Hasan al-Senussi | |
---|---|
![]() | |
Pretendente al trono di Libia | |
![]() | |
In carica | 2 settembre1969 - 28 aprile1992 |
Predecessore | Idris I |
Successore | Muhammad al-Senussi |
Nome completo | Hasan al-Rida al-Mahdi al-Senussi |
Altri titoli | Emiro diCirenaica eTripolitania Sayyid |
Nascita | Bengasi,1928 |
Morte | Londra, 28 aprile1992 |
Luogo di sepoltura | Cimitero di al-Baqīʿ |
Casa reale | Senussi |
Padre | Principe Muhammad al-Rida |
Madre | Imbaraika al-Fallatiyya |
Consorte | Sheikha Karīma al-Shaykh al-Ṭāhir |
Figli | Sayyid El Senussi Muhammad al-Sanussi Khalid El Senussi Ashraf El Senussi Jalal El Senussi Fatima El Senussi Faiza el Senussi Amal El Senussi |
Religione | Sunnismo |
Hasan al-Rida al-Mahdi al-Senussi (Bengasi,1928 –Londra,28 aprile1992) fu principe ereditario diLibia dal 26 ottobre1956 al 1º settembre1969, quando la monarchia fu abolita daMuʿammar Gheddafi; Hasan fu anche pretendente al trono di Libia dal 2 settembre1969, giorno dell'abdicazione dello zioIdris, fino alla sua morte.
Nipote del reIdris di Libia, che non aveva discendenti maschi, fu per molti anniPrincipe della Corona.[1] Il 4 agosto 1969, re Idrīs, da tempo ammalato, si impegnò adabdicare a favore del nipote per il successivo 2 settembre. Il 1º settembre ebbe però luogo ilcolpo di Stato del colonnello (allora tenente)Muʿammar Gheddafi, che dichiarò decaduto re Idris. Avrebbe dovuto succedergli Hasan, che venne però subito arrestato e costretto ad abdicare e riconoscere il regime (e fu per questo disconosciuto da Idris, che da allora sostenne le rivendicazioni di un altro nipote,ʿAbd Allāh al-Sanūssī), non avendo regnato che per poche ore. Poiché re Idrīs I non è stato in grado di completare il suo regno come previsto dal suo strumento di abdicazione, Hasan non è mai diventato effettivamente re. La sua eredità, tuttavia, era nel suo ruolo di principe ereditario, esercitato tra il 1956 e il 1969, verso la fine del quale fude facto sovrano della Libia. In qualità di principe ereditario, ha ripetutamente intrapreso viaggi ufficiali all'estero, in particolare per negoziare l'acquisto di caccia a reazione costruiti negliStati Uniti dall'amministrazioneKennedy per l'aviazione libica.
Dopo la rivoluzione Gheddafi lo fece chiudere in prigione e successivamente agli arresti domiciliari e nel 1984, distrutta la sua abitazione, fu trasferito con la sua famiglia in una baracca sulla spiaggia diTripoli. Nel 1986 ebbe unictus che lo lasciò paralizzato. Un intervento umanitario delRegno Unito consentì che nel 1988 egli fosse liberato e trasferito aLondra nell'inutile tentativo di curarlo. Morì nel 1992, lasciando suo potenziale successore il figlioMuhammad al-Sanussi, che nel2011 ha sostenuto la lotta contro Gheddafi. Fu sepolto aMedina, inArabia Saudita, a fianco dello zio re Idrīs I.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Sayyid Muhammad bin Ali al-Sanussi al-Khattabi al-Mujahiri al-Idrisi al-Hasani, I Grande Sanussi | Sayyid Ali al-Senussi | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Sayyid Muhammad al-Mahdi bin Sayyid Muhammad al-Sanussi, II Grande Sanussi | |||||||||||||
Fatima bint Ahmad bin Farajallah al-Fituri | Ahmad bin Farajallah al-Fituri | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Sayyid Muhammad al-RidaPasha, Principe della Corona di Libia | |||||||||||||
Muqarrib al-Barasa | N. al-Barasa | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Aisha bint Muqarrib al-Barasa | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Hasan al-Senussi | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Imbaraika al-Fallatiyya | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Altri progetti
Predecessore | Pretendente al trono di Libia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Idris di Libia | 1969 -1992 | Muhammad al-Sanussi |