Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hôtel Matignon

Coordinate:48°51′16″N 2°19′15″E48°51′16″N,2°19′15″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hôtel de Matignon
Residenza ufficiale del Primo ministro della Repubblica Francese
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
LocalitàParigi
Coordinate48°51′16″N 2°19′15″E48°51′16″N,2°19′15″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII secolo
Stilebarocco
UsoResidenza ufficiale delPrimo ministro francese
Realizzazione
ArchitettoJean Courtonne, Antoine Mazin
AppaltatoreChristian-Louis de Montmorency-Luxembourg, Jacques III de Goyon
ProprietarioStato francese
CommittenteChristian Louis de Montmorency-Luxembourg
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Hôtel de Matignon è unhôtel particulier, residenza ufficiale delPrimo ministro delgoverno francese, ubicato al n. 57 dirue de Varenne, nelVII arrondissement di Parigi. Dal1923 è classificato comeMonumento storico di Francia.

Si compone di quattro saloni al piano rialzato: la galleria del Consiglio, il Salone Giallo, il Salon Blu (dove vengono ricevuti gli ospiti di Stato) ed il Salone Rosso. L'ufficio del Primo ministro si trova al primo piano assieme alla Sala riunioni, alla Sala da pranzo, al Salotto ed agli appartamenti privati.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Venne fatto costruire da Christian-Louis de Montmorency-Luxembourg, principe di Tingry, che, nel1722, ne commissionò la progettazione all'architetto Jean Courtonne, su un terreno che aveva acquistato nel1719. Poiché i lavori di costruzione si rivelarono maggiori di quelli preventivati, il committente dovette vendere l'edificio in corso di costruzione a Jacques III de Goyon, signore diMatignon et de la Roche Goyon (l'attualeFort La Latte), divenuto conte di Thorigny, dal 23 luglio1723.

Al momento dell'acquisto, il nuovo proprietario tolse a Courtonne la direzione dei lavori mantenendolo comunque come progettista fino ai primi mesi del1724. Quando Courtonne venne definitivamente estromesso da Antoine Mazin, le grandi opere e la decorazione dell'esterno erano state completate ed erano in corso le rifiniture interne. Mazin penserà a realizzare il portale.

Jacques III de Goyon de Matignon morì il 14 gennaio1725 e suo figlioJacques IV de Goyon (1689-1751) ereditò il palazzo e per mezzo di sua moglieLuisa Ippolita di Monaco, divenne principe diMonaco con il nome di Giacomo I Grimaldi. L'edificio passò quindi ai suoi discendenti. L'attuale principe di Monaco,Alberto II, porta, tra l'altro, anche il titolo di Signore di Matignon.

Sala del Consiglio

Successivamente appartenne alla danzatrice Anne Éléonore Francal e al suo amante, il ricco banchiere Quentin Crawford.

Nel1808, l'hôtel venne venduto aTalleyrand, che lo dovette rivendere, nel1811, aNapoleone I.

Nel1816, all'inizio dellaRestaurazione,Luigi XVIII lo scambiò con ilPalazzo dell'Eliseo conBatilde di Borbone-Orléans, duchessa diBorbone. Alla sua morte, avvenuta nel1822, venne ereditato dalla nipoteAdélaïde d'Orléans, sorella del futuroLuigi Filippo di Francia. Ella lo diede in uso ad una comunità di religiose, prima di darlo in affitto, nel1848, a Herman Thorn, un ricco colonnelloamericano.

Sotto ilSecondo Impero, l'hôtel venne acquisito daRaffaele De Ferrari, duca di Galliera, che dispose ampi lavori di ammodernamento. Quando venne votata la legge che disponeva l'esilio per i membri dellaCasa di Orléans, laduchessa di Galliera, molto legata all'ex famiglia reale, offrì il palazzo all'Imperatore d'Austria per farne la sede dell'ambasciata in Francia.

Durante laprima guerra mondiale, l'hôtel venne messo sotto sequestro come proprietà del nemico e, nel1922, la Francia finì per comperarlo. Dopo aver pensato di farne un museo, si decise di farne la residenza del Primo ministro, che vi si trasferì nel1935.

All'inizio dellaseconda guerra mondiale, il generaleCharles de Gaulle si stabilì a palazzo Matignon.

Oggi è tornata ad essere la residenza delprimo ministro francese.

Il parco

[modifica |modifica wikitesto]
Il parco de l'hôtel de Matignon

L'hôtel è circondato da unparco di circa treettari realizzato nel 1902 daAchille Duchêne. Esso è oggi il più grande giardino privato di Parigi ed è ungiardino alla francese coltivato secondo la tecnica deigiardini all'inglese.

Vi si trova un centinaio diessenze differenti. DopoRaymond Barre, che vi piantò unAcero saccarino, ogni primo ministro, ad eccezione diJacques Chirac, vi ha piantato un albero al suo arrivo:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^François Fillon aura son cornouiller des pagodes à Matignon, Reuters, suactualite.free.fr.URL consultato il 7 dicembre 2008(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2007).
  2. ^(FR)Plantation du chêne fastigié, sugouvernement.fr.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Residenze ufficiali dellaRepubblica francese
Presidenza della RepubblicaPalazzo dell'Eliseo(residenza ufficiale) ·Hôtel de Marigny ·Fort de Brégançon ·Castello di Souzy-la-Briche(messo a disposizione del Primo Ministro) ·Palazzo de l'Alma
Primo MinistroHôtel Matignon(residenza ufficiale) ·La Lanterne(messa a disposizione del Presidente della Repubblica)
GovernoMinistero degli affari esteri:Hôtel du ministre des Affaires étrangères(residenza ufficiale) ·Castello della Celle;
Ministero dell'interno:Hôtel de Beauvau;
Ministero della giustizia:Hôtel de Bourvallais;
Ministero della difesa:Hôtel de Brienne;
Ministero dell'ecologia:Hôtel de Roquelaure;
Ministero dell'agricoltura:Hôtel de Villeroy;
Ministero del lavoro:Hôtel du Châtelet;
Ministero dell'educazione nazionale:Hôtel de Rochechouart;
Ministero della cultura:Palais-Royal
Altre istituzioniPresidenza del Senato:Petit Luxembourg;
Presidenza dell'Assemblea nazionale:Hôtel de Lassay;
Consiglio costituzionale:Palais-Royal
V · D · M
Residenze ufficiali dei capi di Stato e di governo
Capi di Stato
AfricaCamerun (bandiera) Camerun:Palazzo dell'Unità ·Ciad (bandiera) Ciad:Palazzo rosa ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio:Palazzo presidenziale di Yamoussoukro ·Egitto (bandiera) Egitto:Palazzo di el-Orouba ·Kenya (bandiera) Kenya:State House ·Marocco (bandiera) Marocco:Dâr-al-Makhzen ·Namibia (bandiera) Namibia:State House ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo:Palazzo del Popolo ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo:Palazzo della Nazione ·Somalia (bandiera) Somalia:Villa Somalia ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica:Mahlamba Ndlopfu ·eSwatini (bandiera) eSwatini:Palazzo Lozitha ·Tunisia (bandiera) Tunisia:Palazzo presidenziale di Cartagine
AmericaArgentina (bandiera) Argentina:Casa Rosada ·Bolivia (bandiera) Bolivia:Palacio Quemado ·Brasile (bandiera) Brasile:Palácio da Alvorada ·Cile (bandiera) Cile:Palacio de La Moneda ·Colombia (bandiera) Colombia:Casa de Nariño ·Ecuador (bandiera) Ecuador:Palazzo di Carondelet ·Haiti (bandiera) Haiti:Palazzo Nazionale ·Messico (bandiera) Messico:Los Pinos ·Paraguay (bandiera) Paraguay:Palacio de los López ·Perù (bandiera) Perù:Palazzo del Governo ·Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiStati Uniti d'America:Casa Bianca ·Venezuela (bandiera) Venezuela:Palazzo di Miraflores
AsiaArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita:Palazzo al-Yamama ·Brunei (bandiera) Brunei:Istana Nurul Iman ·Cina (bandiera) Cina:Zhongnanhai ·Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud:Casa Blu ·Filippine (bandiera) Filippine:Palazzo di Malacañan ·Giappone (bandiera) Giappone:Palazzo imperiale di Tokyo ·India (bandiera) India:Rashtrapati Bhavan ·Israele (bandiera) Israele:Beit HaNassi ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan:Ak Orda ·Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan:Casa Bianca ·Libano (bandiera) Libano:Palazzo presidenziale di Baabda ·Malaysia (bandiera) Malaysia:Istana Negara ·Maldive (bandiera) Maldive:Muliaage ·Thailandia (bandiera) Thailandia:Grande palazzo reale ·Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan:Palazzo del Türkmenbaşy
EuropaAustria (bandiera) Austria:Hofburg ·Belgio (bandiera) Belgio:Palazzo Reale di Bruxelles ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Palazzo della Presidenza ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Palazzo Apostolico ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Palazzo di Amalienborg ·Estonia (bandiera) Estonia:Palazzo Kadriorg ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Presidentinlinna ·Francia (bandiera) Francia:Palazzo dell'Eliseo ·Germania (bandiera) Germania:Palazzo Bellevue ·Grecia (bandiera) Grecia:Palazzo presidenziale ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Áras an Uachtaráin ·Islanda (bandiera) Islanda:Bessastaðir ·Italia (bandiera) Italia:Palazzo del Quirinale ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Castello di Riga ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Castello di Vaduz ·Lituania (bandiera) Lituania:Prezidentūra ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Palazzo Granducale di Lussemburgo ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Palazzo presidenziale ·Monaco (bandiera) Monaco:Palazzo dei Principi ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Palazzo Reale ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Palazzo Huis ten Bosch ·Polonia (bandiera) Polonia:Palazzo presidenziale ePalazzo del Belweder ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Palácio Nacional de Belém ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Castello di Praga ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Buckingham Palace ·Romania (bandiera) Romania:Palazzo Cotroceni ·Russia (bandiera) Russia:Gran Palazzo del Cremlino ·Serbia (bandiera) Serbia:Novi dvor ·Svezia (bandiera) Svezia:Palazzo Reale ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Palazzo Grasalkovič ·Spagna (bandiera) Spagna:Palazzo reale di Madrid ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Mariinskij ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Palazzo Sándor
Primi ministri
AmericaCanada (bandiera) Canada:24 Sussex Drive
AsiaIndia (bandiera) India:Panchavati
EuropaBelgio (bandiera) Belgio:16 Rue de la Loi ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Kesäranta ·Francia (bandiera) Francia:Hôtel Matignon ·Islanda (bandiera) Islanda:Stjórnarráðið ·Italia (bandiera) Italia:Palazzo Chigi ·Germania (bandiera) Germania:Cancelleria federale ·Grecia (bandiera) Grecia:Villa Maximos ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Hôtel de Bourgogne ·Malta (bandiera) Malta:Villa Francia ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Inkognitogata 18 ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Catshuis ·Polonia (bandiera) Polonia:Palazzo della Cancelleria del Presidente del Consiglio dei ministri ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Residenza ufficiale ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:10 Downing Street ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Villa Kramář ·Spagna (bandiera) Spagna:Palazzo della Moncloa ·Svezia (bandiera) Svezia:Casa Sager
OceaniaAustralia (bandiera) Australia:The Lodge ·Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda:Premier House
Controllo di autoritàVIAF(EN172862929 ·GND(DE4488243-9
  Portale Parigi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Parigi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hôtel_Matignon&oldid=148014812"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp