Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

György Apponyi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
György Apponyi
Conte Nagy-Apponyi
In carica1849-1899
PredecessoreGyörgy
SuccessoreAlbert
NascitaPresburgo, 29 dicembre1808
MorteMalinovo, 28 febbraio1899 (90 anni)
DinastiaApponyi
PadreGyörgy Apponyi
MadreAnna Zichy
ConsorteJulia Nagymihályi Sztáray
Religionecattolicesimo

Georg Apponyi (Presburgo,29 dicembre1808Malinovo,28 febbraio1899) è stato unpolitico ediplomaticoungherese.

Capo del partito conservatore, entrò in rapporti di amicizia col primo ministro austriacoMetternich, che lo fece vice-cancelliere del regno d'Ungheria (1844) e cancelliere (1847). A seguito dei moti popolari che portarono al declino diMetternich, si dimise (1848). In campo politico, fu attivo per altri nove anni (1860-1869) senza particolari successi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
György Apponyi in una stampa d'epoca

György Apponyi era membro della nobile famiglia degliApponyi. Prestò servizio come segretario della cancelleria di corte ungherese e dal 1843/44 diede inizio anche alla propria carriera politica. Dal 1844 guidò il partito conservatore-aristocratico e si oppose strenuamente a tutti i tentativi nazionalistici ungheresi, in particolare a quelli delKomitatsadministratoren. Non riuscì a trovare un accordo con il leader dell'opposizione,Lajos Kossuth a causa dello scoppio dellarivoluzione del 1848/49.

Rimasto senza impieghi in Ungheria a causa della rivoluzione, nel 1859 si ritirò dapprima a vita privata e poi passò a Vienna presso il parlamento dove venne accolto come deputato. Il 20 ottobre 1860 venne nominatoJudex Curiae diPest dove tenne una conferenza per la riorganizzazione della giurisdizione ungherese dopo il periodo rivoluzionario.

Come commissario imperiale, aprì il 6 aprile 1861 il parlamento di Budapest. Dopo la dissoluzione della Dieta (21 agosto), rimase in carica comeJudex Curiae. Le speranze in lui riposte per una giusta mediazione tra Austria ed Ungheria fallirono ed egli diede le dimissioni l'8 aprile 1863. Prese parte nuovamente al parlamento dal 1865 divenendo membro della Camera dei Magnati per poi ritirarsi a vita privata presso la propria residenza di Presburgo.

Suo figlio fuAlbert Apponyi, speaker della Camera dei Rappresentanti, ministro della religione e dell'educazione e leader del delegazione ungherese allaConferenza di Versailles che si tenne alla fine della prima guerra mondiale.

Matrimonio e figli

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 aprile 1840 a Presburgo, sposò la contessa Julia Nagymihályi Sztáray (1820-1871), dalla quale ebbe due figli:

  • Georgina (16 marzo 1841 - 22 maggio 1906), sposò il conte Alberto Marzano
  • Albert (29 maggio 1846 - 7 febbraio 1933), sposò il 1º marzo 1897 la contessaClotilde von Mensdorff-Pouilly

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
György László Apponyi de Nagy-ApponyLázár Apponyi de Nagy-Appony 
 
Rebecca Viczay de Loós et Hédervár 
Antal Apponyi de Nagy-Appony 
Maria Franziska Josefa von Lamberg-SprinzensteinFranz Anton von Lamberg-Sprinzenstein 
 
Maria Jozefa Esterházy de Galántha 
György Apponyi de Nagy-Appony 
Nikolaus Sebastian zu Lodron-Laterano und CastelromanoHieronymus Joseph zu Lodron-Laterano und Castelromano 
 
Anna Margaretha von Wolkenstein-Trostburg 
Maria Karolina Anna zu Lodron-Laterano und Castelromano 
Maria Anna von Harrach zu RohrauFriedrich August von Harrach-Rohrau 
 
Marie Eleonore von Liechtenstein 
György Apponyi von Nagy-Appony 
István Zichy de Zich et VásonkeöJános Zichy de Zich et Vásonkeö 
 
Maria Anna Theresa von Thalheim 
Ferenc Zichy de Zich et Vásonkeö 
Maria Anna Cecilia Walburga von StubenbergKarl von Stubenberg 
 
Maria Leopoldina Breunner 
Anna Zichy de Zich et Vásonkeö 
Leopold von Kolowrat-KrakowskýPhilipp von Kolowrat-Krakowsky 
 
Maria Barbara Michna z Vacinova 
Marie Anna Kolovrat-Krakovská 
Maria Teresia del Caretto de MillesimoFranz Wenzel del Caretto de Millesimo 
 
Marie Anne Thérèse Desfours de Mont 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine imperiale di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di IV Classe dell'Ordine di San Vladimiro - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreGiudice reale d'UngheriaSuccessore
György Majláth1860-1863György Andrássy

PredecessorePresidente della Camera dei MagnatiSuccessore
Zsigmond Perényi1861Pál Sennyey

PredecessoreConte di Nagy-ApponySuccessore
György Apponyi1849-1899Albert Apponyi
Controllo di autoritàVIAF(EN169515105 ·ISNI(EN0000 0001 1841 3450 ·CERLcnp01283921 ·GND(DE143860348
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=György_Apponyi&oldid=126309686"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp