
Hanuš Wihan (Police nad Metují,5 giugno1855 –Praga,1º maggio1920) è stato unvioloncellistaceco. Molto noto e stimato, era considerato il più grande del suo tempo.[1]
Era fortemente collegato alle opere diAntonín Dvořák, il cuiConcerto per violoncello in si minore, ilRondo in sol minore e il breve branoSilent Woods gli erano tutti dedicati. Fu il fondatore e più tardi violoncellista delQuartetto Boemo, famoso in tutto il mondo per i suoi 40 anni di esistenza.
Hanuš Wihan nacque aPolice nad Metují e studiò con František Hegenbarth (1881-1887) alConservatorio di Praga dall'età di 13 anni,[2] finendo gli studi conKarl Davydov alConservatorio di San Pietroburgo.[3] Diventò insegnante alMozarteum diSalisburgo a 18 anni. Entrò nell'orchestra privata di un mecenate russo aNizza eLugano, poi passò all'orchestra di Benjamin Bilse aBerlino (il precursore dellaBerliner Philharmoniker) per un anno, dove ilprimo violino era il suo connazionaleKarel Halíř;[4] poi all'orchestra del principe Schwarzenburg aSondershausen, dove divenne amico intimo diFranz Liszt e all'orchestra di corte di Monaco, in cui Franz Strauss era primo corno.[3] Rimase a Monaco per otto anni, unendosi alla cerchia diHans von Bülow,Richard Wagner (che lo ingaggiò per suonare alFestival di Bayreuth[3]) e il figlio di Franz Strauss,Richard. Richard Strauss dedicò il suoQuartetto d'archi in la, op. 2 a Wihan e agli altri membri del Walter String Quartet (Benno Walter, Michael Steiger e Anton Thoms)[5] che avevano dato la sua prima esecuzione.[6] Strauss dedicò a Wihan anche la suaSonata per violoncello in fa, op. 6 (presentata per la prima volta a Norimberga l'8 dicembre 1883). Sempre per Wihan scrisse la Romanza per violoncello e orchestra, ma non la dedicò a lui; Wihan la eseguì in anteprima il 15 febbraio 1884 aBaden-Baden.[3]
Allora Hanuš Wihan era sposato con Dora (nata Weis), pianista diDresda. Dora si innamorò di Richard Strauss, che aveva cinque anni meno di lei.[7] Non ci sono prove che la relazione sia stata consumata o che lo sarebbe mai stata, ma Wihan era molto geloso per natura e questo portò alla rottura del matrimonio tra Dora e Hanuš.[3] Egli allora tornò alla sua università di Praga.
Ebbe una carriera di grande successo come virtuoso e insegnante, succedendo al suo insegnante Hegenbarth nel 1888 e andò spesso in tournée come solista e musicista da camera, in particolare in Russia dal 1894.Ciajkovskij lo sentì esibirsi in un concerto a Praga nel 1888 e si offrì di aiutare a organizzare alcune apparizioni in Russia. Spesso chiedeva consiglio aKarl Jul'evič Davydov e manteneva una corrispondenza regolare con Davydov e Ciajkovskij.[4]

Nel 1891 Hanuš Wihan formò ilQuartetto Boemo con iviolinisti Karel Hoffmann eJosef Suk e il violistaOskar Nedbal, tutti allievi diAntonín Bennewitz e il suo allievo di violoncello Otakar Berger. All'inizio non suonò con loro, ma instillò in loro le sue idee e gestì le loro esibizioni. Nel 1892 fu adottato il nomeQuartetto d'archi ceco. Wihan riempì il vuoto quando Otakar Berger si ammalò nel 1893 e si unì permanentemente al gruppo dopo la morte di Berger nel 1897. Il Quartetto fece tournée in molti paesi europei, legandosi fortemente alQuartetto d'archi n. 1 in mi minore From My Life diBedřich Smetana eSergei Taneyev in Russia ne rimase particolarmente colpito, suonò con loro in varie occasioni e dedicò loro il suoQuartetto d'archi n. 4.[4]
Nel 1892 Wihan fece un tour di cinque mesi delle città ceche conAntonín Dvořák e Ferdinand Lachner, durante il quale Dvořák scrisse ilRondò in sol minore, che Wihan presentò per la prima volta aChrudim. Il trio presentò anche inanteprima ilDumky Trio di Dvořák (1891).[1]
Wihan aveva chiesto a Dvořák di scrivere un concerto per violoncello per lui, ma il compositore aveva sempre sostenuto che un concerto non era il modo migliore per mostrare i punti di forza di un violoncello, poiché sarebbe stato sommerso dall'orchestra. Tuttavia, nel 1894-95, Dvořák scrisse ilConcerto per violoncello in si minore a New York, avendo in mente che l'avrebbe suonato Hanuš Wihan.[8] Wihan avanzò vari suggerimenti per migliorare, alcuni dei quali Dvořák accettò. Ma non avrebbe accettato la cadenza suggerita da Wihan per il movimento finale in quanto si scontrava con la sua idea del movimento come tributo alla cognata gravemente malata.[8] Era previsto che Wihan avrebbe eseguito la prima dell'opera a Londra il 19 marzo 1896, ma i suoi obblighi contrattuali con il Quartetto per archi ceco si scontrarono con l'unica data possibile per la prima. Il solista era il poco conosciutoLeo Stern. Non c'era verità in una voce secondo cui i due uomini avrebbero avuto qualche tipo di litigio sulla questione. Wihan si esibì al concerto deL'Aia (sotto la direzione diWillem Mengelberg,[1] o Dvořák[2]),Amsterdam eBudapest (l'ultimo sotto la direzione del compositore)[2][4] e prese parte alla prima delQuartetto in sol maggiore op. 106 di Dvořák, quell'anno.[3] La partitura originale di Dvořák, prima di essere cambiata con le modifiche suggerite da Wihan, fu descritta come "molto più musicale" e questa versione è stata eseguita di quando in quando.[9]
Wihan suonò con il Quartetto per archi ceco per alcuni anni e nelle ultime fasi della sua carriera ridusse le sue apparizioni come solista e musicista da camera e apparve esclusivamente con il Quartetto. Nel 1906Lionel Tertis lavorò con il Quartetto e notò l'abitudine di Wihan di sputare sul pavimento durante le prove.[3] Si ritirò nel 1914, ma stabilì che gli fosse pagato il 20% dei guadagni del Quartetto fino alla sua morte.[1] Fu sostituito nel Quartetto da Ladislav Zelenka. Nel 1919, nella riorganizzazione del Conservatorio di Praga, fu nominato professore dimusica da camera e professore di violoncello e mantenne questi incarichi fino alla sua morte l'anno successivo. Tra i suoi allievi c'erano Artur Krása, Otakar Berger, Jan Burian, Julius Junek, Rudolf Pavlata, Maximilian Škvor e Bedřich Vaska.[4]
Morì a 64 anni il 1º maggio 1920, l'esatto anniversario della morte di Dvořák nel 1904.
Nel 1985 fu istituito ilQuartetto Wihan in memoria di Hanuš Wihan dai membri dell'Accademia di Praga.[10]
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 37692042 ·ISNI(EN) 0000 0000 5534 4901 ·Europeanaagent/base/52458 ·LCCN(EN) n00066811 ·GND(DE) 117371041 |
|---|