Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Happening

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'happening è una forma d'arte contemporanea che nasce a opera diAllan Kaprow (18 Happenings in 6 Parts,New York,1959) e si focalizza non tanto sull'oggetto ma sull'evento che si riesce ad organizzare: «L'"happening" è una forma diteatro in cui diversi elementi alogici, compresa l'azione scenica priva di matrice, sono montati deliberatamente insieme e organizzati in una struttura a compartimenti»[1].

Kaprow descrisse, nel catalogo, il dispositivo messo a punto per i vari happening. Gli happening si sarebbero svolti in tre spazi differenti caratterizzati ognuno da un'atmosfera e da un tipo diilluminazione diverse: bianca e blu nel primo, bianca e rossa nel secondo, blu nel terzo.

Oltre aicollage e agli oggetti erano previste dellesedie in numero variabile da 75 a 100. Gli invitati ricevevano cartellini numerati e dovevano cambiare sedia, come indicato dalle regole stabilite nel programma. Potevano dunque assistere agli eventi proposti che si sarebbero svolti una sola volta, per una durata totale di un'ora e mezzo: proiezione didiapositive, ascolto dimusica improvvisata, unadonna nuda che sprofonda in undivano, un'altra che spremearance, un gruppo di artisti che dipingonotele appese a tramezzi, altri che fanno girare cartelli e recitano testi o suonano unostrumento.

Tutti questi eventi incarnano valori antitetici a quelli caratterizzanti l'universo delle “belle arti”, eventi che in particolare promuovono l'effimero, il mutevole, il riavvicinamento tra arte e vita. Gli artisti che si occupano dell'organizzazione degli happening tendono a svincolare il pubblico dal ruolo di fruitore passivo.

L'happening avviene generalmente in luogo pubblico, all'aperto come fosse un gesto di irruzione nella quotidianità. Hanno conquistato fama gli happening diSpencer Tunick che coinvolgono una massa di persone nude. Importanti sviluppi di questa linea di ricerca (sia poetica sia politica) sono ilsituazionismo e il fenomeno degliindiani metropolitani.

Artisti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Michael Kirby,Happening, op. cit., pag 28.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Allan Kaprow,Happenings in the New York Scene. Art News, May, 1961
  • Jürgen Becker und Wolf Vostell,Happenings, Fluxus, Pop Art, Nouveau Réalisme. Eine Dokumentation. Rowohlt Verlag, Reinbek 1965.
  • Allan Kaprow, Assemblage, Environments and Happenings, 1966.
  • Kultermann Udo,Vita e arte: la funzione degli intermedia: l'attivazione dei sensi, l'artista come sciamano, nuove forme dell'happening, television art, danza e rituale, cinema underground, azioni materiali, teatro orgiastico e misterico, arte sul fondo del mare, imagination takes command, Milano, Gorlich, 1972.
  • Luigi Botta (a cura),Oltre la piazza, per la città, «Promozione happening» / Gazzetta del Popolo, Savigliano, 1975
  • Mariellen R. Sandford,Happenings and Other Acts. Routldge, 1995,ISBN 0-415-09936-6.
  • Chilvers, Ian.Dicionário Oxford de Arte. Tradução:Marcelo Brandão Cipolla. São Paulo: Martins Fontes, 1996.
  • 10 Happenings de Wolf Vostell. José Antonio Agúndez García, Editora Regional de Extremadura, 2001,ISBN 84-7671-510-2.
  • Geoffrey Hendricks,Critical Mass: Happenings, Fluxus, Performance, Intermedia and Rutgers University, 1958-1972. New Brunswick, N.J., Mason Gross Art Galleries, Rutgers University, 2003.
  • Dempsey, Amy.Estilos, escolas e movimentos. Tradução: Carlos Eugênio Marcondes de Moura. São Paulo: Cosac & Naify, 2003.
  • Jeff Kelley,Childsplay. The Art of Allan Kaprow. University of California Press, Berkeley, 2004,ISBN 0-520-23671-8.
  • Kurt Holl, Claudia Glunz,1968 am Rhein: Satisfaction und Ruhender Verkehr. 2007,ISBN 978-3-932050-11-4.
  • Les Happenings de Jean-Jacques Lebel. Sous la direction d'Androula Michaël, Paris, Hazan, 2009.
  • Das Theater ist auf der Straße, Die Happenings von Wolf Vostell. Museum Morsbroich Leverkusen. Kerber Verlag, 2010,ISBN 978-3-86678-431-4.
  • Nie wieder störungsfrei! Aachen Avantgarde seit 1964, Kerber Verlag, 2011,ISBN 978-3-86678-602-8.
  • Marlen Vogel,Das illusorische Theater und die Kunstbewegungen Happening und Fluxus. 2013,ISBN 978-3-638-67102-6.
  • Beuys Brock Vostell. Aktion Demonstration Partizipation 1949-1983.ZKM - Zentrum für Kunst und Medientechnologie, Hatje Cantz, Karlsruhe, 2014,ISBN 978-3-7757-3864-4.
  • Putova, Barbora,Kristek’s Glyptothek im Thayatal. Brno: VÚKU, 2013, ISBN=978-80-905548-2-5(versione digitale), ISBN=978-80-905548-1-8 (versione stampata).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia dell'arte universale
Arte anticaArte preistorica ·Arte egizia ·Arte ittita ·Arte mesopotamica (Arte sumera ·Arte babilonese ·Arte assira) ·Arte egea ·Arte greca ·Arte italica ·Arte etrusca ·Arte romana ·Arte celtica ·Arte tardoantica ·Arte scitica
Arte medievaleArte paleocristiana ·Arte barbarica ·Arte altomedievale ·Arte bizantina ·Arte longobarda ·Arte carolingia ·Arte vichinga ·Arte ottoniana ·Arte romanica ·Arte gotica ·Arte tardogotica
Arte modernaArte rinascimentale ·Arte della Controriforma ·Arte manierista ·Classicismo ·Arte barocca ·Arte rococò ·Arte neoclassica ·Arte romantica ·Realismo ·Scuola di Barbizon ·Impressionismo ·Postimpressionismo ·Simbolismo ·Scuola di Posillipo ·Macchiaioli ·Neoimpressionismo ·Divisionismo ·Scapigliatura
AvanguardieEspressionismo ·Fauves ·Cubismo ·Futurismo ·Astrattismo ·De Stijl ·Raggismo ·Suprematismo ·Costruttivismo ·Dadaismo ·Surrealismo ·Pittura metafisica ·Art Nouveau ·Art déco ·Bauhaus ·Novecento (movimento artistico) ·Scuola di Parigi
Arte contemporaneaMuralismo ·Realismo socialista ·Espressionismo astratto ·Action painting ·Arte informale ·Movimento spazialista ·Arte concettuale ·Arte cinetica ·Gruppo Origine ·Happening ·Neo-Dada ·Pop art ·Fotorealismo ·Color field ·Minimalismo ·Arte povera ·Poesia visiva ·Performance art ·Transavanguardia italiana ·Body art ·Videoarte ·Land art ·Arte pubblica ·Esposizione internazionale del Niente ·Arte generativa
Arte non occidentaleArte islamica ·Arte orientale ·Arte greco-buddista ·Arte del Gandhāra ·Arte buddista ·Arte indiana ·Arte tibetana ·Arte cinese ·Arte coreana ·Arte giapponese ·Arte oceanica ·Arte africana (Arte contemporanea africana) ·Arte precolombiana
V · D · M
Storia della pittura
Pittura anticaRupestre ·Egizia ·Etrusca ·Greca ·Romana
Pittura medievale ·Longobarda ·Romanica ·Gotica ·Giottesca ·Romana ·Senese ·Fiamminga
Pittura rinascimentaleVeneta ·Ferrarese ·Piemontese ·Milanese ·Leonardesca ·Olandese ·Manierista ·Caravaggista ·Napoletana ·Barocca ·Rococò
Pittura modernaNeoclassica ·Romantica ·Impressionismo ·Preraffaelliti ·Macchiaioli ·Simbolismo ·Surrealismo ·Metafisica ·Futurismo ·Astrattismo ·Dadaismo ·Cubismo ·Espressionismo ·Novecento ·Chiarismo lombardo ·Post-impressionismo ·Action painting
Tipologie
Pittura storica ·Pittura paesaggistica ·Ritrattistica ·Pittura di genere
Tecniche
Pittura a olio ·Pittura su tavola ·Pittura su tela ·
V · D · M
Storia della scultura
Scultura anticaScultura preistorica ·Scultura etrusca ·Scultura greca ·Scultura romana
Scultura medievaleScultura altomedievale ·Scultura romanica ·Scultura gotica
Scultura modernaScultura rinascimentale ·Scultura manierista ·Scultura barocca ·Scultura del Settecento ·Scultura neoclassica ·Scultura dell'Ottocento
Scultura contemporaneaScultura contemporanea
V · D · M
Storia dell'architettura
AnticaPreistorica ·Minoica ·Egizia ·Mesopotamica ·Micenea ·Persiana ·Inca ·Mesoamericana ·Etrusca ·Greca ·Romana (753 a.C.–476) ·Paleocristiana
MedievaleBizantina (476-1453) ·Preromanica (Merovingia ·Carolingia ·Ottoniana ·Longobarda) ·Indiana ·Cinese ·Giapponese ·Islamica (Siciliana ·Moghul ·Mudéjar ·Ottomana ·Persiana ·Timuride ·Omayyade ·Stile moresco) ·Romanica (Italiana ·Provenzale ·Normanna) ·Arabo-normanna ·Gotica ·Russa ·Stile manuelino
XV secoloOttomana ·Rinascimentale
XVI secoloManierista (1530-1610)
XVII secoloBarocca ·Coloniale
XVIII secoloRococò ·Neoclassica ·Stile pombalino (1755)
ModernaArchitettura del ferro (1779-1931) ·Revivalismo (1815–1930) ·Art Nouveau (1890–1910) ·Prairie School (1890–1920) ·Espressionismo (1910–) ·Futurismo (1910–1920) ·Art déco (1910–1939) ·De Stijl (1917–1931) ·Bauhaus (1919–1933) ·Architettura organica (1920–) ·Razionalismo (1920–1930) ·Costruttivismo (1920–1932) ·Funzionalismo (1920–1970) ·Sachlich (1922–1933) ·Streamline Moderno (1925–1950) ·Fascista (1922–1940) ·Staliniana (1930–1950)
ContemporaneaGoogie (1940–1960) ·Brutalismo (1940–tardo 1970) ·Strutturalismo (1959–) ·Postmodernismo (1960–tardo 2010) ·Blob (1960–) ·High-tech (1970–) ·Regionalismo critico (1980–) ·Decostruttivismo (1980–) ·Nuova architettura classica (1990–) ·Neo-futurismo (2000–)Complementare
Stili revival di architetture passate
InternazionaliEclettico ·Neobarocco ·Beaux-Arts ·Palladianesimo ·Neobizantina ·Carpenter Gothic ·Châteauesque ·Gingerbread ·Architettura neoegizia ·Architettura neogotica ·Architettura neogreca ·Architettura neomoresca ·Architettura neoclassica ·Neogotico veneziano ·Architettura neorinascimentale ·Stile italianeggiante ·Architettura neoromanica ·Stile Impero ·Nuova architettura classica
Impero britannicoArchitettura neobizantina di Bristol ·Barocco edoardiano ·Architettura indo-saracena ·Jacobethan ·Stile Regina Anna ·Stile baronale scozzese ·Tudor revival
FranciaNapoleone III
GermaniaRundbogenstil ·Architettura nazista
GreciaArchitettura neomicenea
PortogalloArchitettura neomanuelina
Impero russo e URSSArchitettura neobizantina nell'Impero russo ·Architettura neorussa ·Architettura stalinista
ScandinaviaDragestil ·National romantic style
SpagnaNeomudéjar
Stati UnitiAmerican Renaissance ·Revival Coloniale ·Revival Maya ·Revival mediterraneo ·Mission ·Queen Anne Style ·Romanico Richardsoniano ·Architettura neocoloniale ispanica ·Stile Jeffersoniano
BrasileArchitettura neocoloniale
ItaliaStile umbertino
V · D · M
Temi dell'arte
Temi religiosiAnnunciazione nell'arte ·Natività di Gesù nell'arte ·Adorazione dei Magi nell'arte ·Ultima Cena nell'arte ·Crocifissione nell'arte ·Macabro (Danza macabra ·Trionfo della Morte ·Incontro dei tre vivi e dei tre morti) ·Nozze mistiche ·Gesù nell'arte ·Iconografia di Gesù ·Iconografia di Maria ·Iconografia della Trinità ·Iconografia della Crocifissione ·Iconografia degli Evangelisti
Paesaggio
naturale ed urbano
Inverno nell'arte ·Paesaggio urbano nell'arte ·Città ideale
AnimaliCavalli nell'arte
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85058806 ·GND(DE4159095-8 ·J9U(EN, HE987007550741205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Happening&oldid=146587294"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp