Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Harlem italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento New Yorknon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo urbanistica
Questa voce sugli argomenti Manhattan e urbanistica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Italian Harlem
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato  New York
CittàNew York
DistrettoManhattan
Abitanti50 000 ab.(2010)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
La pizzeria Patsy, uno degli ultimi locali testimonianza del vecchio quartiere

Italian Harlem (ItaHarlem italiano) fu il nome dato al quartiereHarlem Est diNew York, quando fu abitato prevalentemente daitaloamericani.Fu anche la prima parte di New York a essere chiamataLittle Italy (Piccola Italia); dopo che gran parte della popolazione italiana se n'è andata, il quartiere è conosciuto comeSpanish Harlem a causa della predominanza di popolazioneispanica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1878 si stabilì lungo la 115^ strada un gruppo di famiglie provenienti daPolla, inprovincia di Salerno[1]. Nei decenni successivi una ondata di immigrati italiani si stabilì nel quartiere diEast Harlem andandosi ad insediare ad est diLexington Avenue, tra la 96^ e la 116^ strada ed est diMadison Avenue e tra la 116^ e la 125^ strada.

Tra il grande numero di italiani che si stabilì nella zona ve ne furono diversi che andarono ad insediarsi in specifiche strade insieme ad altri connazionali, provenienti dalla medesime regioni, province, o addirittura comuni, riproducendo così le loro comunità d'origine. A causa della povertà diffusa, della ghettizzazione e della corruzione della politica locale l'area fu alla fine delXIX secolo terreno fertile per la nascita delle prime associazioni a delinquere di stampo mafioso a New York. A Italian Harlem ebbero il loro quartier generale il boss dellaMano neraGiosuè Gallucci e i siciliani diGiuseppe Morello, uno dei primi capi dellamafia italoamericana. Tra il 1920 ed il 1930 Italian Harlem fu rappresentata al Congresso dal deputatoFiorello La Guardia, futuro sindaco di New York. L'area raggiunse il suo apice negli anni trenta con circa 110.000 abitanti. Sebbene ad Italian Harlem la percentuale totale italoamericani (circa l'81%[1]) sulla popolazione totale fosse leggermente inferiore a quella di Little Italy, dove raggiungeva con l'88%; il numero di residenti ad Italian Harlem era tuttavia tre volte quello di Little Italy. Ogni strada era popolata da immigrati italiani provenienti dalle varie regioni del Belpaese, sebbene la maggioranza fosse costituita dasiciliani e da meridionali. La popolazione italoamericana del quartiere è rimasta maggioritaria sino agli anni ottanta, quando una parte di essa, giunta ormai alla seconda e terza generazione, si è trasferita in altre aree della città comeAstoria lasciando spazio a nuove comunità d'immigrati insediatisi nell'area.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

L'attoreAl Pacino nacque nell'Harlem italiano, trasferendosi nelBronx all'età di due anni.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abItalian Harlem: America’s Largest and Most Italian Little Italy, suvitomarcantonio.com.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Harlem_italiano&oldid=147803402"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp