Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gustave Glotz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento storici francesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Gustave Glotz (1933)

Gustave Glotz (Haguenau,17 febbraio1862Parigi,16 aprile1935) è stato unostoricofrancese specializzato nell'antica Grecia. Sostenne la tesi secondo cui la storia non segue mai un percorso rettilineo e semplice.

È noto per i suoi studi sulla storia economica e sullacittà greca:Études socials et juridiques sur l'antiquité grecque (1906),Le travail dans la Grèce ancienne (1920),La Civilisation Égéenne (1923) eCité Grecque (1928).Fu fondatore della collanaEvolution de l'Humanité, e direttore, dal 1907 al 1920, dellaRevue des études grecques.

Secondo Glotz, i primi uomini che arrivarono inGrecia eranopastoriseminomadi che arrivavano daiBalcani. Il loro fulcro era ilclanpatriarcale, i cui membri discendevano tutti da uno stesso patriarca e adoravano lo stessodio. L'unione di più clan costituiva delle "fratellanze", ossia delle compagnie d'arme. Quando queste compagnie dovevano compiere grandi imprese, si riunivano in un piccolo numero ditribù, le quali erano del tutto indipendenti quanto all'ambitoreligioso,politico emilitare, ma che riconoscevano tutte l'autorità di unre supremo come loro capo.

Glotz individuò due inizi relativi alla città antica: un'epoca arcaica (1500-1400 a.C.), corrispondente all'età minoica, con la formazione dei primi nuclei urbani in Grecia, e un'epoca dorica, ossia la fase delMedioevo ellenico, caratterizzata da caos ed invasioni, alla quale sopravvissero solo le città fortificate e leacropoli, che permettevano di dominare saldamente iterritori.

Opere in italiano

[modifica |modifica wikitesto]
  • La città greca, traduzione diPaolo Serini, Collana Biblioteca di cultura storica n.30, Torino, Einaudi, I ed. 1948. Collana Saggi n.513, Einaudi, Torino, 1973-1984
  • La civiltà egea, traduzione di Domenico Fajella, Collana Biblioteca di cultura storica n.47, Einaudi, I ed. 1953 - 1980. Il Saggiatore, Alberto Mondadori Editore, 1969

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN12328559 ·ISNI(EN0000 0001 0870 2232 ·SBNCFIV022390 ·BAV495/74359 ·LCCN(ENn50030595 ·GND(DE116667508 ·BNE(ESXX834036(data) ·BNF(FRcb120569681(data) ·J9U(EN, HE987007296910405171 ·NSK(HR000017966 · CONOR.SI(SL15663203
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gustave_Glotz&oldid=138503271"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp