Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

HMS Galatea (71)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
HMSGalatea
LaGalatea nel 1935 ca
Descrizione generale
TipoIncrociatore leggero
ClasseArethusa
Proprietà Royal Navy
Identificazione71
CostruttoriScotts Shipbuilding and Engineering Company
CantiereGreenock
Impostazione2 giugno1933
Varo9 agosto1934
Entrata in servizio14 agosto1935
IntitolazioneGalatea
Destino finaleAffondata il 14 dicembre1941 dal sottomarino tedescoU-557 al largo diAlessandria d'Egitto
Caratteristiche generali
Dislocamento5.220
Stazza lorda6.665tsl
Lunghezza154 m
Larghezza16 m
Pescaggio4,3 m
PropulsioneQuattro turbine Parsons
Quattro caldaie Admiralty
Quattro eliche
64.000Shp
Velocità32 nodi (59 km/h)
AutonomiaNumeroMigliamn a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h)
Capacità di carico1.325 t di olio combustibile
Equipaggio500
Armamento
Armamentoalla costruzione:
  • 6 cannoni da 152mm in installazioni binate
  • 4 cannoni da 102mm antiaerei singoli
  • 2 mitragliatrici da 12,7mm quadruple
  • 2 tubi lanciasiluri da 533mm tripli
Mezzi aereiUno (successivamente rimosso)
Note
MottoNobis Mare Patria
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

LaHMSGalatea (Pennant number 71) è stata un incrociatore leggero dellaClasse Arethusa dellaRoyal Navy. Venne impostato nei cantieri Scotts Shipbuilding & Engineering Co. di Greenock, inScozia il 2 giugno 1933, varato il 9 agosto 1934 ed entrò in servizio il 14 agosto 1935.

Servizio

[modifica |modifica wikitesto]

Appena entrata in servizio laGalatea venne inquadrata nellaMediterranean Fleet come nave ammiraglia della Flottiglia Cacciatorpediniere. Dopo l'inizio della guerra venne richiamata in patria e tra il febbraio ed il marzo1940 prese parte alle operazioni volte ad intercettare i mercantili tedeschi che tentavano di rompere il blocco diVigo. Nell'aprile successivo partecipò allaCampagna Norvegese svolgendo dal 4 aprile una missione di pattuglia nelMare del Nord insieme ai cacciatorpediniere polacchiBurza,Grom eBłyskawica e alla nave sorellaArethusa. Successivamente venne loro ordinato di intercettare il gruppo d'invasione tedesco diretto inNorvegia, ma senza successo.

Nel mese maggio venne trasferita al Comando del Nore come Nave Ammiraglia del Secondo Squadrone Incrociatori.

Il 1º settembre 1940 colpì una mina, rimanendo quindi in cantiere per riparazioni tra l'ottobre ed il gennaio del1941.Rimase quindi con laHome Fleet fino al maggio successivo e partecipò allaCaccia alla Bismarck. Nel luglio 1941 tornò presso laMediterranean Fleet passando per ilMar Rosso ed entrò a far parte della Forza "K", operando contro i convogli di rifornimento dell'Asse diretti in Nord Africa

Il 14 dicembre seguente, poco prima di mezzanotte, venne colpita da un siluro lanciato dal sottomarino tedescoU-557 al largo diAlessandria d'Egitto ed affondò[1] in circa 3 minuti. Morirono il Comandante, 22 Ufficiali e 447 marinai. I sopravvissuti, circa 100, vennero recuperati dai cacciatorpediniereGriffin eHotspur.

Il sottomarino tedesco responsabile dell'affondamento affondò meno di 48 ore dopo, colpito accidentalmente dalla torpediniera italianaOrione.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Colledge, p. 155.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Incrociatori leggeri dellaclasse Arethusa
Arethusa ·Galatea ·Penelope ·Aurora
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=HMS_Galatea_(71)&oldid=144101186"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp