L'hard rock è una forma particolarmente grintosa e aggressiva di musicarock[1]. Lachitarra elettrica viene spesso enfatizzata tramite ladistorsione e altri effetti, sia durante l'uso comechitarra ritmica, sia comechitarra solista[1]. La batteria viene spesso adoperata in ritmi che guidano gli altri strumenti[2]. Il basso viene solitamente usato insieme alla batteria: solo occasionalmente esegue dei riff, mentre viene più spesso usato per scandire il ritmo del brano[3]. Le voci sono frequentemente ringhianti e corpose. In alcuni casi si adopera ilfalsetto[4].
L'hard rock è stato spesso soprannominato dagli anglofonicock rock, per via della sua forte enfasi sulla sessualità e sulla virilità, e poiché viene spesso suonato e ascoltato dagli individui di sesso maschile. Nella maggior parte dei casi il pubblico appartiene maggiormenteallaclasse lavoratrice, occidentale e per lo più di età adolescenziale[2].
Verso la fine degli anni sessanta il termineheavy metal veniva usato come sinonimo di hard rock, ma cominciò gradualmente a distinguersi da quest'ultimo e ad essere caratterizzato da un forte volume e una certa intensità del suono[5]. Inoltre, al contrario dell'heavy metal, l'hard rock ha mantenuto una forte identitàrock and roll: ne è un esempio la presenza diswing neiriff hard rock, che in quelli dell'heavy metal è totalmente assente, anzi spesso nell'heavy metal iriff sono delle melodie totalmente slegate dal resto del brano[1].
L'heavy metal cominciò ad assumere delle caratteristiche "oscure" dopo il successo deiBlack Sabbath all'inizio degli anni settanta, e dagli anni ottanta si iniziarono a sviluppare diversi sottogeneri, raggruppati nel macro-genereextreme metal, che fu influenzato dall'hardcore punk, e che differenziò ulteriormente i due generi[3].
Nonostante queste differenze, alcune band non sono nettamente definibili con uno dei due generi, e spesso si trovano a metà tra l'hard rock e l'heavy metal[6].
Sono in molti oggi a sostenere che gruppirock & roll eblues rock, come iRolling Stones e chitarristi all'avanguardia, comeJimi Hendrix eJimmy Page abbiano contribuito a far nascere lo stile hard rock; da alcune fonti questi esponenti ne sono addirittura definiti tali, ma sicuramente l'origine del rock duro ha contorni sfumati e va intersecandosi, come per tutti i generi musicali, con altre sonorità precedenti e coeve. Questo genere cominciò a svilupparsi verso la fine degli anni sessanta come un'evoluzione del rock & roll e blues rock. Per questo motivo, l'hard rock e parte dell'heavy metal possono essere considerati parte del rock & roll, poiché si considerano come evoluzioni più dure ma strettamente imparentate con quest'ultimo.
Come già detto in precedenza, una delle influenze principali dell'hard rock fu la musica blues o derivati, specialmente la fusione delblues colrock & roll che portò alla nascita delbritish blues. Gruppi rock britannici comeRolling Stones,Beatles, gliYardbirds, gliWho, iCream e iKinks variarono la struttura del rock & roll classico: un sound più duro, riff di chitarra più pesanti, la batteria più pestata e la voce più aggressiva, questi elementi crearono le basi per lo sviluppo dell'hard rock. Le prime forme di hard rock possono essere riconosciute in brani comeHelter Skelter,Revolution,I Want You (She's So Heavy) deiBeatles,I Can See for Miles,My Generation deiThe Who, eYou Really Got Me dei The Kinks.
Ilglam rock: Il glam rock, a differenza dell'hard rock tradizionale, connotava influenzepop in maggior rilievo, puntando molto sulle ballate e le melodie semplici e romantiche. Mentre in alcuni casi, come perDavid Bowie oRoxy Music, si ispirava anche alart rock/progressive rock. Il genere si distingueva soprattutto per i costumi di scena degli artisti, più che per le sonorità, realizzati usando stagnole, lustrini, paillettes, borchie e altri oggetti appariscenti e luccicanti. Classici artisti glam rock possono essereT. Rex,Sweet,David Bowie,Rod Stewart,Kiss,Slade,Queen,Elton John,New York Dolls oRoxy Music.
AOR: Fu una delle correnti più popolari del periodo, presentando uno stile più melodico e raffinato negli arrangiamenti, e che si distingueva anche a livello sonoro, adottando tecniche di registrazione più moderne e produzioni più curate. Guadagnò un notevole successo divenendo il genere "radiofonico" dell'epoca e tra i generi punta delmainstream musicale. In genere l'adult oriented rock è un'etichetta applicabile perlopiù ai gruppi hard rock e correlati. Alcuni gruppi hard rock/AOR degli anni settanta possono essereBad Company,Eagles,Foreigner,Journey,Boston,Heart,Asia,Kansas,REO Speedwagon,Angel oStyx.
Ilpop rock: Molti gruppi hard rock addolcirono le sonorità introducendo melodie trascinanti di ispirazione pop. Queste sonorità vennero adottato soprattutto dai gruppi glam rock e AOR, che per definizione suonavano uno stile più assimilabile e di successo. Il generico pop rock poteva essere riconosciuto in tutti quei gruppi che introducevano ballate, melodie hard più orecchiabili o brani più accattivanti. Alcuni gruppi hard rock con spunti pop rock possono essereKiss,Nazareth,T. Rex,Status Quo,Sweet,Lou Reed,David Bowie,Slade,Mott the Hoople,Cheap Trick, e molti altri.
L'heavy metal: Una delle più note correnti relative all'hard rock negli anni settanta. Questa corrente nacque proprio come una costola dell'hard rock, dalle sonorità ulteriormente appesantite. Alcuni gruppi già citati comeBlack Sabbath ne furono gli emblemi, e vennero definiti i pionieri del genere. Le sonorità dell'heavy metal divennero col tempo sempre più dure e tecniche. Verso la metà degli anni settanta si assiste a un'evoluzione degli stilemi tipici, con gruppi comeJudas Priest,Motörhead eRiot per poi culminare nella famosa ondataNWOBHM, dove la corrente heavy metal, in parte influenzata dalle sonorità dirette e distorte del punk rock, diede vita a quello che sarà riconosciuto come il genere nelle sue forme tradizionali. L'etichetta heavy metal in seguito generò alcuni dibattiti tra i sostenitori del rock duro, poiché molti gruppi di questo genere erano definiti anche come hard rock per via del fatto che in origine, il primo stile di heavy metal non era altro che una sua sottocategoria. Non a caso l'heavy metal nacque proprio come una branca dell'hard rock, e non come genere separato. Molti gruppi infatti erano e sono tutt'oggi etichettati sia come hard rock che come heavy metal (hard & heavy). Oggi sono accesi dibatti sul quale dei due generi è da attribuire a un ipotetico gruppo, quando la soluzione più semplice sarebbe appunto etichettarli in entrambi i modi. Tuttavia una parte di questa corrente col tempo si è talmente distinta dalle sue radici d'origine, riconoscibili nell'hard rock e nel blues rock, che non è più possibile riconoscerne alcuna influenza.
Negli anni ottanta, l'hard rock nelle sue forme più pure e caratteristiche declinò per lasciare spazio a stili più moderni, come l'heavy metal, che in ogni caso conservava in parte, delle caratteristiche tramandate dall'hard rock.
Traendo contaminazioni dallo stileglam rock degli anni sessanta e settanta, molti gruppi fondarono un movimento musicale di spiccata rappresentazione e presenza scenica, sviluppatosi poi soprattutto negliStati Uniti d'America nei primianni ottanta come continuo del hard rock e dell'heavy metal. Questo genere fu un'evoluzione dell'Hard Rock e Heavy metal, e venne chiamatohair metal (talvolta chiamato ancheglam metal).
IMotörhead, uno dei gruppi più acclamati della scenahard & heavy
Durante la fine deglianni sessanta, l'hard rock pose le basi per lo sviluppo di un nuovo genere di musica, conosciuto come heavy metal, con sonorità generalmente più dure e pesanti. Questo nuovo stile ha generato dibattiti e polemiche riguardanti la classificazione dei gruppi all'interno di queste due etichette.Le discussioni si sono spesso concentrate intorno al quesito "questi gruppi sono catalogabili come hard rock o heavy metal?". Come per tutte le forme d'arte, la musica presenta molti esempi ibridi, incroci, o gruppi ai limiti dei generi che possono essere classificati in più di una categoria. Tuttavia tra hard rock e heavy metal non si può parlare di incrocio come fossero stili estranei, visto che dal primo si sviluppa il secondo più come una variante appesantita che come un genere differente o distaccato.
Tuttavia, l'hard rock era una categoria più ampia e generica, e non tutti i gruppi di questa corrente venivano riconosciuti come heavy metal, ad esempioLynyrd Skynyrd[22], gliZZ Top[23], iMott the Hoople[24] o gliStatus Quo[25], questo per lasciare intendere come i due termini non fossero sinonimi, ma semplicemente, almeno in origine, il secondo incluso nel primo.
Fu appena alla fine degli anni settanta, con l'esplosione dellaNew Wave of British Heavy Metal (letteralmenteNuova Ondata di Heavy Metal Britannico), che alcuni gruppi heavy metal iniziarono a differenziarsi dai canoni degli anni settanta[26], spesso abbandonando gli elementi di stampo hard rock e le influenzeblues[27][28] che avevano caratterizzato il genere nel primo periodo[29]. Si può dire che mentre le prime band heavy metal degli anni settanta in genere ponevano le loro radici anche nelrhythm & blues, dai tardi anni settanta al contrario molti gruppi iniziarono a prendere ispirazione prevalentemente dal metal stesso[30]. Fu la fase in cui l'heavy metal cominciò a venire identificato con uno stile e un'identità propria, raggiungendo la massima definizione di genere[29]. Questo nuovo modello venne considerato heavy metal puro, laddove la purezza stava ad indicare la frequente assenza di contaminazioni derivanti da altri stili di rock, contrariamente alle prime band del genere[31].
Comunque sempre negli anni 80, la musica heavy metal continuò a risaltare l'hard rock nelle proprie sonorità. Celebre esempio, nato in questo periodo con il nomehair, come parte dell'heavy metal classico, rimaneva riconoscibile comehard & heavy, analogamente al genere degli anni settanta. Tra i migliori esponenti di questa corrente si possono citare gruppi comeMötley Crüe,Dokken,Quiet Riot,Twisted Sister,Europe,Ratt,Cinderella,Poison,Warrant,Great White,Bon Jovi,Vain e molti altri.
Esistendo quindi delle evidenti relazioni tra hard rock edheavy metal, come detto, molti gruppi possono essere riconosciuti come appartenenti ad entrambi i generi[33].
A dimostrazione di queste ipotesi, le seguenti tesi:
Neglianni settanta, il termine heavy metal era riferito a una parte dei gruppi hard rock.
Buona parte del movimentoNew Wave of British Heavy Metal comprende gruppi heavy metal etichettabili anche come hard rock. Inoltre il movimento (letteralmente Nuova Ondata di Heavy Metal Britannico) stava ad indicare una modifica di un genere preesistente e ciò significa che l'heavy metal era già totalmente formato prima di essa. In effetti, l'heavy metal cominciò a svilupparsi nei primi anni settanta, mentre la NWOBHM nacque appena intorno al1979.
Alcuni generi di heavy metal tipicamenteanni ottanta dalle caratteristiche generalmente più melodiche, sono in genere etichettati anche come hard rock, per non parlare dell'heavy metal classico degli anni settanta.
Buona parte delheavy metal classico, specie quello degli anni settanta, comprende gruppi etichettabili anche come hard rock.
Nonostante ciò, la maggior parte deimass media segue l'ipotesi appena accennata, come possono confermare diversi elementi. Ad esempio, nelle enciclopedie dedicate, alcuni gruppi spesso definiti hard rock, vengono riconosciuti anche come heavy metal. Nelleenciclopedie dedicate al genere, sono presenti non a caso gruppi definiti hard rock, ma in quel caso, sono indicati come heavy metal. In tutte le raccolte dedicate all'heavy metal in senso generico, si trovano gruppi in buona parte definiti anche hard rock, ma classificabili come heavy metal. I festival dedicati all'heavy metal, soprattutto negli anni ottanta, proponevano gruppi definiti anche come hard rock. Nelle riviste dedicate all'heavy metal, sono spesso citati, intervistati, e definiti heavy metal anche gruppi hard rock. Queste classificazioni sono definizioni attribuite da esperti del settore.
^ab R. Walser,Running With the Devil: Power, Gender, and Madness in Heavy Metal Music, Middletown, Wesleyan University Press, 1993, p. 7,ISBN0-8195-6260-2.