Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Harukichi Shimoi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Harukichi Shimoi

Harukichi Shimoi (下位春吉?,Shimoi Harukichi;Fukuoka,20 ottobre18831º dicembre1954) è stato unpoeta escrittoregiapponese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque il 20 ottobre 1883, come quarto figlio di Kikuzō Inoue (井上喜久藏?), un shizoku[1] dellaprefettura di Fukuoka. Il suo nome all'epoca eraHarukichi Inoue. Dopo essersi diplomato alla Scuola media Tōchiku (東筑中學校?), lui e la sua famiglia si trasferirono a Tokyo, dove entrò nel dipartimento di inglese della Scuola normale superiore di Tokyo nel 1907. Nello stesso anno, fu adottato da Kasuke Shimoi (下位嘉助?), e cambiò il suo cognome in Shimoi dopo aver sposato sua figlia, Tomishi Shimoi (下位富志?).[2] Studiò sotto il poeta Bansui Doi (土井晩翠?), e nel 1911 fondò il club di conferenze Ōtsuka (大塚講話會?), che divenne famoso per le sue recite di fiabe. Le sue opere rappresentative includonoGonzamushi eCome raccontare una storia, che fu pubblicato nel 1917 come libro tecnico. Mentre insegnava in una scuola media femminile e in una scuola normale superiore femminile, studiò anche al dipartimento italiano dell'Università degli Studi esteri di Tokyo, dove imparò l'italiano.

Dopo gli studi effettuati in patria, durante i quali incontrò e venne influenzato daBin Ueda, Shimoi si trasferì inItalia per studiareDante, per poi divenire docente digiapponese presso l'Istituto Universitario Orientale diNapoli nel 1915.[3][4] Attraverso Gherardo Marone, il caporedattore della rivista letterariaLa Diana, ha interagito con intellettuali comeBenedetto Croce. Ha anche contribuito allo scambio culturale traducendo in italiano ilkyōgen di cui era coautore con Gherardo Marone e facendo conoscere poeti giapponesi come Tekkan Yosano (與謝野鐵幹?) e Isamu Yoshii (吉井勇?)[5].

Nel 1917, verso la fine dellaprima guerra mondiale, Shimoi fece la conoscenza del generaleArmando Diaz, che gli raccomandò di raccogliere notizie in prima linea per la scrittura letteraria. Andò al fronte come corrispondente di un giornale. Diversamente dalla vulgata corrente, alimentata da foto scattate a Fiume in divisa da Ardito, ma priva di stellette militari, non fece mai parte di alcun Reparto d'assalto né insegnò ai suoi commilitoni l'arte delkarate[3][6]. Non partecipò ad alcun combattimento, ma ottenne di seguire le truppe italiane in avanzata negli ultimi giorni della cosiddetta Battaglia di Vittorio Veneto, documentando ciò in sue lettere, poi raccolte in un libro[7]. Mentre era aTrento, la guerra finì, dopo di che tornò a Napoli.

Dopo la guerra Shimoi funse da collegamento, trasportandone segretamente le lettere, traGabriele D'Annunzio, reggente diFiume, eBenito Mussolini, all'epoca a capo deiFasci italiani di combattimento e direttore deIl Popolo d'Italia, sfruttando il suo passaporto diplomatico che gli permetteva una grande libertà di movimento.[6] Shimoi era, tra l'altro, tra coloro che per primi seguirono il poeta abruzzese nell'impresa fiumana.[4][6] D'Annunzio soprannominò Shimoi "camerata Samurai"[6] e "samurai di Fiume".[8] Insieme promossero ed organizzarono ilvolo propagandistico Roma-Tokyo[3][4][9] terminato dall'aviatoreArturo Ferrarin.[10]

Ritornato aNapoli fondò, nel 1920, la rivista diletteratura giapponeseSakura, che sarà edita sino al marzo dell'anno seguente, per un totale di cinque numeri. Nel 1922 partecipò allamarcia su Roma.[11]

Nel 1934 fece da interprete, durante la sua permanenza inItalia, aJigorō Kanō, fondatore deljudo. Le interviste concesse da Kanō furono una spinta fondamentale per lo sviluppo di questa disciplina inItalia.[12]

Ritornato in patria, Shimoi aiutò l'ambasciata italiana diTokyo a fermare il supporto all'Etiopia delle associazioni di destra giapponesi durante laguerra d'Etiopia e contribuì all'avvicinamento politico fra Italia fascista e Giappone imperiale (che culminerà nel 1940 con la firma delpatto tripartito).[13] Shimoi fu uno dei più noti sostenitori giapponesi del fascismo, intravedendo l'analogia tra i principi fascisti e quelli tipici della propria cultura, e in particolare delbushidō, egli sosteneva che il fascismo fosse una conseguenza naturale delrisorgimento e che il suo ruolo fosse quello di "movimento spirituale" che rendesse gli italiani un'unità con la loro nazione. Sostenitore del fascismo, Shimoi non fu fascista in Giappone, considerando il movimento come prettamente italiano.[14]

Deluso dall'esito della seconda guerra mondiale, Shimoi si allontanò dalla politica e nel secondo dopoguerra conobbe e divenne amico diIndro Montanelli, giunto inGiappone per dei reportage e per il quale fece da guida nel suo paese natio.[3][6]Ritiratosi a vita privata, morì nel 1954.

Attività letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Shimoi tradusse numerose opere dal giapponese all'italiano e viceversa. Dal giapponese tradusse tra gli altri i poetiAkiko Yosano eMatsuo Bashō, mentre tra gli autori italiani da lui tradotti figuranoD'Annunzio eDante. Per il sommo poeta, Shimoi promosse nel 1920 addirittura la costruzione di un tempio a lui dedicato aTokyo.[15]

Oltre che traduttore Shimoi fu egli stesso poeta. Sua opera fuShinto Ponpeo o tou tame ni, dedicata alle rovine della cittàromana diPompei.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

In lingua giapponese

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'arte di raccontare storie di Shimōi Harukichi (お噺の仕方), Dōbunkan, 1917.
  • Il giovane italiano che salvò una nazione sull'orlo del collasso (倒れんとする国家を救ひたる伊国青年), Taimin Club, 1925.
  • A cavallo del siluro (魚雷の背に跨りて), Shinyōdō Shoten, 1926.
  • Visitare la città morta di Pompei (死都ポンペイを訪ふために - Shinto Ponpeo o tou tame ni), a cura di Nippon Yusen, 1926.
  • L'Italia durante la Grande Guerra (大戦中のイタリヤ), Shinyodo Shoten, 1926; traduzione dal giapponese di Stefano Lo Cigno, a cura di Simone Guidi, Idrovolante Edizioni, 2023,ISBN 979-1281143074.
  • Due eroi italiani nati dalla Grande Guerra (大戦が生んだ伊国の二勇士), Teikoku Bunka Kyōkai, 1927.
  • Il movimento fascista e Mussolini (ファッショ運動とムッソリーニ), Bunmei Kyōkai, 1927.
  • La politica del lavoro nel regime fascista (ファッショ政体に於ける労働政策), Shūchōsha, 1932.
  • La politica industriale italiana e la Carta del lavoro (伊国の産業政策と労働憲章), 1933.
  • Lo Stato sindacalista italiano e la politica agricola (伊太利の組合制国家と農業政策), Diamond Publishing, 1933.
  • L'essenza del fascismo e il controllo industriale italiano (フアッシズムの真髄と伊太利の産業統制), Osaka Books, 1933.
  • L'errata concezione giapponese del conflitto italo-etiopico (日本人の誤りたる伊エ紛争観), Tokyo Pamphlet Publishing, 1935.
  • La gioventù Showa e la visione del mondo (昭和の青年と世界の展望), Nihon Shosho, 1937.
  • Le tendenze politiche mondiali che circondano l'entrata in guerra dell'Italia (イタリヤの参戦を回る世界政局の動向), Dipartimento Editoriale dell'Associazione Giapponese, 1940.
  • Alla gioventù rurale (農村青年に与ふ), Uedaya Shoten, 1941.

In lingua italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Una classe sociale in Giappone composta da exsamurai dopo ilrinnovamento Meiji dal 1869 al 1947
  2. ^Shimoi Harukichi and Italian fascism - On His Relations with D'Annunzio, Mussolini and Japanese Society (PDF), inFukuokakokusaidaigaku kiyō, n. 25, 2011, pp. 53-66.URL consultato il 26 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  3. ^abcdDai giapponesi lodi agli assalti di Cadorna, inIl Piccolo, 18 gennaio 2012.URL consultato il 25 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  4. ^abc Mario Vattani,Con eliche di legno e ali di stoffa verso il Sol Levante, inIl Giornale d'Italia, 31 maggio 2013.URL consultato il 25 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  5. ^ Hiromi Fujioka (藤岡寛己), 下位春吉とイタリア=ファシズム--ダンヌンツィオ、ムッソリーニ、日本 (Harukichi Shimoi e il fascismo italiano: Gabriele D'Annunzio, Benito Mussolini, Giappone), in福岡国際大学紀要, vol. 25, 福岡国際大学, 2011, p. 54.
  6. ^abcdeCapii quanto napoletani fossero i giapponesi, inCorriere della Sera, 30 aprile 2000.URL consultato il 25 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  7. ^La Guerra italiana vista da un giapponese, Napoli, 1919.
  8. ^Gabriele D'Annunzio. Un mito nel Giappone del '900, inCorriere Adriatico, 3 novembre 2013.URL consultato il 25 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  9. ^ Stefano Carrer,L'Università di Tokyo celebra Gabriele D'Annunzio, ideatore del primo raid aereo Roma-Tokyo del pilota Arturo Ferrarin, inIl Sole 24 Ore, novembre 2013.URL consultato il 25 gennaio 2014.
  10. ^ Giuseppe Sircana,FERRARIN, Arturo, inDizionario biografico degli italiani, vol. 46, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.URL consultato il 16 luglio 2016.
  11. ^Indro Montanelli,Soltanto un giornalista, Bur, 2013,ISBN 9788858654767.
    «[…] Harukichi Shimoi, un giapponese che dopo anni d'insegnamento all'Istituto Orientale di Napoli s'era talmente italianizzato che, nel 1915, s'era arruolato volontario nel nostro esercito, aveva seguito D'Annunzio a Fiume, dove aveva tenuto i contatti tra il Vate assediato e Mussolini a Milano, e poi aveva preso parte alla marcia su Roma»
  12. ^Storia dello Judo, inAikidoedintorni.com.URL consultato il 25 gennaio 2014.
  13. ^ Valdo Ferretti,Il Giappone e la politica estera italiana, 1935-1941, Giuffrè Editore, 1995, p. 59,ISBN 88-14-05232-8.
  14. ^Hofmann.
  15. ^Giappone, inEnciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN36788902 ·ISNI(EN0000 0000 8442 3385 ·SBNSBLV199054 ·LCCN(ENnr93014990 ·GND(DE1195238444 ·NDL(EN, JA00071939
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Harukichi_Shimoi&oldid=148085111"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp