Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hakuhō Shō

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento lottatori mongoli è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
白鵬翔
Hakuhō Shō
NazionalitàMongolia (bandiera) Mongolia
Altezza193cm
Peso152kg
Sumo
Categoriamakuuchi
Rankingyokozuna
Best rankingyokozuna
SquadraMiyagino
Termine carrierasettembre 2021
Carriera
Incontri disputati
Totali1434
Vinti (KO)1187
Persi (KO)247
Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Hakuhō Shō (白鵬翔?), all'anagrafeMönkhbatyn Davaajargal (inlingua mongola: Мөнхбатын Даваажаргал) (Ulan Bator,11 marzo1985) è unlottatore di sumomongolonaturalizzatogiapponese.

È diventato il 69ºyokozuna della storia di questo sport, e dopo il ritiro avvenuto nel settembre 2021 ha preso il nome di Miyagino Oyakata.[1]

È considerato da molti il miglior lottatore di Sumo di tutti i tempi, detenendo il record assoluto di tornei vinti (45).

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Considerato il più forte lottatore di sumo di tutti i tempi, è il 2ºrikishi di origine mongola e il 4º di origine straniera, ad aver conquistato il grado diyokozuna, titolo raggiunto nel luglio del2007, soli 3 anni dopo il suo debutto nella categoriaMakuuchi nel2004. È il 69ºyokozuna e il significato del suo nome giapponese (Hakuhō) è bianco (haku), mentre la parola "hō" indica la fenice, l'uccello leggendario cinese. Tale significato rappresenta anche un collegamento diretto conTaihō Kōki, 48ºyokozuna famoso per aver detenuto per decenni il record diyusho vinti (ben 32, tra il 1960 e il 1971), record che Hakuhō ha superato il 23 gennaio 2015, diventando il lottatore di sumo più vincente di sempre.

Hakuhō fa il suo debutto ufficiale nel sumo nel marzo del2001. Nel suo primo torneo nella divisione maggiore totalizza un ottimo 12-3, ottenendo così il suo primosansho (premio speciale) perspirito combattivo. Nello stesso anno a dicembre ottiene un altrosansho, questa volta per performance straordinaria, e unakinboshi o stella d'oro, riconoscimento assegnato aimaegashira nel caso di vittoria contro unoyokozuna (in questo caso si trattava diAsashōryū Akinori). Grazie ai risultati di questo torneo, comincia l'anno successivo col grado dikomusubi entrando così tra le file delsanyaku.

A marzo è giàsekiwake e nel maggio del2006 ottiene il primoyusho durante il suo primo torneo daozeki. Un infortunio durante l'allenamento lo costringe a non partecipare al torneo di novembre, mettendolo a rischio retrocessione (kadoban) nel gennaio successivo. Superato il torneo con un 10-5, ottenendo loyusho nell'harubasho e nelnatsubasho dello stesso anno, raggiunge così il grado più alto nelsumo. Da allora ha conquistato un totale di 45yusho (diventando il più granderikishi di sempre con maggior numero di titoli nellamakuuchi) tre dei quali nel2009, segnando il record nella storia del sumo di 86 vittorie in un anno su di un totale di 90 incontri (record ripetuto nel 2010), superando quello detenuto da Asashōryū di 84, segnato nel2005.

Detiene inoltre molti altri record, tra cui: maggior numero di tornei vinti da imbattuto (16); maggior numero di tornei vinti consecutivamente (7, alla pari conAsashōryū); maggior numero di incontri vinti in totale (1187) e nella sola top division (1093); percentuale di vittorie nell'era moderna (84,6%); numero di tornei disputati col grado di yokozuna (84).

Ha annunciato il ritiro nel 2021.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^italianozeki.com,https://italianozeki.com/2021/11/21/%e7%99%bd%e9%b5%ac-hakuho-%e2%86%92-%e9%96%93%e5%9e%a3-magaki/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Si ritira il più grande lottatore di sumo, suilpost.it, 27 settembre 2021.URL consultato il 28 settembre 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN260049206 ·ISNI(EN0000 0003 8072 2849 ·LCCN(ENno2016090625 ·NDL(EN, JA01112254
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hakuhō_Shō&oldid=139515895"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp