Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gyula Andrássy il Vecchio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il figlio, vediGyula Andrássy il Giovane.
Gyula Andrássy

Primo ministro del Regno d'Ungheria
Durata mandato17 febbraio 1867 – 14 novembre 1871
Capo di StatoFrancesco Giuseppe I
PredecessoreBertalan Szemere
SuccessoreMenyhért Lónyay

Ministro degli esteri dell'Austria-Ungheria
Durata mandato14 novembre 1871 – 8 ottobre 1879
PredecessoreFriedrich Ferdinand von Beust
SuccessoreHeinrich Karl von Haymerle

Dati generali
Partito politicoPartito Deák
FirmaFirma di Gyula Andrássy

Gyula Andrássy de Csíkszentkirály et Krasznahorka (Košice,3 marzo1823Volosca,18 febbraio1890) è stato uno statista ungherese,primo ministro d'Ungheria fra il 1867 e 1871 e successivamenteministro degli esteri dell'Austria-Ungheria fra il 1871 e il 1879.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio del conteKároly Andrássy edEtelka Szapáry, nacque aKošice (attualmente inSlovacchia),Regno d'Ungheria. Educato da un padreliberale che apparteneva all'opposizione politica, in un'epoca in cui l'opposizione al governo era molto pericolosa, Andrássy in età molto precoce partecipò alle lotte politiche dell'epoca, adottando in via preliminare il lato patriottico.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Parteggiò per il movimento nazionale magiaro; inviato dalgoverno rivoluzionario diKossuth (1849) in missione aCostantinopoli, non ebbe riconosciuto dalla Porta il carattere diplomatico e si rifugiò aLondra; l'Austria lo condannò a morte nel1851.

Graziato poi nel1857 tornò in patria e nel 1861 fu eletto allaDieta (fino al1869). Collaborò con l'ImperatriceElisabetta, assumendo la parte principale nelle trattative che condussero alCompromesso austroungarico del 1867 e divenne presidente del consiglio ungherese dal1867 al1871.

Per mantenere la supremazia dei magiari inUngheria si accordò con i tedeschi, opponendosi ai tentativi d'introdurre inAustria il federalismo, e conBismarck premendo suFriedrich Ferdinand von Beust per ottenere che la monarchia rimanesse neutrale durante laGuerra franco-prussiana.

Succedette alBeust come presidente del ministero comune eministro degli Esteri della monarchia austro-ungarica (novembre1871 -aprile1879).Si adattò alla politica delBismarck: l'Austria-Ungheria, con lui, rinunciò a immischiarsi nelle questioni tedesche e, per quanto avversasse laRussia, accettò l'alleanza dei Tre imperatori; durante la crisi orientale del1875-1878 preferì rimanere neutrale nellaguerra russo-turca, ottenendo il consenso russo all'occupazione militare austriaca dellaBosnia ed Erzegovina, diritto riconosciuto daltrattato di Berlino.

Non riuscì a ingrandire laSerbia (per metterla in contrasto con laRussia da un lato e laCroazia dall'altro), né ad opporsi al risveglio delle nazionalità balcaniche.La sua politica causò tuttavia malcontento, onde poco dopo si indusse a ritirarsi.

Orientamento politico

[modifica |modifica wikitesto]

Andrássy era un conservatore; la sua politica estera guardò ad espandere l'impero in Europa sud-orientale, preferibilmente con il sostegno britannico e tedesco, e senza alienarsi la Turchia. Vedeva la Russia come il principale avversario a causa delle sue politiche espansionistiche verso l'area slava e ortodossa. Diffidava dei movimenti nazionalisti slavi considerati una minaccia all'impero multietnico.

Famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Da sua moglie, la contessaKatinka Kendeffy, che egli sposò a Parigi nel 1856, il conte Andrássy ebbe due figli maschi, e una femmina,Ilona (1858-1952).

Entrambi i figli maschi si distinsero come statisti. Il maggiore,Tivadar Andrássy (1857-1905), fu eletto vicepresidente della Camera Bassa del parlamento ungherese nel 1890. Il più giovane,Gyula (1860-1929), ebbe anch'egli una carriera politica di successo.

Il conte Gyula Andrássy ebbe quattro nipoti:

  • Ilona (1886–1967) vedova di guerra del conte Pál Esterházy (1883–1915), si risposò con il conteJózsef Cziráky.
  • Borbála (1890–1968), che sposò il marcheseGyörgy Pallavicini.
  • Katinka (1892–1985), "la contessa rossa", che sposò il premier conteMihály Károlyi.
  • Klára (1898–1941), era una rivoluzionaria comunista, che sposò il nobile ed industriale ungherese principe Károly Odescalchi, loro figlio era Pál[1].

Secondo la leggenda comune, il conte Andrássy ebbe una storia d'amore di lunga durata conElisabetta, imperatrice d'Austria e regina d'Ungheria, nota come Sissi, moglie dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria. Alcune voci malevole sostennero che il conte Andrássy fosse il vero padre della sua ultimogenita. Non vi è alcuna prova di questo, e la diceria potrebbe essersi sviluppata grazie alla devozione di entrambi verso l'Ungheria, la sua cultura e i suoi costumi nazionali.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze austriache

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1873
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1873
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1873
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 7 maggio 1874

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Obituary: Prince Paul Odescalchi, inDaily Telegraph.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN51697843 ·ISNI(EN0000 0001 1443 8300 ·BAV495/84511 ·CERLcnp00542430 ·LCCN(ENn91056007 ·GND(DE118502875 ·BNF(FRcb11941132t(data) ·J9U(EN, HE987007257723505171
V · D · M
Primi ministri dell'Ungheria
Rivoluzione del 1848Batthyány · (Récsey) ·Kossuth ·Szemere
Impero austro-ungaricoAndrássy ·Lónyay ·Szlávy ·Bittó ·Wenckheim ·K. Tisza ·Szapáry ·Wekerle ·Bánffy ·Széll ·Khuen-Héderváry ·I. Tisza ·Fejérváry ·Wekerle ·Khuen-Héderváry ·Lukács ·I. Tisza ·Esterházy ·Wekerle ·Hadik
Repubblica Democratica di UngheriaM. Károlyi ·Berinkey ·
Repubblica sovietica unghereseGarbai ·Peidl (opposto aG. Károlyi ·Pattantyús-Ábrahám)
Governo provvisorioFriedrich ·Huszár
ReggenzaSimonyi-Semadam ·Teleki ·Bethlen ·G. Károlyi ·Gömbös ·Darányi ·Imrédy ·Teleki ·Ferenc Keresztes-Fischer ·Bárdossy ·Ferenc Keresztes-Fischer ·Kállay ·Sztójay ·Lakatos ·Szálasi ·Miklós ·Tildy
Seconda Repubblica UnghereseRákosi ·F. Nagy ·Rákosi ·Dinnyés
Ungheria ComunistaDobi ·Rákosi ·I. Nagy ·Hegedüs ·I. Nagy ·Kádár ·Münnich ·Kádár ·Kállai ·Fock ·Lázár ·Grósz ·Németh
Repubblica di UngheriaAntall ·Boross ·Horn ·Orbán ·Medgyessy ·Gyurcsány ·Bajnai ·Orbán
V · D · M
Elisabetta di Baviera al cinema e in TV
Trilogia di Sissi ·La principessa Sissi (Sissi), regia diErnst Marischka (1955)
 ·Sissi - La giovane imperatrice (Sissi - Die junge Kaiserin), regia diErnst Marischka (1956)
 ·Sissi - Destino di una imperatrice (Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin), regia diErnst Marischka (1957)
MayerlingIl crollo degli Asburgo, regia diRolf Raffé (1928) ·Elisabetta d'Austria (Elisabeth von Österreich), regia diAdolf Trotz (1931) ·Mayerling, regia diAnatole Litvak (1936) ·Il segreto di Mayerling (Le Secret de Mayerling), regia diJean Delannoy (1949) ·Amanti imperiali (Kronprinz Rudolfs letzte Liebe), regia diRudolf Jugert (1956) ·Mayerling, regia diAnatole Litvak (1957) ·Mayerling, regia diTerence Young (1968) ·Il destino di un principe (Kronprinz Rudolf), film tv diRobert Dornhelm (2006) ·
LudwigDas Schweigen am Starnbergersee, regia diRolf Raffé (1920) ·Ludwig II., regia diOtto Kreisler (1922) ·Ludwig der Zweite, König von Bayern, regia diWilliam Dieterle (1930) ·Ludwig, regia diLuchino Visconti (1973) ·Re Lodovico II (Ludwig II. – Glanz und Elend eines Königs), regia diHelmut Käutner (1955) ·Ludwig II, regia diMarie Noelle ePeter Sehr (2012) ·
AnimazioneLa principessa Sissi ·Sissi - La giovane imperatrice
Personaggio al cinema e TVElisabetta imperatrice d'Austria (Kaiserin Elisabeth von Österreich), regia di Rolf Raffé (1921) ·Tutto per un bacio (Königswalzer), regia diHerbert Maisch (1935) ·Desiderio di re (The King Steps Out), regia diJosef von Sternberg (1936) ·La collana della principessa (Prinzessin Sissy), regia diFritz Thiery (1939) ·Elisabetta d'Ungheria (Erzsébet királyné), regia diFélix Podmaniczky (1940) ·Il valzer dell'imperatore (Kaiserwalzer), regia diFranz Antel (1953) ·Avventura a corte (Königswalzer), regia diViktor Turžanskij (1955) ·Elisabeth Kaiserin von Österreich, regia diJörg A. Eggers eTheodor Grädler (1972) ·Sisi und der Kaiserkuß, regia diChristoph Böll (1991) ·Sissi (Sisi), regia diXaver Schwarzenberger (2009) ·Il corsetto dell'imperatrice (Corsage), regia di Marie Kreutzer (2022)
Personaggi storiciElisabetta di Baviera ·Elena di Baviera ·Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena ·Francesco Giuseppe I d'Austria ·Gyula Andrássy il Vecchio ·Ludovica di Baviera ·Ludovico II di Baviera ·Luisa Maria del Belgio ·Maria Luisa Larisch-Wallersee ·Maria Vetsera ·Massimiliano Giuseppe in Baviera ·Rodolfo d'Asburgo-Lorena ·Sofia di Baviera ·Stefania del Belgio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gyula_Andrássy_il_Vecchio&oldid=145439419"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp