Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Hércules Club de Fútbol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hércules CF
Calcio
Herculanos
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,blu
Dati societari
CittàAlicante
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
FederazioneRFEF
CampionatoPrimera Federación
Fondazione1922
PresidenteSpagna (bandiera) Valentín Botella Ros
AllenatoreSpagna (bandiera)Rubén Torrecilla
StadioStadio José Rico Pérez
(29.584 posti)
Sito webwww.herculesdealicantecf.net
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Hércules Club de Fútbol, più semplicementeHércules oHércules Alicante, è unasocietàcalcisticaspagnola con sede nella città diAlicante che milita attualmente nellaPrimera Federación. Gioca le partite casalinghe nelloStadio José Rico Pérez.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Hércules fu fondato nel1922 da Vicente Pastor Alfosea, soprannominatoEl Chepa. Il debutto inPrimera División avviene nel1935, ma il periodo migliore per la società sono glianni settanta. Nel2010 ritorna in Primera Division dopo tredici anni di assenza. Infatti, l'ultima apparizione nella massima categoria del calcio spagnolo si è verificata nella stagione1996-97.

Durante la campagna acquisti dell'estate 2010 ingaggia giocatori celeberrimi del calibro diDavid Trezeguet eRoyston Drenthe, suscitando il delirio dei tifosi, già entusiasti per il ritorno nella massima serie. Alla seconda giornata conquista un clamoroso successo per 2-0 sul campo delBarcellona, squadra contro la quale aveva vinto entrambi gli scontri diretti nell'ultima stagione disputata in massima serie, e alla quinta con lo stesso risultato supera in casa un'altra compagine molto quotata come ilSevilla. Nonostante tutto questo però chiude la stagione al penultimo posto, abbandonando la massima serie appena un anno dopo la brillante promozione.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Hercules Club de Futbol
  • - Nel settembre del 1922 nasce l’Hercules Club de Futbol.
  • 1929-30 - 5º nel Gruppo VII di Tercera División.

  • 1930-31 - non prende parte a nessun campionato.
  • 1931-32 - 1º nel Gruppo IV-A di Tercera División. Perde la finale del Gruppo IV contro ilCD Nacional.
  • 1932-33 - 1º nel Gruppo VI di Tercera División. Eliminato agli ottavi di finale per la promozione in Segunda División contro ilCE Sabadell.
  • 1933-34 4º nel Gruppo A Levante-Sur di Tercera División.Promosso inSegunda División a seguito della riforma dei campionati.
  • 1934-35 1º nel Gruppo III di Segunda División, 1º nel Gruppo Promozione.Promosso inSegunda División
  • 1935-36 - 6º in Primera División.
Semifinalista inCoppa di Spagna.







Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Rayo Vallecano vs.Hércules CF.

La squadra si esibisce di fronte al proprio pubblico nellostadio José Rico Pérez, inaugurato il 3 agosto1974 con 29.584 posti e dimensioni di 105 x 68m. Esso ospita anche le partite casalinghe dell'altra squadra cittadina, l'Alicante ed è stato teatro di alcune partite delMondiale 1982.

Storia nella Liga

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stagioni inPrimera División: 20
  • Stagioni inSegunda División: 37
  • Miglior piazzamento nella Liga: 5° (1974-75)
  • Peggior piazzamento nella Liga: 21° (1996-97)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1934-1935 (gruppo III),1965-1966 (gruppo II), 1995-1996
1931-1932, 1932-1933, 1959-1960, 1968-1969, 1969-1970
2023-2024 (gruppo 3)

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 9 ottobre 2020[1]

N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PIsmael Falcón
2Spagna (bandiera)DFelipe Alfonso
3Spagna (bandiera)DRubén Molina
4Spagna (bandiera)DPablo Íñiguez
5Spagna (bandiera)DSamuel Llorca
6Spagna (bandiera)CFran Miranda
7Spagna (bandiera)ABenja Martínez
8Spagna (bandiera)CDiego Benito
9Honduras (bandiera)AJona
10Spagna (bandiera)ACarlos Martínez
11Spagna (bandiera)CJesús Alfaro
12Spagna (bandiera)CYeray González
N.RuoloCalciatore
13Spagna (bandiera)PRubén Ualoloca
15Colombia (bandiera)CJaime Alvarado
16Spagna (bandiera)DVíctor Olmedo
17Spagna (bandiera)AMoha Traoré
18Spagna (bandiera)DRulo Prieto
20Spagna (bandiera)CAlejandro Alfaro
21Spagna (bandiera)DÁlvaro Pérez
Spagna (bandiera)CBorja Martínez
Spagna (bandiera)DTeo Quintero
Grecia (bandiera)ANikos Vergos
Spagna (bandiera)CPedro Sánchez

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
  • Spagna (bandiera) Lluís Planagumà – Allenatore
  • Spagna (bandiera) José Vegar – Viceallenatore
  • Spagna (bandiera) Juan Carlos Balaguer – Allenatore dei portieri
  • Spagna (bandiera) Jesús Paredes – Preparatore atletico

Rosa 2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 22 settembre 2019[1]

N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PIsmael Falcón
2Spagna (bandiera)DFelipe Alfonso
3Spagna (bandiera)DRubén Molina
4Spagna (bandiera)DPablo Íñiguez
5Spagna (bandiera)DSamuel Llorca
6Spagna (bandiera)CFran Miranda
7Spagna (bandiera)ABenja Martínez
8Spagna (bandiera)CDiego Benito
9Honduras (bandiera)AJona
10Spagna (bandiera)ACarlos Martínez
11Spagna (bandiera)CJesús Alfaro
N.RuoloCalciatore
12Spagna (bandiera)CYeray González
13Spagna (bandiera)PRubén Ualoloca
15Colombia (bandiera)CJaime Alvarado
16Spagna (bandiera)DVíctor Olmedo
17Spagna (bandiera)AMoha Traoré
18Spagna (bandiera)DRulo Prieto
20Spagna (bandiera)CAlejandro Alfaro
21Spagna (bandiera)DÁlvaro Pérez
Spagna (bandiera)CBorja Martínez
Spagna (bandiera)DTeo Quintero
Grecia (bandiera)ANikos Vergos

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
  • Spagna (bandiera) Lluís Planagumà – Allenatore
  • Spagna (bandiera) José Vegar – Viceallenatore
  • Spagna (bandiera) Juan Carlos Balaguer – Allenatore dei portieri
  • Spagna (bandiera) Jesús Paredes – Preparatore atletico

Rosa 2018-2019

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 25 gennaio 2019[1]

N.RuoloCalciatore
Spagna (bandiera)PIsmael Falcón
Spagna (bandiera)PFerrán Ferri
Spagna (bandiera)DPablo Íñiguez
Spagna (bandiera)DÁlvaro Pérez
Spagna (bandiera)DSamuel Llorca
Spagna (bandiera)DPol Bueso
Spagna (bandiera)DAdrián Jiménez
Spagna (bandiera)CRubén Molina
Spagna (bandiera)DJuanjo Nieto
Spagna (bandiera)CFran Miranda
Spagna (bandiera)CPaco Candela
N.RuoloCalciatore
Spagna (bandiera)CDiego Benito
Colombia (bandiera)CJaime Alvarado
Camerun (bandiera)CStéphane Emaná
Spagna (bandiera)CÁlvaro Salinas
Spagna (bandiera)CJesús Alfaro
Spagna (bandiera)CPol Roigé
Spagna (bandiera)CChechu
Spagna (bandiera)AJuli
Honduras (bandiera)AJona
Spagna (bandiera)ACarlos Martínez
Spagna (bandiera)AAlejandro Tarí

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
  • Spagna (bandiera) Lluís Planagumà – Allenatore
  • Spagna (bandiera) José Vegar – Viceallenatore
  • Spagna (bandiera) Miguel Ausina – Allenatore dei portieri
  • Spagna (bandiera) José Abel García Martínez – Preparatore atletico

Rosa 2016-2017

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 2 settembre 2016[1]

N.RuoloCalciatore
Spagna (bandiera)PChema
Spagna (bandiera)PIván Buigues
Spagna (bandiera)DFernando Román
Spagna (bandiera)DPol Bueso
Spagna (bandiera)DJosé Manuel Rojas
Spagna (bandiera)DPaco Peña
Spagna (bandiera)DAlbert Dalmau
Spagna (bandiera)CJuanma
Spagna (bandiera)CCheca
Spagna (bandiera)CJosé Luis Miñano
N.RuoloCalciatore
Spagna (bandiera)CPedro Inglés
Spagna (bandiera)CAlejandro Pérez
Spagna (bandiera)CChechu
Spagna (bandiera)CMiguel Ángel Nieto
Spagna (bandiera)CJosé Gaspar
Spagna (bandiera)CÁlvaro Salinas
Spagna (bandiera)CJavi Flores
Camerun (bandiera)CEmmanuel Omgba
Spagna (bandiera)AJesús Berrocal
Spagna (bandiera)ADavid Mainz

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Rosa 2012-2013

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PJuan Carlos
2Spagna (bandiera)DPere
3Spagna (bandiera)DJuanra
4Spagna (bandiera)DSergio
5Uruguay (bandiera)DLeandro Cabrera
6Spagna (bandiera)CAlberto Escassi
7Spagna (bandiera)AAdrián Sardinero
8Spagna (bandiera)CFran Mérida
9Spagna (bandiera)AJavier Portillo
10Spagna (bandiera)ABraulio
11Spagna (bandiera)CJuanmi Callejón
14Brasile (bandiera)CGilvan Gomes
N.RuoloCalciatore
16Spagna (bandiera)DPaco Peña
17Paesi Bassi (bandiera)AJeffrey Sarpong
19Spagna (bandiera)CDiego Rivas
20Spagna (bandiera)DPepe Mora
21Spagna (bandiera)DAnaitz Arbilla
22Spagna (bandiera)CToti
23Spagna (bandiera)DEdu Bedia
25Spagna (bandiera)PIsmael Falcón
26Spagna (bandiera)ARaúl González
33Spagna (bandiera)CPepe Sellés
Francia (bandiera)DNoé Pamarot
Argentina (bandiera)CMario Paglialunga

Giocatori famosi

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori dell'Hércules C.F..

Allenatori famosi

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dell'Hércules C.F..

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdherculescf.es.URL consultato il 14 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Primera Federación 2025-2026
Gruppo 1Arenas Getxo ·Arenteiro ·Athletic Bilbao B ·Barakaldo ·Cacereño ·Celta Vigo B ·Guadalajara ·Lugo ·Mérida AD ·Osasuna B ·Ourense CF ·Ponferradina ·Pontevedra ·Racing Ferrol ·Real Avilés ·Real M. Castilla ·Talavera de la Reina ·Tenerife ·Unionistas ·Zamora CF
Gruppo 2Alcorcón ·Algeciras ·Antequera ·Atlético Madrid B ·Atlético Sanluqueño ·Betis B ·CE Europa ·Eldense ·FC Cartagena ·Gimnàstic ·Hércules ·Ibiza ·Juventud Torremolinos ·Marbella FC ·Real Murcia ·Sabadell ·Siviglia Atlético ·Tarazona ·Teruel ·Villarreal B
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSegunda División - Cronologia
Siviglia (1929) ·Alavés (1930) ·Valencia (1931) ·Betis (1932) ·Real Oviedo (1933) ·Siviglia (1934) ·Hércules (1935[1]) ·Celta Vigo (1936[1]) ·Real Murcia (1940[1]) ·Granada (1941[1]) ·Betis (1942[1]) ·Sabadell (1943[1]) ·Sporting Gijón (1944) ·Alcoyano (1945) ·Sabadell (1946) ·Alcoyano (1947) ·Real Valladolid (1948) ·Real Sociedad (1949) ·Racing Santander (1950[1]) ·Sporting Gijón eMoghreb Tétouan (1951[2]) ·Real Oviedo eMalaga (1952) ·Osasuna eReal Jaén (1953) ·Alavés eLas Palmas (1954) ·Leonesa eReal Murcia (1955) ·Osasuna eReal Jaén (1956) ·Sporting Gijón eGranada (1957) ·Real Oviedo eBetis (1958) ·Real Valladolid eElche (1959) ·Racing Santander eMaiorca (1960) ·Osasuna eTenerife (1961) ·Deportivo La Coruña eCórdoba (1962) ·Pontevedra eReal Murcia (1963) ·Deportivo La Coruña eLas Palmas (1964) ·Pontevedra eMaiorca (1965) ·Deportivo La Coruña eHércules (1966) ·Real Sociedad eMalaga (1967) ·Deportivo La Coruña eGranada (1968) ·Siviglia (1969) ·Sporting Gijón (1970) ·Betis (1971) ·Real Oviedo (1972) ·Real Murcia (1973) ·Betis (1974) ·Real Oviedo (1975) ·Burgos (1976) ·Sporting Gijón (1977) ·Real Saragozza (1978) ·Almería (1979) ·Real Murcia (1980) ·Castellón (1981) ·Celta Vigo (1982) ·Real Murcia (1983) ·Real M. Castilla (1984[3]) ·Las Palmas (1985) ·Real Murcia (1986) ·Valencia eCelta Vigo (1987[4]) ·Malaga (1988) ·Castellón (1989) ·Burgos (1990) ·Albacete (1991) ·Celta Vigo (1992) ·UE Lleida (1993) ·Espanyol (1994) ·CP Mérida (1995) ·Hércules (1996) ·CP Mérida (1997) ·Alavés (1998) ·Malaga (1999) ·Las Palmas (2000) ·Siviglia (2001) ·Atlético Madrid (2002) ·Real Murcia (2003) ·Levante (2004) ·Cadice (2005) ·Recreativo Huelva (2006) ·Real Valladolid (2007) ·Numancia (2008) ·Xerez (2009) ·Real Sociedad (2010) ·Betis (2011) ·Deportivo La Coruña (2012) ·Elche (2013) ·Eibar (2014) ·Betis (2015) ·Alavés (2016) ·Levante (2017) ·Rayo Vallecano (2018) ·Osasuna (2019) ·Huesca (2020) ·Espanyol (2021) ·Almería (2022) ·Granada (2023) ·Leganés (2024) ·Levante (2025)
  1. ^abcdefgCampionato diviso in gironi: le squadre meglio posizionate concludono con un girone di play-off. La vincitrice di questo è campione dellaSegunda División.
  2. ^Dal 1951 al 1968 i vincitori dei propri gironi vengono considerati campioni di categoria e non partecipano ai playoff con le altre squadre di Segunda División. Il primo nominato è il vincitore del girone A, il secondo del girone B.
  3. ^Non ottiene la promozione in quanto squadra B delReal Madrid.
  4. ^Vincitori dei gironi delle qualificate alla fase valida per la promozione.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hércules_Club_de_Fútbol&oldid=147231541"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp