Harry Nelson Pillsbury (Somerville,3 dicembre1872 –Filadelfia,17 giugno1906) è stato unoscacchistastatunitense.
Pur essendo stato un grande giocatore, non scrisse nulla sugli scacchi. Si sa poco della sua famiglia e della sua educazione.
Fu tra i più forti giocatori statunitensi dopo la scomparsa dalle scene diPaul Morphy e prima dell'arrivo, molti decenni dopo, diBobby Fischer. Alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento fu certamente tra i più forti giocatori al mondo, anche se non riuscì mai ad arrivare alla sfida per iltitolo mondiale.
Pillsbury nacque a Somerville nelMassachusetts, si trasferì aNew York nel 1884 e successivamente aFiladelfia nel 1898.
Nel 1890, giocatore di scacchi da soli due anni, batté l'allora noto esperto di scacchi H.N. Stone. Nell'aprile del 1892 Pillsbury vinse un match per 2 a 1 contro il campione del mondoWilhelm Steinitz, che però giocava con losvantaggio di un pedone. La crescita di Pillsbury fu rapidissima e in breve tempo si trovò senza rivali nella scena scacchistica newyorkese.
Nel 1895 IlBrooklyn chess club sponsorizzò il suo viaggio inEuropa per farlo giocare neltorneo di Hastings, al quale parteciparono tutti i maggiori giocatori dell'epoca. La vittoria del ventiduenne Pillsbury lo fece diventare una celebrità negli Stati Uniti e all'estero, avendo superato campioni del calibro diEmanuel Lasker (campione del mondo in carica),Wilhelm Steinitz (ex campione del mondo), i recenti sfidanti al titolo mondialeMikhail Chigorin eIsidor Gunsberg e i futuri sfidantiSiegbert Tarrasch,Carl Schlechter eDavid Janowski.
Lo stile dinamico che Pillsbury esibì durante il torneo contribuì anche alla diffusione della popolarità delgambetto di donna durante gli anni '90 del 1800, in particolare la sua famosa vittoria contro Siegbert Tarrasch contribuì a questo scopo.[1]
Il suo successivo torneo importante fu aSan Pietroburgo 1895, ungirone all'italiana a sei turni tra quattro dei primi cinque classificati ad Hastings (Pillsbury, Chigorin, Lasker e Steinitz; assente Tarrasch).
Sembra che Pillsbury avesse contratto lasifilide prima dell'inizio del torneo. Benché fosse al comando dopo la prima metà del torneo (Pillsbury 6,5 punti su 9, Lasker 5.5, Steinitz 4,5, Chigorin 1,5), fu afflitto da forti emicranie e ottenne solo 1,5 su 9 nella seconda metà, concludendo al 3º posto.Perse l'importante scontro con Lasker eGarry Kasparov ha fatto notare che se l'avesse vinto avrebbe potuto concludere il torneo al comando e ottenere un match per il titolo mondiale contro Lasker.[2]
Malgrado la sua salute cagionevole, Pillbury batté il campione americanoJackson Showalter nel 1897, vincendo così ilCampionato statunitense e mantenendo il titolo sino alla sua morte. Arrivò primo a pari merito conSiegbert Tarrasch neltorneo di Vienna 1898, ma perse lo spareggio contro il tedesco.
La poca salute gli impedì di realizzare il suo completo potenziale per il resto della vita. Il pregiudizio ai tempi corrente riguardo alla sifilide rende difficile pensare che abbia cercato aiuto medico. La malattia lo sconfisse infine nel 1906.
È sepolto nel cimitero Laurel Hill diReading nelMassachusetts.[3]
Pillsbury ebbe un risultato pari contro Lasker (+5 =4 –5), riuscendo anche a batterlo con i pezzi neri a San Pietroburgo nel 1895 e ad Augsburg nel 1900 (benché questa sia stata una partita amichevole, non di torneo):
a | b | c | d | e | f | g | h | ||
8 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | 8 | |||||||
7 | 7 | ||||||||
6 | 6 | ||||||||
5 | 5 | ||||||||
4 | 4 | ||||||||
3 | 3 | ||||||||
2 | 2 | ||||||||
1 | 1 | ||||||||
a | b | c | d | e | f | g | h |
1. e4 e5 2. f4 d5 3. exd5 e4 4. Cc3 Cf6 5. De2 Ad6 6. d3 0-0 7. dxe4 Cxe4 8. Cxe4 Te8 9. Ad2 Af5 10. 0-0-0 Axe4 11. Dg4 f5 12. Rg3 Cd7 13. Ac3 Cf6 14. Ch3 Cg4 15. Ae2 Ae7 16. Axg4 (Vedi diagramma a destra)
16. ...Ah4 17. Axf5 Axg3 18. Ae6+ Txe6 19. dxe6 De8 20. hxg3 Axg2 21. The1 Axh3 22. Td7 Rg6 23. b3 Te8 24. Te5 Axe6 25. Txc7 Rxg3 26. Rb2 h6 27. Txb7 Tc8 28. Ad4 Dg2 29. Txa7 Txc2+ 30. Rb1 Dd2 (0-1)
Anche contro Steinitz (+5 =3 –5) e Tarrasch (+5 =2 –5) concluse la carriera in pareggio, ma ebbe uno score leggermente negativo contro Chigorin (+7 =6 –8) e sorprendentemente controJoseph Blackburne (+3 =4 –5), mentre chiuse in attivo controDavid Janowski (+6 =2 –4) eGéza Maróczy (+4 =7 –3); infine si rivelò nettamente superiore aCarl Schlechter (+8 =9 –2).
Pillsbury fu un fortissimo giocatore discacchi alla cieca, giocò più di 1000 partite alla cieca in oltre 70simultanee. Era in grado di giocare ascacchi e adama contemporaneamente, mentre giocava una mano diwhist e recitava a memoria una lunga lista di parole. In questo campo ottenne il suo record con 22 partite alla cieca in simultanea aMosca nel 1902. In ogni caso, la sua impresa più notevole furono le 21 partite in simultanea alla cieca contro i giocatori delHannover Hauptturnier del 1902. Il vincitore del torneo avrebbe ottenuto il titolo diMaestro, eppure Pillsbury ottenne +3 =11 –7.
Il giovaneEdward Lasker giocò contro Pillsbury in una esibizione alla cieca aBreslavia, contro la volontà di sua madre, e ricordò il fatto nel suo libro "Chess secrets I learned from the Masters":
Curiosamente, alla stessa performance di Breslavia assisté ancheAlechin, allora di nove anni, che ebbe poi a dichiarare:
La partita che Pillsbury disputò conAlexander Halprin a Monaco nel1900 è stata usata come base per la creazione del raccontoLa Variante dell'Unicorno (1981) diRoger Zelazny, che con questa storia ha vinto unPremio Hugo.Lo stesso Zelazny racconta (in una postfazione assente nelle edizioni italiane del racconto) che il suo protagonista gioca la parte di Halprin, mentre l'Unicorno quella di Pillsbury.
Altri progetti
Predecessore | Campionestatunitense discacchi | Successore |
---|---|---|
Jackson Showalter | 1897–1906 | Jackson Showalter |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 268149106368868492857 ·ISNI(EN) 0000 0000 6318 0038 ·LCCN(EN) no96041272 ·GND(DE) 118594389 ·J9U(EN, HE) 987007285963705171 |
---|