Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Guy Ligier

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guy Ligier
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Motociclismo
Carriera
Carriera nelMotomondiale
Esordio1957
Gare disputate5
Automobilismo
Carriera
Carriera inFormula 1
Stagioni1966-1967
ScuderieCooper,Brabham
Miglior risultato finale19º (1967)
GP disputati12
Punti ottenuti1
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Guy Camille Ligier (Vichy,12 luglio1930Nevers,23 agosto2015) è stato unpilota motociclistico,pilota automobilistico eimprenditorefrancese nonché fondatore dell'omonima scuderia e casa automobilistica.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Attività Sportiva

[modifica |modifica wikitesto]

Rimasto orfano in giovane età, fu subito attratto dallo sport: prima di passare ai motori fu campione diFrancia dicanottaggio erugbista a 15 nel Vichy, rappresentando la Francia "B" e la Militare.[1]

Sul finire deglianni cinquanta si dedicò almotociclismo, ottenendo il titolo di campione francese "Inter" della500 nel 1959[2] e partecipando nello stesso anno alGran Premio di Francia (tredicesimo con una Norton 500), dopo avervi peraltro debuttato con un ritiro già due anni prima.

Passò al mondo dell'automobilismo relativamente tardi, agli inizi deglianni sessanta, contemporaneamente all'ampliamento delle sue attività di imprenditore nel campo delle opere pubbliche.

La sua avventura nel mondo delle quattro ruote fu, per la maggior parte di quel periodo, legata indissolubilmente a quella di un altro pilota francese,Jo Schlesser, con cui corse sia nelle categorie di garemonoposto che in quelle di durata degliSport Prototipo.

Il debutto inFormula 1 avvenne in forma privata nellastagione 1966 e continuò anche nellasuccessiva, senza peraltro giungere a risultati di particolare rilievo.

Attività imprenditoriale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ligier.

Il ritiro di Ligier dall'agonismo in prima persona avvenne nel1968, spinto anche dalla morte dell'amico Schlesser in un incidente di corsa, cominciando però una sua attività di costruttore di vetture da corsa e fondando laLigier, che guidò in prima persona per 24 anni, fino alla vendita, avvenuta nel1992, all'imprenditore Cyril de Rouvre.[3]

È morto il 23 agosto2015 all'età di 85 anni.[4][5] Oggi riposa nel Cimitero deiBartins aVichy.

Risultati nel motomondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Classe 350

[modifica |modifica wikitesto]
1957ClasseMoto PuntiPos.
350 - 0
1958ClasseMoto PuntiPos.
350Norton 20 0
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 500

[modifica |modifica wikitesto]
1957ClasseMoto PuntiPos.
500Norton Rit 0
1958ClasseMoto PuntiPos.
500Norton NC 0
1959ClasseMoto PuntiPos.
500Norton 13 0
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Risultati in Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
1966ScuderiaVettura PuntiPos.
Pilota privatoCooper T81 NC NC NC 10 9 NP 0
1967ScuderiaVetturaPuntiPos.
Pilota privatoCooper T81 eBrabham BT20 10 NC 10 6 Rit Rit 111[6]19º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Guy Ligier, l'ésprit sportif, suarchives.classic-days.fr, Classic Days.URL consultato il 12 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2019).
  2. ^(FR) Vincent Glon,L'albo d'oro del campionato francese, suracingmemo.free.fr.URL consultato il 7 gennaio 2025.
  3. ^ Cristian Buttazzoni,F1 Ritratti: Guy Ligier, orgoglio francese della F1, suf1sport.it, 30 luglio 2015.URL consultato il 7 gennaio 2025.
  4. ^(EN) Thomas Maher,Guy Ligier dies, aged 85, suformulaspy.com, 23 agosto 2015.URL consultato il 7 gennaio 2025(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2015).
  5. ^(EN) Jonathan Noble,Guy Ligier passes away at 85, sumotorsport.com, 23 agosto 2015.URL consultato il 7 gennaio 2025.
  6. ^La posizione assoluta nel GP di Germania fu l'ottavo e venne preceduto da due vetture diFormula 2 che non potevano concorrere per il punteggio del mondiale.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francia (bandiera)Ligier
Vetture
PassateJS5 ·JS7 ·JS7/9 ·JS9 ·JS11 ·JS11/15 ·JS17 ·JS17B ·JS19 ·JS21 ·JS23 ·JS23B ·JS25 ·JS27 ·JS29 ·JS29B ·JS29C ·JS31 ·JS33 ·JS33B ·JS35 ·JS35B ·JS37 ·JS39 ·JS39B ·JS41 ·JS43
Piloti
PrincipaliRené Arnoux ·Mark Blundell ·Thierry Boutsen ·Martin Brundle ·Eddie Cheever ·Andrea De Cesaris ·Patrick Depailler ·Jacques Laffite ·Olivier Panis ·Didier Pironi ·Philippe Streiff
Persone
FondatoreGuy Ligier
PassateGérard Ducarouge
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
Controllo di autoritàVIAF(EN56812954 ·ISNI(EN0000 0003 5470 9608 ·GND(DE1163814903 ·BNF(FRcb140522432(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guy_Ligier&oldid=142969092"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp