Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hamar

Coordinate:60°47′40.24″N 11°04′41.88″E60°47′40.24″N,11°04′41.88″E (Hamar)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediHamar (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Norvegianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Hamar
comune
Hamar – Stemma
Hamar – Bandiera
Hamar – Veduta
Hamar – Veduta
Localizzazione
StatoNorvegia (bandiera) Norvegia
RegioneØstlandet
Contea Innlandet
Amministrazione
CapoluogoHamar
SindacoEinar Busterud (lista civica)
Lingue ufficialiNorvegese neutrale
Territorio
Coordinate
del capoluogo
60°47′40.24″N 11°04′41.88″E60°47′40.24″N,11°04′41.88″E (Hamar)
Altitudine134 m s.l.m.
Superficie351km²
Abitanti31 509[1] (1-1-2021)
Densità89,77 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
CodiceSSB3403
Nome abitantiHamarenser/Hamarensar o Hamarsing
Cartografia
Mappa di localizzazione: Norvegia
Hamar
Hamar
Hamar – Mappa
Hamar – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Hamar è una città dellaNorvegia situata nella contea diInnlandet, della quale è capoluogo amministrativo. La città sorge in riva al lagoMjøsa, il più grande lago norvegese. Ricevette lo status di città nel1849.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal V secolo la zona di Hamar divenne un importante centro politico per la Norvegia. Nella vicina Åker aveva sede una delle assemblee più importanti del paese, l'Eidsivating, a un tempo raduno politico e tribunale giudiziario. Nomi quali Torshov, Vidarshov e Disen testimoniano anche l'importanza religiosa di questa area.

Dopo la conversione alCristianesimo del paese nel1030 Hamar crebbe grazie al commercio e nel1152 diventò una delle cinque diocesi norvegesi, l'unica nell'entroterra.

Carta di Hamar nel 1902

Rimase un importante centro politico e religioso sino alla riforma del1536, quando perse la sede vescovile. La cattedrale e la residenza del vescovo vennero poi distrutti nel1567 durante la guerra nordica dei sette anni con laSvezia. Hamar perse così la sua rilevanza economica e religiosa, cadendo in abbandono. La moderna città di Hamar fu fondata daRe Oscar I nel1849 a un 1 km dalle rovine della vecchia Hamar.

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le rovine della cattedrale di Hamar

Hamar è sede dell'Hedmark museum, un museo storico ed etnologico all'aperto nel quale si trovano i resti della cattedrale medievale racchiusi in una costruzione di vetro, la fortezza vescovile e una serie di antiche fattorie.

Nella città sorge anche l'attualecattedrale di Hamar, edificio in stile romanico realizzato nel 1866 e sede delladiocesi di Hamar per lachiesa di Norvegia.

La città è un importante nodoferroviario per le due linee dirette versoTrondheim.Rørosbanen, la vecchia linea ferroviaria, vi si dirama dalla linea principale chiamataDovrebanen. Ad Hamar si trova il museo ferroviario norvegese (Norsk Jernbanemuseum).

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Il palazzo del ghiaccio

In occasione deiXVII Giochi olimpici invernali Hamar, situata poco lontano daLillehammer, ospitò le gare dipattinaggio di velocità e le gare di danza su ghiaccio, nel palazzo del ghiaccio appositamente costruito e chiamatoVikingskipet ("nave dei vichinghi") per la sua forma. Assomiglia infatti ad undrakkar rovesciato. In questa struttura viene ospitato il Parco Assistenza delRally di Norvegia, prova valida per ilCampionato Mondiale Rally.

La città ha ospitato, insieme aVang, iCampionati mondiali juniores di sci nordico 1989. A Hamar sono state anche organizzate alcune gare disci di fondo, tra le quali una tappa dellaCoppa del Mondo di sci di fondo 1995.

Hamar nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(NO)Befolkning, sussb.no.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Norvegia (bandiera)Comuni dellacontea diInnlandet
Alvdal ·Dovre ·Eidskog ·Elverum ·Engerdal ·Etnedal ·Folldal ·Gausdal ·Gjøvik ·Gran ·Grue ·Hamar ·Kongsvinger ·Lesja ·Lillehammer ·Lom ·Løten ·Nord-Aurdal ·Nord-Fron ·Nord-Odal ·Nordre Land ·Os ·Rendalen ·Ringebu ·Ringsaker ·Sel ·Skjåk ·Stange ·Stor-Elvdal ·Søndre Land ·Sør-Aurdal ·Sør-Fron ·Sør-Odal ·Tolga ·Trysil ·Tynset ·Vang ·Vestre Slidre ·Vestre Toten ·Våler ·Vågå ·Østre Toten ·Øyer ·Øystre Slidre ·Åmot ·Åsnes
Controllo di autoritàVIAF(EN146618963 ·ISNI(EN0000 0004 1792 5632 ·GND(DE4094592-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hamar&oldid=139094532"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp