| HRT Formula 1 Team | |
|---|---|
| Sede | Murcia |
| Categorie | |
| Formula 1 | |
| Dati generali | |
| Anni di attività | dal2010 al2012 |
| Fondatore | |
| Direttore | |
| Formula 1 | |
| Anni partecipazione | Dal2010 al2012 |
| Miglior risultato | 11º posto (2010,2011) |
| Gare disputate | 56 |
| Vittorie | 0 |
LaHRT Formula 1 Team è stata una scuderiaspagnola diFormula 1 fondata dall'ex-pilotaAdrián Campos. Ha partecipato alCampionato mondiale di Formula 1 dal2010 al2012.[1] Fino alla prima metà della stagione2011 il suo nome eraHispania Racing F1 Team[2] e prima ancoraCampos Grand Prix.
Il team nasce dalla collaborazione traAdrián Campos, proprietario delteam omonimo che ha corso nell'European F3 Open e nell'Auto GP e che ha preso parte allaGP2, e laMeta Image, un'agenzia sportiva con sede aMadrid, da qui il vecchio nome ufficiale diCampos Meta Team.[3]
Il quartier generale della scuderia si trovava aMurcia, mentre la base operativa aveva sede aValencia. Le vetture sono state disegnate e fabbricate dal costruttore emilianoDallara e utilizzavano i propulsoriCosworth.[4]

Durante il weekend delGran Premio di Abu Dhabi 2009 viene ufficializzato l'ingaggio diBruno Senna quale pilota titolare della scuderia per la stagione2010.[5]
Il 22 dicembre2009,Bernie Ecclestone mise in dubbio la possibilità che il team fosse al via per il campionato.[6] Il team smentì però questa voce, assicurando la propria presenza. Successivamente il patron dell'A1 Grand Prix,Tony Teixeira venne indicato come uno dei possibili acquirenti della scuderia.[7] Vi sarebbe l'intento di trasformare l'A1 Grand Prix in "serbatoio" di talenti per laFormula 1.
Il 27 gennaio2010 la scuderia ammise che vi era la possibilità che venissero saltati tutti i test previsti prima dell'inizio della stagione.[8] Nonostante questa ammissione Teixeira assicurò la presenza ai test previsti per febbraio aJerez. Tuttavia venne successivamente affermato che l'acquisto del team da parte di Teixeira trovava delle resistenze negli altri team del mondiale.[9]
Il 5 febbraio 2010Adrián Campos, intervistato daBBC Sport, confermò la difficoltà a trovare i fondi necessari per il campionato. La scuderia doveva 7 milioni di euro al costruttore emilianoDallara, che aveva già completato l'allestimento delle vetture. Campos confermò che i fondi avrebbero dovuto essere trovati entro la metà di febbraio, e, inoltre, negò la possibilità che laStefan Grand Prix potesse acquistare le vetture che la Dallara aveva già approntato per il suo team.[10][11]
Il 9 febbraio 2010Jean Todt, presidenteFIA, ricordò come, col nuovoPatto della Concordia, una scuderia potesse saltare tre gare senza conseguenze economiche o sportive.[12] Successivamente la stessa FIA affermò però che non sarebbero state concesse proroghe.[13]
Il 19 febbraio 2010 venne annunciato l'acquisto del team da parte di un socio di Campos,José Ramón Carabante.Colin Kolles, ex tecnico di varie squadre, tra cui laForce India, ne diventò il team principal. Venne assicurata la presenza della vettura al primo gran premio stagionale, anche in assenza di test.[14] Il team venne ridenominatoHispania Racing F1 Team, dal nome della società di Carabante, ilGrupo Hispania.[15]
La vettura fu presentata il 4 marzo 2010, data in cui venne ufficializzato l'ingaggio del pilota indianoKarun Chandhok.[16] Durante ilGran Premio di Cina venne annunciato l'ingaggio diSakon Yamamoto quale test driver e pilota di riserva, nel weekend delGran Premio di Spagna il nipponico fu affiancato daChristian Klien.[17]
AlGran Premio di Gran BretagnaSakon Yamamoto sostituìBruno Senna quale pilota titolare,[18] mentre dalGran Premio di Germania il nipponico prese il posto diKarun Chandhok.[19] Yamamoto venne poi sostituito daChristian Klien aSingapore, inBrasile e adAbu Dhabi. Nel campionato costruttori si piazzò al penultimo posto (davanti alla solaVirgin), senza aver conquistato alcun punto.
Nel corso della stagione venne ufficializzato l'abbandono della partnership tecnica con laDallara.[20] Venne annunciato ai primi di novembre 2010 l'accordo tra laWilliams e la HRT per la fornitura a quest'ultima, nel2011, del cambio della scuderia inglese.[21] Era stata anche prospettata una collaborazione con laToyota, scuderia non più partecipante al campionato, ma dotata comunque di una struttura operativa adatta allaFormula 1. Nel novembre 2010 tale ipotesi di collaborazione venne rigettata.[22]

Per la stagione2011 la vettura, laF111, fu guidata inizialmente dalla coppia formata daNarain Karthikeyan eVitantonio Liuzzi. InAustralia le due monoposto si classificarono nelle ultime due posizioni, senza riuscire a superare la soglia del 107% rispetto al tempo del primo, venendo così a non qualificarsi per la gara. La richiesta della HRT di prendere parte al gran premio, pur non avendo superato le qualificazioni, venne respinta dallaFIA. L'ultimo a non riuscire a qualificarsi era stato il maleseAlex Yoong con laMinardi nelGran Premio di Germania 2002.[23]
NelGran Premio d'Europa, e per la prima volta nella storia del mondiale diFormula 1, 24 vetture risultarono classificate, arrivando tutte al traguardo.Karthikeyan della HRT fu così il primo pilota a essere classificato al 24º posto di una gara diFormula 1, escludendoJim Rathmann che giunse 24º alla500 Miglia di Indianapolis 1950, che in quella stagione faceva parte del calendario mondiale. In quella gara però alcune vetture classificate prima diRathmann non giunsero al traguardo.
A partire dalGran Premio di Gran Bretagna,Daniel Ricciardo diventò pilota titolare al posto di Karthikeyan,[24] eccezion fatta ilGran Premio d'India, in cui Karthikeyan ritornò al volante per la scuderia, mentre Ricciardo corse al posto di Liuzzi.[25]
Sempre nel fine settimana britannico venne annunciato il passaggio di proprietà della HRT daJosé Ramón Carabante al fondo spagnoloThesan Capital.[26] Dopo il cambio di proprietà, l'Hispania Racing F1 Team cambiò il nome inHRT Formula 1 Team, e l'ex pilotaLuis Pérez-Sala diventò consulente per il team.[27] La squadra spagnola concluse anche questa stagione a zero punti, insieme aLotus eVirgin, e in undicesima posizione il campionato davanti solamente allaVirgin grazie a migliori piazzamenti.

Per il campionato2012 venne costruita la nuova vettura, laF112, che venne guidata dallo spagnoloPedro de la Rosa e dall'indianoNarain Karthikeyan. La vettura non si mostrò competitiva e la situazione fu analoga a quella della stagione precedente, con la mancata qualificazione al primo Gran Premio inAustralia come nel2011. InMalesia la scuderia riuscì quasi a conquistare il primo punto nella sua storia. Questo perché, grazie a una particolare strategia, si era riusciti a far rimontare Karthikeyan fino alla 10ª posizione e inoltre, a causa della grande intensità della pioggia, si stava pensando di chiudere la gara in anticipo, cosa che poi non si verificò.
AMonaco, Karthikeyan ottenne il miglior risultato in gara della stagione giungendo 15º, grazie anche all'alta percentuale di ritiri. Il team mostrò i progressi fatti anche alCanada con De La Rosa che riuscì a sopravanzare entrambe leMarussia in qualifica. AValencia sia De La Rosa che Karthikeyan si qualificarono davanti alla Marussia diCharles Pic, così come inGran Bretagna. In gara però non ebbero fortuna e vennero sopravanzati nelle ultime fasi del Gran Premio a causa dell'usura delle gomme. InGermania, per la prima volta nella stagione, una HRT (quella di De La Rosa) riuscì a precedere sul traguardo una Marussia. I successivi risultati furono analoghi a quelli di inizio stagione, De La Rosa in qualifica aSuzuka riuscì a precedere la Marussia di Pic con il 21º tempo, ma in gara lo spagnolo non riuscì a mantenere la posizione finendo ultimo. InCorea Karthikeyan finì la sua qualifica dopo 6 minuti per un testacoda. Ma al termine delle qualifiche il ricorso della scuderia venne accettato dai commissari e in questo modo il pilota indiano prese parte alla gara, che concluse ultimo a due giri di distacco.
Il 15 novembre laThesan Capital, proprietaria del team, annunciò di voler cedere la proprietà del team in quanto sommerso dai debiti. Il team nelle ultime gare corse con materiale vecchio e logoro tanto che team e piloti avversari più volte ne richiesero l'esclusione dalle ultime gare. La stagione si chiuse con l'ultimo posto nel mondiale costruttori, alle spalle anche dellaMarussia.
Secondo l'elenco dei team partecipanti al mondiale2013 diramato dallaFIA il 1º dicembre2012, il team spagnolo non risultò essersi iscritto per mancanza di fondi. La situazione precaria derivò dalla mancanza di risultati importanti nella sua breve carriera nella massima serie (zero punti in totale dal campionato2010) e dall'assenza di acquirenti disposti a rilevare la scuderia, persino in seguito alla sua ufficiale messa in vendita in occasione delGran Premio degli Stati Uniti.[28]
Vi fu un tentativo, da parte di un gruppo di finanziatori nordamericani, di rilevare la scuderia per partecipare alla stagione2013 col nome di Scorpion Racing, ma tale possibilità fu però frustrata dalla mancata iscrizione al campionato2013 da parte della HRT.[29] SecondoBernie Ecclestone, sarebbe stato più probabile un esordio nel campionato2014[30] ma alla fine non si seppe più nulla. Il 30 gennaio2013 venne confermata la non partecipazione della HRT al campionato2013 e la sua chiusura definitiva.[31]
L'HRT ha tuttavia un poco invidiabile record, cioè la seconda scuderia dietro solo allaCaterham che ha fatto più gran premi senza conquistare un punto. Il suo miglior piazzamento è stato un 13º posto nelGran Premio del Canada 2011 conVitantonio Liuzzi, mentre il suo peggiore risultato è stato un 24º posto nelGran Premio d'Europa 2011 conNarain Karthikeyan.
| Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2010 | F110 | Cosworth CA2010 | B | Rit | 14 | 15 | 17 | Rit | 14 | 20 | 18 | 18 | 19 | 0 | 11º | |||||||||||
| Rit | Rit | 16 | 16 | Rit | Rit | Rit | Rit | 20 | SP | 19 | 17 | Rit | Rit | Rit | 15 | 14 | 21 | 19 | ||||||||
| SP | 20 | Rit | 19 | 20 | 19 | 16 | 15 | |||||||||||||||||||
| Rit | 22 | 20 |
| Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2011 | F111 | Cosworth CA2011 | P | NQ | Rit | 23 | 21 | 21 | 17 | 17 | 24 | SP | SP | SP | SP | 17 | 0 | 11º | ||||||||
| 19 | 19 | 18 | Rit | NC | 19 | 22 | 19 | 18 | Rit | 20 | ||||||||||||||||
| NQ | Rit | 22 | 22 | Rit | 16 | 13 | 23 | 18 | Rit | 20 | 19 | Rit | 20 | 23 | 21 | 20 | Rit |
| Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2012 | F112 | Cosworth CA2012 | P | NQ | 21 | 21 | 20 | 19 | Rit | Rit | 17 | 20 | 21 | 22 | 18 | 18 | 17 | 18 | Rit | Rit | 17 | 21 | 17 | 0 | 12º | |
| NQ | 22 | 22 | 21 | Rit | 15 | Rit | 18 | 21 | 23 | Rit | Rit | 19 | Rit | Rit | 20 | 21 | Rit | 22 | 18 |
| Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
| Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Altri progetti