Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hakeem Olajuwon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hakeem Olajuwon
Olajuwon mentre firma autografi
NazionalitàNigeria (bandiera) Nigeria
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza213[1]cm
Peso116[1]kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2002
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2008)
FIBA Hall of Fame (2016)
Carriera
Giovanili
Muslim Teachers College
1981-1984  Houston Cougars
Squadre di club
1984-2001  Houston Rockets1177 (26.511)
2001-2002  Toronto Raptors61 (435)
Nazionale
1996Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti7
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtlanta 1996
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Hakeem Abdul Olajuwon (Lagos,21 gennaio1963) è un excestistanigerianonaturalizzatostatunitense. SoprannominatoThe Dream[2], ha legato il suo nome alla città diHouston dove, tracollege eNBA, ha passato 20 anni, per poi concludere la sua carriera aToronto.

Considerato tra i migliori cestisti di sempre[3] e uno dei migliori difensori di sempre, è stato chiamato alla prima scelta assoluta al DraftNBA del 1984, nella sua carriera ha vintodue titoli, unMVP della regular season, dueDefensive Player of the Year Award e dueMVP delle finali, diventando uno dei soli tre cestisti di sempre a vincere questi tre premi insieme aMichael Jordan eGiannīs Antetokounmpo. Tra i tre sopracitati è l'unico ad aver vinto iltitolo,MVP,Difensore dell'anno eFinal MVP in una singola stagione, quella1993-1994, oltre ad essere l'unico cestista nella storiaNBA ad avere almeno 2.000 palle rubate e 3.000 stoppate nella stagione regolare.

Annoverato tra i massimi rappresentanti del ruolo delcentro, contribuendo anche alla formazione delle generazioni a venire,[4] è stato selezionato a 12All-Star Game, 12All-NBA Team e a 9All-Defensive Team. È uno dei soli quattro cestisti nella storia ad avere fatto registrare unaquadrupla doppia, insieme aDavid Robinson,Nate Thurmond eAlvin Robertson. Nel 2008 è stato introdotto nellaNaismith Memorial Basketball Hall of Fame e nel 2016 nellaFIBA Hall of Fame.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Olajuwon è nato aLagos, inNigeria in una famiglia di etniaYoruba, terzo di otto fratelli. Durante la gioventù, Olajuwon giocava acalcio comeportiere, il che gli ha conferito l'agilità che porterà poi nel basket e ha anche contribuito alla sua capacità di bloccare i tiri. Olajuwon non ha giocato a basket fino all'età di 15 anni al liceo, quando è entrato in un torneo locale mentre era al Muslim Teachers College diLagos. Nel 1980 Olajuwon è emigrato dallaNigeria per giocare a basket all'Università di Houston.[5][6]

Il 9 marzo 1991 ha modificato il suo nome daAkeem nella forma più convenzionaleHakeem.[7]

Nel 1996 ha scritto, con lo scrittore Peter Knobler la sua autobiografia intitolataLiving the Dream.

Sua figlia è l'ex giocatriceWNBAAbi Olajuwon.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Alto 213 cm per 116 kg,[1] Hakeem è stato uncentro molto versatile, eccellente tanto in difesa quanto in attacco.Michael Jordan, che giocò nello stesso periodo di Olajuwon, lo elogiò per la sua completezza e versatilità, a detta sua unica per il suo ruolo.

Difesa

[modifica |modifica wikitesto]

In difesa, la sua rara combinazione di rapidità e forza gli ha permesso di difendere efficacemente su un'ampia gamma di giocatori. Oltre che essere un eccezionalestoppatore erimbalzista, era noto per il suo talento nel rubare la palla, caratteristica insolita per i lunghi come Olajuwon. Ha concluso la sua carriera con 3,09 stoppate, 11,1 rimbalzi e 1,75 palle rubate di media a partita. È stato tre volteleader stagionale in stoppate (1989-90, 1990-91, 1992-93) e due voltein rimbalzi (1988-89, 1989-90). Ad oggi è 1° per stoppate (3.830), 14° per rimbalzi (13.748) e 10° per palle rubate (2.162) nella storia della NBA. È stato nominato due voltemiglior difensore dell'anno ed è stato selezionato nove volte negliAll-Defensive Team.

Attacco

[modifica |modifica wikitesto]

In attacco, Olajuwon era famoso per il suo agile gioco di gambe nel post basso, utilizzando una vasta gamma di finte e giravolte. Giocatore prolifico, nell'arco della sua carriera ha mantenuto una media di 21,8 punti a partita. È uno dei soli quattro giocatori ad aver registrato unaquadrupla doppia nella storia della NBA.[8]

Dream Shake

Olajuwon si è affermato come un giocatore offensivo insolitamente abile per essere uncentro, perfezionando una serie di finte e giravolte eseguite con incredibile velocità, passate alla storia come"Dream Shake". Olajuwon ha dichiarato che ilDream Shake deriva dalle mosse che eseguiva quando giocava a calcio.[9]

Olajuwon, in un'intervista per la rivista cestisticaSLAM, ha descritto la sua mossa caratteristica nel dettaglio: "Quando il playmaker mi lancia la palla, salto per prenderla. Il difensore sta aspettando che atterri perché ho saltato ma nel frattempo me ne sono già andato. I difensori dicono "Wow, è veloce". Prima di atterrare, faccio la mia mossa. Quando salto, mi giro mentre atterro. Boom! Il difensore non può reagire perché sta ancora aspettando che atterri per difendermi. Ora deve reagire a quello scatto, quindi posso fare una finta e andare dall'altra parte per eseguire il gancio. Tutto questo fa parte del Dream Shake."[10]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]
La maglia ritirata di Olajuwon all'Università di Houston

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo pochi anni di gioco Hakeem, giovanissimo, si trasferì negliStati Uniti e si iscrisse all'Università di Houston. Il suo primo impatto non fu dei migliori: ad aspettarlo all'aeroporto di Houston non c'era infatti nessuno, e il ragazzo dovette raggiungere il college con un taxi. Lo staff tecnico della Houston University non era perfettamente al corrente di quale fosse il suo effettivo potenziale, poiché il giocatore era stato visionato solo da un amico dell'allora allenatore dei CougarsGuy Lewis. A Houston fu compagno di squadra diClyde Drexler, suo futuro compagno anche negliHouston Rockets. Insieme, grazie alle loro fantastiche schiacciate ed alle spettacolari azioni in contropiede, fecero attribuire ai Cougars (nome della squadra collegiale della Houston University) l'appellativoPhi slama jama (in italiano si può tradurre comeLa confraternita della schiacciata). Olajuwon riuscì a portare la sua squadra a tre Final FourNCAA consecutive (1982-1984); i Cougars raggiunsero due volte la finale, ma furono sconfitti sia nel 1983 sia l'anno successivo. Nonostante la sconfitta patita in finale, nel 1983 Hakeem fu eletto miglior giocatore del torneo NCAA, ultimo giocatore (al 2022) ad aver vinto il premio pur militando nella squadra perdente.

Olajuwon con gliHouston Cougars

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una carriera universitaria tra le migliori di sempre, Olajuwon venne scelto proprio dagli Houston Rockets come prima scelta deldraft NBA del1984, uno dei draft più ricchi di sempre, dato che vennero scelti anche altre stelle comeMichael Jordan,Charles Barkley eJohn Stockton, tra gli altri.

Arrivato a Houston, formò uno dei primi esperimenti delle cosiddetteTwin Towers (l'utilizzo, cioè, di due pivot) insieme aRalph Sampson. Nel campionato 1985-86 i Rockets arrivarono in finale contro iBoston Celtics diLarry Bird ed Olajuwon dimostrò la sua inesperienza del mondo NBA dichiarando, senza malizia, che lui della tradizione dei Celtics non sapeva niente. Gli rispose per le rime Larry Bird, il quale disse che se non sapeva niente allora avrebbe subito un corso di storia del basket. I Rockets si comportarono molto bene ma lafront line dei Celtics (formata da Larry Bird,Robert Parish,Kevin McHale eBill Walton) era decisamente troppo forte per le due torri di Houston. La finale si chiuse così 4-2 per i Celtics.

1986-1993: esplosione e delusioni in postseason

[modifica |modifica wikitesto]
Hakeem Olajuwon tenta di stoppareJawann Oldham.

Fallito l'esperimento delleTwin Towers, Houston entrò in un periodo di magri successi. All'inizio degli anni novanta, Hakeem fu addirittura sul punto di essere ceduto, data la sua frustrazione per le scarse prospettive per i Rockets. Tra il 1987 e il 1991 la squadra texana, pur giocando sempre i playoff, non arrivò mai oltre il secondo turno, nonostante Olajuwon si rivelasse tra le stelle della Lega: il 29 marzo 1990, mettendo a referto 18 punti, 16 rimbalzi, 10 assist e 11 stoppate contro iMilwaukee Bucks, divenne il terzo giocatore nella storia dell'NBA a realizzare una quadrupla doppia (impresa peraltro già sfiorata meno di un mese prima, quando realizzò 29 punti, 18 rimbalzi, 11 stoppate e 9 assist contro iGolden State Warriors).[11]

Nel 1992 i Rockets, pur con una stagione vincente, mancarono l'accesso alla postseason: l'arrivo di Rudy Tomjanovich in panchina (al posto di Don Cheney) e il formarsi di un nucleo di buoni giocatori attorno ad Hakeem (Kenny Smith,Vernon Maxwell,Otis Thorpe; dal draftSam Cassell eRobert Horry) portarono a una svolta. La stagione successiva la squadra fece registrare il suo miglior record di vittorie di sempre di allora, Olajuwon vinse il titolo di migliore difensore, e trascinò i suoi compagni al secondo turno dei playoff, dove però furono battuti dai SuperSonics per la terza volta nelle ultime 6 postseason.

La consacrazione: il repeat

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione 1993-94
[modifica |modifica wikitesto]

Houston si ripresentò in finale nel primo dei due anni dell'NBA senza Michael Jordan ed i suoiChicago Bulls, che avevano vinto il titolo per tre volte consecutive nei tre anni precedenti. Olajuwon fu nominatoMVP della lega e in finale si trovò di fronte uno dei centri più forti del momento,Patrick Ewing deiNew York Knicks, ma nonostante ciò il pivot di Houston si dimostrò superiore. Tutte le partite disputate contro i Knicks furono combattutissime, e Hakeem dovette esprimersi al meglio sotto tutti gli aspetti del suo gioco per tenere testa alla rude e sporca difesa di New York. La serie fu vinta dai Rockets in gara sette alSummit, ma Hakeem aveva salvato la sua squadra nella precedente partita, grazie ad una fantastica stoppata all'ultimo secondo sul tiro diJohn Starks.Quello vinto contro i Knicks fu il primo titolo per Olajuwon e i Rockets; Hakeem riuscì a coronare la sua fantastica stagione: infatti dopo aver vinto l'MVP della stagione regolare ed il premio di miglior giocatore difensivo dell'anno, fu anche eletto MVP delle finali. Resta l'unico giocatore della storia ad avere conquistato questi tre riconoscimenti nella stessa stagione.

Stagione 1994-95
[modifica |modifica wikitesto]

La stagione successiva si aprì nel migliore dei modi. Houston inanellò una serie di ottime prestazioni a inizio stagione, ma successivamente qualcosa nel meccanismo della squadratexana si ruppe. Gli equilibri interni saltarono e Houston vide una decisa involuzione del suo gioco. Si optò così per apportare una modifica, acquistando Clyde Drexler, daiPortland Trail Blazers, in cambio di Otis Thorpe e Vernon Maxwell. Hakeem in questo modo si ricongiunse con il suo vecchio compagno dicollege ed insieme riuscirono a raggiungere i play-off, in forte dubbio prima dello scambio (invero criticato da più parti).

Hakeem durante la postseason raggiunse l'apice del suo rendimento, esprimendo livelli di gioco altissimi.[1] Pur partendo solo con il sesto record diConference, Houston eliminò al primo turno iJazz e al secondo iPhoenix Suns (in questa serie Houston riuscì a rimontare da uno svantaggio di 3 a 1 per i Suns, vincendo la serie in sette partite). In finale di Conference i Rockets si scontrarono con la migliore squadra dell'ovest, iSan Antonio Spurs. Una volta approdato alle finali di conference, Olajuwon diede il meglio di sé, primeggiando sull'allora MVP della legaDavid Robinson: realizzò 35 punti di media contro i 25 del pivot rivale.[1] Gli Spurs furono battuti in sei gare.

In finale contro gliOrlando Magic Olajuwon si scontrò con quello che da lì a poco tempo sarebbe diventato uno dei più forticentri della lega,Shaquille O'Neal, all'epoca giovanissimo. Ancora una volta però "The Dream" riuscì a sconfiggere la strapotenza fisica di "Shaq", utilizzando le sue fantastiche doti tecniche. Per i Rockets fu il secondo titolo consecutivo, questa volta vinto per 4-0, che si aggiunse al secondo premio di MVP delle finali per Olajuwon.

Fine carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni successivi Olajuwon continuò ad essere uno dei migliori centri della lega, ma anche a causa di infortuni perse parte di quella mobilità che lo aveva contraddistinto. Nella stagione1996-97 arrivò ad un passo da un'altra finale: i suoi Rockets, che schieravano oltre a Drexler anche Charles Barkley, dovettero arrendersi in Finale di Conference agli Utah Jazz diKarl Malone eJohn Stockton. Olajuwon concluse la sua carriera neiToronto Raptors durante la stagione2001-02.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Fu convocato dal coachLenny Wilkens per partecipare alle Olimpiadi di Atlanta nell'estate del 1996, con una squadra di grandi giocatori composta tra gli altri da:David Robinson,Shaquille O'Neal,John Stockton eGary Payton. Proprio per la caratura dei suoi componenti, il gruppo fu chiamato comeDream Team 2 (lasquadra dei sogni), in onore della storica Nazionale del 1992.[12] La Nazionale statunitense vinse agevolmente la medaglia d'oro in finale sulla Jugoslavia.

In carriera ha segnato 21,8 punti, catturato 11,1 rimbalzi, distribuito 2,5 assist e 3,1 stoppate in media a partita.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega
*Record

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1981-82  Houston Cougars29-18,260,756,36,20,40,92,58,3
1982-83  Houston Cougars34-27,461,159,511,40,91,45,113,9
1983-84  Houston Cougars37-34,167,552,613,51,31,65,616,8
Carriera100-27,263,9-55,510,70,91,34,513,3

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1984-1985  Houston Rockets828235,553,861,311,91,41,22,720,6
1985-1986  Houston Rockets686836,352,664,511,52,02,03,423,5
1986-1987  Houston Rockets757536,850,820,070,211,42,91,93,423,4
1987-1988  Houston Rockets797935,851,40,069,512,12,12,12,722,8
1988-1989  Houston Rockets828236,950,80,069,613,5*1,82,63,424,8
1989-1990  Houston Rockets828238,150,116,771,314,0*2,92,14,6*24,3
1990-1991  Houston Rockets565036,850,80,076,913,82,32,23,9*21,2
1991-1992  Houston Rockets706937,750,20,076,612,12,21,84,321,6
1992-1993  Houston Rockets828239,552,90,077,913,03,51,84,2*26,1
1993-1994  Houston Rockets808041,052,842,171,611,93,61,63,727,3
1994-1995  Houston Rockets727239,651,718,875,610,83,51,83,427,8
1995-1996  Houston Rockets727238,851,421,472,410,93,61,62,926,9
1996-1997  Houston Rockets787836,651,031,378,79,23,01,52,223,2
1997-1998  Houston Rockets474534,748,30,075,59,83,01,82,016,4
1998-1999  Houston Rockets505035,751,430,871,79,61,81,62,518,9
1999-2000  Houston Rockets442823,845,80,061,66,21,40,91,610,3
2000-2001  Houston Rockets585526,649,80,062,17,41,21,21,511,9
2001-2002  Toronto Raptors613722,646,40,056,06,01,11,21,57,1
Carriera1238118635,751,220,271,211,12,51,73,121,8
All-Star12823,240,9100,052,07,81,41,31,99,8

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1985  Houston Rockets5537,447,7-100,013,01,41,42,621,2
1986  Houston Rockets202038,353,00,063,811,82,02,03,526,9
1987  Houston Rockets101038,961,50,074,211,32,51,34,3*29,2
1988  Houston Rockets4440,557,10,088,416,8*1,82,32,837,5*
1989  Houston Rockets4440,551,9-68,013,0*3,02,52,825,3
1990  Houston Rockets4440,344,3-70,611,52,02,55,8*18,5
1991  Houston Rockets3343,057,80,082,414,72,01,32,722,0
1993  Houston Rockets121243,251,70,082,714,04,81,84,9*25,7
1994  Houston Rockets232343,051,950,079,511,04,31,74,028,9*
1995  Houston Rockets222242,253,150,068,110,34,51,22,833,0*
1996  Houston Rockets8841,151,00,072,59,13,91,92,122,4
1997  Houston Rockets161639,359,00,073,110,93,42,12,623,1
1998  Houston Rockets5538,039,40,072,710,82,41,03,220,4
1999  Houston Rockets4430,842,6-87,57,30,51,30,813,3
2002  Toronto Raptors5017,254,5-66,73,80,41,40,85,6
Carriera14514039,652,822,271,911,23,21,73,3*25,9

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo di punti: 52 vsDenver Nuggets (19 aprile 1990)[13]
  • Massimo di rimbalzi: 26 vsDallas Mavericks (30 aprile 1988)
  • Massimo di assist: 12 vsGolden State Warriors (1º dicembre 1994)
  • Massimo di palle recuperate: 8 (3 volte)
  • Massimo di stoppate: 12 (2 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 53 (2 volte)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]
Houston Rockets:1994,1995
1994,1995
1993,1994
1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997
1989, 1990
1990, 1991, 1993
  • 2 volte maggior numero di rimbalzi totali in stagione NBA
  • 2 volte maggior numero di rimbalzi difensivi in stagione NBA
  • 1 volte maggior numero di rimbalzi offensivi in stagione NBA
  • Inserito tra i50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA
  • Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
  • Introdotto nel 2008 nellaHall of fame
  • La sua maglia n. 34 è stata ritirata dagli Houston Rockets e dalla Università di Houston

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Record personali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Unico giocatore nella storia ad aver vinto nella stessa stagione (1994) il titolo NBA, il premio di miglior difensore dell'anno e il titolo di MVP sia della stagione regolare che delle finali
  • È stato il terzo dei soli quattro giocatori a realizzare unaquadrupla doppia (18 punti, 16 rimbalzi, 10 assist e 11 stoppate), il 29 marzo 1990 contro iMilwaukee Bucks[11]
  • Ha realizzato sei5x5 (almeno 5 in cinque differenti voci statistiche), record per un giocatore NBA, e due 5x6
  • È l'unico giocatore NBA ad aver totalizzato almeno 7 palle recuperate e 7 stoppate nella stessa partita, il 10 marzo 1987 contro iSeattle SuperSonics.
  • Record NBA per numero di stoppate (3830)[14]
  • Detentore del record di stoppate in una singola partita di Playoff NBA (10 stoppate) (record condiviso conMark Eaton eAndrew Bynum)
  • Terzo giocatore di sempre ad essere il miglior rimbalzista e il miglior stoppatore nella stessa stagione (1989-90); solo Jabbar e Walton ci erano riusciti prima di lui
  • È stato nella top ten di sempre per punti[15], rimbalzi[16], stoppate e palle rubate[17], cosa che lo ha reso per molti anni l'unico nella storia NBA a rientrare nei migliori dieci in quattro categorie diverse; in tempi recenti è uscito dalla top ten dei punti segnati
  • Record di stoppate nei play-off (472)
  • Record per il numero di stoppate messe a segno in media nelle partite di play-off (3,3)
  • Unico giocatore ad aver totalizzato più di 200 stoppate e più di 200 palle rubate nella stessa stagione: nel 1989 realizzò 282 stoppate e 218 palle rubate
  • Unico giocatore ad aver accumulato più di 3.000 stoppate e più di 2.000 palle rubate in carriera
  • Sedicesimomiglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA
  • Quattordicesimomiglior marcatore di sempre NBA[15] e miglior marcatore di sempre degli Houston Rockets
  • Quattordicesimomiglior rimbalzista di sempre NBA
  • Miglior stoppatore di sempre NBA
  • Terzomigliore giocatore di sempre per stoppate a partita NBA in regular season (3,09 stoppate a partita)
  • Decimomiglior giocatore per palle rubate di sempre NBA

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Olajuwon è impegnato in maniera costante in azioni di beneficenza e di aiuto in favore di alcuni paesi africani in difficoltà; attualmente, inoltre, svolge il ruolo di ambasciatore ufficiale della NBA nel continente africano.

Possiede tuttora una casa nell'area di Houston ed è attivo nel settore immobiliare.

La sua attività cestistica non è finita:The Dream infatti svolge numerosi corsi di perfezionamento tecnico, attraverso i quali cerca di trasmettere la sua esperienza e la sua innata tecnica alle giovani leve NBA.Tra i suoi allievi più illustri ci sono statiYao Ming eEmeka Okafor; nell'estate 2009 ancheKobe Bryant si è rivolto a lui: pur essendo una guardia e non un centro, Kobe voleva imparare alcuni movimenti spalle a canestro per ampliare ulteriormente il suo gioco. Nell'estate 2011LeBron James ha effettuato sessioni di allenamento con Olajuwon.Altri allievi sono statiCarmelo Anthony,Amar'e Stoudemire,JaVale McGee eKenneth Faried. Il centroDwight Howard, già seguito da Hakeem ai tempi della militanza con gliOrlando Magic, dopo una prima infelice esperienza aiLos Angeles Lakers si trasferì proprio agliHouston Rockets, potendo quindi lavorare più frequentemente con Olajuwon.

Viene citato (insieme ad un altro grande cestista,Allen Iverson) nella canzoneI love college diAsher Roth.

In occasione nel Draft 2014 è stato chiamato sul palco dal neo-commissioner NBA Adam Silver, per celebrare l'ex-commissioner David Stern: Olajuwon fu infatti la prima chiamata assoluta in un Draft nella carriera trentennale di Stern.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Olajuwon ha sposato la sua attuale moglie Dalia Asafi l'8 agosto 1996 a Houston. Insieme hanno avuto due figlie, Rahmah e Aisha Olajuwon. Hakeem ha anche un'altra figlia,Abisola Olajuwon, nata nel 1988 dalla sua prima moglie Lita Spencer. Abi, alta 1,93 per 107 kg di peso, è stata una cestista come il padre: ha giocato infatti comecentro per leChicago Sky nellaWNBA.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN)Hakeem Olajuwon Bio, sunba.com.
  2. ^Hakeem The Dream, suL'Ultimo Uomo, 22 gennaio 2019.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  3. ^(EN) Emmanuel Altenor,10 Greatest NBA Players of All Time, suBleacher Report.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  4. ^(EN)All-Time #NBArank: Top 10 centers ever, suESPN.com, 19 gennaio 2016.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  5. ^NBA, Hakeem Olajuwon: 59 anni del Sogno, suwww.dunkest.com.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  6. ^La leggenda di Hakeem Olajuwon, suEurosport, 20 ottobre 2016.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  7. ^(EN)AKEEM GETS THE `H' BACK IN HIS NAME, suDeseret News, 11 marzo 1991.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  8. ^(EN)Quadruple-double: List of NBA players to achieve the rare feat, suwww.sportingnews.com.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  9. ^ Andrea Borea,Un ballerino di 115 Kg che insegnò il suo "Dream Shake" a Kobe: Hakeem Olajuwon, suPokerStars News, 21 maggio 2020.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  10. ^(EN)Masterpiece Theater, suSLAM, 26 marzo 2011.URL consultato il 12 dicembre 2022.
  11. ^ab(EN)On this day: Hakeem Olajuwon recorded the fourth of only five quadruple-doubles ever, sugivemesport.com, 29 marzo 2016.URL consultato il 4 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
  12. ^ Dario Vismara,Olimpiadi, la storia della squadra USA. Terza puntata: il Dream Team II del '96, sugazzetta.it, 31 luglio 2016.URL consultato il 31 luglio 2021.
  13. ^Hakeem Olajuwon - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato l'8 giugno 2020.
  14. ^Record Stoppate NBA, i 10 Migliori Stoppatori NBA, sudunkest.com.URL consultato il 4 marzo 2021.
  15. ^abRecord Punti NBA, la classifica Migliori Marcatori, sudunkest.com.URL consultato il 4 marzo 2021.
  16. ^Record Rimbalzi NBA, classifica migliori rimbalzisti, sudunkest.com.URL consultato il 4 marzo 2021.
  17. ^Record Palle Rubate NBA, la classifica di sempre, sudunkest.com.URL consultato il 4 marzo 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo maschile
4 Barkley · 5 Hill · 6 Hardaway · 7 Robinson · 8 Pippen · 9 Richmond · 10 Miller · 11 Malone · 12 Stockton · 13 O'Neal · 14 Payton · 15 Olajuwon · All. Lenny Wilkens
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
FIBA Hall of Fame
AllenatoriAlekseeva ·Auriemma ·Barbosa ·Canavesi ·Daly ·Díaz-Miguel ·Donohue ·Ferrándiz ·Gamba ·Garnier ·Gaze ·A. Gomel'skij ·E. Gomel'skij ·Hejková ·Iba ·Ivković ·Kanela ·Kondrašin ·Magnano ·T. Maher ·Messina ·Newell ·Nikolić ·Novosel ·Pešić ·Peterson ·Planas ·Primo ·Rubini ·Smith ·Stirling ·Summitt ·Tanjević ·VanDerveer ·Vasojević ·Yow ·Žeravica ·Zuoyun
ArbitriArabadžijan ·Bain ·Belošević ·Blanchard ·Dīmou ·Hopenhaym ·Kassai ·Kostin ·Lazarov ·Pfeuti ·Rae ·Reverberi ·Rīgas ·Righetto
ContributoriAiraldi Rivarola ·Ashry ·Atakol ·Bouffard ·Busnel ·Calvo ·Carneiro ·dos Reis ·Yun ·Greim ·Hepp ·Jones ·Killian ·Klieger ·Kozłowski ·López ·Martín ·Naismith ·Otto ·Pitzl ·Popović ·Ramsay ·Šaper ·Saporta ·Scuri ·Segura de Luna ·Semaško ·Seye Moreau ·Stanković ·Steitz ·Stern ·Ueda ·Vitale ·Wahby ·CABB ·ČBF ·EOK ·FIP ·LBS ·FPB ·FRB ·SB
GiocatoriArcain ·A. Belov ·S. Belov ·Berkovich ·Cameron ·Chazalon ·Conceição ·Ćosić ·Cruz ·Dalipagić ·Daneu ·Delibašić ·Divac ·Donovan ·Dydek ·Edwards ·Fasoulas ·Faye ·Fijalkowski ·Furlong ·Galīs ·Gaze ·Giannakīs ·Golomeev ·González ·Hendrawan ·Herrera Tabio ·Jordan ·Kićanović ·Korać ·Kropilák ·Kukoč ·Leslie ·Łopatka ·Loyzaga ·Machová ·R. Maher ·Marcari ·Marčiulionis ·Marques ·Martín ·Marzorati ·Mbengue ·McClain ·Meneghin ·Meyers ·Miller ·Ming ·Moglia ·Mourning ·Mujanović ·Nash ·Németh ·O'Neal ·Oberto ·Ōga ·Olajuwon ·Ortiz ·Paulauskas ·Pasos ·Paula ·Pereira ·Petrović ·Pollini ·Raga ·Rigaudeau ·Robertson ·Robinson ·Rodríguez ·Ronchetti ·Russell ·Sabonis ·Sak'andelidze ·Sako ·San Epifanio ·Sato ·Schmidt ·Schrempf ·Semënova ·Sin-ja ·Slavnić ·Stojaković ·Stojanova ·Štreimikytė ·Taylor ·Timms ·Tarakanov ·Tkačenko ·Valdemoro ·Valters ·Victoriano ·Vojnova ·Volkov ·Warda ·Zasul'skaja ·Zdovc ·Zheng ·Zídek
SquadreDream Team 1992
V · D · M
NBA -50 migliori giocatori del cinquantenario
Abdul-Jabbar ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·DeBusschere ·Drexler ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Gervin ·Greer ·Havlicek ·Hayes ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McHale ·Mikan ·Monroe ·Olajuwon ·O'Neal ·Parish ·Pettit ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Walton ·West ·Wilkens ·Worthy
V · D · M
NBA - I migliori giocatori per i 75 anni di NBA
Abdul-Jabbar ·Allen ·Antetokounmpo ·Anthony ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Bryant ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·Curry ·Davis ·DeBusschere ·Drexler ·Duncan ·Durant ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Garnett ·Gervin ·Greer ·Harden ·Havlicek ·Hayes ·Iverson ·James ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Kidd ·Leonard ·Lillard ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McAdoo ·McHale ·Mikan ·Miller ·Monroe ·Nash ·Nowitzki ·O'Neal ·Olajuwon ·Parish ·Paul ·Payton ·Pettit ·Pierce ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Rodman ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Wade ·Walton ·West ·Westbrook ·Wilkens ·Wilkins ·Worthy
V · D · M
NBA Most Valuable Player
1956:Pettit |1957:Cousy |1958:Russell |1959:Pettit |1960:Chamberlain |1961:Russell |1962:Russell |1963:Russell |1964:Robertson |1965:Russell |1966:Chamberlain |1967:Chamberlain |1968:Chamberlain |1969:Unseld |1970:Reed |1971:Alcindor |1972:Abdul-Jabbar |1973:Cowens |1974:Abdul-Jabbar |1975:McAdoo |1976:Abdul-Jabbar |1977:Abdul-Jabbar |1978:Walton |1979:M. Malone |1980:Abdul-Jabbar |1981:Erving |1982:M. Malone |1983:M. Malone |1984:Bird |1985:Bird |1986:Bird |1987:Johnson |1988:Jordan |1989:Johnson |1990:Johnson |1991:Jordan |1992:Jordan |1993:Barkley |1994:Olajuwon |1995:Robinson |1996:Jordan |1997:K. Malone |1998:Jordan |1999:K. Malone |2000:O'Neal |2001:Iverson |2002:Duncan |2003:Duncan |2004:Garnett |2005:Nash |2006:Nash |2007:Nowitzki |2008:Bryant |2009:James |2010:James |2011:Rose |2012:James |2013:James |2014:Durant |2015:Curry |2016:Curry |2017:Westbrook |2018:Harden |2019:Antetokounmpo |2020:Antetokounmpo |2021:Jokić |2022:Jokić |2023:Embiid |2024:Jokić |2025:Gilgeous-Alexander
V · D · M
NBA Finals Most Valuable Player
1969:West ·1970:Reed ·1971:Alcindor ·1972:Chamberlain ·1973:Reed ·1974:Havlicek ·1975:Barry ·1976:White ·1977:Walton ·1978:Unseld ·1979:D. Johnson ·1980:M. Johnson ·1981:Maxwell ·1982:M. Johnson ·1983:Malone ·1984:Bird ·1985:Abdul-Jabbar ·1986:Bird ·1987:M. Johnson ·1988:Worthy ·1989:Dumars ·1990:Thomas ·1991:Jordan ·1992:Jordan ·1993:Jordan ·1994:Olajuwon ·1995:Olajuwon ·1996:Jordan ·1997:Jordan ·1998:Jordan ·1999:Duncan ·2000:O'Neal ·2001:O'Neal ·2002:O'Neal ·2003:Duncan ·2004:Billups ·2005:Duncan ·2006:Wade ·2007:Parker ·2008:Pierce ·2009:Bryant ·2010:Bryant ·2011:Nowitzki ·2012:James ·2013:James ·2014:Leonard ·2015:Iguodala ·2016:James ·2017:Durant ·2018:Durant ·2019:Leonard ·2020:James ·2021:Antetokounmpo ·2022:Curry ·2023:Jokić ·2024:Brown
V · D · M
NBA Defensive Player of the Year
1983:Moncrief ·1984:Moncrief ·1985:Eaton ·1986:Robertson ·1987:Cooper ·1988:Jordan ·1989:Eaton ·1990:Rodman ·1991:Rodman ·1992:Robinson ·1993:Olajuwon ·1994:Olajuwon ·1995:Mutombo ·1996:Payton ·1997:Mutombo ·1998:Mutombo ·1999:Mourning ·2000:Mourning ·2001:Mutombo ·2002:Wallace ·2003:Wallace ·2004:Artest ·2005:Wallace ·2006:Wallace ·2007:Camby ·2008:Garnett ·2009:Howard ·2010:Howard ·2011:Howard ·2012:Chandler ·2013:Gasol ·2014:Noah ·2015:Leonard ·2016:Leonard ·2017:Green ·2018:Gobert ·2019:Gobert ·2020:Antetokounmpo ·2021:Gobert ·2022:Smart ·2023:Jackson ·2024:Gobert
V · D · M
NCAA Basketball Tournament Most Outstanding Player
1939:Hull |1940:Huffman |1941:Kotz |1942:Dallmar |1943:Sailors |1944:Ferrin |1945:Kurland |1946:Kurland |1947:Kaftan |1948:Groza |1949:Groza |1950:Dambrot |1951:Spivey |1952:Lovellette |1953:Born |1954:Gola |1955:Russell |1956:Lear |1957:Chamberlain |1958:Baylor |1959:West |1960:Lucas |1961:Lucas |1962:Hogue |1963:Heyman |1964:Hazzard |1965:Bradley |1966:Chambers |1967:Alcindor |1968:Alcindor |1969:Alcindor |1970:Wicks |1971:Porter |1972:Walton |1973:Walton |1974:Thompson |1975:Washington |1976:Benson |1977:Lee |1978:Givens |1979:Johnson |1980:Griffith |1981:Thomas |1982:Worthy |1983:Olajuwon |1984:Ewing |1985:Pinckney |1986:Ellison |1987:Smart |1988:Manning |1989:Rice |1990:Hunt |1991:Laettner |1992:Hurley |1993:Williams |1994:Williamson |1995:O'Bannon |1996:Delk |1997:Simon |1998:Sheppard |1999:Hamilton |2000:Cleaves |2001:Battier |2002:Dixon |2003:Anthony |2004:Okafor |2005:May |2006:Noah |2007:Brewer |2008:Chalmers |2009:Ellington |2010:Singler |2011:Walker |2012:Davis |2013:Hancock |2014:Napier |2015:Jones |2016:Arcidiacono |2017:Berry |2018:DiVincenzo |2019:Guy |2020:non assegnato |2021:Butler |2022:Agbaji |2023:Sanogo |2024:Newton |2025:Clayton
V · D · M
Draft NBA - Prime scelte assolute
1947:McNeely · 1948:Tonkovich · 1949:Shannon · 1950:Share · 1951:Melchiorre · 1952:Workman · 1953:Felix · 1954:Selvy · 1955:Ricketts · 1956:Green · 1957:Hundley · 1958:Baylor · 1959:Boozer · 1960:Robertson · 1961:Bellamy · 1962:McGill · 1963:Heyman · 1964:Barnes · 1965:Hetzel · 1966:Russell · 1967:Walker · 1968:Hayes · 1969:Alcindor · 1970:Lanier · 1971:Carr · 1972:L. Martin · 1973:Collins · 1974:Walton · 1975:D. Thompson · 1976:Lucas · 1977:Benson · 1978:M. Thompson · 1979:E. Johnson · 1980:Carroll · 1981:Aguirre · 1982:Worthy · 1983:Sampson · 1984:Olajuwon · 1985:Ewing · 1986:Daugherty · 1987:D. Robinson · 1988:Manning · 1989:Ellison · 1990:Coleman · 1991:L. Johnson · 1992:O'Neal · 1993:Webber · 1994:G. Robinson · 1995:Smith · 1996:Iverson · 1997:Duncan · 1998:Olowokandi · 1999:Brand · 2000:K. Martin · 2001:Brown · 2002:Yao · 2003:James · 2004:Howard · 2005:Bogut · 2006:Bargnani · 2007:Oden · 2008:Rose · 2009:Griffin · 2010:Wall · 2011:Irving · 2012:Davis · 2013:Bennett · 2014:Wiggins · 2015:Towns · 2016:Simmons · 2017:Fultz · 2018:Ayton · 2019:Williamson · 2020:Edwards · 2021:Cunningham · 2022:Banchero · 2023:Wembanyama · 2024:Risacher · 2025:Flagg
V · D · M
Draft NBA 1984
Primo giroAkeem OlajuwonSam BowieMichael JordanSam PerkinsCharles BarkleyMel TurpinAlvin RobertsonLancaster GordonOtis ThorpeLeon WoodKevin WillisTim McCormickJay HumphriesMichael CageTerence StansburyJohn StocktonJeff TurnerVern FlemingBernard ThompsonTony CampbellKenny FieldsTom SewellEarl JonesMichael Young
Secondo giroDevin DurrantVictor FlemingRon AndersonCory BlackwellStuart GraySteve BurttJay MurphyEric TurnerSteve ColterTony CostnerOthell WilsonCharles JonesBen ColemanCharlie SittonDanny YoungAnthony TeacheyTom SlubyWillie WhiteGreg WiltjerFred ReynoldsGary PlummerJerome KerseyRonnie Williams
Terzo giroJames BanksTim DillonBen McDonaldJim PetersenTerry WilliamsRicky RossRoosevelt ChapmanLewis JacksonJeff AllenJoe BinionBobby ParksMurray JarmanLeonard MitchellJeff CrossDavid PopeYommy SangodeyiCurtis GreenTim KearneyKevin SpringmanVernon DelancyButch GravesGeorge SingletonRick Carlisle
V · D · M
Miglior rimbalzisti NBA
1951:Schayes ·1952:Mikan ·1953:Mikan ·1954:Gallatin ·1955:Johnston ·1956:Stokes ·1957:Russell ·1958:Russell ·1959:Russell ·1960:Chamberlain ·1961:Chamberlain ·1962:Chamberlain ·1963:Chamberlain ·1964:Russell ·1965:Russell ·1966:Chamberlain ·1967:Chamberlain ·1968:Chamberlain ·1969:Chamberlain ·1970:Hayes ·1971:Chamberlain ·1972:Chamberlain ·1973:Chamberlain ·1974:Hayes ·1975:Unseld ·1976:Abdul-Jabbar ·1977:Walton ·1978:Robinson ·1979:Malone ·1980:Nater ·1981:Malone ·1982:Malone ·1983:Malone ·1984:Malone ·1985:Malone ·1986:Laimbeer ·1987:Barkley ·1988:Cage ·1989:Olajuwon ·1990:Olajuwon ·1991:Robinson ·1992:Rodman ·1993:Rodman ·1994:Rodman ·1995:Rodman ·1996:Rodman ·1997:Rodman ·1998:Rodman ·1999:Webber ·2000:Mutombo ·2001:Mutombo ·2002:Wallace ·2003:Wallace ·2004:Garnett ·2005:Garnett ·2006:Garnett ·2007:Garnett ·2008:Howard ·2009:Howard ·2010:Howard ·2011:Love ·2012:Howard ·2013:Howard ·2014:Jordan ·2015:Jordan ·2016:Drummond ·2017:Whiteside ·2018:Drummond ·2019:Drummond ·2020:Drummond ·2021:Capela ·2022:Gobert ·2023:Sabonis ·2024:Sabonis ·2025:Sabonis
V · D · M
Houston Rocketscampioni NBA 1993-1994

1Brooks · 3Petruška · 7Herrera · 10Cassell · 11Maxwell · 17Elie · 20Robinson · 21Jent · 25Horry · 30K. Smith · 33Thorpe · 34Olajuwon (Finals MVP) · 35Cureton · 42Riley · 50Bullard

Capo-allenatore:Tomjanovich

Staff:Berry ·Boylen · Dawson ·L. Smith
V · D · M
Houston Rocketscampioni NBA 1994-1995

7Herrera · 10Cassell · 11Maxwell · 15Breaux · 17Elie · 22Drexler · 25Horry · 27Jones · 30K. Smith · 31Murray · 32Chilcutt · 34Olajuwon (Finals MVP) · 52Brown · 55Tabak

Capo-allenatore:Tomjanovich

Staff:Berry ·Boylen · Dawson ·L. Smith
Controllo di autoritàVIAF(EN4116231 ·ISNI(EN0000 0000 3979 7994 ·LCCN(ENn91106867
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hakeem_Olajuwon&oldid=147392175"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp