| Hôtel de Matignon Residenza ufficiale del Primo ministro della Repubblica Francese | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Parigi |
| Coordinate | 48°51′16″N 2°19′15″E48°51′16″N,2°19′15″E |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | In uso |
| Costruzione | XVIII secolo |
| Stile | barocco |
| Uso | Residenza ufficiale delPrimo ministro francese |
| Realizzazione | |
| Architetto | Jean Courtonne, Antoine Mazin |
| Appaltatore | Christian-Louis de Montmorency-Luxembourg, Jacques III de Goyon |
| Proprietario | Stato francese |
| Committente | Christian Louis de Montmorency-Luxembourg |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
L'Hôtel de Matignon è unhôtel particulier, residenza ufficiale delPrimo ministro delgoverno francese, ubicato al n. 57 dirue de Varenne, nelVII arrondissement di Parigi. Dal1923 è classificato comeMonumento storico di Francia.
Si compone di quattro saloni al piano rialzato: la galleria del Consiglio, il Salone Giallo, il Salon Blu (dove vengono ricevuti gli ospiti di Stato) ed il Salone Rosso. L'ufficio del Primo ministro si trova al primo piano assieme alla Sala riunioni, alla Sala da pranzo, al Salotto ed agli appartamenti privati.
Venne fatto costruire da Christian-Louis de Montmorency-Luxembourg, principe di Tingry, che, nel1722, ne commissionò la progettazione all'architetto Jean Courtonne, su un terreno che aveva acquistato nel1719. Poiché i lavori di costruzione si rivelarono maggiori di quelli preventivati, il committente dovette vendere l'edificio in corso di costruzione a Jacques III de Goyon, signore diMatignon et de la Roche Goyon (l'attualeFort La Latte), divenuto conte di Thorigny, dal 23 luglio1723.
Al momento dell'acquisto, il nuovo proprietario tolse a Courtonne la direzione dei lavori mantenendolo comunque come progettista fino ai primi mesi del1724. Quando Courtonne venne definitivamente estromesso da Antoine Mazin, le grandi opere e la decorazione dell'esterno erano state completate ed erano in corso le rifiniture interne. Mazin penserà a realizzare il portale.
Jacques III de Goyon de Matignon morì il 14 gennaio1725 e suo figlioJacques IV de Goyon (1689-1751) ereditò il palazzo e per mezzo di sua moglieLuisa Ippolita di Monaco, divenne principe diMonaco con il nome di Giacomo I Grimaldi. L'edificio passò quindi ai suoi discendenti. L'attuale principe di Monaco,Alberto II, porta, tra l'altro, anche il titolo di Signore di Matignon.
Successivamente appartenne alla danzatrice Anne Éléonore Francal e al suo amante, il ricco banchiere Quentin Crawford.
Nel1808, l'hôtel venne venduto aTalleyrand, che lo dovette rivendere, nel1811, aNapoleone I.
Nel1816, all'inizio dellaRestaurazione,Luigi XVIII lo scambiò con ilPalazzo dell'Eliseo conBatilde di Borbone-Orléans, duchessa diBorbone. Alla sua morte, avvenuta nel1822, venne ereditato dalla nipoteAdélaïde d'Orléans, sorella del futuroLuigi Filippo di Francia. Ella lo diede in uso ad una comunità di religiose, prima di darlo in affitto, nel1848, a Herman Thorn, un ricco colonnelloamericano.
Sotto ilSecondo Impero, l'hôtel venne acquisito daRaffaele De Ferrari, duca di Galliera, che dispose ampi lavori di ammodernamento. Quando venne votata la legge che disponeva l'esilio per i membri dellaCasa di Orléans, laduchessa di Galliera, molto legata all'ex famiglia reale, offrì il palazzo all'Imperatore d'Austria per farne la sede dell'ambasciata in Francia.
Durante laprima guerra mondiale, l'hôtel venne messo sotto sequestro come proprietà del nemico e, nel1922, la Francia finì per comperarlo. Dopo aver pensato di farne un museo, si decise di farne la residenza del Primo ministro, che vi si trasferì nel1935.
All'inizio dellaseconda guerra mondiale, il generaleCharles de Gaulle si stabilì a palazzo Matignon.
Oggi è tornata ad essere la residenza delprimo ministro francese.

L'hôtel è circondato da unparco di circa treettari realizzato nel 1902 daAchille Duchêne. Esso è oggi il più grande giardino privato di Parigi ed è ungiardino alla francese coltivato secondo la tecnica deigiardini all'inglese.
Vi si trova un centinaio diessenze differenti. DopoRaymond Barre, che vi piantò unAcero saccarino, ogni primo ministro, ad eccezione diJacques Chirac, vi ha piantato un albero al suo arrivo:
Altri progetti
| Residenze ufficiali dellaRepubblica francese | |
|---|---|
| Presidenza della Repubblica | Palazzo dell'Eliseo(residenza ufficiale) ·Hôtel de Marigny ·Fort de Brégançon ·Castello di Souzy-la-Briche(messo a disposizione del Primo Ministro) ·Palazzo de l'Alma |
| Primo Ministro | Hôtel Matignon(residenza ufficiale) ·La Lanterne(messa a disposizione del Presidente della Repubblica) |
| Governo | Ministero degli affari esteri:Hôtel du ministre des Affaires étrangères(residenza ufficiale) ·Castello della Celle; Ministero dell'interno:Hôtel de Beauvau; Ministero della giustizia:Hôtel de Bourvallais; Ministero della difesa:Hôtel de Brienne; Ministero dell'ecologia:Hôtel de Roquelaure; Ministero dell'agricoltura:Hôtel de Villeroy; Ministero del lavoro:Hôtel du Châtelet; Ministero dell'educazione nazionale:Hôtel de Rochechouart; Ministero della cultura:Palais-Royal |
| Altre istituzioni | Presidenza del Senato:Petit Luxembourg; Presidenza dell'Assemblea nazionale:Hôtel de Lassay; Consiglio costituzionale:Palais-Royal |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 172862929 ·GND(DE) 4488243-9 |
|---|