Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediHani (disambigua).
Hani
Abbigliamento tipico degli hani, nei pressi della contea diYuanyang, provincia delloYunnan,Cina.
 
Nomi alternativiHanhi, ho
Sottogruppisuddivisi in diversi villaggi i cui abitanti parlano il proprio dialetto
Luogo d'origineCina sudoccidentale
Indocina nordorientale
Popolazione760.000 circa
Linguahani
lao
cinese
lipo
vietnamita
ReligioneAnimismo
Gruppi correlatitibeto birmani
Distribuzione
Cina (bandiera) Cina740.000
(stima del 2007)[1]
Vietnam (bandiera) Vietnam17.500
(cens. del 1999)[1]
Laos (bandiera) Laos1.120
(nel 1995)[1]
Manuale

Gli Hani – detti anchehaqniq oho (in cinese: 哈尼族Hānízú, in vietnamita:người Hà Nhì) sono uno dei 56gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica Popolare Cinese, e dei 54gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dal Vietnam. Una piccola comunità vive nellaProvincia di Phongsali, inLaos.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Non si conosce molto sull'origine degli hani. Attraverso ilculto degli antenati, si sa che una parte delle antiche tribùqiang migrò nello Yunnan dall'altopiano del Tibet e Qinghai prima del III secolo a.C. La tradizione orale racconta che gli hani facevano parte del popoloyi, dal quale si separarono circa cinquanta generazioni fa. Una delle tradizioni orali più diffuse recita il nome di tutti gli antenati della stirpe, dal primo hani fino ai padri delle attuali famiglie.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1877 vivevano in Cina vivevano 740.000 hani,[1] di cui circa il 90% nelle regioni a sud-ovest della provincia delloYunnan. I villaggi sono situati tra le montagne Ailao (cinese: 哀牢山), in una zona delimitata dai fiumi Lancang Jiang (Mekong) e Yuan Jiang (fiume Rosso) chiamataLalsa baqma nella lingua hani, e 红河,元江 in cinese. Circa metà della popolazione è concentrata nellaCittà-Prefettura diYuxi, in particolare nellaContea Autonoma Hani,Yi eDai diYuanjiang, (Yuánjiāng Hānízú Yízú Dǎizú zìzhìxiàn 元江哈尼族彝族傣族自治县), della quale il capoluogo èLijiang. All'interno del gruppo degli hani, il governo cinese ha inserito diverse etnie minori tra le quali quella degliakha, che nel 2007 contava su 260.000 individui stanziati nelloYunnan meridionale.[2]

Secondo il censimento del 1999, in Vietnam c'erano 17.500 hani nelle province di Lai Chau e Lao Cai. Il censimento del 1995 in Laos riporta la presenza di 1.120 hani nella Provincia di Phongsali, vicino ai confini dello Yunnan.[1]

Lingua

[modifica |modifica wikitesto]

Lalingua hani fa parte del ceppotibeto birmano e viene parlata anche in alcuni villaggi di altre etnie situati nella zona degli hani. È unalingua tonale (vengono usati tre toni) ed è della tipologia SOV (Soggetto Oggetto Verbo). Si divide in diversi dialetti ed è simile a quella degliakha. Gli hani hanno una buona attitudine per le lingue, il 40% parla anche ilcinese ed alcuni gli idiomi deitai lü e dei lipo, un sottogruppo deilisu.[1]

Latradizione orale racconta di un antico testo scritto in alfabeto hani che fu perso durante una delle migrazioni dalla regione delSichuan. Oggi sono circa 40.000 gli hani che utilizzano l'alfabeto latino per laromanizzazione del dialetto della contea diLüchun, riconosciuto dal governo cinese come lingua ufficiale hani. Un corso di hani viene tenuto in un istituto diKunming. La maggior parte dell'etnia usa però icaratteri cinesi.[1]

Di seguito una parte della dichiarazione dei diritti dell'uomo in lingua hani romanizzata:

HaniItaliano
Aqsol liq yoqdeivq yoqpyuq bo, meeqyaovq ssolnei colpyuq qiq kov dei. Davqtavcolssaq neenyuq bel neema meeq ya siq, laongaoq meilnaol nadul meil e gaq ssol hhyul hha bavqduv nia.Tutti gli esseri umani sono nati liberi ed uguali nella dignità e nei diritti. Sono dotati di ragione e coscienza e dovrebbero vivere in uno spirito di fratellanza.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg(EN)Hani, sul sito diEthnologue
  2. ^(EN)Akha, sul sito diEthnologue

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gruppi etnici della Cina
Achang ·Akha ·Bai ·Blang ·Bonan ·Buyei ·Coreani ·Dai ·Daur ·De'ang ·Derung ·Dong ·Dongxiang ·Evenchi ·Gaoshan ·Gelao ·Han ·Hani ·Hezhen ·Hui ·Jingpo ·Jino ·Kazaki ·Khmu ·Kirghisi ·Kinh ·Lahu ·Lhoba ·Li ·Lisu ·Manciù ·Mang ·Maonan ·Miao ·Mishmi ·Monba ·Mongoli ·Mosuo ·Mulao ·Naxi ·Nu ·Oroqen ·Pumi ·Qiang ·Russi ·Salar ·Sarikoli ·Shan ·She ·Shui ·Tagiki ·Tatari ·Tibetani ·Tu ·Tujia ·Uiguri ·Uzbeki ·Va ·Xibe ·Yao ·Yi ·Yugur ·Zhuang ·Gruppi non riconosciuti
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese
Bandiera della Repubblica Popolare Cinese
V · D · M
Gruppi etnici in Vietnam
(ordinati perfamiglie linguistiche)
Viêt-muongChutMuongThổViet (Kinh)
Bandiera del Vietnam
Bandiera del Vietnam
Tai-kradaiBuyeiGiáyLaoNungSán chayTayTháiGelaoLachiLahaQabiao
Mon-khmerBa NaBrauBru-Van KieuCho RoCoCo HoCo TuGie TriengH'reKhangKhmerKho MuMaMangMnongO DuPacohRo MamTà ÔiXinh MunXo dangXtieng
Hmong–daoDaoHmongPa Then
Maleo-polinesiacaChămChu-ruÊ-đêJaraiRa Glai
CineseHoaNgáiSán dìu
Tibeto-birmanaCốngHà NhìLa HủLô LôPhù LáSi La
Controllo di autoritàLCCN(ENsh89004413 ·BNF(FRcb12474689s(data) ·J9U(EN, HE987007529920705171 ·NDL(EN, JA00575815
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hani&oldid=140963433"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp