Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Harald di Danimarca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Principe Harald
Principe di Danimarca
Stemma
Stemma
Nome completoHarald Christian Frederik
NascitaPalazzo di Charlottenlund, 8 ottobre1876
MorteCopenaghen, 30 marzo1949 (72 anni)
DinastiaSchleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
PadreFederico VIII di Danimarca
MadreLuisa di Svezia
ConsorteElena Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
FigliFeodora
Carolina Matilde
Alessandrina Luisa
Gorm
Oluf

IlprincipeHarald di Danimarca (Harald Christian Frederik;Palazzo di Charlottenlund,8 ottobre1876Copenaghen,30 marzo1949) era un membro dellafamiglia reale danese. Era il quartogenito e terzo figlio maschio diFederico VIII di Danimarca e di sua moglie, laprincipessa Luisa di Svezia e Norvegia, e quindi fratello diCristiano X di Danimarca.

Il principe servì nell'esercito reale danese per gran parte della sua vita e raggiunse il rango ditenente generale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]
IlPalazzo di Charlottenlund, luogo di nascita del principe Harald

Il principe Harald nacque l'8 ottobre 1876 alPalazzo di Charlottenlund, a nord diCopenaghen. Suo padre era ilprincipe ereditario Federico di Danimarca (poi re Federico VIII), figlio maggiore diCristiano IX di Danimarca e dellaprincipessa Louise Luisa d'Assia-Kassel. Sua madre, laprincipessa ereditaria Luisa, era l'unica figlia diCarlo XV di Svezia e dellaprincipessa Luisa dei Paesi Bassi.

All'età di 17 anni il principe Harald intraprese la carriera militare, come era usanza per i principi a quell'epoca. Servì poi nellaguardia ussara.[1]

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]
Il principe Harald e la principessa Elena nel 1909

All'età di 33 anni, il 28 aprile 1909, alcastello di Glücksburg nelloSchleswig-Holstein, il principe Harald sposò sua cugina di secondo grado, laprincipessa Elena di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlia diFederico Ferdinando, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e dellaprincipessa Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg.

Dopo il loro matrimonio, il principe Harald e la principessa Elena vissero nella loro casa di campagna diJægersborghus, a nord diCopenaghen, che il principe Harald aveva acquistato nel 1907.[1] Qui, tra il 1910 ed il 1923, nacquero i loro cinque figli.

Vita successiva

[modifica |modifica wikitesto]

Come altri membri della famiglia reale danese, la sua situazione economica fu influenzata dalfallimento dellaDen Danske Landmandsbank nel 1923. Fino al 1935, tuttavia, lui e la sua famiglia furono in grado di rimanere a Jægersborghus ma poi si trasferirono in una villa nella parte nord di Copenaghen.[1]

All'età di 50 anni il principe Harald si ritirò dal servizio attivo con il grado dimaggior generale. Nel 1933, tuttavia, suo fratello,re Cristiano X, lo nominòtenente generale.

Durante laseconda guerra mondiale, la principessa Elena diventò molto impopolare a causa delle sue simpatie per l'occupazione tedesca della Danimarca e per ilpartito nazista.[2]

Dopo la guerra la principessa Elena non fu portata in giudizio, essendo un membro della famiglia reale che non desiderava alcuna pubblicità sulla faccenda, ma fu esiliata dalla Danimarca il 30 maggio 1945 e collocata agli arresti domiciliari nelcastello di Glücksburg in Germania. Le fu permesso di ritornare in Danimarca nel 1947, quando il principe Harald si ammalò gravemente. Rimase accanto a suo marito fino alla sua morte, due anni dopo.[1]

Il principe Harald morì il 30 marzo 1949 a Copenaghen. Fu sepolto nellacattedrale di Roskilde. La principessa Elena sopravvisse 13 anni a suo marito e morì il 30 giugno 1962.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Harald e Elena ebbero cinque figli:

NomeNascitaMorteNote
Principessa Feodora3 luglio 191017 marzo 1975sposò suo cugino di primo grado, ilPrincipe Cristiano di Schaumburg-Lippe ed ebbe figli.
Principessa Carolina Matilde27 aprile 191212 dicembre 1995sposò suo cugino di primo grado, ilPrincipe Knud di Danimarca ed ebbe figli.
Principessa Alessandrina Luisa12 dicembre 191426 aprile 1962sposò ilConte Luitpoldo di Castell-Castell ed ebbe figli.
Principe Gorm24 febbraio 191926 dicembre 1991celibe e senza figli.
Principe Oluf10 marzo 192319 dicembre 1990Perse il suo titolo e diventò S.E. Conte Oluf di Rosenborg dopo aver sposato senza consenso Annie HeleneDorrit Puggard-Müller and to Lis Wulff-Juergensen. Ebbe figli.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-GlücksburgFederico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck 
 
Federica di Schlieben 
Cristiano IX di Danimarca 
Luisa Carolina d'Assia-KasselCarlo d'Assia-Kassel 
 
Luisa di Danimarca 
Federico VIII di Danimarca 
Guglielmo d'Assia-KasselFederico d'Assia-Kassel 
 
Carolina di Nassau-Usingen 
Luisa d'Assia-Kassel 
Luisa Carlotta di DanimarcaFederico di Danimarca 
 
Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin 
Principe Harald di Danimarca 
Oscar I di SveziaJean-Baptiste Jules Bernadotte 
 
Désirée Clary 
Carlo XV di Svezia 
Giuseppina di LeuchtenbergEugenio di Beauharnais 
 
Augusta di Baviera 
Luisa di Svezia 
Federico d'Orange-NassauGuglielmo I dei Paesi Bassi 
 
Guglielmina di Prussia 
Luisa dei Paesi Bassi 
Luisa di PrussiaFederico Guglielmo III di Prussia 
 
Luisa di Meclemburgo-Strelitz 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze danesi

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante - nastrino per uniforme ordinaria
— 28 luglio 1894

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 agosto1897

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(DA) Bo Bramsen,Huset Glücksborg, 2nd ed, Forum, 1992,ISBN 87-553-1843-6.
  2. ^(SV) Tore Pryser,Kvinnliga spioner (Female spies), 2009,ISBN 978-91-27-11741-9.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN530144783227765031652 ·ISNI(EN0000 0004 5731 2865 ·BNF(FRcb16999370k(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Harald_di_Danimarca&oldid=140333832"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp