Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Halmstads Bollklubb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Halmstads BK
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBlu,nero
Dati societari
CittàHalmstad
NazioneSvezia (bandiera) Svezia
ConfederazioneUEFA
FederazioneSvFF
CampionatoAllsvenskan
Fondazione1914
PresidenteSvezia (bandiera) Pelle Nilsson
AllenatoreSvezia (bandiera)Johan Lindholm
StadioÖrjans Vall
(11 000 posti)
Sito webwww.hbk.se
Palmarès
Titoli nazionali4Campionati svedesi
Trofei nazionali1Svenska Cupen
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Halmstads Bollklubb, meglio noto comeHalmstads BK o semplicementeHalmstad, è unasocietàcalcisticasvedese con sede nella città diHalmstad. Milita inAllsvenskan, la massima divisione delcampionato svedese.

Vanta in bacheca 4campionati svedesi, unaCoppa di Svezia e 3Coppe Internazionali Piano Rappan, nonostante le scarse risorse economiche per un club relativamente piccolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
1919

La data ufficiale di fondazione della società viene considerata il 6 marzo 1914, giorno in cui avvenne l'iscrizione alla federazione svedese delle associazioni sportive. L'anno successivo il club giocò la sua prima competizione prendendo parte allaPokalserien, un torneo locale disputato contro l'IS Halmia e l'IFK Halmstad, concluso all'ultimo posto. Il 1920 fu l'anno della prima vittoria del campionato distrettuale, vinto poi anche l'anno successivo. A seguito del primo posto nellaHallandsserien del 1922-1923, l'Halmstads BK fu promosso inSydsvenskan. Nel 1925-1926 arrivò l'oppurtunità di salire per la prima volta inAllsvenskan, ma negli spareggi l'Elfsborg ebbe la meglio per 2-1 dopo tre partite. Un nuovo spareggio ci fu al termine della stagione 1932-1933, culminato questa volta con la promozione a seguito della doppia vittoria contro il Krokslätts FF.[1]

La prima annata della squadra nella massima serie venne chiusa con un quarto posto finale in classifica. L'anno successivo il club non ottenne gli stessi risultati dell'anno precedente, classificandosi al nono posto. Il penultimo posto nell'Allsvenskan 1935-1936 ebbe come conseguenza la retrocessione. La parentesi nella seconda serie durò 6 anni, seguì poi un periodo di promozioni (1941-1942, 1946-1947, 1953–1954) e retrocessioni (1945-1946, 1947-1948, 1959) risultati che portarono il club a oscillare talvolta tra l'Allsvenskan e l'allora Division II.

A seguito della retrocessione patita al termine dell'Allsvenskan 1959, tuttavia, la squadra restò per 6 anni in seconda serie per poi scendere ulteriormente di categoria, arretrando in Division III per la prima volta da quando furono introdotti i campionati nazionali. Ci vollero tre anni prima di riconquistare la Division II.

Il campionato 1971 vide l'Halmstad ritrovare la promozione per l'Allsvenskan dell'anno successivo, ma la parentesi nel massimo torneo fu breve poiché l'Allsvenskan 1972 fu chiusa all'ultimo posto con soli 14 gol segnati in 22 partite. Tuttavia, anche il ritorno in seconda serie fu altrettanto breve, poiché dopo un solo anno fu ancora promozione. Nel 1974 iniziò un periodo ultradecennale di ininterrotta permanenza nella massima serie. L'Halmstad riuscì a salvarsi sia nel 1974 con un quartultimo posto, che nel 1975 con un terzultimo posto.

Il 1976 fu un anno storico per il club: sotto la guida del nuovo tecnico ingleseRoy Hodgson, l'Halmstad – che l'anno prima si era salvato solo per differenza reti – conquistò il suo primo titolo nazionale con il primo posto nell'Allsvenskan di quell'anno, con Rutger Backe che divenne anche capocannoniere con 21 reti. Il debutto in Coppa dei Campioni e allo stesso tempo in campo europeo avvenne nel settembre 1977, con una sconfitta per 2-0 sul campo dellaDinamo Dresda e un'ininfluente vittoria per 2-1 tra le mura amiche che fece concludere al primo turno la prima avventura continentale. Nel 1979 arrivò il secondo titolo nazionale nella storia del club, sempre con Hodgson in panchina. Nella successiva Coppa dei Campioni furono invece i danesi dell'Esbjerg ad avere la meglio al primo turno.[1]

Dopo una serie di posizioni intermedie, la squadra lasciò l'Allsvenskan al termine della stagione 1987, retrocedendo. Già l'anno seguente, la formazione del nuovo allenatoreStuart Baxter ritornò nella massima serie. Un'altra retrocessione giunse dopo gli spareggi salvezza dell'Allsvenskan 1991, ma anche in questo caso fu seguita da un'immediata risalita.

Un'azione diParma-Halmstad,Coppa delle Coppe 1995-1996

Il 25 maggio 1995, sul campo neutro diGöteborg, l'Halmstad batté 3-1 l'AIK e vinse la sua primaCoppa di Svezia. Questo trofeo diede al club la possibilità di partecipare allaCoppa delle Coppe 1995-1996: dopo aver eliminato ai sedicesimi laLokomotiv Sofia, agli ottavi la squadra riuscì addirittura a rifilare un 3-0 al favoritoParma nella gara di andata in Svezia, prima di soccombere per 4-0 nella sfida di ritorno alloStadio Tardini.[2] Nel 1997 l'Halmstad – allenato dal tecnicoTom Prahl – celebrò il suo terzo titolo nazionale, ottenuto anche grazie ai 14 gol del capocannoniereMats Lilienberg, in una squadra che ancora annoverava in rosa la futura stella dell'ArsenalFredrik Ljungberg. La permanenza nellaChampions League 1998-1999 si chiuse già dopo il primo turno, per mano dei bulgari delLitex Loveč.

Il quarto e, ad oggi, ultimo titolo nazionale fu vinto dal club in occasione dell'Allsvenskan 2000, vinta con 6 punti di vantaggio sull'Helsingborg. Anche questa volta la squadra non è però riuscita a raggiungere la fase a gironi della successiva Champions League, poiché eliminata dall'Anderlecht nel terzo turno preliminare. In campionato, invece, nei due anni seguenti al titolo arrivarono rispettivamente un settimo posto e un sesto posto, seguiti dal secondo posto della stagione 2004 che fu anche l'ultimo piazzamento di rilievo ottenuto negli anni a venire.

La lunga striscia di 19 stagioni consecutive in Allsvenskan, iniziata nel 1993, terminò a seguito dell'ultimo posto nell'Allsvenskan 2011,[3] con la squadra che retrocesse con soli 14 punti in classifica dopo aver già rischiato la discesa in seconda serie nelle due annate precedenti. La promozione al termine dellaSuperettan 2012 fu immediata, così come il club risalì al primo tentativo (dopo un'altra retrocessione) anche in occasione dellaSuperettan 2016. Tra il 2018 e il 2020, invece, per risalire inAllsvenskan furono necessari tre anni di attesa,[4] tuttavia la retrocessione arrivò dopo una sola stagione, al termine dell'Allsvenskan 2021.

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'Halmstads B.K..

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1976, 1979, 1997, 2000
1995
2020
1988, 1992

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1977,1980,1994

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1954-1955,2004
Terzo posto:1995,1999
Semifinalista: 1942, 2003,2023-2024
Secondo posto:2022
Terzo posto:2012,2016
Vittoria play-off: 1992
Finalista:1997

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 1º febbraio 2024.

N.RuoloCalciatore
1Svezia (bandiera)PTim Rönning
2Svezia (bandiera)DBleon Kurtulus
3Svezia (bandiera)DGabriel Wallentin
4Svezia (bandiera)DAndreas Johansson
5Svezia (bandiera)DJoseph Baffoe
6Svezia (bandiera)CJoel Allansson
7Svezia (bandiera)CKazper Karlsson
8Svezia (bandiera)CJonathan Svedberg
9Svezia (bandiera)AViktor Granath
11Svezia (bandiera)CVilliam Granath
12Svezia (bandiera)PTim Erlandsson
N.RuoloCalciatore
15Svezia (bandiera)DGustav Friberg
17Ghana (bandiera)DPhil Ofosu-Ayeh
18Ghana (bandiera)ANaeem Mohammed
19Svezia (bandiera)CAlbin Ahlstrand
20Svezia (bandiera)CPontus Carlsson
23Costa d'Avorio (bandiera)AYannick Agnero
24Svezia (bandiera)DMarcus Olsson
25Iraq (bandiera)CAmir Al-Ammari
27Brasile (bandiera)DVinícius Nogueira
28Svezia (bandiera)CLeo Hedenberg

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(SV)Om HBK, suhbk.se.
  2. ^Rimonte svedesi, suchepalle.gazzetta.it, gazzetta.it, 13 novembre 2017.
  3. ^(SV)Från guld till Superettan, susverigesradio.se, 21 ottobre 2011.
  4. ^(SV)Halmstad klara för Allsvenskan, susvenskfotboll.se, 22 novembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Allsvenskan 2025
AIK ·Brommapojkarna ·Degerfors ·Djurgården ·Elfsborg ·GAIS ·Halmstad ·Hammarby ·Häcken ·IFK Göteborg ·IFK Norrköping ·IFK Värnamo ·Malmö FF ·Mjällby ·Öster ·Sirius
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Svezia - Cronologia
Svenska MästerskapetÖrgryte (1896,1897,1898,1899) ·AIK (1900,1901) ·Örgryte (1902) ·Göteborgs (1903) ·Örgryte (1904,1905,1906,1907) ·IFK Göteborg (1908) ·Örgryte (1909) ·IFK Göteborg (1910) ·AIK (1911) ·Djurgården (1912) ·Örgryte (1913) ·AIK (1914) ·Djurgården (1915) ·AIK (1916) ·Djurgården (1917) ·IFK Göteborg (1918) ·GAIS (1919) ·Djurgården (1920) ·IFK Eskilstuna (1921) ·GAIS (1922) ·AIK (1923) ·Fässbergs IF (1924) ·Brynäs IF (1925)
AllsvenskanGAIS (1924-1925) ·Örgryte (1926) ·GAIS (1927) ·Örgryte (1928) ·Helsingborg (1929,1930) ·GAIS (1931) ·AIK (1932) ·Helsingborg (1933,1934) ·IFK Göteborg (1935) ·Elfsborg (1936) ·AIK (1937) ·Sleipner (1938) ·Elfsborg (1939,1940) ·Helsingborg (1941) ·IFK Göteborg (1942) ·IFK Norrköping (1943) ·Malmö FF (1944) ·IFK Norrköping (1945,1946,1947,1948) ·Malmö FF (1949,1950,1951) ·IFK Norrköping (1952) ·Malmö FF (1953) ·GAIS (1954) ·Djurgården (1955) ·IFK Norrköping (1956,1957) ·IFK Göteborg (1958) ·Djurgården (1959) ·IFK Norrköping (1960) ·Elfsborg (1961) ·IFK Norrköping (1962,1963) ·Djurgården (1964) ·Malmö FF (1965) ·Djurgården (1966) ·Malmö FF (1967) ·Öster (1968) ·IFK Göteborg (1969) ·Malmö FF (1970,1971) ·Åtvidaberg (1972,1973) ·Malmö FF (1974,1975) ·Halmstad (1976) ·Malmö FF (1977) ·Öster (1978) ·Halmstad (1979) ·Öster (1980,1981) ·IFK Göteborg (1982,1983,1984) ·Örgryte (1985) ·Malmö FF (1986) ·IFK Göteborg (1987) ·Malmö FF (1988) ·IFK Norrköping (1989) ·IFK Göteborg (1990,1991) ·AIK (1992) ·IFK Göteborg (1993,1994,1995,1996) ·Halmstad (1997) ·AIK (1998) ·Helsingborg (1999) ·Halmstad (2000) ·Hammarby (2001) ·Djurgården (2002,2003) ·Malmö FF (2004) ·Djurgården (2005) ·Elfsborg (2006) ·IFK Göteborg (2007) ·Kalmar (2008) ·AIK (2009) ·Malmö FF (2010) ·Helsingborg (2011) ·Elfsborg (2012) ·Malmö FF (2013,2014) ·IFK Norrköping (2015) ·Malmö FF (2016,2017) ·AIK (2018) ·Djurgården (2019) ·Malmö FF (2020,2021) ·Häcken (2022) ·Malmö FF (2023,2024) ·Mjällby (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN309905958
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Halmstads_Bollklubb&oldid=146426393"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp