo di 2 000lb.
Malgrado la mancata partecipazione al secondo conflitto mondiale, il Sea Fury ebbe modo di dimostrarsi una macchina estremamente valida nel corso dellaguerra di Corea: impiegato a partire dal1950 nell'807th Squadron, di stanza sullaHMSTheseus, equipaggiò in seguito sia reparti della FAA (sulle portaereiHMSOcean eHMSGlory) che quelli dellaRoyal Australian Navy (sulla portaereiHMASSydney)[5].
Durante il conflitto coreano, divenne operativa la seconda versione di produzione del Sea Fury: denominata F.B.11 e destinata al ruolo di cacciabombardiere, fu la versione prodotta nel maggior numero di unità (615 esemplari). Fu proprio con un velivolo di questa serie che, l'8 agosto1952, ilTenente Peter Carmichael abbatté unMiG-15: uno dei pochi casi di aereo conmotore a pistoni che riuscì ad abbattere unjet. Tale abbattimento risulta, peraltro, anche essere l'unico ottenuto da un pilotainglese a bordo di un aereo inglese[2].
Gli esemplari in servizio presso l'aviazione cubana vennero impiegati per contrastare lo sbarco dellaBaia dei Porci del1961.
L'impiego del Sea Fury nellaRepubblica Federale Tedesca si intreccia con gli eventi del secondo dopoguerra: dopo il 1945 non era consentito ai tedeschi conseguire brevetti di pilotaggio per aerei e la stessa ricostituzione dell'aviazione militare fu completamente proibita fino all'ingresso dellaGermania Ovest nellaNATO. I Sea Fury vennero acquistati dallaDeutsche Luftfahrt Beratungsdienst (Servizio di Consulenza Aeronautica Tedesca) per fungere da velivoli per il traino dei bersagli, necessari per l'addestramento all'uso dellearmi contraerei[6]. Questi aerei rimasero in servizio fino al1976.
La Fleet Air Arm sostituì i propri Sea Fury con i nuovi jetHawker Sea Hawk eSupermarine Attacker nel1953.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh92000301 ·J9U(EN, HE) 987007546514605171 |
---|