Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hausmannite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hausmannite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.BB.10[1]
Formula chimicaMn2+Mn3+2O4[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotetragonale[3]
Parametri di cellaa = 5,762Å, c = 9,470 Å, Z = 4, V = 314,41 ų[4]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m[5]
Gruppo spazialeI41/amd[5]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,83 - 4,85[4] g/cm³
Densità calcolata4,84[4] g/cm³
Durezza (Mohs)5,5[6]
Sfaldaturaperfetta lungo {001}; indistinta lungo {112} e {011}[3]
Fratturairregolare[3]
Coloregrigio, con riflessi interni dal rosso sangue intenso al bruno-rossastro[6]
Lucentezzasemi-metallica[3]
Opacitàopaca[4]
Strisciobruno-rossastro scuro[6]
Si invita a seguire lo schema diModello di voce – Minerale

L'hausmannite (simbolo IMA:Hsm[7]) è unminerale non molto comune delsupergruppo dello spinello e in particolare degli ossispinelli, nella cui famiglia occupa un posto nelsottogruppo dello spinello; appartiene alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimicaMn2+Mn3+2O4[2] quindi, da un punto di vista chimico, è unossido di manganese(II,III).

Etimologia e storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il minerale fu descritto per la prima volta nel 1813 daJohann Friedrich Ludwig Hausmann (1782-1859), che lo citò nel suoHandbuch der Mineralogie con il nomeSchwarz-Braunsteinerz e affermò che era stato trovato a Ehrenstock vicino aIlmenau (inTuringia, oggi Oehrenstock).[8]

Una prima menzione del 1789 si trova nel sistema mineralogico diAbraham Gottlob Werner (1749-1817), ma a parte la citazione del nome del minerale, non vengono fornite ulteriori informazioni e il nome può essere assegnato solo all'hausmannite perché i mineralogisti successivi si riferiscono alloSchwarz-Braunsteinerz di Werner quando la descrivono.[9]

Il nome hausmannite, valido ancora oggi, risale aWilhelm Karl Ritter von Haidinger, che nel 1828 chiamò il minerale in onore del suo primo descrittore, Hausmann.[9]

Altri nomi sinonimi per l'hausmannite includono ilminerale di manganese nero nelle note diDietrich Ludwig Gustav Karsten del 1808 e il terminebrownstone lucido, coniato anche da Hausmann nel 1847.[10]

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Lanona edizione della sistematica dei minerali diStrunz, valida dal 2001 e aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[11] elenca l'hausmannite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e nella sottoclasse "4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alle dimensioni deicationi coinvolti, in modo che l'hausmannite possa essere trovata nella sezione "4.BB Con soltanto cationi di media dimensione" dove insieme aiwakiite,hetaerolite eidrohetaerolite forma il sistema nº 4.BB.10.[12]

Tale classificazione è mantenuta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "midat.org" e chiamataClassificazione Strunz-mindat, dove l'hausmannite occupa lo stesso sistema 4.BB.10, ma solo insieme ai mineralihetaerolite emanganostibite.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondoDana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'hausmannite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e lì nella sottoclasse dei "minerali ossidi". Qui si trova insieme a hetaerolite e idrohetaerolite nel gruppo senza nome 07.02.07 all'interno della suddivisione degli "ossidi multipli (A+B2+)2X4, gruppo dello spinello".[13]

Abito cristallino

[modifica |modifica wikitesto]

L'hausmannite cristallizza nelsistema tetragonale nelgruppo spazialeI41/amd (gruppo nº 141) con iparametri reticolari a = 5,762Å e c = 9,470 Å oltre a 4unità di formula percella unitaria.[4]

Proprietà

[modifica |modifica wikitesto]

I cristalli di hausmannite sono simili allospinello di carattere piramidale o ottaedrico, ma con striature orizzontali. Le strisce rivelano la naturagemella.[14]

Modificazioni e varietà

[modifica |modifica wikitesto]

L'arsenodialytite, che fino al novembre 2006 era ancora considerata un minerale indipendente, è stata riconosciuta come una varietà di hausmannite.[15]

Origine e giacitura

[modifica |modifica wikitesto]

L'hausmannite è solitamente formata da processi idrotermali invene diferro contenentimanganese,[16] ma può anche essere formata dametamorfismo di contatto. I minerali diaccompagnamento includonoandradite,barite,braunite,jacobsite,pirolusite erodocrosite.

Oltre alla sualocalità tipo (Oehrenstock), il minerale è stato trovato in molte altre regioni della Germania, tra cui Baden-Württemberg (Foresta Nera), Baviera (Spessart), Assia (Steeden), Bassa Sassonia (Peine), Renania settentrionale-Westfalia (Siegerland), Renania-Palatinato (Hunsrück), Sassonia-Anhalt (Harz) e Sassonia (suiMonti Metalliferi).

In tutto il mondo esistono circa 280 siti per l'hausmannite, tra cui ilNuovo Galles del Sud, ilQueensland e l'Australia Meridionale in Australia; laprovincia di Iténez e laprovincia di Chiquitos in Bolivia;Minas Gerais in Brasile; diverse regioni della Repubblica Popolare Cinese; laFranca Contea e ilMidi-Pirenei in Francia; leCicladi in Grecia; Inghilterra e Galles in Gran Bretagna;Orissa in India; diverse regioni d'Italia;Honshū,Kyūshū eShikoku in Giappone;Souss-Massa-Draâ in Marocco;Durango in Messico; nellaregione di Otjozondjupa in Namibia;Trøndelag eTelemark in Norvegia; nellaregione di al-Batina in Oman;Carinzia eSalisburgo in Austria; gliUrali in Russia; diverse regioni della Svezia; i cantoniGrigioni,San Gallo eVallese in Svizzera;Banská Bystrica eNitra in Slovacchia; le province diCapo Settentrionale eNordovest del Sudafrica; nellaprovincia di Denizli in Turchia; molte regioni degli Stati Uniti, così comeKhawr Fakkān eFujaira negli Emirati Arabi Uniti.[17][18]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica |modifica wikitesto]

L'hausmannite sviluppa prevalentemente cristalli pseudo-ottaedrici, ma anche aggregati granulari o massicci di colore marrone scuro, nero o grigio con riflessi interni dal rosso scuro al bruno-rossastro.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Strunz-mindat (2025) Classification - With only medium-sized cations, sumindat.org.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  2. ^ab(EN) Malcolm Backet al.,The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), sucnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  3. ^abcd(EN)Hausmannite (PDF), suhandbookofmineralogy.org.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  4. ^abcde(EN)Hausmannite, sumindat.org.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  5. ^ab(EN)Hausmannite Mineral Data, suwebmineral.com.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  6. ^abcd(DE)Hausmannite, sumineralienatlas.de.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  7. ^(EN) Laurence N. Warr,IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), inMineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320,DOI:10.1180/mgm.2021.43.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  8. ^(DE)Friedrich Hausmann,Handbuch der Mineralogie (PDF), vol. 1, Gottinga, Ott Verlag, 1813, pp. 285-286.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  9. ^ab(DE)Entdeckung von Hausmannit, sustrahlen.org, Thomas Witzke.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  10. ^Die Namen der Steine. Das Mineralreich im Spiegel der Sprache p. 270
  11. ^(EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols,IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), sucnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009.URL consultato il 6 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  12. ^(DE)Strunz 9 Classification - 4 Oxide, Hydroxide (Oxide, Hydroxide, V[5,6]-Vanadate, Arsenite, Antimonite, Bismutite, Sulfite, Selenite, Tellurite, Iodate) - 4.B Metall: Sauerstoff = 3:4 und vergleichbare - 4.BB Mit ausschließlich mittelgroßen [Kationen], sumineralienatlas.de.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  13. ^(EN)Dana Classification 8th edition - AB2X4, sumindat.org.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  14. ^Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie p. 507
  15. ^(EN)Arseniodialytite, sumindat.org.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  16. ^Mineralogie. Eine Einführung in die spezielle Mineralogie, Petrologie und Lagerstättenkunde p. 266
  17. ^(DE)Hausmannite (Occurrences), sumineralienatlas.de.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  18. ^(EN)mindat.org,https://www.mindat.org/min-1832.html#themap Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 6 gennaio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Minerali delsupergruppo dellospinello
gruppo dell'ossispinello
sottogruppo dello spinellochihmingite ·cromite ·cocromite ·coulsonite ·cuprospinello ·dellagiustaite ·deltalumite ·franklinite ·gahnite ·galaxite ·guite ·hausmannite ·hercynite ·hetaerolite ·jacobsite ·jacobsite-Q ·maghemite ·magnesiocromite ·magnesiocoulsonite ·magnesioferrite ·magnetite ·manganocromite ·nicromite ·spinello ·termaerogenite ·titanomaghemite ·trevorite ·vuorelainenite ·zincocromite
sottogruppo dell'ulvöspinelloahrensite ·brunogeierite ·filipstadite ·qandilite ·ringwoodite ·tegengrenite ·ulvöspinello
gruppo dei seleniospinelli
sottogruppo della bornhardtitebornhardtite ·nickeltyrrellite ·trüstedtite ·tyrrellite
gruppo dei tiospinelli
sottogruppo della carrollitecarrollite ·cuproiridsite ·cuprokalininite ·ezochiite ·fletcherite ·florensovite ·malanite ·rhodostannite ·shiranuiite ·toyohaite
sottogruppo della linnaeitecadmoindite ·cuprorhodsite ·daubréelite ·greigite ·grimmite ·indite ·joegoldsteinite ·kalininite ·linnaeite ·polidimite ·siegenite ·tarkianite ·violarite ·xingzhongite
non appartenenti ad alcun gruppoberndlehmannite


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hausmannite&oldid=144043787"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp